Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
Salve a tutti posto questo esercizio e vorrei sapere se lo risolvo in maniera corretta: Dato l'insieme delle funzioni a quadrato sommabile e periodiche nell'intervallo $[0,2 pi]$ e gli operatori: $P = -i d/dx$ ; $H = -i alpha d^3 / dx^3 - beta d^2 / dx^2$ con $alpha$ e $beta$ reali: 1)Dimostrare che $P$ ,$H$ ammettono un set di autofunzioni comune e determinare questo set. 2)Determinare autovalori di ...
3
17 feb 2012, 16:26

aram1
Se si definiscono momento di ordine k $\int_0 ^1 x^k F dx$ e valore atteso di una variabile aleatoria $x$ come $\int_0^1 x F dx$, posso dire che il momento di ordine k è il valore atteso di $x^k$. Ora, la F che compare nell'integrale è una distribuzione di probabilità, giusto? Quindi, essendo tale, è sempre non negativa. Inoltre, essendo l'integrale calcolato tra 0 e 1, posso concludere che un momento di ordine k così definito è sempre non negativo?
10
15 feb 2012, 11:42

LucaC1
$(1/3)^sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}>=1/9$ $(1/3)^sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}>=(1/3)^2$ $sqrt{(x^2-4)/(x-7/4)}<=2$ $(x^2-4)/(x-7/4)<=(2)^2$ ${(x^2-4)/(x-7/4)}-4<=0$ ${(x^2-4x+3)/(x-7/4)}<=0$ $\{(x^2-4x+3 >=0),(x-7/4>0):}$ ; $\{( x<=1Ux>=3),(x>7/4):}$ graficamente : 1 7/4 3 +++++++++-----------------+++++++++++++ -------------------++++++++++++++++++++ S= ]-inf , 1] u ]7/4 , 3] ?????? - , + , - , + adesso se fin qui è giusto quale segno o (linea continua ) devo considerare , il segno originario ...
4
16 feb 2012, 19:28

nunziox
$omega=(y(1+x)-1)/xy-1dx+x/(xy-1)dy$ calcolare $int_gamma omega$ lungo la curva gamma $(-1+2cost,-1+2sint)$ La curva è un pezzo di cerchio che interseca con una parte non definita dell'insieme(l'iperbole) da ciò non posso concludere che è esatta e quindi calcolarne il potenziale. Come faccio?
7
13 feb 2012, 10:08

adima1
Ciao, ho un problema ad interpretare il testo di questo esercizio preparatorio: Si consideri l'insieme $A={(a,b) | a, b in ZZ }$ dotato delle seguenti operazioni: \( (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) \) $ (a, b) xx (c, d) = (ac - bd, ad + bc) $ Dimostrare che $(A, +)$ è abelliano. Il concetto di abeliano mi è chiaro, non riesco a capire se per il gruppo (A, +) devo analizzare solo la prima operazione? E come faccio a dimostrarne la associatività? Grazie ragazzi, forse è l'ora ma sto esaurendo!

gratuit675
salve a tutti per domani dovrei fare 2 problemi.. eccoli.. 1°:UN ROMBO è equivalente ad un quadrato avente la diagonale lunga 18 cm .. calcola la misura della diagonale maggiore del rombo sapendo che la diagonale minore è lunga 12 cm..IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 27 CM 2°: un rombo è equivalente ad un quadrato avente la diagonale lunga 48 cm.. calcola l'altezza del rombo sapendo che il suo perimetro misura 144 cm..IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 32 CM.. vi prego, aiutatemi!! SONO ...
2
17 feb 2012, 18:23

gugo82
Non ci ho pensato molto su, ma "a occhio" dovrebbe essere semplice. Esercizio - prima parte: Siano \(N\in \mathbb{N}\) e: \[ a_1\leq a_2\leq \cdots \leq a_N,\quad b_1\leq b_2\leq \cdots \leq b_N \] numeri reali. 1. Dimostrare che: \[ \tag{C} \left(\sum_{n=1}^N a_n\right)\cdot \left(\sum_{n=1}^N b_n\right) \leq N\ \sum_{n=1}^N a_n\ b_n\; . \] Suggerimento: si consideri la somma \(\sum_{n=1}^N\sum_{m=1}^N (a_n-a_m)(b_n-b_m)\). 2. Provare che la costante \(N\) a secondo membro non può essere ...
3
17 feb 2012, 03:05

andry10
credo sia la seione iusta questa volta cmq volevo sapere quante sono le possibilità che lanciando due dadi la somma sia 5??? le possibilità totali sono 36 vero? e invece i le possibilità che ho io quante sono? sono 4 o no? e poi qualè la probabilità che in una classe di 20 (12 femmine e 8 maschi) prendendone 2 escano 2 femmine? non riesco ancora a trovare una soluzione giusta mi potete aiutare? grazie ciao
5
17 feb 2012, 23:19

valesyle92
Salve a tutti Ho un esercizio che ho provato a fare ma forse sbaglio qualcosa allora : In un' urna ci sono 18 palline, di cui 10 bianche, 5 rosse,3 nere. In quanti modi se ne possono estrarre 5 se si vuole che compaiono almeno 1 pallina nera ed esattamente 1 pallina rossa ? Il risultato è 2525. A me viene diverso....come mai ? Ecco qui quello che ho fatto .... allora 3 casi 1) 1 pallina rossa , 1 nera, 3 bianche : $ ((5 ),(1)) $ $((4),(1))$ ; infatti la pallina rossa ...
1
17 feb 2012, 10:58

mathiassilvestre
Ciao a tutti, mi ritrovo nel bel mezzo di questo esercizio da cui non ne vengo a capo: http://imageshack.us/photo/my-images/267/imgdxz.jpg/ Ovviamente l'esercizio è diviso in 3 parti: per r

