Massimo, minimo o sella?
Sia data la funzione \( z = sin(x^2 + y^2)*cos(y) \) nell'origine ha un massimo, un minimo, una sella o non è definita? E' una domanda a risposta multipla, in cui le opzioni sono quelle elencate sopra. Come fareste a rispondere possibilmente senza calcolare l'hessiana? Ho provato appunto con il calcolo dell'hessiana ma viene complicata perchè la derivata prima rispetto a x è prodotto di tre funzioni.
E' corretto approssimare il seno con il suo argomento in questo caso? Voi come fareste?
E' corretto approssimare il seno con il suo argomento in questo caso? Voi come fareste?
Risposte
La funzione è positiva intorno a \(o=(0,0)\) ed è nulla in \(o\), quindi...
"gugo82":
La funzione è positiva intorno a \(o=(0,0)\) ed è nulla in \(o\), quindi...
^.^ ma perchè non mi vengono mai in testa le soluzioni più semplici? Grazie gugo

P.S. è sbagliato approssimare il seno con il suo argomento? Perchè così facendo mi viene una sella, ma non capisco teoricamente perchè è sbagliato
P.S. è sbagliato approssimare il seno con il suo argomento? Perchè così facendo mi viene una sella, ma non capisco teoricamente perchè è sbagliato
Piccolo uppino per evitare di sbagliare al compito? Ci sta
