Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
$\{(y' = ((1 - x^4) / x)y + x^4), (y(2)= -2):}$ Prima di risolverlo mi sono trovato l'integrale $- \int ((1 - x^4) / x dx) = - (\int 1/x dx - \int x^3 dx) = - \log x + x^4/4$ $y(x) = e^{\log x - x^4/4} (\int e^{- \log x + x^4/4} x^4 dx )$ consigli su come risolverlo? Grazie
7
17 feb 2012, 00:15

arrigo.871
Buongiorno a tutti. Recentemente sono incappato nel seguente problema: Considerato il problema di Neumann $ { ( - Delta u = f ),( (del u) / (del v) =0 ):} $ rispettivamente su E e su $ del E $ (insieme connesso, con $ f in L^2 $) si chiede di mostrare che il problema ammette soluzione debole sse $ int_(E) f = 0 $ . Non riesco a dimostrare l'implicazione verso sinistra..ho pensato di mostrare che la forma bilineare associata al problema è coerciva e continua (e in questo modo l'esistenza grazie a lax-milgram) ...
6
16 feb 2012, 17:10

L.92
Ragazzi ho qualche dubbio su un esercizio. Allora, il testo è: Una bomba è lasciata cadere da un aereo che vola con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità v=275 m/s, quando esso si trova ad un'altezza h=3000 m dal suolo. Trovare: a)la distanza d del punto d'impatto rispetto al punto di lancio; b)il modulo vf della velocità con cui la bomba arriva al suolo. Io ho trovato delle soluzioni però non sono sicuro siano corrette.

Kashaman
Scusate se pongo una domanda che può sembrare molto banale. Allora, la traccia dell'esercizio è la seguente. Determinare il M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ). Tali polinomi sono definiti su Q Svolgendo i calcoli con l'algoritmo delle divisioni successive, mi ritrovo che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 53/27 , ma invece nei risultati del libro vi è che M.C.D ( $x^4+x-1$ , $x^3-2$ ) = 1. Vorrei capire, perchè in generale , quando attraverso tale ...

laski1
Buongiorno, dovrei determinare i valori di a,b della funzione $a|x|-sqrt(bx+4)$ tali che : b) f ha un punto angoloso in x = 0 tale che la derivata sinistra in 0 valga 1, e quella destra valga 0; c) f ammette un punto di minimo relativo per x = 1; la funzione sarebbe: $ax-sqrt(bx-4)$ per x>0 con derivata prima $a-b/(2sqrt(bx+4))$ $-ax-sqrt(bx-4)$ per x
3
16 feb 2012, 15:49

CarR1
Salve a tutti. Ho praticamente questo piccolo esercizio: date due variabili casuali indipendenti con distr. uniforme, la prima tra -1/2 e 1 e la seconda tra 0 e 1. Calcolare la covarianza e il coefficiente di correlazione lineare di X+Y e X-Y. Nello svolgimento io so che le due variabili sono indipendenti quindi non correlate tra loro (cov[X,Y]=0), ma quando calcolo la covarianza di X+Y come devo comportarmi?...non mi è mai capitato di calcolare la covarianza della somma o della differenza tra ...
8
16 feb 2012, 22:12

seseandre
salve!!! secondo voi dato un sistema di riferimento V e sia $\omega$ ={P|P $-=$ $((3pi+2pi*cos(pi*t)-4pisen(pi*t)),(-5pi+7pi*lg(t^2+pi)),(-5pi-3pi*cos(pi*t)+6pi*sen(pi*t)))$ ,$AA$ t $in$ $RR$} si provi che esiste il piano $\sigma$ tale che $\omega$$sub$ $\sigma$ esiste un modo per per verificare la tesi senza procedere con la ricerca di 3 punti ?!?!?qualche consiglio?!?!?
1
15 feb 2012, 18:19

francy661
Qualcuno può darmi una piccola dritta riguardo questo esercizio??? non so dove mettere mano Al variare di K$in$$RR$ trova gli z $in$$CC$ tali che KR(z) + (K-2)I( $\bar z$) + (1-K)z = 7 + 5(1-K)i dove R è la parte reale e I la parte immaginaria. Sapete dirmi come devo muovermi??? grazie
10
16 feb 2012, 16:53

gamer07
Posto questo esempio. In pratica la traccia chiede di determinare una nuova funzione obiettivo a questo problema di PL in modo da rendere la funzione obiettivo con ottimo illimitato. Non riesco a capire l'esempio. Perchè la funzione obiettivo : $ min z = -x1 -x2 $ risulta avere ottimo illimitato ? perchè nei vincoli di negatività abbiamo $ x1, x2 >= 0 $ ?? Un altro esempio di ottimo illimitato non è impostare come funzione obiettivo una funzione $ max $ avendo una regione ...

Slashino1
Vado dritto al punto, tralasciando il superfluo che sicuramente vi annoierebbe Dimostro tale teorema con il metodo di bisezione, dal quale vengono fuori due successioni $a_n$ e $b_n$ per le quali vale tale relazione $ a_n<a_(n+1)<b_(n+1)<b_n$ ( ho supposto $a<b$ e $f(a)>0$ e $f(b)<0$ ). Per come sono state costruite le successioni $f(a_n)>0 AAnin NN$ e $f(b)<0AAninNN$. Successivamente da $a_n-b_n=(a-b)/(2^n)$ dimostro che $a_n \to l$ e ...
5
15 feb 2012, 23:14

Marcosu1
Ciao a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio che riguarda tre blocchi una puleggia e l'attrito. l'esercizio chiede: I blocchi A e B pesano rispettivamente 44 N e 22 N. a) Trovare il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico del piano è 0.2. b) Rimuovendo il blocco C, se il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.15, quanto vale il modulo dell’accelerazione iniziale della ...

