Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balnazzar
Salve. Mi e' capitato per le mani un tester per campi elettromagnetici in grado di rilevare in un range di frequenza 50MHz - 3.5 GHz, cosi', per curiosita' mi sono sono messo a testare vari apparecchi. Il tester misura il campo elettrico in V/m, il campo magnetico in A/m oppure il campo EM in W/m^2. Il dispositivo funziona: in prossimita' di un cellulare in chiamata, il campo e' centinaia di volte superiore rispetto a quello di fondo dell'abitazione. Tuttavia, ho avvicinato il tester ad un ...

_overflow_1
Ciao a tutti potete aiutarmi con questo integrale? $\int_{0}^{pi/4} tan(x)/(tan(x)+2) dx$ Io come primo passo ho eseguito una sostituzione (mi sembra la strada più sensata) ponendo $t = tan(x)$ $dx = 1/cos^2(t)dt$ a questo punto ho: $\int t/(t+2) *1/cos(t)^2 dt$ ora però non so come continuare, qualcuno potrebbe darmi una mano? Ringrazio tutti anticipatamente...

tino91
Buonasera ragazzi. Oggi stavo ripassando il programma di fisica tecnica e, mentre studiavo, cercavo di correlare, cosa peraltro non oltremodo difficile, la legge di Planck con quella Stefan Boltzmann relativa all'irraggiamento. Come è noto, le equazioni sono: Legge di Stefan-Boltzmann $ E=sigma*T^4 $ Legge di Planck $ L=c_1/(lambda^5*(e^((c_2)/(lambda*T))-1)) $ Detto questo, la legge di Planck indica la radianza spettrale direzionale. Voglio il potere emissivo spettrale, dunque per fare l'integrale nelle due ...
1
18 feb 2012, 14:50

baby92
FISSATO NELLO SPAZIO UN RIFERIMENTO CARTESIANO ORTOGONALE OXYZ, SCRIVERE L'EQUAZIONE DEL PIANO ALFA PER IL PUNTO A ( 1 , 0 , -1 ) , PARALLELO ALLA RETTA R DI EQUAZIONI ( X = T , Y = 2T, Z = - T + 1 ) E PERPENDICOLARE AL PIANO : X - Y- Z = 0 TROVARE I PUNTI D INTERSEZIONE CON L ASSE X DELLA SFERA S D CENTRO A E TANGENTE AL PIANO.. non riesco nemmeno ad iniziare, magari qualcuno m puo dare una mano ?
1
20 feb 2012, 19:54

danieleb515
Propongo al seguente link gli esercizi che ho provato a risolvere con il metodo dei centri di rotazione (o delle catene cinematiche) non mi interessa il metodo matriciale. Bisogna capire quando il sistema è labile. Ben accetti tutti i suggerimenti.. Gli esercizi 8,11 e 12 non riesco nemmeno ad iniziarli http://img221.imageshack.us/img221/584/esercizi.jpg Qui ho riportato graficamente il mio procedimento per alcuni esercizi http://img15.imageshack.us/img15/5353/esercizi2.jpg Ragionamento: 1) La cerniera 1 fissa in A il centro assoluto 1, il doppio pendolo ...
3
19 feb 2012, 23:53

ummo89
Buonasera , ho un dubbio sulla formula della funzione differenziabile . La formula giusta è questa : $lim_(x,y->(0,0)) (f(x+x_0, y+y_0)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$ O quest'altra : $lim_(x,y->(0,0)) (f(x, y)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)(x-x_0)-f_y(x_0,y_0)(y-y_0))/(sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2))=0$ ? ? ?
4
20 feb 2012, 19:48

Sk_Anonymous
Salve. In un moto di puro rotolamento, se è applicata alla ruota un'unica forza all'asse (diretta verso destra), allora la forza di attrito statico nel punto di contatto tra la ruota e la strada sarà diretta verso sinistra; se invece alla ruota è applicato solo un momento (che fa girare la ruota in senso orario per esempio), allora la forza di attrito sarà diretta verso destra. Mi chiedo: il verso della forza di attrito si ricava in questi casi dall'esperienza? Grazie

REDpulsaR
Come da titolo sto lavorando su un S-M-S a 2 gradi di libertà,sottoposto a due forzanti sinusoidali (applicate rispettivamente alla prima e alla seconda massa). Dopo aver ottenuto mediante simulink la time-history delle variabili (ovvero le coordinate lagrangiane relative a spostamento e velocità rispettivamente per la prima e seconda massa del sistema),avrei bisogno di determinare i grafici di ampiezza e fase (Bode) del sistema. E' possibile ottenerli direttamente da simulink continuando a ...
19
17 feb 2012, 21:02

marpions
ciao a tutti mi trovo a dover risolvere questo esercizio: Date le seguenti funzioni $f_1 : R^3\rightarrowR^2$ ove $f_1(x,y,z)=(x+y+z, x-y+z+1)$ $f_2 : R^2\rightarrowR^3$ ove $f_1(x,y)=(x+y, x, 1)$ $f_3 : R^3\rightarrowR^2$ ove $f_1(x,y,z)=(x+y+z-1, x+y+z+2)$ calcolare: $f_1^-1(0,1)$ $Im(f_2)$ $Im(f_3)$ $f_3^-1(-1,2)$ $f_3^-1(0,0)$ Per calcolare l'immagine di funzione avevo pensato di scrivere la matrice che rappresenta la funzione, trasporla e ridurre a squadra. È il ...
1
19 feb 2012, 12:38

villeneuve1
Salve. vi porgo il seguente problema: un albergo ha 30 impiegati, di cui 6 amministratori, 20 camerieri e 4 cuochi. il 50% degli amministrativi, il 50% dei camerieri e il 75% dei cuochi lavora di sera, tutti gli altri di giorno. scegliendo un impigato a caso qual'è la probabilità che sia un cameriere che lavora di giorno? non sia nè un amministrativo che lavora di giorno nè un cuoco che lavora di sera?
1
20 feb 2012, 19:27

