Problemi di spese
Il nostro prof ci ha assegnato questo problema:
Una palestra offre ai suoi iscritti tre possibili forme di pagamento:
A: una quota fissa mensile di 40 euro, con utilizzo illimitato;
B: una quota fissa mensile di 20 euro più un euro per ogni ingresso;
C: una quota fissa mensile di 30 euro per un numero massimo di ingressi pari a 30 più due euro per ogni successivo ingresso. Determina al variare del numero di ingressi il prezzo più conveniente.
Ecco , mi chiedevo se dovessi considerare il numero di ingressi \(\displaystyle 0\leq x\leq 31 \) oppure illimitato.
Una palestra offre ai suoi iscritti tre possibili forme di pagamento:
A: una quota fissa mensile di 40 euro, con utilizzo illimitato;
B: una quota fissa mensile di 20 euro più un euro per ogni ingresso;
C: una quota fissa mensile di 30 euro per un numero massimo di ingressi pari a 30 più due euro per ogni successivo ingresso. Determina al variare del numero di ingressi il prezzo più conveniente.
Ecco , mi chiedevo se dovessi considerare il numero di ingressi \(\displaystyle 0\leq x\leq 31 \) oppure illimitato.
Risposte
ciao,
matematicamente "parlando" puoi entrare in palestra più di una volta al giorno, quindi $x$ non è limitato a 31. Si tratta secondo me di scrivere le equazioni che ti forniscono il costo in funzione del numero di ingressi $x$ e vedere dove le rette che ne risultano si incontrano per fare una valutazione. Ad esempio la forma di pagamento 3 diventa sconveniente non appena superi i 35 ingressi (5 ingressi supplementari a quelli compresi nell'abbonamento).
matematicamente "parlando" puoi entrare in palestra più di una volta al giorno, quindi $x$ non è limitato a 31. Si tratta secondo me di scrivere le equazioni che ti forniscono il costo in funzione del numero di ingressi $x$ e vedere dove le rette che ne risultano si incontrano per fare una valutazione. Ad esempio la forma di pagamento 3 diventa sconveniente non appena superi i 35 ingressi (5 ingressi supplementari a quelli compresi nell'abbonamento).