Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara912
Ciao, vorrei chiedervi una mano per il secondo esercizio di questa traccia http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_31.pdf Ho pensato all'isomorfismo tra $ ZZ 210 -> ZZ 14 X ZZ 15 $ ma non so proprio come risolvere il punto a...

Serxe
Buonasera, premetto che quello che so l'ho studiato da solo, quindi sono qua per chiedere conferma di qualche cosa e chiarirmi qualche dubbio! Ho pensato di mettere una funzione che ho fatto oggi (o almeno c'ho provato!).. $f(x) = [arcsin (1/(1-x)) - pi/4]^-1$ Si doveva trovare il dominio, studiare le simmetrie, trovare estremo inferiore e superiore, gli insiemi di continuità e derivabilità, i limiti significativi, gli asintoti, gli intervalli di monotonia, gli estremi locali e assoluti, la concavità e ...
2
14 feb 2012, 20:13

paxpax92
Salve a tutti ho un grosso dubbio Il criterio asintotico mi dice che se ho 2 serie,ad esempio la mia $a_n$ e la confronto con la serie armonica e il loro limite è diverso da $0$ e $\infty$ allora le due serie hanno lo stesso carattere! ma anche se il loro rapporto al limite mi da come risultato un numero negativo? ex. $sum_{m=1}^\infty ln(frac{1+sqrt(n)}{sqrt(n)}) - sin(frac{1}{sqrt(n)}) $ voglio applicare il rapporto asintotico e ottengo $lim frac{-frac{2}{n} + o(frac{1}{n})}{frac{1}{n}} $ che fa -2 ho sbagliato qualcosa o il criterio si puo ...
21
14 feb 2012, 13:40

richifenix
Ciao a tutti, Ho un problema con queto eercizio di teoria dei gruppi. Per ogni intero a definiamo un gruppo Abeliano Ga dato dalla presentazione: \(\displaystyle Ga = < x , y | (-2a^2 -a )x + (2a^2 +2a )y = (-a^2-a)x + (a^2 + a)y= 0> \) Dire per quali a è ciclico! Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto!

loforte.andrea8
ciao a tutti, sono nuovo di qui ...spero di non infrangere nessun regolamento vengo al punto devo calcolare il seguente limite della successione di funzioni, però in questo momento non voglio discutere cosa succede al variare di n, voglio diciamo, considerarlo un parametro costante diverso da zero $\lim_(x->0)((e^(-ixn)-1)(e^(-ix(n+1))-1))/x^2$ avevo pensato di scrivere gli esponenziali complessi come seno e coseno e poi svilupparli con taylor fino al 2° ordine di derivazione, il limite così dovrebbe venire ...

smaug1
$\lim_{x->0} \frac{\log (1 + 4x)(\sin 3x - \arctan 3x)}{\cos 2x - e^{-2x^2}} = \frac{4x(3x - 9/2 x^3 - 3x + 9x^3)}{1 - 2x^2 + 2/3x^4 - 1 + 2x^2 - 2x^4} = (18x^4) / (- 4/3 x^4 ) = - 27 / 2$ Ragazzi è giusto? Io ho sviluppato al numeratore tutto al terzo ordine tranne il logaritmo che è stato sviluppato fino al primo.
2
14 feb 2012, 19:44

pepponazzocolo
Se c'è una cosache sento nominare spesso è metodo MonteCarlo ma non riesco mai a capire di cosa effettivamente si tratta? C'è qualcuno che riuscirebbe a spiegarmelo chiaramente in modo comprensibile? e le sue applicazioni? Grazie anticipatamente a chi mi vorrà togliere questo mio dubbio...

Mat243
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano su questo esercizio (mi sembra abbastanza banale ma non riesco a farlo): Nella padella si stanno riscaldando n chicchi di grano saraceno su cui facciamo un'ipotesi particolare, e cioè che siano senza memoria; ciascuno di essi esploderà diventando un popcorn secondo un processo di Poisson con rate λ e indipendentemente dagli altri. Gianni li potrà servire ai clienti del suo bar solo quando tutti gli n saranno diventati popcorn. Qual'e' il tempo medio che ...
6
14 feb 2012, 17:19

stenford
Ho un pò di dubbi che sono anche legati a questo esercizio: Nello spazio affine A^3 si considerino il piano $a : x-y+z-1=0$ e la retta $r$ passante per i punti $B(2,-2,2) C(3,-2,1)$. Bisogna determinarne la mutua posizione. ora facilmente mi ricavo i coseni direttori $a:(1,-1,1)$ $r:(1,0,-1)$. Non sono proporzionali perciò la retta non è perpendicolare al piano(anche se non si dovrebbe parlare di perp in A^3) A questo punto facendo il prodotto interno mi accorgo che ...
2
14 feb 2012, 11:20

Zerogwalur
Ho questa matrice: $M= ((a,1,-2),(1,a,0),(2a-1,2-a,-4))$ Mi chiede di trovare per quali valori di $a$ risulta essere diagonalizzabile. Io parto col polinomio caratteristico $det(M-kI)$, ossia: $|(a-k,1,-2),(1,a-k,0),(2a-1,2-a,-4-k)|$ e ho che equivale a (salvo errori) $-k^3 -k^2(2a+4)+k(4a-a^2+2)=0$ L'ho chiaramente eguagliato a 0 per trovare gli autovalori. A questo punto procedo così: uno zero del polinomio è sicuramente per $k=0$ come si evince facilmente dal polinomio, gli altri due zeri sono per ...

