Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Problema con prisma Miglior risposta
un rombo le cui diagonali sono 12 e 16 e la base di un prisma retto avente la superficie laterale di 600.calcola il volume e il peso del prisma,sapendo che e di gomma(ps 0,95) [1440;1368]
4
9 feb 2012, 11:07

onizuka89
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla, io ho questo esercizio: Si indichi una matrice $ A in R^(3x3) $ verificante le proprietà: $ V = { x in R^3 : 3x1 + 5x2 -x3 = 0 } $ e $ W= ( ( 3 ),( 5 ),( -1 ) ) $ sono entrambi auto spazi di A $ A^2 = 5I $ Io ho fatto in questo modo: Ho trovato una base di V $ V =(: ( ( 1 ),( 0 ),( 3 ) ) ; ( ( 0 ),(1),( 5 ) ):) $ Poi ho fatto in maniera che gli autovalori siano $ sqrt(5) $ con molteplicità 2 e $ -sqrt(5) $ in pratica avrei: $ A((1),(0),(3)) = sqrt(5) ((1),(0),(3)); $ ...

Karozzi
Un saluto a tutti gli amici di Matematicamente che giornalmente mi sostengono! Ho un problema con un integrale. Devo calcolare $\int_{1}^(-3)|x+2|dx$ Chiaramente pongo i due casi $x<-2$ e$x> -2$. Il risultato dei due integrali ovviamente è differente. Avrò: $-x^2/2 -2x$ nel caso$x<-2$ e avrò $x^2/2+2x$ nel caso$x> -2$. A questo punto cosa devo fare? Devo calcolare gli integrali facendo $f(-3)-f(1)$? E poi quale risultato tengo come buono? ...
4
9 feb 2012, 15:06

Nausicaa912
Non ho capito perché dice che il più generico atto di moto per un sistema rigido è quello rototraslatorio elicoidale... Grazie!
10
8 feb 2012, 12:30

Matt911
Salve a tutti, ho la seguente equazione : $ |z| = i - 4z $ non riesco a trovare la soluzione uguale a quella che si trova con Wolfram, perchè sostituisco a $|z|$ il radicale $ sqrt(a^2 + b^2) $ , a $z$ il numero complesso generico $ a + ib $ ... Si potrebbe risolvere in altro modo? Grazie in anticipo^^ PS.
8
8 feb 2012, 17:45

brownbetty1
Salve a tutti, devo dimostrare il seguente teorema: Sia $f:]a,b[->R$ una funzione derivabile. Siano $x_1$, $x_2$ due punti di $]a,b[$ con $x1$ $<$ $x2$. Se $Df(x_1)$$<$$Df(x_2)$ allora per ogni $k$ appartenente a $]Df(x_1), Df(x_2)[$ esiste almeno un punto $c$ appartenente a $]x_1, x_2[$ tale che $Df(c) = k$ La mia ...

chiarnik
Scusate ragazzi forse è un po' banale..ma come si risolvono qst disequazioni? \(\displaystyle e^(2x) > 4 \) \(\displaystyle e^(4x)>4 \) \(\displaystyle e^(7x-2)>15 \) tutte le e sono elevate!!
8
9 feb 2012, 10:53

Andp
Allora ragazzi sono alle prese con questa funzione: $ 2^((x-1)/x^2) $ . Allora non ho capito due cose. Come mai il $ lim x->0 2^((x-1)/x^2) $ dovrebbe darmi 0? E poi facendo $ lim x->oo 2^((x-1)/x^2) $ mi da 1. Ma andando a vedere il grafico di questa funzione su wolfram , sembrerebbe che non lo consideri proprio. Può darsi che la risposta a questo sia perchè: quello è l'andamento della funzione all'infinito e quindi potrebbe anche non esser vero per valori finiti? Grazie
9
9 feb 2012, 00:20

wolf1995
Fascio di rette (77258) Miglior risposta
Nel fascio di rette di equazione (4k+1)x + (k+1)y -3=0 di centro A, individua la retta r parallela all'asse delle ascisse. b) Determina la retta s del fascio che forma con la direzione positiva dell'asse delle ascisse un angolo di 45° c) Sia t la retta simmetrica della retta r rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante. Sia B il punto di intersezione tra s e t. Determina l'equazione del quarto lato del trapezio isoscele ABCD, avente base minore AB, un lato obliquo su r e la ...
2
8 feb 2012, 20:16

