Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidinho92
Come da titolo non capisco l'induzione completa, non ho problemi nel risolvere esercizi con l'induzione "semplice" ma non capisco quella completa... Qual'è la differenza fra le due? EDIT: Dato che non sono sicuro che il nome corretto sia induzione completa, vi riporto le parole del libro cosi che possiate capire di cosa parlo: "Se vale P(0) e, se per ogni n

davidinho92
A breve avrò un esame di logica matematica ma mi sono arenato sull'induzione strutturale, non riesco proprio a capirla quindi, dopo aver ricercato a lungo sul web, vorrei chiedere a voi: conoscete una qualche fonte da cui studiare questo metodo spiegato nel modo più semplice possibile? grazie

Domodossola1
Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto. Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni: Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio. Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...

ciccioxx92-votailprof
Stavo cercando di capire un integrale di linea, dove chiaramente risulta utile la formula di Gauss-Green. Ecco a voi: $\int_gamma F*dP$ dove $F(x,y)=(5(3ye^x+4e^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2y , 5(3e^x+4xe^y)cos(3ye^x+4xe^y-1)+2x)$ Ora io mi sono trovato i nostri: $(delf_1(x,y))/(delx) , (delf_2(x,y))/(dely)$. Essi vengono uguali, dunque Gauss-Green dà 0. Come faccio a continuare? Ovviamente il risultato non è 0. Qui, trovate le derivate svolte con Derive, così non ci perdete il tempo che c'ho perso io per farle. [size=85]Applicando la definizione, mi sembra lungo e un procedimento che ...

LukeTek
Ho dei problemi col calcolo di questo limite: $\lim_{x->oo} \frac{e^(-3x)}{(4x^3+x^4+2)ln(1+(1/x^2))}$ Non so che pesci pigliare visto che mi ritrovo in una forma d'indecisione del tipo $0/(0*oo)$
9
17 feb 2012, 18:53

Pikachu123
pleas si rotta la calcolatrice!!
2
17 feb 2012, 17:53

bloom1
Geometria (77707) Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone ha l area della s/totale di 1812cm2.calcolare il peso sapendo ke una dimensione di base supera l altra di 10cm e ke il loro rapporto è 12/7
1
17 feb 2012, 17:22

sword_ita
ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizio. Mi dice di studiare la convergenza dell'integrale che va da -infinito a +infinito di $e^-(nx^2)$ con n = 1,2,3,4...... qualche aiutino please? Grazie in anticipo
7
18 feb 2012, 11:52

obelix23
ciao ho questa funzione f(x,y)= $ e^{x-y} $ e la derivata seconda rispetto alla x è uguale a $ e^{x-y} $!ora la mia domanda è se la derivata seconda rispetto a x sia $ f'' \geq 0 $ per ogni (x,y)??grazie
6
17 feb 2012, 19:34

TRAPPOLAJ
Problemi medie Miglior risposta
Un commerciante acquista 750 flaconi di shampoo a 4,20 euro al litro.Confeziona 600 flaconcini da 50 cl,rivendendone 300 a 2,50 euro l'uno,e altri a 3,60 euro l'uno. Volendo avere un guadagno complessivo di 450,00 euro, a quanto deve rivendere i restanti flaconi da 50 cl. Risultato 2,30 euro
3
18 feb 2012, 08:16

clacla87
salve a tutti, questa volta mi sono bloccato su questa serie.io l'ho risolta cosi.... $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $ io l?ho risolta dicendo che: poiche $ | cos(npi/2) | $ è compreso tra -1 e 1 e poichè a noi interessano la parte $ <= 1 $ allora ho detto che: $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ (cos(npi/2))/n $ $ <= $ $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $ arrivati a questo punto poichè $ sum_(n = 1)^(+oo) $ $ 1/n $ diverge, posso dire che anche quella di partenza ...
10
17 feb 2012, 18:56

bydades
Vi pongo questo quesito: Ho questo problema di programmazione lineare: $\{(min(-4x_1 - x_2)),(-x_1 + 10x_2 <= 30),(7x_1 - 2x_2 <= 28),(x_1 >= 0 x_2>=0),(x_1 x_2in Z^2):}$ Voglio trovare un taglio. Quindi trovo la tabella ottima ed estraggo il vincolo nel quale vi è una frazione come termine noto ---> $\7/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$ E fin qui non ci sono problemi. Da qua in poi ditemi se sbaglio: Ora per ottenere il taglio scompongo parte intera e parte frazionaria ---> $\3+1/2=x_2+7/68x_3+1/68x_4$ Dopo di che devo prendere tutte le parti frazionarie negative e renderle positive. Dato che non ve ne ...

