Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sto ripreparando all'esame di fisica tecnica. qualcuno mi può dare una mano a risolvere il problema? in particolare vorrei capire come svolgerlo e che formule devo usare..grazie
Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le ...

Raga ciao!!!
vorrei un kiarimento: se in un ciruito ho due resistenze in serie e tra queste due c'è un condensatore, posso calcolare ugualmente la resistenza equivalente pure se c'è il condensatore in mezzo??
e poi un'altra cosA: se ho un cavo costituito da 150 fili ciascuno di resistenza 0.6 Ohm, la resistenza totale del cavo è data dal parallelo delle 150 resistenze (da calcolare con le conduttanze)???

Un anello di raggio $R=17,8 cm$ è uniformemente carico con densità di carica lineare $lambda = 4.46*10^(-9) C/m$. L'anello è in rotazione uniforme intorno a un asse diametrale con velocità angolare di $276 (rad)/s$. Determinare il modulo della densità di corrente superficiale media a distanza $ R $ dal centro dell'anello.
Un aiutino??
$|x/(x^4 + y^2)|<=1 , AA(x,y)in (R-{0})X(R-{0})$ ?

Dovrei dimostrare la seguente proposizione:
"Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale di dimensione finita e siano $f,g :V->V$ due endomorfismi di $V$ tali che:
(i) $f$ e $g$ commutino;
(ii) tutti gli autovalori di $f$ e $g$ siano nel campo $mathbb{K}$.
Allora esiste una base di $V$ che triangolarizza simultaneamente $f$ e $g$."
Sinceramente non so ...

Devo dimostrare che il seguente linguaggio non è regolare :
L={ww | w appartiene a {0,1}* } dove w e la stringa w invertendo gli 0 con gli 1.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Per il funzionale $S=L_{z}^{2}$ dove $L_{z}=xp_y-yp_x$ ($p_x$ e $p_y$ sarebbero momenti, $p_x=m\dot x$) si determini l'evoluzione della coordinata $x$ valutando la serie di Lie $x(t)=e^{tD_H}x$.
Devo vedere a cosa converge la serie di Lie \[e^{tD_H}x=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{t^k}{k!}D_H^{k}x\] La prima cosa da fare è calcolare $D_H^{k}$, le derivate $k$-esime di Lie sul campo hamiltoniano di $S$. Sia ...

Sia $ f : \mathbb{R}^{3}\rightarrow \mathbb{R}^{3} $ l'endomorfismo definito dalle relazioni
$ f(1,0,0)=(2,0,h), f(2,1,0)=(4,2,0), f(0,1,1)=(0,1,1) $
con h parametro reale.
1. Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso, basi ed eventuali equazioni di $Im f$ e $Ker f$
2. Per h=0 trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche e se esiste, una base di autovettori.
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio?
Nel ringraziarvi vi saluto anticipatamente..
mentre stavo svolgendo un esercizio ho riscontrato un problema, ora vi scrivo l'espressione
x-1> $ sqrt(x^2-x+4 ) $
poi l'ho messa nella forma normale
$ sqrt(x^2-x+4 ) $ 1, x>1
sul libro il risultato è impossibile, ho capito che in effetti è impossibile sostituendo dei numeri a caso, ma non riesco a capire la motivazione matematica del risultato ...

Ciao , vorrei formalizzare il seguente concetto :
Dati $2$ insiemi $A$ e $B$ , costituiti rispettivamente da tutti i numeri pari (l'insieme $A$)
e da tutti i numeri dispari (l'insieme $B$) , vorrei moltiplicare (oppure addizionare)
il primo numero pari *il primo numero dispari ,
il secondo numero pari *il secondo numero dispari
e cosi via ..
per ottenere un terzo insieme (l'insieme $C$) , costituito da ...

Salve, devo risolvere un integrale doppio sul dominio costituito da un triangolo di vertici $(-1,0),(0,1),(1,0)$.
Il problema è che non so come scrivere analiticamente tale insieme.
Disegnando questo triangolo, ho visto che due lati appartengono alle rette $y=-x+1$ e $y=x+1$ però non riesco ad andare oltre.
Potete aiutarmi?
Grazie mille.

Ho questo esercizio:
Un oggetto scivola sul piano orizzontale di un tavolo alto h=80 cm e cade dal bordo. Esso tocca terra in un punto posto a distanza s=165 cm dal piede della perpendicolare condotta dal bordo del tavolo. Calcolare la velocità con cui ha lasciato il bordo del tavolo e il tempo che impiega a toccare terra.
Saranno problemi banali, ma io la Fisica proprio non la capisco....
Immagino che quello dal tavolo in basso sia un moto parabolico. Per ...
Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?

Ciao a tutti! Stavo cercando di risolvere questo esercizio di dinamica ma ho una certa difficoltà ad impostarlo in quanto ho diversi dubbi. Mi chiedevo se qualcuno può gentilmente aiutarmi nella risoluzione. La traccia dell'esercizio è questa:
Si abbia un bacino di acqua in montagna. Il pelo libero dell'acqua sia ad una quota H mentre il fondo del bacino sia ad una quota h. Si faccia partire dal fondo un condotto di sezione S nella quale l'acqua si incanala fino ad arrivare a livello 0. Si ...
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima?
Dopo essere aumentati del 20% i passeggeri trasportati da un'azienda di pullman sono diventati 240.000. Quanti erano prima?
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Sinceramente non l'ho capito...me lo potresti rispoegare terra terra?!?
chi mi puo spiegare i monomi 1°superiore?

Ciao, potete consigliarmi un libro sull'intelligenza artificiale?(non troppo complesso o specifico, magari a scopo più divulgativo proprio per chi vede per la prima volta questo argomento)

Salve a tutti! Vorrei una mano con questo esercizio :
Un'asta omogenea di lunghezza l e massa m è appoggiata ad una parete ed un pavimento formando un angolo $\ _ alpha $ con l'orizzontale. Se non ci sono attriti, l'asta ovviamente cade. Come deve essere mossa la parete (parallelamente a se stessa) perchè l'angolo non vari?
Io ho ricavato il momento risultante delle forze che ho posto uguale a zero affinchè l'asta non cada. Da qui ho ricavato la reazione sviluppata dalla parete. Ponendo ...
un prisma retto che ha l'area della superficie laterale di 1200 m quadrati, ha per base un triangolo isoscele con la misura della base di 15 m; sapendo che l'area di base del prisma è 1/16 dell'area dellla superficie laterale, calcola la misura dell'altezza del prisma chi me lo risolve??? grazie in anticipo!