Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matthia2
Salve, mi sono incastrato alla fine di questo esercizio: Sia [tex]a_{n}[/tex] la successione costituita, per ogni n, dall'unica radice positiva del polinomio [tex]x^n+...+x^2+x-1[/tex]. Mostrare che la successione converge e calcolarne il limite. Io sono arrivato a dimostrare che la successione è decrescente e compresa tra 0 e 1, perchè per n=1, il polinomio è [tex]x-1[/tex], che si annulla in 1, per n=2 la soluzione viene spostata a sinistra perché al polinomio [tex]x-1[/tex] si aggiunge il ...
2
28 feb 2012, 09:58

robe921
Sono letteralmente caduto nel pallone con questa matrice: $A=((-5,0,6),(k,1,-3),(-3,0,10))$ Non riesco a raccapezzarmi con il suo polinomio caratteristico.. Potreste calcolarmelo facendomi vedere i passaggi per capire cosa non riesco a fare? Vi ringrazio
8
28 feb 2012, 10:36

andrew.9
Come si procede con un esercizio di questo tipo? Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR4: K = {(x;y;z;t):(h^2-1)z^2-t=h+1}$ Si stabilisca per quali valori del parametro reale h K e un sottospazio vettoriale di R4. Allora per essere un sottospazio vettoriale deve contenere il vettore nulle e deve verificare che $λ(x,y,z,t)+μ(a,b,c,d)inK$, ma non so proprio come procede. Posso iniziare a verificare il primo punto magari scrivendomi l'equazione in funzione di t: $t=(h^2-1)z^2-h-1$. Ora, se il vettore nullo deve ...
5
28 feb 2012, 09:47

5mrkv
A posto: $1.$ Sia $(E,d)$ $E=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\]\}$ e $d(f,g)=$sup$_[a,b]|f(x)-g(x)|$. Lo spazio è completo e devo stablire per $E \supseteq M=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\],f(x_{0})=k\}$ se è chiuso o denso in $E$. Denso non è perché dovrebbe essere $E=\overline{M}=M$ (so che già che è chiuso, dalla soluzione) ma posso trovare funzioni di $E$ che non passano per $x_0$ e quindi non appartengono a $M$. Non capisco perché debba essere chiuso. So che in uno spazio ...
5
27 feb 2012, 07:31

zavo91
non so se è la sezione giusta per parlare di architetture dei calcolatori e sistemi operativi ma non trovando altro credo sia giusta.Comunque ho questo esercizio sui thread https://docs.google.com/file/d/0BziY2kDqUhJSR0I3RTFnZmVTSUdBaFROT0JNd05OZw/edit chi mi può spiegare come devo fare per completare le tabelle?
10
25 feb 2012, 20:42

Kuzzy
Consideriamo una ruota della roulette con 37 possibili diversi risultati: 0,1, . . . ,36. Il croupier lancia 10 volte la pallina. a) Qual è la probabilità di ottenere su 10 lanci della pallina la seguente sequenza (ordinata) di risultati (0, 0, 3, 6, 9, 12, 15, 14, 28, 14)? c) Qual è la probabilità di ottenere sui 10 lanci della pallina i seguenti risultati: sui primi due lanci 0, sui successivi cinque lanci un multiplo di 3 diverso da 0, e sugli ultimi tre lanci un multiplo di 14 ...
1
27 feb 2012, 21:20

Domodossola1
Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto. Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni: Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio. Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...
4
17 feb 2012, 17:57

smaug1
Il teorema dice che se $x_0,y_0$ appartiene al dominio ed è ad esempio un massimo valgono $f_x(x_0,y_0) = 0$ e $f_y(x_0.y_0) = 0$ Nella dimostrazione ho $f(x_0,y_0) >= f(x,y)$ e fin qui tutto chiaro, per definizione...in particolare: $f(x_0,y_0) >= f(x,y_0)$ cioè sta tenendo la $y$ costante? e $x= x_0$ è massimo locale per $F(x) = f(x,y_0)$ qui è come se si fosse ricondotto a una funzione ad una variabile? Da qui segue che $F'(x_0) = 0$ ma $F(x_0) = f_x(x_0,y_0) = 0$ Grazie
1
27 feb 2012, 16:45

konan91
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il gradiente, quindi il vettore contenente le derivate parziali, stabilisce la direzione in cui la funzione cresce più velocemente???Grazie a tutti
4
27 feb 2012, 11:28

