Problema forze e reazione vincolare
Ciao a tutti,
ho un problema di dinamica che dice:
Un contadino trascina parallelamente al suolo, un tronco di massa m=100kg, attaccato alla parte posteriore del suo trattore, che si muove con velocità costante di 8km/h. La forza esercitata dal trattore sul tronco è F=350N. Calcolare: a) la risultante delle forze agenti sul tronco, b)il coefficinete di attrito tra il tronco ed il terreno, c)l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo modulo.
Allora:
per il punto a) dato che il tronco si muove in maniera costante l'accelerazione è =0, quindi la risultante delle forze è nulla.
b)$350-mudN=350-mudmg=m*a;$=>$350-mud980=0$,=>$mud350/980=0,357$
c) qui non so come si calcolino le componenti della reazione vincolare, , ho provato con $F_x=mg+Fsentheta$ e con $F_y=Fcostheta$, ma credo che siano errate, mi potreste dare una mano, davvero non ci riesco.
ho un problema di dinamica che dice:
Un contadino trascina parallelamente al suolo, un tronco di massa m=100kg, attaccato alla parte posteriore del suo trattore, che si muove con velocità costante di 8km/h. La forza esercitata dal trattore sul tronco è F=350N. Calcolare: a) la risultante delle forze agenti sul tronco, b)il coefficinete di attrito tra il tronco ed il terreno, c)l'angolo formato con la direzione orizzontale dalla risultante della reazione vincolare ed il suo modulo.
Allora:
per il punto a) dato che il tronco si muove in maniera costante l'accelerazione è =0, quindi la risultante delle forze è nulla.
b)$350-mudN=350-mudmg=m*a;$=>$350-mud980=0$,=>$mud350/980=0,357$
c) qui non so come si calcolino le componenti della reazione vincolare, , ho provato con $F_x=mg+Fsentheta$ e con $F_y=Fcostheta$, ma credo che siano errate, mi potreste dare una mano, davvero non ci riesco.
Risposte
La reazione vincolare y è uguale e contraria alla forza peso mentre la reazione vincolare x è uguale e contraria alla forza orizzontale che applica il trattore, dunque l'angolo è l'arcotangente del rapporto tra le due.
scusa una cosa, ma la reazione vincolare ha la componente orizzontale perchè rappresenta l'inerzia del tronco a spostarsi in orizzontale, giusto?
"75america":
scusa una cosa, ma la reazione vincolare ha la componente orizzontale perchè rappresenta l'inerzia del tronco a spostarsi in orizzontale, giusto?
Ma no, l'inerzia non è un vincolo, per reazione vincolare si intende una forza applicata al corpo da parte di un vincolo.
In questo caso l'unico vincolo presente è il piano di appoggio sul quale il tronco scivola.
Siccome, come hai detto anche tu, la somma delle forze sul tronco è nulla, se da una parte c'è una forza di trazione (il trattore), questa deve venire equilibrata da una forza uguale e opposta, che è appunto la reazione del vincolo, ovvero la forza con la quale il piano si oppone al movimento a causa dell'attrito. Insomma la reazione orizzontale del vincolo è proprio la forza d'attrito.