Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao, ho dei dubbi riguardo il coefficiente l'emissività del vetro in questo esercizio. Il fatto che non viene dato esplicitamente, significa che è $1$, visto che il vetro è perfettamente trasparente? Grazie. Si vuole realizzare un collettore solare ad aria, largo 1m e lungo 2m, con una copertura in vetro che forma con il fondo un canale rettangolare con ingresso ed uscita dai lati minori. Il fondo, che supponiamo adiabatico, è verniciato di nero ed ha un coefficiente di ...

pozzilacchini
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, anche se già da tempo lo visito e lo trovo davvero utile. Vorrei proporvi questa tabella, per vedere se ho fatto correttamente la conversione. Da Convertire 390 in base 10 Valore Assoluto= 0110000110 Complemento a 16= 279 (va scritto in hex) ? BCD= 0011 1001 0000 Eccesso (con polarizzazione 2^n-1 -1, dove n sono i bit necessari)= 1110000110 Complemento a 1=1001111001 Ho dei dubbi specialmente per quanto riguarda il complemento a 16, ...
4
15 feb 2012, 08:47

fix1
Ciao a tutti, sono uno studente di Informatica e volevo porvi un semplice quesito la cui soluzione mi servirebbe per implementare un algoritmo. Avendo due punti nello spazio A(x1,y1,z1) e B(x2,y2,z2) e un cubo i cui estremi si trovano nei punti (0,0,0) e (0.8, 0.8, 0.8) come posso calcolare in modo semplice in che punto avviene (se avviene) l'intersezione tra la retta che passa per i due punti e un piano coincidente con una delle facce del cubo? Visto che ci siamo... quale è la formula per ...
3
11 feb 2012, 19:19

Karozzi
Ciao a tutti. In un esercizio dovevo calcolare la serie di McLaurin di $x^2/(1-x)^3$ Ho pensato di scomporla in $x/(1-x)^2 * x/(1-x)$ A questo punto ho due serie di potenze note cioè $sum_{n=o}^(+oo) nx^n * \sum_{n=0}^(+oo) x^(n+1)$ A questo punto, dovrei fare la moltiplicazione fra queste due serie di potenze, ma difficilmente riesco a trovare il procedimento in giro per il web, per questo vi chiedo aiuto. Grazie!
6
12 feb 2012, 21:23

Karozzi
Ciao a tutti, durante un esame ho avuto un problema con questo esercizio. dimostrare la seguente affermazione: se $f(x)$ è derivabile in ogni punto di $R$ ed è monotona crescente in $R$, allora $f'(x) ≥ 0$ per ogni $x in R$ Cosa dovrei fare? Se considero la funzione $e^x$, ad esempio, è palesemente vera. Ma come dimostrarlo senza ricorrere ad esempi?
5
15 feb 2012, 19:51

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo chiedervi un consiglio sullo svolgimento di un esercizio; per non appesantire troppo la scrittura della consegna potete trovare il testo a questo indirizzo: http://imageshack.us/photo/my-images/6/schermata022455973alle2.png/ Il procedimento che ho pensato di seguire è il seguente: è ovviamente chiaro che la dimensione di entrambi i sottospazi è 2; quindi geometricamente sono 2 piani. Volendo la base della loro intersezione, posso considerare le equazioni cartesiane di entrambe i piani, e intersecarle, in modo tra ...

Jot Singh
Ciao a tutti, Mi sono iscritto a questo sito nella speranza di riuscire a trovare qualcuno così gentile da darmi una mano con la preparazione dell'esame di Analisi Matematica A e B. Ho provato piú volte a studiare da solo ma non supero 11/30 e ammetto di essere una capra come pochi al mondo. Il programma dell'esame è sul seguente sito (scusate non riesco a incollare tutto). http://eco.uninsubria.it/webdocenti/roc ... a-a-pt.htm Lavorando tutto il giorno purtroppo non riesco nemmeno a frequentare le lezioni. Per ora ho ...
2
15 feb 2012, 21:46

nevergreen
Salve a tutti, volevo condividere con voi un nuovo algoritmo crittografico diverso da ogni altro esistente. I cifrari classici si basano sulle solite operazioni matematiche facili da calcolare e difficili da invertire, oppure sono a sostituzione mono o polialfabetica o a permutazione. Il nuovo cifrario è differente: è un cifrario a misurazione che cifra la sequenza in ingresso tramite un'operazione molto simile alla pesatura. Il crittogramma generato dal cifrario e' del tutto immune a ogni ...
2
11 feb 2012, 21:56

Sk_Anonymous
ciao a tutti.. volevo sapere se un gas ideale durante una trasformazione a P costante implica che la trasformazione sia politropica?

robe921
Vorrei confrontarmi con voi riguardo la risoluzione dell'esercizio.. La traccia è la seguente: $(z^2-|z|^2+z)(z^4-z)=0$ Bene, si sa che per la legge dell'annullamento del prodotto si ha $(z^2-|z|^2+z)=0 \vee (z^4-z)=0$, quindi svolgo separate le due equazioni: 1)$(z^2-|z|^2+z)\rightarrowa^2+2abi-b^2-a^2-b^2+a+ib=0\rightarrowa-b^2+i(2ab+b)=0\rightarrow{(a-b^2=0),(2ab+b=0):}$ 2)$z^4-z=0\rightarrowz(z^3-1)=0\rightarrowz=0 \vee z^3-1=0\rightarrowz=(cos(2/3k\pi)+isin(2/3k\pi))$ da sostituire con $k=0,1,2$ Che ne dite?
3
15 feb 2012, 21:01