cipollina1992
salve a tutti...avrei una questione da porvi....ho quest'esercizio che dice: data la funzione $f(x)={(sin x,if -2$

gioialorusso
Salve a tutti, ho cercato in tutto il forum ma non riesco a trovare una risposta al quesito che devo risolvere. La domanda è: Perchè le basi di lancio sono collocate il più vicino all'equatore? (io ho risposto: perchè sull'equatore la velocità di rotazione della terra è massima. è corretto?) La seconda è: qual è la velocità di fuga per un razzo che parte dall'equatore, in direzione verticale rispetto al suolo? Quanto ci mette ad arrivare in orbita? Nel compito io scrissi che la velocità di fuga ...

Sk_Anonymous
Calcolare lavoro di \( \displaystyle \vec{F}=y\vec{i}+x\vec{j} \) lungo la linea \( \displaystyle x=e^{\theta-1} \) , \( \displaystyle y=e^{\theta+1} \) dove $0\le\theta\le1$ Io ho fatto \( \displaystyle \vec{F}|_{\gamma}=e^{\theta+1}\vec{i}+e^{\theta-1}\vec{j} \) \( ds=\begin{cases} dx=e^{\theta-1}d\theta\\ dy=e^{\theta+1}d\theta \end{cases} \) Quindi \( \displaystyle L=\intop_{0}^{1} \left( e^{\theta+1}\cdot e^{\theta-1}d\theta+e^{\theta-1}\cdot e^{\theta+1}d\theta \right) = ...

TRAPPOLAJ
Un litro di latte puro pesa 1,03 kg. Un tale compra 10 litri di latte da un contadino e nota che pesano 10,24 kg. Deduce che il disonesto contadino ha annacquato il latte.Quanta acqua ha aggiunto? Risultato 2 litri. :D :)
2
18 feb 2012, 08:20

smaug1
Sia $f(x)$ una funzione continua inun intervallo chiuso e limitato $[a,b]$. Allora $f$ assume massimo e minimo in $[a,b]$, cioè esistono $x_1$ e $x_2$ in $[a,b]$ tali che: $f(x_1) <= f(x) <= f(x_2)$ $\forall x \in$ $[a,b]$ Dimostrazione: posto $M = Sup {f(x) : x \in [a,b]}$ verifichiamo che esiste una successione $x_n \in [a,b] : f(x_n) > n$ tale che $\lim_{n->oo} f(x_n) = M$ infatti se $M = -oo$ per le proprietà dell'etremo ...
6
17 feb 2012, 23:35

menale1
Carissimi ragazzi, c'è un dubbio a riguardo del Teorema di Peano, di esistenza locale della soluzione di un problema di Cauchy, che vorrei condividere con voi. Sotto le ipotesi dettate dal teorema è garantita l'esistenza di una funzione che risolva l'equazione differenziale in questione e la condizione iniziale posta. Tale soluzione a priori non è unica, pertanto mi chiedo se possono esservene infinite oppure non è contemplato tale caso. Personalmente credo che ci si possa imbattere in casi in ...
16
5 feb 2012, 20:05

perplesso1
Sia A un anello fattoriale e sia $ a $ e $ b $ elementi non nulli. Siano $ d= MCD(a,b) $ e $ m=MCM(a,b) $ Provare che $ ab $ e $ dm $ sono elementi associati. Allora... $ a=da_1 $ e $ b=db_1 $ quindi $ ab=d(a_1db_1) $ Notando che $ a_1db_1 $ è un multiplo comune di $ a $ e $ b $ e usando la definizione di mcm $ a_1db_1=mk $ da cui $ ab=dmk $ Ora se $ k $ fosse invertibile ...

L.92
Una macchina termica frigorifera reversibile di Carnot sottrae calore da un sistema costituito da acqua e ghiaccio a T0==°C, solidificando in un ciclo una massa m = 5 g di acqua e cedendo calore ad una sorgente costituita da una mole di gas perfetto che viene fatta espandere isotermicamente a temperatura t1=20°C. Si calcoli per un ciclo: a)il lavoro necessario; b)il rapporto tra il volume finale e il volume iniziale del gas; c) la variazione di entropia di ciascuna sorgente; (calore la latente ...