Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$((-0.04,0.06))$ $((0.0001,0.001),(0.001,0.045))^-1$ $((-0.04,0.06))^{\prime}$ = 22.046
l'ultimo vettore è il trasposto del primo...
volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento da fare per arrivare a quel risultato. ho cercato come si fanno i prodotti tra matrici ecc... ma nn riesco proprio a farlo non riesco a capire i passaggi da fare...
grazie mille in anticipo

http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 050pe.jpg/
Se qualcuno potesse darmi qualche aiuto, glie ne sarei grato. Anche solamente per confrontarmi col risultato ottenuto.
Io pensavo di agire in 2 modi:
- O partendo col calcolare J rispetto a H e poi trasportare con Huygens fino al baricentro del triangolo equilatero( e qui sorge un'altra domanda: il baricentro del triangolo equilatero è ad un terzo dell'altezza?)
- O, calcolare J rispetto al baricentro di uno dei 2 triangoli rettangoli e trasportare da G1 del Triang Rett. a G ...

Salve, non riesco a svolgere questo esercizio
Facendo uso della trasformazione di Fourier, risolvere l'equazione:
$ T'' - T = \delta'' $
$ T \in S' $
essendo $\delta$ la distribuzione di Dirac.
Il primo membro diventa
$ (-2\piiy)^2F(T) - F(T) = \delta'' $ si mette in evidenza F(T) in modo da lasciarlo solo al primo membro per calcolare la trasformata di fourier(io la faccio col metodo dei residui). Il problema che mi blocca è il $ \delta'' $, se era solo $ \delta $ so che la trasformata ...

ciao a tutti, ho un dubbio sull'uso pratico del poligono delle forze che spesso vedo utilizzato negli esercizi di statica per calcolare le reazioni vincolari. Quello che non capisco è come, una volta costruito il poligono (in genere un triangolo) sia possibile ricavarne i valori numerici delle reazioni. Prendo per esempio questa figura dal Viola:
il libro spiega come disegnarlo e poi liquida il problema dicendo: "dal triangolo d'equilibrio, poi, si ricavano le reazioni vincolari, cioè le ...

salve a tutti, sono una studentessa di fisica, gradirei avere un consiglio su quale libro di chimica comprare. il prof non ha voluto indicarcene uno in particolare perché ha detto che altrimenti verrebbe accusato di favoritismo, il problema è che ho visto che costano tutti molto ed essendo una materia "secondaria" per me e semestrale, vorrei comprarne solo uno. magari uno che ha più un approccio di "chimica per la fisica" ecco quelli consigliati
ATKINS, JONES, Principi di Chimica - ...
Volume del prisma
Miglior risposta
aiutami con questo proplema, please!!!!!! doma verifica!!! in un prisma retto avente misura dell h di 12,5 m, ha per base un triangolo isoscele che ha rapporto delle misure della base e dellato obliquo uguale ai 8/5 mentre la loro differenza è 4 m. calcola il volume del solido. (9600m3)

buona sera a tutti,
vorrei far partecipare i miei studenti di II e III media a qualche "olimpiade" di matematica. La nostra scuola si trova in un paesino piuttosto sperduto, cerchiamo qualcosa in cui la prima selezione possa avvenire presso la sede della scuola di provenienza. Qualche consiglio?

Ciao,
sto cercando di risolvere il seguente problema: immaginate che abbia N elementi in ordine e che ne voglia selezionare (in media) solamente M (con M

Sia $(x_n)$ una successione crescente e verificante,
$|x_{2^{n+1}} - x_{2^n}| \le \frac{1}{2^n}.$
Dimostrare che $(x_n)$ è convergente.
Soluzione
La successione $x_n$, essendo monotona crescente, ammette certamente limite; noi dobbiamo dimostrare che questo limite è finito.
La sottosuccessione $ x_{2^n}$ convergente in quanto è di Cauchy, infatti:
una successione è di Cauchy se
$\forall \varepsilon>0,\exists \nu>0 , |x_m-x_n|<\varepsilon \quad m,n >\nu$
o, equivalentemete
$\forall \varepsilon>0,\exists \nu>0 , n>\nu \quad \forall k\ge1|x_{n+k}-x_n|<\varepsilon$
allora nel nostro ...

Salve a tutti ... mi sono appena iscritto ho un paio di domade da da sottoporre, domande alle quali non ho ancora chiaro ne il procedimento risolutivo, ne la soluzione! il quesito è questo:
Sia $f: [a,b] \to \mathbb{R},$una funzione derivabile tale che
\begin{equation}
\begin{array}{cl}
f(a)=f(b), & \\
\\
f'(a) = f_{+}'(a)>0, \,\, f'(b) = f_{-}'(b)>0.
\end{array}
\end{equation}
Dimostrare che esiste $c\in (a,b)$ tale che $f(c)=0$ e $f'(c)\le 0.$

A pagina 13 di questa dispensa http://users.dimi.uniud.it/~gianluca.go ... nsiemi.pdf ci sono delle affermazioni che mi hanno turbato:
Se io ho una famiglia di insiemi vuota [tex]\emptyset[/tex], dice che l'intersezione della famiglia [tex]\bigcap \emptyset[/tex] non esiste, mentre l'unione [tex]\bigcup \emptyset[/tex] è l'insieme vuoto.
Chi riesce a spiegarmi in modo convincente il perché?
Ecco come la penso io:
Intersezione: L'intersezione di una famiglia di insiemi è un insieme che racchiude tutti gli elementi comuni a ...

