Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amivaleo
ciao a tutti, sono bloccato con un integrale che credo sia banale, ma non riesco a trovare l'illuminazione per risolverlo: n è un intero. ho provato per parti, ma ottengo solo integrali più o meno della stessa forma, che non mi semplificano il lavoro. ho provato persino ad usare le "definizioni" di seno in termini di esponenziali con argomento complesso, ma mi resta fuori qualche "i" di troppo che renderebbe (almeno a me) l'integrale ben più complesso. credo che la strada possa essere usare ...
3
22 nov 2011, 17:05

tommaso.stilo
Quando devo ricercare i punti di massimo e minimo relativo di una funzione di più variabili, non mi è chiaro come trattare i punti di non differenziabilità. Credo che lo stesso discorso valga nel caso della ricerca di estremi vincolati di una funzione in punti di non regolarità del vincolo: se si richiede di determinare i punti di massimo e minimo assoluto basta calcolare i valore della funzione in questi punti, se invece bisogna calcolare i massimi e minimi locali il problema si ripropone, dal ...

aleselv-votailprof
un flussimetro venturi in una condotta per il petrolio ha raggio pari alla metà di quello della conduttura.la velocità del flusso nella conduttura è 1,9 m/s.la differenza di pressione è 16Kpa. quale sarà la densità del petrolio? io ho applicato bernoulli....ma siccome nn ho il risultato esatto nn so se è giusto il procedimento.

fra9211
mi spiegheresti bene come si svolge una disequazione fratta con valore assoluto.....tutti i passaggi. Grazie!!!!!!!!!!!
4
29 apr 2008, 21:35

shintek201
Salve,dovrei effettuare il seguente studio di funzione: $y=((x+2)|x|)/(1-x^2)$ 1)C.E. $x€ ]-infty,-1<span class="b-underline">-1,1<span class="b-underline">1,+infty[$ 2)Intersezione con gli assi $O(0,0),A(-2,0)$ 3)Positività,per il valore assoluto come devo fare?Non riesco ad andare avanti: $y=((x+2)|x|)/(1-x^2)>=0$
15
21 nov 2011, 15:33

Antoniodeviato
Una corona circolare ha area 3136 pigreco cm quadrati mentre una delle due circonferenze ha raggio 33 cm, calcola la lunghezza della circonferenza maggiore.
1
22 nov 2011, 15:57

alessandruccia9
$cotg2a=cosec2a-tga$ non so come utilizzare le formule di duplicazione per risolvere tale identità.....vi ringrazio, soprattutto vi chiedo aiuto sulla cotg2a e sulla cosec2a

gaiapuffo
ciao studiando la distribuzione campionaria mi sono imbattuto in questo questi se calcolo la media di un campione questa può essere assunta come la media della popolazione qualcosa di simile e la varianza diminuisce ma non ho capito perchè? io ho un campione prendo in esame questo poi ne prendo un altro non vedo perchè dovrebbero avvere una media uguale o poco distante
2
22 nov 2011, 14:07

Ale2504
Ciao a tutti, in problemi del tipo: Sia $y(x)$ la soluzione del problema di Cauchy: ${((x−2)y'+2y=x^2),(y(0)=−1):}$ Allora il grafico di y(x) vicino all'origine e': Come conviene procedere? Cioe', c'e forse un altro modo per risolverlo oltre a risolvere il problema di cauchy?? Grazie!
8
22 nov 2011, 13:17

peppe6000
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza T pssante per il punto P(1;3) e tangente alla retta y=2 nel suo punto di ascissa 4 e aver indicato con H il suo centro, determina: 1) le sue intersezioni A e B con l'asse y (ya
1
22 nov 2011, 15:44

eleonora :P
[math]il mio problema è che non mi risultano i sistemi a 2 o 3 incognite e non riesco a trovare l'errore. c'è per caso qualcuno che può darmi una mano??? fatemi sapere al + presto. grzie eleonora :cry
1
22 nov 2011, 16:01

davymartu
Ciao a tutti, stavo per risolvere questo esercizio quando mi sono accorto di avere dei grossi dubbi insiemistici: Si considerino due urne U1 e U2, dai seguenti contenuti: U1: 8 palline bianche 4 palline nere 6 palline blu U2: 3 palline bianche 3 palline gialle 1 pallina blu L’urna U1 viene scelta con probabilità pari a 0.75 come urna dalla quale effettuare l’estrazione. L’estrazione consiste nel selezionare un’urna, in base alla probabilità specificata in precedenza, ed estrarre ...
23
21 nov 2011, 16:30

