Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco un altro problema sulle circonferenze:
Internamente al segmento AB,la cui lunghezza misura 12a ,si considerino due punti O e O' (con O più vicino ad A )e si traccino le circonferenze di centri O e O' e raggio OA e O'B, secanti tra loro .Determinare le lunghezze dei raggi OA e O'B sapendo che la corda MN ,comune alle due circonferenze ,misura 24/5a e che i raggi delle due circonferenze sono tra loro perpendicolari in M e N.
Qui ho ragionato nel modo seguente
traccio il segmento ...

Salve, sto cercando di sviluppare il valore atteso del prodotto di tre variabili aleatorie dipendenti, in modo da ricondurmi a dei valori in mio possesso. Tuttavia, essendo un calcolo che deriva da un mio lavoro di tesi, non so quante informazioni effettivamente mi mancano.
Io devo calcolare
\(\displaystyle E(XYZ) \)
in particolare conosco:
[*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Y) \)[/*:m:1bbncgdk]
[*:1bbncgdk] \(\displaystyle corr(X,Z) \)[/*:m:1bbncgdk]
[*:1bbncgdk] \(\displaystyle E(X) ...

Salve ragazzi, mi sto impazzendo con la soluzione dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico forzato.
Devo risolvere l'equazione $x''+(b/m)x'+(k/m)x=(F/m)cos(wt)$, dove $b$, $k$ e $w$ sono costanti.
Allora, la soluzione "totale" è data dalla somma delle soluzioni dell'omogenea, che ho calcolato, e della particolare della completa.
Per calcolare la soluzione della completa è giusto procedere in questo modo?
(1) Trovare la soluzione dell'equazione ...

Due raggi convergono, formando un angolo di 27°. Prima della loro intersezione, vengono riflessi da uno specchio piano circolare, avente diametro 11cm. Assumendo che lo specchio possa essere spostato in orizzontale verso sinistra o verso destra, calcola la massima distanza possibile d, tra lo specchio e il punto dove i due raggi riflessi si incontrano.

ciao ragazzi,ho finito di ripassare il bel libro di analisi I e adesso mi sto dedicando ai temi di esame della mia professoressa...in uno di questi viene chiesto di studiare l'estremo superiore e inferiore di un insieme...dato che a me ha portato non pochi dubbi ve lo mostro pure a voi xD
dato l'insieme
$E={Xn: Xn=1+((-1)^n*(n+1)/n), n=1,2,....}$
ora io ho provato a partire sostituendo 1 (che è il numero più basso che mi viene dato) e a vedere cosa porta e ottengo
$1+(-1)*(2)=-1$ a questo punto direi che è ...

Salve a tutti, nell'appello scorso di matematica discreta avevo questo esercizio: " Si dimostri che l'insieme H dei multipli di 15 è un gruppo rispetto all'usuale operazione di somma tra numeri interi." Dopo aver definito cos'è un gruppo, ed elencate le proprietà che un gruppo ha, come faccio a dimostrarlo??
Grazie mille in anticipo e buona giornata!

Salve,
avrei il seguente dubbio, ovvero parlando del piano euclideo ci sono varie formule per calcolare ad esempio la distanza tra due punti, o la retta passante tra due punti o ancora la distanza tra un punto da una retta.
Io nella fattispecie ho trovato queste formule:
http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dceh.html
http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcee.html
http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcc.html
Ora mi domandavo se parlo di punti su una mappa UTM, che da quel poco che ho capito dalla mia scarsa esperienza nel campo è una proiezione su un piano della terra (o di ...

Salve ragazzi,
qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Non riesco a capire cosa fare e ho già letto tutti i possibili esempi e relativa teoria ma niente... Può essere che sono scema?!
L'esercizio dice:
Se possibile calcolare la risposta a regime (altrimenti la risposta completa) al segnale u(t)=sin(3t) del sistema avente come funzione di trasferimento: G(s)=s/((s+1)(s+30)).
E inoltre che differenza c'è tra risposta a regime e risposta completa?! Grazie!

ho bisogno di aiuto per svolgere un esercizio in cui mi si chiedeva di trovare come esprimere una funzione formata da unsegmento con estremi (-2,2) e -1 0 credo. e poi formata anche da la parte superiore della circonferena normale cioè x^2 + Y^2=1 volevo solo sapere se era giusto il mio procedimento. praticamente io ho prima trovato l'equazione della retta che passa per i due estre. e poi ho scritto la funzione in questo modo. f(x) = {equazione della retta con x compreso tra -2 e -1 }
...

Ecco i soliti problemi con circonferenze che mi creano difficoltà:
Sono date due circonferenze tangenti esternamente nel punto A e di raggi $ bar(AO)=3*r $ e $ bar(AO')=r $ .Sia t una tangente comune alle due circonferenze e sia B il punto di contatto di t con la circonferenza di centro O e C quello con la circonferenza di centro O'.Indicato con S il punto d'incontro di t con la tangente comune in A ,dimostrare che il triangolo OSO' è rettangolo e determinare le lunghezze di BC ,AB ,AC ...