Supponiamo di avere la seguente funzione
\(\displaystyle \begin{cases}
x^{2} & x\ne0\\
123 & x=0
\end{cases} \)
Il grafico sarà la parabola bucata nell'origine con un puntino nel punto (0,123)
Ora ne vogliamo calcolare il limite per \(\displaystyle x \to 0 \). Dal punto di vista analitico ho che \(\displaystyle lim_{x \to 0^+} = lim_{x \to 0^-} = 0 \). Poichè si dice che il limite esiste se esiste il limite destro e sinistro e questi sono uguali, di questa funzione dico che il limite per x ...
AIUTO GEOMETRIA (74863)
Miglior risposta
UN AIUTO X FAVORE
LA SOMMA DELLE AMPIEZZA DI DUE ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA MISURAN 98° E UNO E I 2/5 DELL ALTRO. ALCOLA L AMPIEZA DEGLI ANGOLI AL CENTRO CORRISPONDENTI. GRAZIE A TUTTI

Ragazzi stavo facendo un esercizio sugli integrali doppi, e mi sovviene un dubbio!
Mi si chiede di calcolare un integrale doppio passando ad un integrale curvilineo, e ovviamente ho pensato di utilizzare le note formule di Gauss-Green. Il dominio sul quale devo calcolare questo integrale è un anello circolare, ora il mio dubbio: La frontiera questa volta è un pò più articolata. Supponiamo di avere un anello in cui la cinconfernza interna ha raggio 1 e quella esterna raggio 2. La frontiera posso ...

durante lo studio della funzione $y=(x^2-4)/(x^2-1)$ con $x!=\pm1$ e con $x^2-4>0$ e $x>pm2$ e
$x>pm1$ e $[-prop,-2]$ ,$[2,+prop]$ e $[-1,+1]$
quindi faccio i limiti:
$\lim_{x \to \-2^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$
$\lim_{x \to \-prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$
$\lim_{x \to \2^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$
$\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$
$\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$
$\lim_{x \to \-1^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$
$\lim_{x \to \+1^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$
corretto?
ah e se c'è un asintoto,ad esempio 1, e sappiamo che grazie allo studio della funzione è positivo prima e ...

Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente banale, ma a cui non ho trovato risposta:
Se io ho una famiglia di insiemi [tex]I = \{ I_j \} _{j \in J}[/tex] dove [tex]J[/tex] è l'insieme di indici di [tex]I[/tex], nel caso in cui [tex]I[/tex] abbia un solo elemento ([tex]I = \{ I_1\}[/tex]) posso affermare che [tex]I = I_1[/tex]?
http://imageshack.us/photo/my-images/3/molleinuntriangolo.png/
Domanda 1. I tre pezzi che compongono l'energia potenziale della pallina hanno tutti LO STESSO SEGNO?
Domanda 2. Vorrei studiare il tutto per piccole oscillazioni.Quale sistema di riferimento mi conviene usare per evitare dei calcoli troppo complessi? Ho provato a porre il sistema di riferimento nel vertice del triangolo in basso a sinistra, ma viene un MACELLO...intuitivamente immagino di doverlo porre "verso il centro", l'unico problema è che la pallina SI MUOVE, quindi ...

Salve, mi trovo ad affrontare l'argomento delle successioni di funzioni. I dubbi mi perseguitano e non riesco a venirne a capo con i soli libri. Ho letto diverse discussioni, ma non riesco a relazionare le risposte date nei precedenti thread, ai miei dubbi. Vengo al dunque scrivendo quello che so e facendo qualche domanda specifica.
Nel calcolo della convergenza puntuale delle serie di funzioni, fissato \( x \) $in$\( I \) con \( I \) intervallo in cui analizzare la ...

Ciao a tutti
il mio profe di fisica mi ha chiesto di rispondere a questo quesito, ma io non so davvero come uscirne.
Soluzione classica e relativistica del moto di una particella inizialmente in quiete soggetta a una forza costante.
Help me!!!

Carissimi ragazzi, sapreste consigliarmi una qualche fonte da cui reperire esercizi di fluidodinamica e fluidostatica, sostanzialmente applicazioni di Bernoulli, equazione di continuità, stevino, archimede e quanto lecito per un esame di fisicaI; ahimè ho esaurito quelli del testo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.