Vincent2
Buonasera al forum, chiedo un aiuto per questo esercizio Data la seguente funzione $f(z)=1/(z^2-3z+2)$ Determinare lo sviluppo in serie di Laurent intorno al punto 1 e 2. Prima cosa determino gli zeri, $z^2-3z+2=0 => z=2;z=1$ A questo punto dalle ben note regole riscrivo la funzione $f(z)= 1/(z-2)-1/(z-1)$ Da qui in poi vado nel panico, poichè il mio libro comincia a volare con le sue formule alle quali non riesco ad arrivare in nessun modo. Io cerco di riscrivere i 2 fratti semplici come una serie ...
11
19 nov 2011, 18:04

Sk_Anonymous
Salve, non mi è ben chiara una cosa sulla definizione dei numeri naturali. Innanzitutto, dati due insiemi non vuoti $A$ e $B$, si dice che essi sono equipotenti se sono in corrispondenza biunivoca. Detto questo, si definisce poi cardinalità di un certo insieme non vuoto la classe che ha per elementi tutti gli insiemi equipotenti a quell'insieme. Dunque, si può arrivare a definire il numero naturale nel seguente modo: si prende $O/$ e si pone per ...

SantoCeli98
SAPETE PER CASO COME SI FANNO I PROBLEMI CON GLI ANGOLI CIRCOSCRITTI
1
22 nov 2011, 12:16

Codemark
Salve ragazzi, innanzitutto complimenti per il forum che da mesi a questa parte visito ormai quotidianamente. Sia per in qualche modo "presentarmi" sia per farvi una domanda, ho finalmente deciso di iscrivermi. Vengo subito al punto: In alcuni esercizi di Matematica I della mia facoltà viene proposto di calcolare, dato un vettore definito in $RR^2$, ad esempio $\vecv=((4),(3))$ (di cui posso calcolare la norma, dunque), il suo ortogonale e il suo parallelo conoscendone la norma ...
6
21 nov 2011, 21:01

tinassinstant
Ho riscontrato deu dubbi su un esercizio che posto di seguito: Il problema è essenzialmente sull'applicazione, secondo i miei calcoli è sia iniettiva che suriettiva ma mi sa che mi sbaglio poichè la traccia dice che bisogna dimostrare se è suriettiva o iniettiva. Aiuto

Galoisfan
Gentili amici, ho un dubbio atroce che mi affligge. Esso riguarda la costruzione dell'algebra gruppale, soprattutto mi confonde quanto dice Isaacs nel suo libro '' Character theory of finite groups''. Riporto le parole dell'autore (pag.2): '' Let $G$ a finite group. then $F[G]$ is the set of formal sums $\{\sum_{g\inG} a_{g}g | a_{g}\in F}$. The structure of an $F$-vector space is given to $F[G]$ in the obviuos way and the element of $F[G]$ for which ...

ramy1989
Ci sono tanti modi per stabilire se una matrice è definita positiva. Io mi chiedevo se si poteva applicare la decomposizione di Cholesky, e assumere che è definita positiva se si riesce a calcolare tutti i valori della triangola inferiore, altrimenti se si fallisce, si conclude che non è definita positiva. Ho un esempio: \(A=\begin{bmatrix}3\:\:&1\:\:&-2\:\: \\ 1\:\:&5\:\:&2\:\: \\ -2\:\:&2\:\:&4\:\:\end{bmatrix}\) A è definita positiva se e solo se esiste una matrice L triangolare inferiore ...
3
20 nov 2011, 19:50

Itsmidnight
Come si risolve questo sistema? Potete farmi vedere passo passo come si svolge, grazie in anticipo! {X + y – 10 ≤ 0 {2x – y – 4 ≤ 0 ovviamente la radice quadrata è unica, ma non so come si fa xD
2
19 nov 2011, 12:05