Mrhaha
Ragazzi salve! Stavo pensando a se esiste un esempio di spazio metrico completo ma non normato! Esiste? Se sì quale potrebbe essere?
2
20 feb 2012, 11:21

noipo
Ciao a tutti, sto studiando ricerca operativa e in particolare il metodo del simplesso e devo dire che ci sto capendo ben poco, di teoria non ci capisco nulla quindi in pratica (purtroppo!) sto studiando sugli esempi e non capisco questo esempio: Il programma lineare [tex]max z = 8x_1 + 3x_2[/tex] soggetto a [tex]4x_1 + 5x_2 \geq 10[/tex] [tex]4x_1 + 10x_2 \geq 15[/tex] [tex]x_2 \geq 1[/tex] [tex]x_1, x_2 \geq 0[/tex] equivale al seguente programma in ...

menale1
Carissimi ragazzi nel corso del mio studio in vista dell'esame di analisi II, mi è sovvenuta un'interpretazione geometrica (poco visiva a dir la verità) dell'integrale superficiale. Partiamo col dire che facciamo riferimento ad un qualcosa che si struttura con l'ausilio di una quarta dimensione. Se dicessi che l'integrale superficiale di una funzione di tre variabili, positiva sul sostegno di tale superficie, è da considerarsi come l'ipervolume (spero di non aver abusato eccessivamente del ...
3
20 feb 2012, 13:45

dRyW
Salve, avendo la scrittura: $\lim_{n \to \infty}a_n=L$ $a_n$ s'attende al limite $L$ se: $AAxi>0$ $EEn_xi$ comunque sia assegnata una tolleranza $xi$ fissata ad arbitrio esiste un indice $n_xi$ dipendente da $xi$ $AAn>n_xirArr|a_n-L|<xi$ tale che per tutti gli indici $n$ maggiori di $n_xi$ la distanza tra $a_n$ ed $L$ risulti minore di $xi$ Supponiamo ...
6
20 feb 2012, 13:11

zoritativo
Un ciclo Linde prevede a regime: • Una serie di 6 compressioni adiabatiche aventi lo stesso rapporto di compressione per portare l’aria da 1bar a 150 bar essendo le temperature finali di ogni compressione pari a 300K • Raffreddamento isobaro fino alla temperatura di 150K. • Trafilatura (laminazione) fino alla pressione di 1bar. • Riscaldamento isobaro fino alla temperatura di 300K. Se la portata volumica totale dell’aria circolante nell’impianto è di 500m3h-1 (in condizioni normali), ...

Magister1
Buongiorno e scusate il disturbo,volevo chiedervi un piccolo aiuto riguardante il concetto di limite, che non riesco proprio a capire fino in fondo! Allora il limite di una funzione con x-->c =l, ciò significa che quando la x si avvicina sempre più a c la mia funzione tenderà ad assumere valore l, giusto? poi non capisco perchè ad un certo punto si introduce epsilon e la distanza in valore assoluto di f(x)-l
9
20 feb 2012, 13:38

Antimius
Stavo rivedendo un po' di teoria locale delle curve e mi è sorto un dubbio. Per definizione il raggio di curvatura di una curva è l'inverso della curvatura quindi in generale varia punto per punto. Fissato un punto, però, si può definire una circonferenza che ha come raggio il raggio di curvatura ed è tangente alla curva nel punto fissato. Tale è la circonferenza osculatrice. Ora, ricordo da analisi e dalla cinematica che tale circonferenza è proprio quella che approssima meglio la curva in un ...
3
15 feb 2012, 21:46

valerap
Ciao, vorrei sapere se qualcuno mi dice se questi esercizi vanno bene perchè io non ho capito tanto. Allora il libro dice queste equivalenze da ricordare e con queste dobbiamo rispondere alle domande. 1 m^3 = 1000 dm^3 1 dm^3 = 1000 cm^3 =1 litro 1 cm^3 = 1000 mm^3 = 1ml Le domande sono queste: 1 = Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? (questa non riesco a farla) 2= Quanti mm^3 contiene 1 cm^3? Io ho ho messo 1000 mm^3, va bene? 3 = Quanti ml contiene 1 dm^3? Qui ho messo 1000 ml! 4 = A ...
5
19 feb 2012, 15:52

Der_Nacht
Ho dei problemi a risolvere due tipologie di esercizio con i momenti d'inerzia che ritengo siano banali ma purtroppo non ci arrivo. Come esempio del primo genere, vi propongo questo: Devo calcolare la matrice d'inerzia della figura composta da due triangoli aventi l'uno la massa doppia dell'altro rispetto al riferimento O(x,y,z), e fin qui non ci sono problemi. Poi mi si richiede di trovare le direzioni principali d'inerzia, e questa è la parte che mi interessa. Ora io so che tali assi ...
5
18 feb 2012, 15:26

fsabio
definita mediante le assegnazioni : f(v1)=(h,3,1,-2) ; f(v2)=(0,1,1,0) ; f(v3)=(1,h+1,h,-1) studiare al variare di h appartenente a R trovando basi, eq caratteristiche di kerf e imf. le dimensioni di V e di U le ho trovate prima e sono rispettivamente 3 e 3. la cosa che interessa maggiormente è come trovare i parametri h da sostituire alla matrice formata dalle immagini dei vettori.. si procede per riduzione? cmq sia se riuscite a risolverlo tutto e meglio
3
20 feb 2012, 14:01