Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, mi potreste aiutare con questo limite?
$\lim_{x \to 0^+}(1-(1-7x)^ln(x))/((e^(2x)-1)ln(x)^3)$
io ho provato a ricondurlo a limiti notevoli riscrivendolo così:
$\lim_{x \to 0^+}(1-e^(ln(x)*ln(1-7x)))/((e^(2x)-1)3ln(x)) =$
$\lim_{x \to 0^+}-(e^(ln(x)*ln(1-7x))-1)/(ln(x))*1/3*1/(e^(2x)-1) =$
$\lim_{x \to 0^+}-(e^(ln(x)*ln(1-7x))-1)/(ln(x)*ln(1-7x))*(2x)/(e^(2x)-1)*ln(1-7x)/(6x)$
a questo punto i primi 2 dovrebbero essere limiti notevoli e tendono a 1 e mi rimane solo:
$\lim_{x \to 0^+}-ln(1-7x)/(6x) = \lim_{x \to 0^+}(7/(1-7x))/6=\lim_{x \to 0^+}(7/6)(1/(1-7x))=7/6$
ma nemmeno a dirlo il limite calcolato al pc dovrebbe venire 0 dove sbaglio?

Vorrei un aiuto/conferma per questo esercizio sulle successioni di funzioni (che ogni tanto mi diverte farli, giusto per non dimenticare ). Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione:
$f_n(x)=(root(3)(n)logx)/(1+root(3)(n)log^2x)$
Svolgimento:
Convergenza puntuale:Fisso $x in RR$ e studio $lim_(n->+oo)(root(3)(n)logx)/(1+root(3)(n)log^2x)=1/logx$. Quindi posso concludere che $f_n(x)->1/logx , x in I=(0,1)uu(1,+oo)$.
Convergenza uniforme:Utilizzo la proposizione $f_n->^(u)f <=>lim_(n->+oo)$sup$|f_n(x)-f(x)|=0$ quindi facendo un pò di conti arrivo ...

Salve a tutti. Sto effettuando un ripasso sulle disequazioni goniometriche, ma ho questo problema. Data la seguente disequazione:
$ sqrt(sin^2 x + |sin x| )> 1 + 2sinx $
devo trovare tutte le soluzioni. Ho provato a risolverla, ma mi sono ritrovato con un bel vuoto di memoria arrivando ad un certo punto dello svolgimento (sempre che sia corretto, le altre parti le ometto):
$(1)$ $ 3sin^2x+5sinx+1<0 $
ottengo questo:
$ (-5 - sqrt(13))/6 < sinx < (-5 + sqrt(13))/6 $
da intersecare con $sinx < 0$ (sono due disequazioni in un ...
mi potreste dire le scoperte , le invenzioni e il perche è famoso Robert Hooke grazie
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie comunque ma wikipedia l'avevo gia visto non riesco a capire quali sono le invenzioni e le scoperte :shrug :shrug :puzzled :puzzled :thx :lol
Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi:
grazie comunque anche a te gli idioti bisogna compiacerli

Ragazzi sono uno studenti di ingegneria e mi sto accingendo a studiare geometria...purtroppo non posso seguire i corsi per cui mi sono fornito di due libri teorici. Il problema è che dopo aver studiato la teoria mi risulta molto difficile risolvere i relativi esercizi, vuoi perchè sono subito "tosti" o per mia incapacità
voi cosa consigliate?

Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo la costruzione di una struttura complessa su una varieta' topologica:
Diciamo che $M$ e' una varieta' topologica; due carte definite su $M$ sono compatibili se e solo se l'intersezione fra i domini e' vuota, oppure la mappa di transizione e' biolomorfa. La relazione di compatibilita' fra carte non e' una relazione di equivalenza difatti manca la proprieta' di transitivita'. Viceversa due atlanti complessi ...
Ragazzi datemi una mano mi sono bloccato con questo esercizio:
Dati i vettori di $R^{3}$ : $\vec v$ $=$ $(1,2,3)$ , $\vec u$ $=$ $(4,-1,5)$ , $\vec w$ , $=$ $(-2,5,1)$ , trovare il sottospazio $L$ generato da essi e la sua dimensione.
Come si fa? So solo che si scrive la matrice di tutti i vettori, in questo caso la matrice è $A$ ...