Picox
questa è la situazione: http://imageshack.us/photo/my-images/27/fisicad.jpg/ quello che non mi è chiaro è come stabilire l'accumulo di carica in caso di inserimento di un cavo intermedio privo di elementi circuitali come in questo caso.. in generale anche con le resistenze andrei in crisi tenuto conto che nn si dovrebbero applicare le leggi kirckoff essendo posteriori nel programma che si fa? cosa è in parallelo a cosa? ps il primo condensatore è di un microfarad nn 12 perdonate l'errore tx

gianluca700
ragazzi ho la seguente funzione in due variabili: $f(x,y)= e^(3x^(2)-2y)$ adesso pongo il tutto, uguale al parametro k ed essendo un esponenziale (con base maggiore di zero ed esponente reale) sempre maggiore di zero allora lo deve essere anche il parametro k che lo rappresenta. A questo punto essendo l'esponenziale inverso del logaritmo applico la formula ed ottengo: $3x^(2)-2y=log(k)$ da cui segue $y=(3x^(2)-log(k))/2$ ora quello che mi chiedo e spero di poter essere aiutato qui nel forum è: come cavolo ...
13
17 feb 2012, 16:09

alexfin90
Quando sviluppo in serie di MacLaurin in alcuni esercizi mi è chiesto anche di specificare il più ampio intervallo di validità qualcuno può spiegarmi come grazie.
4
17 feb 2012, 19:16

franklordo
Salve a tutti. Sono nuovo nel forum e scrivo per chiedere consiglio riguardo la scelta di un libro di testo. Premetto che studio Ingegneria Informatica e devo sostenere un esame di Analisi 3 comprendente i seguenti argomenti: - Elementi di analisi complessa (dal campo dei numeri complessi fino al teorema dei residui e sue applicazioni) - Trasformata di Fourier - Trasformata di Laplace Il testo consigliato è il Di Fazio- Frasca, Metodi matematici per l'ingegneria. Mi chiedevo se potreste ...
1
17 feb 2012, 21:09

_Micetta_2
Ciao Ragazzi/e spero possiate darmi una mano con questa dimostrazione. Devo dimostrare che data ogni parola w in (a+b)* con un numero pari di a ho che A->w dove A è l'assioma della grammatica con le seguenti produzioni: A->AA|aAa|aaA|bA|epsilon Questa è la mia idea ma non ne sono certa che sia giusto Indichiamo (a+b)* con il simbolo L Base data una parola lunga zero in L devo dimostrare che è prodotta da A ed è vero perchè epsilon appartiene ad L ed epsilon è prodotta da A attraverso la ...

Be_CiccioMsn
Buonasera,ho dei problemi con questo programma che mi calcoli le disequaioni di primo e secondo grado. In quelle di primo grado mi dice che utilizzo la variabile x senza inizializzarla; in quelle di secondo nel momento in cui metto a
14
16 feb 2012, 18:04

biglia6
Ciao a tutti! Che emozione, il mio primo post ed è perché mi serve una mano Sto svolgendo degli esercizi vari, per essere più preciso sto cercando autovalori, autospazi, matrice diagonale e matrice diagonalizzante. Fino ad ora mi sono imbattuto soltanto in matrici 3x3 e col mitico sarrus (con qualche piccolo problema) riesco a gestire la situazione in modo quantomeno dignitoso. Solo che adesso mi sono ritrovato di fronte ad una matrice di questo tipo: A = $((2,0,0,0),(3,0,0,0),(0,0,2,0),(0,-5,0,3))$ Allora (vi ...
4
17 feb 2012, 13:02

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi bene questa frase, magari facendo anche qualche esempio, visto che non mi è tanto chiara? In riferimento agli urti elastici il mio libro dice: "va sottolineato che la conservazione dell'energia meccanica, da cui discende quella dell'energia cinetica nel caso degli urti elastici, non è una proprietà locale, cioè del singolo componente il sistema, ma di quest'ultimo nel suo insieme. Infatti energia meccanica (in particolare cinetica) può essere scambiata tra ...

silly1991
Salve a tutti , ho l'esame tra pochi giorni e non saprei proprio come svolgere questo esercizio, vi scrivo il testo: Ogni giorno gli impiegati di un ministero vanno a prendere il caffè al bar . il tempo impiegato per arrivare al bar e tornare (X) è distribuito in modo normale cone media =15 e varianza =9 . il tempo trascorso al bar (Y) è anch'esso distribuito in modo normale cone media =3 e varianza=16 ed è indipendente dal tempo impiegato per arrivare e tornare. calcolare la probabilità che ...
7
17 feb 2012, 19:06

21zuclo
Questo è un esercizio da un tema d'esame. Sono riuscito a farne solamente una piccolissima parte, ma non so se è giusta e non so come andare avanti! Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Identificare, disegnando in \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) riferito ad un ordinario sistesma \(\displaystyle Oxy \) di assi cartesiani ortogonali, il dominio della funzione reale \(\displaystyle f(x,y)=\sum_{n=1}^{\infty}\left(\frac{1}{n^{10}\sin(n^{-x^2})}+\frac{n^x \arctan(n^{-5})}{\sinh ...
6
16 feb 2012, 13:40