Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedenapoli91
Salve...ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio cortesemente... Un punto materiale (m=250gr) è descritto da un raggio vettore r(t)=(2t)i+(3t-4.9t^2+5)j. Determinare 1. la traiettoria del punto materiale, 2. l accelerazione tangenziale del punto materiale dopo un tempo t=0.306s, 3. il momento angolare del punto materiale nello stesso istante t. Grazie

matematicus95
ho un triangolo di vertice $A(0;5)$,$B(3;-1)$,$C(6;3)$ voglio calcolare l'insieme dei punti che appartengono al triangolo. ho pensato prima di calcolarmi le rette e ottengo: la retta che comprende il segmento AB é $3y+6x-15=0$ la retta che comprende il segmento AC é $6y+2x-30=0$ la retta che comprende il segmento CB é $3y-4x+15=0$ ora ho pensato di fare l'intersezione dei piani per calcolarmi l'insieme dei punti che appartengono al triangolo .ora come ...
12
10 feb 2012, 17:26

maria601
Nel moto circolare uniformente accelerato l' accelerazione centripeta è data da $ v^2/r$, come nel moto circolare uniforme ?

Kuiper92
Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio: "Nei grandi impiani motori a turbina a gas l'aria viene preriscaldata dal fas di scarico in uno scambiatore di calore detto rigeneratore prima che entri in camera di combustione. L'aria entra nel rigeneratore a 1MPa, a 550K e ad una portata massica di 800Kg/min. La potenza termica fornita all'aria è pari a 3200kW. I gas di scarico entrano nel rigeneratore a 140kPa e a 800K e ne escono a 130kPa ed a 600K. Assimilando i gas di scarico ad aria ...

Imperio1
Ciao ragazzi, ho questa traccia d'esame http://imageshack.us/photo/my-images/29/immaginetp.png/ ho passivato i tre generatori e ho ricavo che la resistenza equivalente del circuito di thevenin è pari a 16 per il calcolo della tensione a vuoto pensavo di utilizzare la sovrapposizione degli effetti: 1) passivo generatore di corrente e generatore di tensione, lascio solo il generatore di tensione a sinistra di 100V; la resistenza da 4 ohm in serie con un circuito aperto "sparisce" (concedetemi questo termine) e la tensione a vuoto ...
1
9 feb 2012, 15:34

nunziox
Data la funzione: $f(x,y)=xsqrt(x^2-y^2)$ scegliendo la restrizione $y=0$ e facendo $lim_(y->0)(x^2)=+oo$ posso affermare che non è limitata superiormente senza ulteriori considerazioni?
4
14 feb 2012, 19:30

clacla87
Salve a tutti, oggi mentre studiavo mi sono imbattuto in questa serie : $ sum_(n = 1)^(+oo) (n^(3)-3^(n))/(log(n) + 5^(n)) $ allora, io ho pensato prima di tutto se potesse essere a termini reali positi, ma nn credo.poi per risolverla non saprei proprio come fare.forse con le stime asintotiche? sarei grato a chi mi volesse aiutare. grazie
6
17 feb 2012, 16:36

ValeSLB
1) Calcola il lato dell'esagono regolare che ha l'area di 1039,20m2. 2) Clacola il lato del pentagono regolare equivalente ai 43/21 del triangolo i cui lati miscurano 20 m, 34 m e 42 m. Grazie 1000 per chi melo fa:D
1
17 feb 2012, 18:02

Matt_Bon
Salve, vorrei capire come fare a disegnare questo numero complesso sul piano cartesiano. $root(3)(-2+2i)$ é un quesito a risposta multipla, in cui mi chiede di decidere quale grafico scegliere. In pratica è rappresentato su tutti un vettore e altri due punti. Come fare?
11
17 feb 2012, 09:55

Serxe
Dopo svariati calcoli sono arrivato a dover calcolare: $int dt/(t^2 + t +1)$ E non so più come andare avanti.. ho provato a scrivere $ 1 = 1/4 + 3/4$ e quindi: $int dt/((t + 1/2)^2 + 3/4) $ Sperando di ricondurmi all' $arctg$ ma non so se posso farlo, dovrebbe esserci $ 1$ e non $3/4$, posso seguire questo metodo ed andare avanti? Oppure c'è un altro metodo alternativo? Grazie mille in anticipo.. EDIT: Ho avuto una mezza illuminazione Se moltiplico sia il numeratore ...
2
17 feb 2012, 18:01