Ragazzi sto svolgendo questo esercizio, che mi deve contare il numero di volte in cui una parola è contenuta in una stringa. Il problema è questo: quando lo eseguo non mi fa inserire alcun carattere da cercare nonostante ci sia la scanf, e il carattere che viene selezionato(da solo) è 'undicesima lettera della frase che scrivo. Secondo voi quale è il problema???
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#define MAX 100
int conta(char *str);
int main(){
char ...
un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC,DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0; 4x-7y-4=0; 4x-7y+14=0. sapendo che c ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonale !!
p.s non ho capito prp come si intersecano...cioè quale equazione devo prendere?? come?? perchè?? uff sono in pallone help!!!!
Ciao,buona sera a tuttii :) qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un pò di problemi di geometria sul pigreco?! Lunedì ho il kompito,e io sinceramente non ho capito molto bene sto pigreco! xD Aiutatemii,per favoreeeeeee!
Espressione seguente radice quadrata di: parentesi quadra, parentesi tonda 3/4 chiudo parentesi tonda alla seconda, piu', 3/5 per parentesi tonda 16/9 piu' 1 chiudo parentesi tonda chiudo parentesi quadra meno 5/16 diviso 3/7

buona sera..ho una domanda da porre!
conoscete tutti il teorema di fermat,molto utile tra l'altro per esercizi ed osservazioni...riporto qui brevemente l'enunciato.
Sia A contenuto in R e x0 un punto interno di A. Sia inoltre f:A----->R derivabile in x0.
Allora se x0 è un estremo relativo di f si ha
f '(x0)=0.
Domanda: se ho la funzione f(x)=x definita da un intervallo chiuso -1,+1 su tutto R,come lo applico? il problema è che le ipotesi vengono rispettate,il punto sarebbe x0=1,ma la ...

determinare i punti estremanti della restrizione all'intervallo [-3,0] di:
f(x)= $\int_1^x |t+1|cost dt$
il testo dice che se si svolgono troppi calcoli si hanno gravi lacune, ed è questo che mi mette in crisi; sono due giorni che mi sto fasciando la testa con questo esercizio vi sarei grati se mi date un aiuto!
grazieeeee

Ciao!!
Non riesco a capire questo problema... potete aiutarmi?
Il lato di un quadrato misura 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente l'altezza congruente ai 3/2 del lato del quadrato.
[150 cm] = Risultato
Non capisco perchè mette "Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato."
Perchè mette equivalenti se è un perimetro? E i 3/7 del quadrato... ma che cosa? L'area o il perimetro?
Aiutatemi ...

l'esercizio chiede di determinare il limite di An e trovare l'estremo superiore e quello inferiore specificando se sono massimo o minimo.
ho bisogno di aiuto per risolvere questi tipi di esercizi..
l'esercizio mi da solo An+1 come faccio io a trovare An?
come faccio a risolverlo?
Grazie

Salve a tutti,
come da oggetto, devo dare una rappresentazione cartesiana dello spazio vettoriale $V=<(1101)(1102)(0001)(0011)>$.
Controllo che i generatori rappresentino proprio una base o meno:
$((1,1,0,1),(1,1,0,2),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ sottraendo alla seconda riga la prima otteniamo $((1,1,0,1),(0,0,0,1),(0,0,0,1),(0,0,1,1))$ Noto che la seconda e la terza riga sono uguali quindi una base di $V$ è $Bv={(1101)(0001)(0011)}$.
Un generico vettore di $V$ è espresso nella forma $U=(xyzk)$. Impongo che sia lineramente dipendente dai ...
vorrei un aiuto grazie.
un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro di 135dm/2 e 75dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15dm.
risposta 5.4 dm/2
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie mille
mi fareste capire come devo svolgere quest esercizio per favore?
un blocco di legno di densità 710 kg/m^3 e volume 0.012 m ^3 è fissato alla cima di una molla verticale la cui costante elastica è k =540 N/m.calcola di qnt viene compressa o allungata la molla se la molla e il blocco:
- sono nell aria ignorando la densità dell aria
-sono immersi nell acqua
1)Due circonferenze uguali si tagliano nei punti A e B. La tangente all'una in A interseca l'altra anche nel punto P. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele sulla base AP.
2)Fissati tre punti, A,B, e C Sopra una circonferenza di centro O in modo che AOB=2 per BOC, Dimostrare che AB=2 per BC.
Aggiunto 3 ore 49 minuti più tardi:
Hai ragione, è solo che ho problemi di linea, mi connetto quel po il pomeriggio e un po la sera...scusami , ho rimediato !
il perimetro di un triang.isoscele e' 60dme il lato obliquo e' i 4/7 della base.calcola il perimetro di un triang.isosc. simile sapendo che la sua base e' 112 dm.
risultato 240dm.
Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi:
forse ho sbagliato a scrivere sono alle medie, la terza scusatemi.
puoi aiutarmi??