Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, espongo il mio dubbio.
Ho un gruppo di Galois $G$ di ordine 12 non abeliano che ha un sottogruppo isomorfo $C_2$ e uno isomorfo a $C_6$ tali che $C_2\cap C_6=\{1\}$. Chiaramente $C_6$ e' normale in $G$, percio' il mio gruppo di Galois e' il prodotto semidiretto interno $G=C_2C_6$; come faccio ora a concludere che esso equivale proprio a $D_12$?
So che $D_12$ si puo' esprimere come ...

è un po che ci penso,senza risultati.
siano $H<G$ gruppi.
è vero che, per ogni automorfismo $g$ di $H$, esista almeno un automorfismo $f$ di $G$ tale che $f(H)=H$ e $f(x)=g(x)$ per ogni $x$ in $H$?

Un saluto a tutti.
Ieri, al tema d'esame, mi sono trovato davanti ad un esercizio del genere.
Dovevo stabilire se $e^-x+2x>0$ per ogni $x in R$ era vera o falsa.
In che modo dovrei procedere? Ho cercato di ragionare sulle derivate, è giusto come inizio?
Ringrazio tutti.

Un condensatore piano, con armature quadrate ($\Sigma= 0.1\; m^2, \; h=1\;cm $) è riempito con un dielettrico non omogeneo la cui costante dielettrica relativa $k$ varia in modo continuo da $k=3$ a $k=5$, passando dall'armatura positiva a quella negativa. È alimentato con una $d.d.p. = 1\; kV$.
a) La capacità C del condensatore.
b) La densità di carica di polarizzazione sul dielettrico.
Ho problemi al momento con il punto a). Trovo subito che $k(z)=3+2\frac{z}{h}$. Adesso ...

Formula parallelepipedo ..... vi prego ... aiuto urgente !!!!!
Miglior risposta
come si calcola l'area di base di un parallelepipedo rettangolo ????
Come ho indicato nel titolo qualcuno mi saprebbe spiegare come si calcola il polinomio di taylor fino al 3 grado della funzione $sin(sinx)$ ? grazie!

Ciao a tutti gli utenti del forum, vi scrivo perchè sono "impantanato" in un esercizio che non mi sta lasciando pace...
Vi scrivo il testo:
Data la retta $r$= $\{(x+y+z=0) ,(2x-y-z=1 ):}$ determinare due rette distinte parallele a r ed incidenti la retta $s$=$\{(x=t),(y=t+1),(z=2t):}$.
Io ho ragionato così:
ho portato la retta r in equazioni parametriche ed ho ottenuto r=$\{(x=1/3),(y=-t-1/3),(z=t):}$ dopo ho iniziato a ragionare sulle due rette parallele e qui sorge il mio primo dubbio: io ho ...

Non riesco a capire questo problema che non mi viene:
Per una strada che andava a Camogli incontrai 1 uomo con 7 mogli: ciascuna moglie aveva 7 sacche, ciascuna sacca aveva 7 gatti, ciascun gatto aveva 7 gattini. Tra persone, felini e sacche, in quanti andavano a Camogli?
Il suggerimento dice che devo considerare anche l'uomo, però in ogni modo non mi viene. Deve venire 2801.
Io ho iniziato con 7^2=49 e sono i gattini totali, poi 49x7=7^3=343 gatti. Ma a 7^4 mi viene 2401.
Cosa devo fare?

Salve qualcuno mi può dare la definizione di minore comprensibile?
Sul mio libro c'è scritto: Scelti indici di riga e indici di colonna si considera la sottomatrice M costituita dagli elementi diA che sono agli incroci delle suddette righe e colonne di A Si chiama minore di ordine p della matrice relativo alle righe i1,..,ip e alle colonne j1,...,jp il determinante di M.
Cioè il calcolo del minore lo so fare ma non riesco a dare 1 definizione chiara di minore

Un disco uniforme di massa M e raggio R scende lungo un piano inclinato (con moto di rotolamento puro) non liscio us (coeff. attrito statico) ud (coeff. attrito dinamico.) sul bordo del disco viene applicata una forza F diretta come in figura.
A)scrivere le equazioni del moto.
B) calcolare il valore della forza di attrito e calcolarne il lavoro che tale forza compie.
A) io ho scritto:
F+mg+Fa=0
che diventa rispetto alle componenti (asse x parallelo al piano inclinato asse y diretto ...

