Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingegnè
Ciao a tutti non riesco a finire questo limite.. l'ho portato fino a questa forma $ lim (1+ 1/(n^2+2n))^(-2n^2) $ ora lo vorrei portare nella forma del limite notevole $ lim (1+ 1/n)^n =e $ ma come devo fare? Ho provato cosi' $ lim [(1+1/(n^2+2n))^(n^2+2n)]^(1/(n^2+2n)*(-2n^2)) $ ma il limite dovrebbe venire $ 1/e^2 $ e cosi' non viene.. dove sbaglio? grazie in anticipo
3
21 nov 2011, 18:06

Marix2
Ciao a tutti, mi ritrovo a fare qualche limite di successione che non ha la minima idea di riuscirmi! Il fatto è che ho i risultati (incomprensibili)...e i pochi passaggi che sono scritti sono diversi dai miei! Allora: $lim_(n->oo)((sqrt(n+1)+sqrt(n))*n!+3n^51+5^(n+1))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5+3))^(3/2))$ Eseguendo i MIEI calcoli, arrivo a questa soluzione parziale che non è per niente uguale a quella del proff: $lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5*(1+o(1))))^(3/2))$ Qualcuno mi sa spiegare perche invece il professore fa questo passaggio direttamente ? $lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n)^(3/2))$ Io metto in evidenza ...
8
21 nov 2011, 10:52

Claudia87an
Qualcuno sa spiegarmi come mai se ho una successione di variabili aleatorie $\{W_n\}$ che è una martingala e una catena di Markov, il fatto che: $\mathbb{E}(W_n^2)= 1+\frac{\sigma^2}{m^2-m}(1-m^{-n})$ e il fatto che $mathbb{E}((W_{n+k}-W_n)^2)=\frac{\sigma^2m^{-n}}{m^2-m}(1-m^{-k})$ dovrebbero dirmi che la successione $W_n$ converge in media quadratica a una variabile aleatoria $W$ che è t.c. $\mathbb{E}(W)=1$ e $var(W)=\frac{\sigma^2}{m^2-m}$
7
21 nov 2011, 14:36

elvec.01
Buonasera a tutti Sto avendo delle difficoltà nella risoluzione del seguente problema: "Sia A una matrice quadrata 5x5 tale che rg(A*A) = 2. Determina i valori minimo e massimo che può assumere il rango di A". Ragionando, immediatamente salta all'occhio che rgA >= 2 (perchè il rango del prodotto di una matrice è minore o uguale del minore tra i ranghi dei fattori). Qualche aiuto per poter ricavare il valore massimo richiesto? Grazie
2
20 nov 2011, 19:37

Darèios89
Ho un pò di confusione in testa, l' energia cinetica è l' energia che un corpo assume in seguito al fatto che è in moto, l' energia potenziale invece la differenza tra l' energia che possiede il corpo in uno spazio del sistema e l' energia da lui posseduta in una posizione di riferimento, ma che significa? In alcuni esercizi non capisco quando ad esempio c' è l' una o l' altra, per esempio qui: Una sferetta d' acciaio di massa m=5,2 g viene sparata verticalmente con una velocità verso il ...

TROTTY69
Chiedo per piacere di rispondermi con tutta la spiegazione a questo tipo di problema : Voglio ricoprire il soffitto della mia camera,larga 4,5m e lunga 5m con una carta che simuli in cielo sereno; voglio pero' che dal soffitto scenda lungo i muri laterali per 40cm. Quanti metri quadrati me ne occorrono ? Grazie .
6
21 nov 2011, 11:51

francycafy93
Disequazione (73981) Miglior risposta
4 + 5 < 3 __________ _______ _____ x-4 2(x-3) 2 Aggiunto 2 minuti più tardi: 4/x-4 + 5/2(x-3) < 3/2 Aggiunto 57 secondi più tardi: forse in questo modo si capisce meglio... questo simbolo " / " sta a significare linea di frazione.. grazie
1
21 nov 2011, 16:29

ingegnè
Ciao a tutti, esercitandomi su alcuni compiti passati di analisi 1 ho trovato questo limite : $ lim (n^2+2n) / (3 log n + 2n^2) $ . Guardandolo a primo acchitto ho pensato " dato che il termine di grado massimo è $ n^2 $ il risultato è immediato ed è $ 1/2 $ ".. pero' mi sembrava strano e ho provato a svolgerlo cosi'.. $ lim (n (n+2)) / ((3n) / n * log n + 2n^2) = lim (n(n+2)) / (n(3 / n *log 1 + 2 n)) = lim (n+2) / (2n^2) = 0 $ . Vi sembra corretto? Se no, dove sbaglio?
4
21 nov 2011, 15:45