LELE2000
espressione: (20°45'55'' + 5°20'' - 10°45') :5
2
17 feb 2012, 17:49

bloom1
Geometria (77713) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della superficie totale di 1812 cm2 .calcola il peso sapendo che una delle dimensioni di base supera l altra di 10 cm e che il loro rapporto è di 12/7
1
17 feb 2012, 18:01

StefanoMDj
ciao ragazzi, mi viene chiesto di studiare questa funzione $x*(log|x|-1)^(1/3)$ tutto bene fino al calcolo della derivata... essendo dispari studio solo per $x>0$...faccio la derivata del prodotto di funzioni e mi viene $(logx-1)^(1/3)+x*1/3(logx-1)^(-2/3)*1/x$ quindi $((logx-1)^(1/3))/(3(logx-1)^(2/3)))$ il libro mi dice che dovrei avere $(3logx-2)/(3(logx-1)^(2/3))$...dove sbaglio? o magari è la stessa cosa solo da rigirare in modo diverso?
2
17 feb 2012, 16:57

bloom1
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
2
17 feb 2012, 17:21

ioio91
salve, volevo chiedere un parere su una domanda di teoria che ho trovato in un tema d'esame: Dare la definizione esplicita di $\lim_{n \to \infty}x_n$ = -1 e una condizione necessaria e sufficiente perché valga tale limite nel caso di una successione an crescente. Ho un dubbio nella seconda parte: secondo me la condizione necessaria e sufficiente perchè valga tale limite è che la successione sia a termini negativi.. ma mi sembra troppo banale.. che dite?
4
17 feb 2012, 16:32

smaug1
Sia $f(x) = \sqrt((x+2)^2 + |\ log x|)$ Il dominio si calcola trovando quando l'argomento di $ \sqrt{...} >= 0$ ovvero $(x+2)^2 + |\log x|>= 0$ quindi $\mathbb{D}= \mathbb{R}$ perchè è sempre positiva? Volendo studiare il modulo $|\log x|$ c'è da dire che $|\log x|={(\log x,if x>=1),(-\log x ,if x<1 ):}$ Quindi $f(x)$ sarebbe: $f(x)={( \sqrt((x+2)^2 + \ log x),if x>=1),( \sqrt((x+2)^2 - \ log x),if x<1):}$ Però ho un dubbio la seconda funzione mi lascia perplesso, il mio dubbio è: la funzione logaritmo è definita quando $x>0$...su wolfram alpha il grafico mostra f(x) anche a ...
7
16 feb 2012, 12:03

Pikachu123
mi spiegate cos'è??? ho un problema.... e lunedì ho una verifica impossibile!!! heeeeeeeeeelp!!!!!!:)
2
17 feb 2012, 17:35

Hiei1
ciao a tutti qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè il dominio di $|logx|$ è $ RR -{ 0 } $. Quello che non capisco è che se ad esempio $x=-3$ allora $log-3$ non esiste ...perchè invece con il modulo è tutto ok??? posso capire se avevo $log|x|$...allora in quel caso non avrei avuto dubbi... scusatemi per la domanda apparentemente banale, ma questa cosa mi manda in crisi XD grazie in anticipo per l'aiuto ciao!!!
13
17 feb 2012, 11:24

Giugi921
Un cane appisolato sul divano si desta un pò stupito nel vedere un vaso da fiori che,fuori dalla finestra,alta 1.1m, veleggia prima salendo in aria e poi ricomparendo in discesa. Misurando il tempo, pari a 0.54s, in cui il vaso resta in vista per attraversare l'intera luce della finestra, il cane deduce l'altezza massima sopra la finestra a cui il vaso è arrivato; Quant'è? [il risultato è 0.39m] grazie mille perchè davvero non lo capisco.

miriam161089
Un treno inizialmente fermo si mette in moto all'istante $t=0$ con accelerazione scalare $a_0=0,4 m/s^2$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/h$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$. Penso di dover risolvere questo problema partendo dall'equazione di $a$ e poi integrare però non so ...