Salve a tutti
Qualcuno può spiegarmi come sviluppare il polinomio di taylor di queste due funzioni?
[tex]log (cos x)[/tex]
[tex]log (1+ (x sin x))[/tex]
io utilizzo la sostituzione f(x)=t di solito, e con altre funzioni mi sono sempre trovato, ma quando mi capita roba del genere non so come procedere
Sono interessato più al come ragionare in questi casi che alle funzioni in sè...

ciao ragazzi, devo studiare questo integrale
$\int dx/(x^2(x+1))$
io lo scomporrei in $A/x+B/x+C/(x+1)$ ma il mio libro suggerisce $A/x+B/x^2+C/(x+1)$
ma la seconda scomposizione non è sbagliata? cioè arriverebbe a $x^3(x+1)$?
però poi andando avanti con i calcoli a me risulta $Ax^2+Ax+Bx^2+Bx+Cx^2$ da mettere a sistema come
$A+B+C=0$
$A+B=1$ però mi manca un'equazione essendo a tre incognite!
mentre con il sistema del libro si arriva a ...

salve a tutti vorrei proporre alla vostra attenzione un esercizio di un esame di algebra lineare che dice:
si provi che non esiste una matrice diagonalizzabile B tale che
B^2 sia(1 1 ) appartendente a F5 ovvero un campo con elementi {0,1,2,3,4}
(4 1 )
per dimostrarlo basta il teorema di binet?oppure non è sufficiente e perciò devo andare a diagonalizzare la matrice?
grazie mille!!!

Sapete risolvere l'esercizio 3:
1)Un’asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa m e lunghezza l = R, ha l’estremo B saldato al bordo di un anello omogeneo di raggio R e massa m (uguale all’asta). Il centro del disco O è vincolato per mezzo di un cerniera cilindrica ideale orizzontale. Al punto C del disco, posto sulla verticale passante per O è fissata una fune ideale. L’altro estremo della fune è fissato ad una massa M. Calcolare il valore di M perché il sistema sia in equilibrio ...

ciao ho un dubbio sul teorema dell asintoto!il teorema dice che il $ lim_(x -> oo) y=R $ e $ lim_(x -> oo) y'=M $.il limite della derivata è uguale a zero se il limite di y è uguale a un valore finito di y o un valore infinito??questo è il mio dubbio!grazie in anticipo

Salve a tutti, è un po' che nn scrivo sul forum... in effetti tra pochi giorni ho l'orale dell'esame quindi mi sono concentrato nello studio!
Volevo chiedervi se sapreste dirmi come si risolve il seguente esercizio (sbagliato da me all'esame):
Stabilire la rettificabilità in $[0,1]$ della curva di supporto $gamma$ e parametrizzazione:
${ (x(t) = 2t ),( y(t)=tsin((2pi)/t) ):}$
Allora io ho pensato di procedere in diversi modi:
1) Calcolare la lunghezza della curva in $[0,1]$. Infatti ...

Salve a tutti, questo è il mio primo post e vogliate scusarmi se sbaglio qualcosa
Ho visto che questo argomento è già stato affrontato ma non ho trovato risposta al mio problema.
Sto svolgendo un es. di fondamenti di automatica e devo fare l'intersezione fra due sottospazi (è ricorrente in tutti gli esercizi). Apparte nei casi nei quali si fa ad occhio, ora mi trovo con due sottospazi
V=[(0,-1,0)(2/3,5/3,1/3)]
W=[(2,1,1)]
devo trovare l'intersezione di questi due sottospazi.
Io ho pensato di ...

salve!!! vorrei proporti questo esercizio di un tema di esame di algebra lineare,per chiedere se lo svolgimento è corretto..
Si indichi un matrice inveribile A$in$ $CC$ 3x3
avente autospazi { x$in$ $CC$ | ix1+x2-ix3=0} e < $((i),(1),(-i))$ >
e tale che A^3=-A
io vorrei procedere così intanto risolvere l'equazione ix1+x2-ix3=0 trovando cosi 3 soluzioni linearmente indipendenti tra di loro e con $((i),(1),(-i))$ a questo punto calcolerei ...
se voglio studiare il segno della funzione log(senx) devo porre senx>1 ma quando il seno è maggiore di 1???

salve, ho un problema per il quale vorrei trovare una soluzione se non proprio formale, ma che gli vada vicino.
Ho un insieme di valori numerici positivi , il numero totale non è potenza di due, io invece ho bisogno che il numero sia potenza di due.
Ora immaginiamo che abbia 10 valori, diciamo che per i miei scopi potrei invece volerne 8 o 16, preferisco in questo caso, averne 8 per cui ne devo eliminare 2 dall'insieme iniziale.
Ora vorrei che questo nuovo insieme abbia un valore medio che si ...