Prostaferesi
Determinare i coefficenti a,b,c in modo che la curva di equazione: $y=\frac{ax^2+bx+c}{x+d}$ abbia per asintoto verticale la retta $x=1$, $y=2x$ e passi per il punto $(2;0)$. 1)Per far in modo che questa curva abbia per asintoto verticale la retta sopra citata si deve avere uno zero al denominatore, quindi d=-1. 2) Ho impostato il passaggio per il punto (2;0) Non capisco però come impostare la condizine che ...

ciccionamente97
Un sacco di monete pesa 330 grammi, all'interno del sacco ci sono monete da 10, 20 e 50 centesimi. Determina il numero di tutte le monete nel sacco. Grazie mille! Moneta da 50: 7.8 grammi Moneta da 20: 5.74 grammi Moneta da 10: 4.20 grammi

onlybigwaveforme
Salve, gradirei che chi più informato di me mi possa dare un aiuto nella risoluzione del problema. Una scala è composta da 2 aste uniformi di lunghezza l=10m e di massa m=12kg libere di ruotare e formano tra loro in situazione di riposo un angolo di 60°. La scala sorregge un uomo di massa M=90kg poso a metri 5 calcolati a partire dal suolo. Si considera che il suolo è scabro con coeff.statico pari a 0,2. Calcolare la reazione normale tra scala e suolo. Calcolare il limite inferiore del coeff. ...

dissonance
I commutatori tra generatori (\([A, B]=AB-BA\)) descrivono le algebre di Lie, indipendentemente dalla scelta di una rappresentazione. Ad esempio, prendiamo \(SO(3,1)\): si possono prendere \(6\) generatori \(J^1, J^2, J^3; K^1, K^2, K^3\) corrispondenti (nella rappresentazione 4-vettoriale) alle tre rotazioni spaziali e ai tre boost, e questi verificano le seguenti relazioni di commutazione: \[[J^i, J^j]=i \varepsilon^{ijk}J^k,\ [J^i, K^j]=i \varepsilon^{ijk}K^k,\ [K^i, ...

biscottoalcioccolato1
ciao a tutti! ho scritto un codice in fortran90 che fa ricorso a una function esterna, che dichiaro subito dopo le variabili e aggiungo a fine programma: program modello_ising implicit none integer :: L, i , j ,n , m real, dimension(0:63,0:63):: s1, s2, e1, e2, mi real, dimension(0:500000):: mconf real :: T, deltae, ef, ei, r, p , k, xmax, idum , ii, jj , Tc ! L=64 k=1.38054*10**(-23) xmax=500000 idum=-9379883 Tc=2.269 ! interface function ran1(idum) end function ran1 end ...
1
15 feb 2012, 12:13

BRN1
Ciao a tutti, premetto che questo tipo di esercizi in generale riesco a risolverli senza problemi, ma quando si tirano in ballo i sootospazi di matrici, allora mi ci perdo. Esercizio: Si considerino i seguenti sottospazi dello spazio $ M_2(RR) $ delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali: $ V= span{ ( ( 1 , 1 ),( 0 , 2 ) ),( ( 1 , 0 ),( 2 , 1 ) ) , ( ( 0 , 1 ),( -4 , 1 ) )} $ e $ W= { A in M_2(RR)|Tr(A)=0 } $ Si determini una base di V, di W e di $ V nn W $ . Ho provato a svolgerlo in questo modo: Cerco una base di V $ V=( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , -4 ),( 2 , 1 , 1 ) )rArr $ ...
2
15 feb 2012, 22:54

lucaam86
Ciao a tutti, sto svolgendo questo integrale doppio in coordinate polari. Avrei voluto scriverlo utilizzando l'editor del forum ma non capivo proprio come fare anche perchè c'è il grafico. Per questo motivo ho scannerizzato il foglio dell'esercizio. Arrivo ad impostare l'integrale (forse correttamente) ma poi mi blocco nello svolgere il normale integrale. Qualcuno mi può dare una mano a capire? grazie mille Luca
3
16 feb 2012, 15:29

pannaSmontata1
Ciao a tutti ho un problema nel trova la soluzione a questa equazione differenziale di secondo grado [tex]t^{2} w''(t)+tw'(t)-kw(t)=0[/tex] per risolverla ho pensato prima di tutto di dividere tutto per $t$ ottenendo [tex]t w''(t)+w'(t)-k \frac{w(t)}{t}=0[/tex] poi proseguo con la sostituzione $z=w/t$ per cui $w' = z+z't $ e $w'' = z'+z'+z''t = 2z' + z''t$ sostituendo nell'equazione precedente ho $t (2z' + z''t) + z+z't -kz = 0$ ovvero $ z''t^2 + 3tz' +(1-k)z = 0$ pensavo che questo tipo di ...

mattho
Salve a tutti, stò risolvendo un esercizio sulle forme differenziali: $w(x,y)=(ye^(xy)+y)dx+(xe^(xy))dy$ 1. Si chiede di determinare il dominio e rappresentarlo graficamente. In questo caso il dominio sarà tutto $RR^2$ e la rappresentazione grafica sono i quattro quadranti. 2.Stabilire se $w$ è chiusa. Allora mi sono calcolato le derivate parziali $\partial (ye^(xy)+y)/dy$ e $\partial (xe^(xy))/dx$ Il risultato è $e^(xy)(1+xy)$ per entrambe, quindi ho dedotto che la forma $w$ è ...
1
16 feb 2012, 18:48