$\lim_{n->oo} \frac{-n^3 \log n + n^4 \sin (1/n) + e^{-3n}}{n^{-2n}(n + 2/n)^{2n}}$
Io ho pensato che il denominatore faccia $1$ poichè $n^{-2n}(n + 2/n)^{2n} = ((n^2 + 2) / n^2)^{2n} = 1^{2n} = 1$
$e^{-3n} = 0$ poichè sarebbe $1 / \exp (3n)$...no?
$n^4 \sin (1/n) \sim n^3$...no?
e ciò che mi rimane del limite sarebbe $n^3 - n^3 \log n = oo - oo$
grazie

EDIT: Problema risolto
Vorrei scrivere questo $\sum_{k=1}^N k^2$ su un file latex.
Sul forum funziona con il codice \sum_{k=1}^N k^2 tra dollari. Se invece lo faccio su un file normale, le condizioni sulla sommatoria mi si spostano a fianco, come fossero un pedice e un esponente, eppure dovunque leggo che il codice giusto è questo. Quale potrebbe essere il problema?

Salve a tutti. Vorrei delle delucidazioni da qualche esperto.
Ho effettuato uno studio comparativo su degli approcci basati sulla teoria dei giochi. Ho ottenuto una serie di risultati e ora mi pongo delle domande. Vi spiego meglio.
Entrambi gli approcci costruiscono, iterativamente, una matrice dei pay-off (n giocatori, m mosse) fino ad arrivare al caso in cui m=0. Ad ogni iterazione viene scelta una tupla opportuna dalla matrice. Nel primo approccio seleziono la tupla la cui somma dei pay-off ...

Data la curva:
x(t)=t^2 0

Ciao a tutti, ho provato a fare questo esercizio ma non riesco a trovare il risultato esatto. L'esercizio è : Determinare $ z^(106) $ dove $ z= sqrt(2) / 2 ( -1 + i) $ . Io ho fatto cosi':
Dato che voglio applicare questa formuna $ z^x= p^x ( cos x theta + i sen x theta ) $ calcolo $ p -> p = sqrt((sqrt (2)/2)^2+ (sqrt(2)/2)^2 )=1 $ e poi calcolo $ theta -> theta = tg^-1 (sqrt(2)/2) / (-sqrt (2)/2)= -45 $ . Ora iniziano i problemi perchè non so bene come continuare, ho scritto tutto in questa forma : $ z^106= cos (pi/4) * 106 + sen (pi/4) *106 i $ $ = cos ((106 pi)/4) + sen ((106 pi)/4) i $ $ = cos 35 pi * (pi/3) + sen 35 pi * (pi/3) i $ $ = cos (pi/3) + sen (pi/3) i= 1/2 + (sqrt(3)/2) i $ . Penso che il ...

Un rettangolo ha la base lunga 29 cm ed è equivalente alla somma di due quadrati aventi le diagonali rispettivamente lunghe 80 e 84 cm. Calcola la diagonale del rettangolo.
Ho provato a risolverlo, trovando grazie alla diagonale il lato dei due quadrati e quindi elevando alla seconda l'area; ho sommato le due aree e ho ricavato l'h del rettangolo con la formula inversa 2A/b ; da qui ho messo sotto radice la b e l'h elevati alla seconda ma purtroppo non viene. Dovrebbe venire 233,8 cm ma a me ...

Mi spiace aprire un nuovo topic per questa piccola curiosità, spero solo che possa servire a qualcun'altro con il mio stesso dubbio.
Premettendo che si definisce Giacitura il sottospazio vettoriale S $ sub $ $ RR^n $ univocamente associato ad una Varietà lineare affine L $ sub $ $ A^n $,
se devo considerare il parallelismo tra due V.L.A. della stessa dimensione (ad es. 2 rette, 2 piani ecc..)
la definizione sarà:
due V.L.A L e O ...

Ho fatto il test Lunedì ed è stato un vero disastro.
Ci sono due esercizi in particolare che non sono riuscito a fare nel mio test, ve li posto di seguito:
1)
Si consideri il Problema di Cauchy
$\{(x''' + x' \sin x'' = x^2 + t),(x(1)=2),(x'(1)=4),(x''(1)=\pi):}$
una volta trasformato in Problema di Cauchy
per un’equazione in forma normale al primo ordine. Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e?
(1) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di Cauchy Locale
(2) Questo problema soddisfa alle ipotesi del Teorema di ...

Sia data la funzione \( z = sin(x^2 + y^2)*cos(y) \) nell'origine ha un massimo, un minimo, una sella o non è definita? E' una domanda a risposta multipla, in cui le opzioni sono quelle elencate sopra. Come fareste a rispondere possibilmente senza calcolare l'hessiana? Ho provato appunto con il calcolo dell'hessiana ma viene complicata perchè la derivata prima rispetto a x è prodotto di tre funzioni.
E' corretto approssimare il seno con il suo argomento in questo caso? Voi come fareste?

Calcolare l'area A della conchiglia in Figura delimitata dalla linea di equazione trigonometrica $\rho=\theta$ quando $\theta\in[0,2\pi]$
Io ho fatto
\( \displaystyle \iint dx\cdot dy=\iint\rho \cdot d\rho \cdot d\theta=\intop_{0}^{2\pi}d\theta\intop_{0}^{2\pi}\rho \cdot d\rho=2\pi \left[ \frac{\rho^{2}}{2} \right] _{0}^{2\pi}=4\pi^{3} \)
Il risultato è invece \( \displaystyle \frac{4}{3} \pi^3 \)
Se per favore mi controllate il conto perché mi sto innervosendo .... ho studiato tutta la ...