Sk_Anonymous
Una trasformazione di un sistema termodinamico dallo stato $A$ allo stato $B$ è reversibile se è possibile eseguire una trasformazione inversa che riporti il sistema dallo stato $B$ allo stato $A$ originario e se, inoltre, anche l'ambiente (che può aver scambiato calore, lavoro) ritorna allo stato originale. Una trasformazione irreversibile è dunque una trasformazione che non rispetterà tali condizioni. Ora è giusto affermare che una ...

franc3sc01
Ciao a tutti.. C'è un teorema che dice che tutte le funzioni con al più delle discontinuità di prima specie sono localmente integrabili.. E il mio professore dice che le funzioni monotone e le funzioni continue ammettono alpiù una discontinuità di prima specie.. Qualcuno di voi mi sa spiegare il perchè? Se una funzione è continua non dovrebbe ammettere discontinuità.. E poi.. sapete dove posso trovare una dimostrazione non troppo complicata? Quella del mio professore è davvero eccessiva secondo ...
17
14 feb 2012, 20:58

seseandre
salve vorrei proporvi questo esercizio. si indichi una matrice non invertibile A$in$ $CC$ avente per autospazio $V_(1-2i)$ ={x $in$ $CC$^4 |x1+ix2+x3+ix4=0} si provi che A è diagonalizzabile,e si diagonalizzi A. la mia idea iniziale era quella di risolvere l'equazione dell autospazio e trovare ad esempio < $((1),(0),(-1),(0))$ $((1),(i),(0),(0))$ $((1),(0),(0),(i))$ $((1),(0),(-i),(0))$> a questo punto come faccio a trovare A? avevo ...
3
15 feb 2012, 17:51

smaug1
Trova $b \in \mathbb{R}$ per cui converge l'integrale improprio: $\int_0^oo \frac{x(1 - \cos x)e^{-x}}{\arctan (x^b)} dx$ Abbiamo dei problemi sia in $0$ che in $oo$ Allora per $x->0^+$ $f(x) \sim 1/2 x^3 / x^b$ $\sim$ $1 / x^{b-3}$ Siccome $b \in \mathbb{R}$ bisogna distinguere i casi in cui: $1.$ $b > 0$ $2.$ $b = 0$ $3.$ $b < 0$ giusto? però comunque sia non abbiamo sempre detto che per ...
1
15 feb 2012, 21:41

Mudock
$f: RR^2 \to RR^2$ $f(x_1,x_2)$=$(2x_1+4x_2,2x_1+4x_2)$ $g: RR^2 \to RR^3$ $g(x_1,x_2)=(2x_1,x_1+x_2,-x_2)$ determinare dominio e codominio di g°f e la matrica associata secondo me il dominio dovrebbe essere R^2 e il codominio R^3 per la matrice associata non so proprio come operare! grazie mille per l' aiuto siete il forum che mi ha dato più aiuto in assoluto!!
2
15 feb 2012, 17:51

smaug1
$\int_0^oo \frac{2x + \sin (x^b)}{e^x - \cos (x^b)}$ con $b>=0$ A $+ oo$ non ci sono problemi perchè l'integrale non diverge? infatti il $\cos$ ed il $\sin$ sono funzioni limitate e ciò che importa è il rapporto tra $2x$ e l'esponenziale...il limite è $zero$ quindi converge...giusto? Per $x->0^+$ abbiamo: $\int \frac{2x + x^b}{x + 1/2 x^{2b}}$ ad esempio se $b>1$ nella funzione vanno presi i temini di grado inferiore giusto? quindi $f(x) \sim (2x) / x = 2$ quindi ...
7
15 feb 2012, 11:59

gygabyte017
Ciao a tutti, stavo pensando al seguente problema ma non ho idee su come approcciarmi: Voglio trovare tutte le soluzioni del problema: $f:(0,+oo)->RR, \; f " continua", \quad "tale che" \quad f(xy)=f(x)+f(y) \quad AA x,y in (0,+oo)$ Chiaramente $f(x)=ln(x)$ è una soluzione, ma ce ne sono altre? Ho provato a "smanettarci" un po' ma non ho trovato granché... Grazie!

trainor8
Salve a tutti! Non riesco proprio a venir fuori dal seguente esercizio, apparentemente banale. "L'intensità di corrente che passa in un filo rettilineo aumenta del 30%. Di quanto si modificherà la corrente che passa in un tratto di filo parallelo al primo per lasciare inalterata la forza tra i due fili?" I due fili sono in parallelo. Prima e dopo la modifica di corrente la resistenza equivalente è la medesima, ed il nostro obiettivo è mantenere la stessa fem. Quindi la corrente totale in ...

Catanzani1
Salve ragazzi, desideravo porvi un semplice problema di meccanica, ma sul libro da un risultato diverso da quello che mi aspettavo: Un corpo si muove con velocità v=10 m/s, quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio, che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. (Ho interpretato come se questa fosse già la velocità rispetto al seno dell'angolo). Tenendo conto del fatto che il piano inclinato, essendo liscio, non esercita sul corpo forze ...

bugman
Sia $L : V→ V$ una applicazione lineare, con $V$ spazio vettoriale su $R$, supponiamo che $L^ 3=Id$ (cioè supponiamo che la composizione di L con se stesso tre volte produca l’applicazione identità) Dimostrare che, se $l$ è un autovalore di $L$, allora $l^3= 1$ e dare un esempio di una situazione come sopra in cui $V= R^2$ e $l$ non sia un numero reale. Questo è un problema a cui non so ...
2
15 feb 2012, 18:47