Vincenzoflaminio
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto in quanto dopo aver googlato un pò di pagine non ho trovato nulla di simile... Ho il seguente problema di Cauchy y'' + 10y' + 25 = 0 y(0) = 0, y'(0) = 0 Devo determinare il polinomio caratteristico associato. Ora fin quando l'equazione diff. mi si presenta cosi : y'' + 10y' + 25y = 0 il polinomio associato è z^2 + 10z + 25 = 0 ; come la faccio invece come sopra? il 25 si perde ?

daniele912
Salve ragazzi! Stavo studiando una relazione di fisica già svolta riguardo al calcolo della costante di gravità in un pendolo in cui si tenga conto della deviazione dal caso puntiforme, dall'isocronia e che tenga conto della presenza dell'attrito dell'aria. Ho incontrato difficoltà proprio nel calcolo del periodo se si considera la presenza di attrito. Leggendo la relazione già svolta, l'autore giunge a questa equazione differenziale: $\theta'' + \omega^2 \theta = -\eta (\theta')^2$ dove $\eta$ è il ...

robe921
Un esercizio mi chiede di calcolare eventuali massimi e minimi assoluti della funzione $f(x)=arccos[log(2x-1)]$ Ciò che mi domando è: bisogna proprio farne la derivata seconda? O.o
20
26 feb 2012, 15:30

LordLurdia
siano a un numero reale ed ƒ: R^3 in R^3 un'applicazione tale che $f ((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$ $f ((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$ $f ((2),(2),(0))=f ((a),(4),(3))$ $f ((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$ Supposto che ƒ sia endomorfismo di R^3, determinare a e dire se ƒ è diagonalizzabile come faccio a determinare a?? graditissima spiegazione grazie in anticipo

gbspeedy
volevo sapere se è giusto $ f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n $ converge puntualmente se: $ x in (-sqrt(2),sqrt(2)) AA a in R $ con f(x)=0 $ x=pm sqrt(2) $ a
3
27 feb 2012, 22:21

Andp
Salve , come posso risolvere questo limite? $lim x->oo (sqrt(x)*arcsen(1/x))$ Ho forma indeterminata 0*oo .
9
27 feb 2012, 19:12

lex1531
sto svolgendo un esercizio ma non mi trovo con quello che dice la soluzione del libro, se qualcuno capisce dove sbaglio ne sarei felice! questo è l'immagine dell'esercizio: mi chiede di calcolare la risultante della spinta sulla parete ABC. le spinte $ S(AB), S(BC) $ le ho già determinate in modulo con relativa retta d'azione, quindi ora non mi resta da fare che la somma delle componenti su x e su y delle due spinte per poter trovare le componenti della risultante per poi applicare ...
9
26 feb 2012, 18:31

pie_z911
Ciao, Ho un problema con un esercizio: $\sum_{n=1}^infty 1/n^xsin(x^2/n^3)$ mi viene richiesto di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. Per l'insieme di convergenza puntuale è corretto fare i 3 limiti per $\n \to \infty$ considerando $\x<-3 ; x> -3 ; x=-3$ ? Infine per la convergenza uniforme ho provato a ragionare con il criterio di Weierstrass senza troppo successo. Grazie in anticipo.
19
25 feb 2012, 10:11

nico12345
Consigli su come ricercare il dominio,segno e calcolo dei limiti di questa funzione $ln(sqrt((x-1)/(x+1)))$
27
23 feb 2012, 19:47

gratuit675
salve a tutti, per domani dovrei fare dei problemi che non riesco a fare ..SONO 3: 1:calcola le lunghezze delle basi di un trapezio che è equivalente ad un quadrato che ha il lato di 13,2 dm, sapendo che l'altezza del trapezio è la metà del lato del quadrato e che una sua base è 4settimi dell'altra.. IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 19,2 dm e 33,6 dm. 2:calcola il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione lunga 24 m e che è equivalente ad un trapezio rettangolo che ha le basi ...
2
27 feb 2012, 20:02

mrspasimante
1)Una piramide quadrangolare ha l'area della superfice totale di 896 cm quadrati e il perimetro di base di 56 cm. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolare equivalente alla piramide alla piramide e avente le dimensioni della base lunghe rispettivamente 7 cm e 14 cm. 2)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 10 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 18 cm, calcola l'area della ...
1
27 feb 2012, 18:49