biagio.pugliesi
Cercasi soluzione per questo quesito di un esame di analisi 1. Sia f una funzione reale di una variabile reale e sia derivabile tre volte.Sia x0 appartenente ad R tale che f ' '(x0)= 0, f ' ' ' (x0) != 0. Si dimostri che x0 e un punto di flesso per f. Grazie (NB: f ' ' (x)=0 è condizione necessaria ma non sufficiente affinché x sia un punto di flesso).

menale1
Carissimi ragazzi, studiando analisi II (so che questa è la sezione di geometria ) mi sono imbattuto più volte nell'utilizzo del termine "covettore" che mai prima avevo, ahimè, appreso. Facendo dei collegamenti circa l'utilizzo che ne fa, mi sembra che utilizzi questo termine quando si parla, in un certo senso, di vettori riga. In attesa di vostre erudite spiegazioni, ringrazio per la cortese collaborazione.
16
5 feb 2012, 20:12

smaug1
$y'(x) = \frac{y^2(x) - 2}{x y(x)}$ dividendo tutto per $\frac{y^2(x) - 2}{y(x)}$ affinchè la $x$ mi rimanga a secondo membro ho: $\int \frac{y'(x) y(x)}{y^2(x) -2} = \int 1/x$ Se il procedimento fosse questo, come me la risolvo?
5
9 feb 2012, 12:34

francy661
esistono applicazioni lineari da $R_7$ in $R_4$ il cui nucleo ha dimensione 4? pongo T : $R_7 a R_4$ : $x_1,x_2,x_3,x_4,x_5,x_6,x_7$ a $(x_4,x_5,x_6,x_7)$ T è lineare e $Im T = R_4$ dal teorema del rango si ha $dim (R_7) = dim (kerT) + dim (ImT)$ dim Im T = 4 quindi il nucleo di T non ha dim = 4 ma dim =3 corretto?

valeriadecaro
sto prvando a risolverequesto limite

Sagittarioromano
Salve a tutti, io so che per n che tende ad infinito, il logaritmo è più lento della potenza che è più lenta dell'esponenziale che è più lento del fattoriale. Ovvero \(\displaystyle \log_an < n^b

chiarettinaa92
Con riferimento a questa tabella che si riferisce ai pesi in kg di 120 individui :tra [40

simop_075
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Analisi I e mi ho trovato alcune difficoltà nella risoluzione di alcuni limiti attraverso l'uso di Taylor, il problema è il seguente: dato il limite: $lim_(x->0^+) (2arctanx+ln(1+x)-4x-x^2)/(x^\alpha(e^(2sqrtx)-1))$ calcolare il seguente limite al variare del parametro $\alpha$. Io ho pensato di procedere in questo modo: -Sviluppo al numeratore fino al grado 4, usando le funzioni elementari, e ottengo $(-x^4)/(4)+o(x^4)$ a questo punto il problema rimane il denominatore, io so che ...
10
8 feb 2012, 19:50

danielev.91
salve, non riesco a calcolare i potenziali di questo campo, mi dareste una mando perfavore?? $F(x,y) = (y^2/(x+y)^2,(x^2)/(x+y)^2)$ grazie

M.C.D.1
Ragazzi sto provando a svolgere il seguente esercizio, e volevo chiedere a voi se il procedimento e' corretto: Si calcolino i punti di massimo e minimo relativo della seguente funzione: $ f(x,y) = x^4 -4x^2y + y^(2) $ Ho Calcolato le derivate parziali ed ho Notato che Si Annullano contemporaneamente in $(0,0)$ Ho calcolato le derivate seconde ed il determinante Hessiano e quest'ultimo e' nullo in $(0,0)$ A Questo punto Ho Considerato le due curve $y = x $ e ...
1
9 feb 2012, 10:51

smaug1
Scusate la domanda banale, ma data: $y'(x) = x / (y(x)) $ come faccio a metterla nella forma $(y'(x) )/ (y(x)) = x$ grazie ragazzi...poi dovrei integrare...
7
9 feb 2012, 11:26