Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m3c4
scusate oggi non trovo pace...!! secondo e ultimo esercizio-aiutino che vi chiedo e poi basta, lo giuro!! trovare l'espressione regolare per il linguaggio: L = {w $in$ {0,1}* | w non contiene 101 come sottostringa} ora, ne ho provati tanti, e quello che si avvicina di più alla soluzione è (100)* U (010)* ho costruito anche un NFA (automa a stati finiti non deterministico) corrispondente, ma non mi convince. intanto il primo dubbio è: se ho una sottostringa di 101, vuol dire ...
3
24 nov 2011, 20:50

Claudia87an
Se ho una successione di mariabili aleatorie $X_n$ che converge in media quadratica a una variabile $X$ di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$. Se $\mathbb{E}X_n$=$\mu_n$ e $var(X_n)=\sigma_n^2$ si può concludere che $\lim_{n\to+\infty}\mu_n=\mu$ e $\lim_{n\to+\infty}\sigma_n^2=\sigma^2$? Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione?
5
25 nov 2011, 11:26

DevelopExpert
Salve, vorrei sapere se ho svolto i seguenti esercizi in maniera corretta. Grazie !!! 1° Esercizio Una particella si muove secondo l'equazione [tex]x=10t^2[/tex], dove [tex]x[/tex] è espresso in metri e [tex]t[/tex] in secondi. a) Trovare la velocità media nell'intervallo di tempo da 2.00s a 3.00s b) Trovare la velocità media per l'intervallo di tempo da 2.00s a 2.10s Svolgimento a) ...

danielev.91
perchè la funzione f(x)= 3x-x^2 in [0;2] è una funzione regolare a tratti?? mi spiegate il motivo anche?? grazie

milanistamalato
Ciao ragazzi ho un dubbio su un esercizio...adesso lo posto e vi dico come l'ho fatto così magari voi mi dite se ho fatto bene o no e, poi, credo anche che potrebbe essere d'aiuto, qualora sia giusto, a chi magari ha dubbi simili a miei. Traccia: data $F(x,y)=xy^2+y+sin(xy)+3(e^x-1)$, verificare che in un intorno di $(0,0)$ l'equazione $F(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione $y=g(x)$. Determinare inoltre $y=g(x)$. Svolgimento: Il gradiente della funzione è ...

flammi1
Tre cariche occupano altrettanti vertici di un rettangolo che ha la base lunga 0.25m e il lato lungo 0.16m. La carica -3.3 si trova nel vertice in basso a sinistra. La carica -6.1 in alto a sinistra e la carica 2.7 in alto a destra. Quanto lavoro bisogna compiere per spostare la carica 2.7 all'infinito? Quanto lavoro deve essere compiuto per spostare le tre cariche a una distanza infinitamente grande l'una dall'altra?

smaug1
Salve ragazzi. Siccome ho un dubbio vorrei sapere qual è la differenza tra la derivata destra in un punto e il limite destro della derivata nel punto...perchè generalmente sono diverse?
1
25 nov 2011, 12:36

Lely911
Vi sembrerà una domanda stupida. ma dell'intervallo [-3,0] quand'è che il coseno è positivo?
3
24 nov 2011, 11:44

Slashino1
Salve, se mi si chiede di verificare che $V+W=R^4$ dove però al posto di più c'è il simbolo di somma diretta (non l'ho trovato in tabella ) e dove ovviamente $V$ e $W$ sono due sottospazi, devo semplicemente verificare che la somma delle loro dimensioni sia 4 giusto? Scusate per le domande banali ma il forum mi ha aiutato a chiarire molti punti!
5
24 nov 2011, 20:36

davymartu
Ragazzi come si calcolano i modi di dividere 14 membri di un consiglio che possono essere assegnati a 3 gruppi differenti (ciascuno apparterrà ad uno e un solo gruppo): Il primo gruppo conterrà 5 membri, anche il secondo è di 5 membri, mentre il terzo è di 4. In quanti modi possono essere disposti i membri? dalla mia ignoranza ho calcolato i possibili modi di raggruppare 5 persone su un totale di 14: $C_(n,k)=((14),(5))=2002$ Ora i rimanenti 9 membri posso raggrupparli in un gruppo da 4 in ...
2
24 nov 2011, 16:22

aleselv-votailprof
a un paziente viene fatta 1 iniezione con una ago ipodermico lungo 3,3 cm e di 0,26 mm di diametro. assumendo che la soluzione iniettata abbia la stessa densità e viscosità dell acqua a 20° c , determina la differenza di pressione necessaria per iniettare la soluzione a 1,5 g/s. vi prego aiutatemi a risolverlo perchè pm ho l esame

aleselv-votailprof
in un tubo da giardino di diametro 1,60 cm scorre un flusso d acqua con velocità di 0,78 m/s e una pressione di 1,2 atm. all estremità del tubo è inserita una bocchetta di diametro 0,64 cm. determina - velocità dell acqua nella bocchetta -pressione dell acqua nella bocchetta in atm. come devo svolgerlo?bisogna applicare bernoulli e per la velocità invece l equazione di continuità giusto?