alessioben
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questi due limiti, ma non ci sono riuscito, come si fa? 1) lim (1-x^2)/(rad(x-3)+2x) con x che tende a + infinito 2) lim rad4(x^3+1)/rad(x^3) con x che tende a + infinito Ho provato a farli ma non ci sono riuscito, mi direste i passaggi? (il primo dovrebbe essere -infinito e il secondo 0) Grazie!!
9
14 feb 2012, 16:30

el_pampa1
Perchè un autovalore multiplo complesso diciamo \(\displaystyle \mu(A) \) introduce termini come \(\displaystyle N \mu_{1}^{N}, N^{2} \mu_{1}^{N} \) cioè \(\displaystyle N \rho^{N} \cos(N \theta), N^{2} \rho^{N} \cos(N \theta),..., N^{2} \rho^{N} \sin(N \theta), N^{2} \rho^{N} \sin(N \theta) \)? Non riesco a capire... E la stessa cosa vale se l'autovalore multiplo è reale? Grazie per l'attenzione
0
14 feb 2012, 18:55

poncelet
Devo sviluppare in serie di Laurent la funzione \[ f(z)=\sin\left(\frac{z}{1-z}\right) \] intorno a $z_0=1$. Ho pensato di svolgere in questo modo \[ f(z)=\sin\left(-\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(\frac{z}{z-1}\right)=-\sin\left(1-\frac{1}{z-1}\right)= \] \[ =-\left(\sin 1\cos\left(\frac{1}{z-1}\right)+\cos 1\sin\left(\frac{1}{z-1}\right)\right)= \] \[ =-\sin 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{2n}\frac{(z-1)^{-2n}}{(2n)!}-\cos 1\sum_{n=0}^{\infty}(-1)^{n}\frac{(z-1)^{-2n-1}}{(2n+1)!} \] Però ...
4
14 feb 2012, 13:25

Lionel2
Salve, /* * Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire due stringhe a e b * della stessa lunghezza, e stampa la stringa ottenuta prendendo * alternativamente un carattere da a e uno da b. Ad esempio, se a="hello" e * b="world", il programma deve stampare hweolrllod. Il programma deve far * ripetere l'immissione all'utente se le stringhe inserite non hanno la stessa * lunghezza. * */ package esercizi; import ...
1
14 feb 2012, 16:01

neuro1
Ciao a tutti. Ho davanti un problema che mi sta dando del filo da torcere, non tanto per i concetti quanto perchè operativamente non ho molta esperienza e quindi inciampo su cose in apparenza banali. L'esercizio è questo: Si consideri un punto z di coordinate (x,y) preso a caso nel piano complesso e si consideri il piu' piccolo poligono che contiene tutte le radici della seguente equazione in campo complesso $(z^3 + 27) = 0$. Sia fxy, distribuzione di probabilità delle coordinate ...
2
14 feb 2012, 18:02

Eli911
Buona sera a tutti, qualcuno sa come si dimostra questa proposizione: " Siano X e Y due spazi topologici, A e B due sottospazi rispettivamente di X e Y. Allora nel prodotto XxY si ha che la chiusura di AxB è uguale alla chiusura di A per la chiusura di B ". Io so dimostrare solo che la chiusura di AxB è contenuta nella chiusura di A per la chiusura di B ma non l'altra inclusione . Come dovrei procedere? [xdom="Martino"]Sposto in Geometria. Attenzione alla sezione in futuro, grazie.[/xdom]
0
14 feb 2012, 18:15

smaug1
Studiare la funzione logaritmica con il modulo e tracciare $|f|$ (non è richiesto lo studio di $f''$) $f(x) = \log (\frac{x^2 - 4}{|x| - 5})$ $f$ è definita quando l'argomento del logaritmo è strettamente maggiore di zero. $\frac{x^2 - 4}{|x| - 5} > 0$ La funzione è anche pari, quindi basta studiare $\frac{x^2 - 4}{x - 5} ?$ risulta definita quando : $-2<x<2 \cup x>5$ tuttavia sappiamo che la $x$ deve essere positiva, mentre c'è una porzione di intervallo negativa, quest'ultima è ...
2
14 feb 2012, 16:59

21zuclo
Questo esercizio l'ho svolto ma arrivo ad un punto che non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Al variare dei parametri reali strettamente positivi \(\displaystyle (a,b) \) si consideri la funzione reale di variabile reale \(\displaystyle f_{a,b}(x)= \) $ { ( ( e^{root(3)(1+2x) }-e ) / x ),( a( ln ((cosh x))^(b) )ln ( cosh ( 1 / x ) ) ):} $ la prima se è \(\displaystyle x0 \) Stabilire per quali coppie \(\displaystyle (a,b) \) la funzione \(\displaystyle f_{a,b} \) è prolungabile con ...
10
11 feb 2012, 18:17

daniele912
Salve a tutti!Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio ma ho avuto un pò di difficoltà: Spero che qualcuno può darmi una mano.

Spike821
ciao, avrei questo problema: Uno vostro collega decide di cercare un lavoro part-time e trova due offerte: la prima consiste in 9 ore di lavoro per un compenso totale di 270 Euro, la seconda consiste in 6 ore di lavoro per 225 Euro di retribuzione totale. Purtroppo lo studente dispone di sole 12 ore e deve decidere quanto tempo allocare a ciascun lavoro. Si assuma che il compenso cresca linearmente con il tempo dedicato a ciascun lavoro (ad esempio, se lo studente dedica 3 ...