jonas2000
Espressione (73979) Miglior risposta
{2*18-9*5:[4*8-6*(4*6-7*3)+ 5 : (2*9-13)]}:11 Aiutatemi vi prego. Grazie mille in anticipo :)
1
21 nov 2011, 16:17

salso1
Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro. L'area è 162 m2. Qual è il perimetro? Il risultato è 54 ma non capisco proprio come ci si arrivi. Grazie mille se qualcuno mi può dare una mano
8
17 nov 2011, 20:15

monquesethth
Un corpo di massa 1.5 kg viene lanciato con velocità 6 m/s, in direzione orizzontale, da una certa altezza. Sapendo che quando tocca il suolo il modulo della velocità pari a 9.6 m/s, calcolare: a) l'energia cinetica iniziale e nale; b) l'energia potenziale iniziale e nale; c) l'altezza da cui il corpo è stato lanciato. (Trascurare l'attrito dell'aria). Possibile esplicitare i vari passaggi? Grazie infinite

bora.apapi
come si calcola il rapporto fra due frazioni ?
2
21 nov 2011, 15:34

mimmoeantonella
limite di x che tende a - infinito radice di 1+x" = + infinito mi aiutate a risolvere questo limite?

David_jcd
Ciao! Sto cercando un programma per il calcolo simbolico (tipo mathematica, ma gratis ). Al momento sto usando Maxima, che però non è capace di calcolare le trasformate di Fourier (fa solo fft). Comincio a pensare che l'unico programma che calcola trasformate di Fourier analiticamente sia proprio Mathematica. Ho provato anche Octave, ma con esso il calcolo simbolico è un casino e di fatto non riesco proprio a calcolare una trasformata di Fourier. Non so se sia colpa mia o di octave!
4
10 nov 2011, 08:35

cardillo1
vi è qualche regola particolare per risolvere questi integrali? $e^x/x$ ho provato a farlo per parti e mi viene 0=0 analogamente $e^(2x)/(1+x^2)$ mentre mi viene sempre da risolvere un integrale il cui esponente cresce sempre, nel denominatore, in questo $1/lnx$ grazie a chiunque riesca a chiarirmi le idee
3
15 nov 2011, 18:30

streglio-votailprof
Salve a tutti! Ho problemi nello svolgimento di questo integrale: $\intarctan x$ dx Utilizzanzo il metodo di Integrazione per parti considero: f'=1 => f=x g=arctan x => g'=$(1)/(1-x^2)$ quindi risulta: $x*arctanx$-$\int (x)/(1+x^2)$ dx ed ora non capisco il motivo del prossimo passaggio: =$x*arctanx$-$1/2$$\int (2x)/(1+x^2)$ dx Avrei bisogno di una spiegazione "accurata" del passaggio appena indicato e del successivo che porterà al risultato per molti banale! ...

ValeSLB
Ho bisogno di aiuto che non so come si fa il calcolo di espressioni sotto il segno di radice quadrata Calcola il valore delle sequenti espressioni. 11x5+13x2 24²+32² 20²-6X5²-5² 3+(30+15X4):15 49/30-6/5:10/9+9/20:45/26-13/75
2
20 nov 2011, 14:25

giorgione1
Un saluto a voi tutti. Mi trovo di fronte ad un esercizio che rappresenta un embrione di quello che saranno i veri esercizi sui limiti, derivate ed integrali, ma che considerato il mio livello (scarso) mi sta dando non pochi problemi. $ lim_(x -> 0) 1/(x)^(3) $ perchè questo limite non dovrebbe esistere?? Considerando che x alla seconda tende a più infinito... qual è la differenza... Ringrazio anticipatamente chiunque voglia illuminarmi.
8
19 nov 2011, 17:08

silvia851-votailprof
Salve vi chiedo un'aiuto!!!!....Sicuramente qualcuno di voi mi prenderà in giro....ma non posso nascondere l'evidenza...Io non ho le basi di matematica e di conseguenza studiando le successioni numeriche , soprattutto quando parla dei limiti, non ho capito una mazza!!! qualcuno di voi può darmi una mano facendomi capire come funzionano????o magari indicarmi qualche testo di facile comprensione per capire la logica dei limiti. Grazie

Sk_Anonymous
Salve. Sto studiando delle cose sugli insiemi infiniti e leggo questo: "Siano $X$, $Y$ insiemi (eventualmente infiniti). Se esiste una applicazione iniettiva da $X$ a $Y$, allora diremo che $card(X)<=card(Y)$. Il libro la presenta quasi come una definizione, però penso sia un piccolo teorema o sbaglio? Volendo dimostrare una tale frase, ho pensato: Dire che esiste una applicazione iniettiva da $X$ a ...