Erme
Non riesco a risolvere queste due identità: 1 + 2 senα cosα / 1 - sen^2α = 1 + tgα / 1 - tgα e 1 + tgα / sec^2α = cos^2α - sen^2α / 1 - tgα Aggiunto 2 giorni più tardi: Comquneu si BIT5, erano due identità.. le ho poi risolte a scuola, ma grazie comunque. :)
1
24 nov 2011, 21:17

aleselv-votailprof
determina la differenza di pressione sulle ali di un aereo sapendo che il flusso dell aria sulla superficie superiore dell ala ha velocità 115m/s e sulla seperficie inferiore 105 m/s. se l area dell ala è 32 m^2 qual è la forza risultante verso l alto esercitata sulle ali dell aereo? ho capito che devo applicare l equazione di bernoulli ma sinceramente non riesco a svolgerlo.grazie.

cmva
Radice quadrata di questa frazione 49/3 con procedimento algoritmo vado alle medie spiegazione e risoluzione da 2 media
1
24 nov 2011, 18:53

hee136
La memoria di un processo è così organizzata: ------------------------------ | Indirizzo | Contenuto | ------------------------------ | Max ------| Stack ----- | | ---------- | ------------- | | ---------- | Heap ------ | | ---------- | Data ------- | | 0 -------- | Text ------- | ------------------------------ In Data ci sono le variabili allocate staticamente? Se nel codice scrivo "int z", allora z si troverà in Data?
7
24 nov 2011, 21:30

cirolino1
Salve, ringrazio in anticipo chi mi sarà di aiuto per la risoluzione del problema. Traccia: Un punto materiale si muove di moto circolare vario, su una circonferenza di raggio R=6.6m. Calcolare l'accelerazione del punto nell'istante t=2.6s sapendo che possiede un'accelerazione tangenziale=24m/s^2 ed è partito con una velocità iniziale v0=9.1m/s. Io già l'ho svolto in un modo, ma non mi trovo con le soluzioni chi può aiutarmi? Allora vi scrivo anche il mio svolgimento: v = a t + vo = 24*t + ...

Aint
salve, allora io ho questo problema. http://img43.imageshack.us/img43/3551/campoillogico.png tentando di risolverlo, io ho pensato che per i punti a, b e c il campo sia 0, in quanto nel paragrafo appena studiato parla di conduttori in equilibrio elettrostatico e fa appunto l'esempio di una sferetta carica, circondata da un altra sfera e in questo modo il campo interno diviene 0 e la carica che rimane è solo sulla superficie esterna.. quindi su quella di raggio 5 cm in questo caso... ergo per i punti da a,b,c dove ho un raggio ...

milanistamalato
Ciao a tutti ho il seguente integrale doppio: $ int int_(D) (x^2+y^2-2y-3) dx dy $ $D: [(x,y) : 1<=(x-2)^2+(y-1)^2<=9]$. Il mio dubbio è il seguente: se io cambio tutto in coordinate polari quindi $x=(rho)cos(theta)$ e $y=(rho)sen(theta)$ è corretto poi risolvere questo integrale, considerandolo quindi equivalente al primo, $ int int_() (rho^3-2rho^2sen(theta)-3rho) drho d(theta) $ prendendo $rho$ in $[1,3]$ e $theta$ in $[0,2pi]$?? Cioè in questo modo io è come se ho traslato l'insieme D nell'origine, è un'operazione legittima, se ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, vengo a voi perché sto avendo alcuni problemi con le matrici associate ad un'applicazione lineare. Nella fattispecie ho parecchi dubbi intorno al seguente: Scrivere la matrice, rispetto alle basi canoniche, della proiezione sulle prime due componenti \(\displaystyle \pi: \mathbb{R^{3}} \rightarrow \mathbb{R^{2}}, \ (x_{1},x_{2},x_{3}) \rightarrow (x_{1},x_{2}) \). Considerando su \(\displaystyle \mathbb{R^{3}} \) la base \(\displaystyle ...