Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Imperio1
ciao ragazzi, uno dei punti di un appello di geometria dice: siano $r: 4x-y-z=1,2x+y+z=-1$ e $s=2x+z=1,y-3z=1$ due rette. 1) calcolare se possibile, la retta t perpendicolare comune ad r e s. nessun problema, ho verificato che sono sghembe e calcolato la perpendicolare comune.. 2) determinare la retta passante per il punto $P=(1/2,0,-1)$ che si appoggia ad $r$ ed $s$ ho pensato di calcolare il piano contente la retta r e passante per $P=(1/2,0,-1)$ tramite il ...
3
15 feb 2012, 09:44

andrew.9
Salve, mi aiutereste con questo limite? per x che tende a +∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce $log_pi2$ per x che tende a -∞ $ log_(pi)(1+|(x+1)/(x-1)|) $ il risultato mi esce -∞. è giusto?
3
16 feb 2012, 13:38

clacla87
salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: Stabilire se il seguente limite esiste $ lim_(x,y ->0,0) $ $ 2^((x^2-2y^2)/(y^2+x^2))*2^(xy) $ non riesco a capire come risolverlo.
4
16 feb 2012, 11:56

jackpot19
Come da titolo se ho un generatore di corrente dove nei dati mi viene detto ke è uguale a 0 lo devo valutare come un corto circuito, come un circuito aperto o come se non ci fosse proprio? graziee!!!
2
16 feb 2012, 13:53

shatteringlass
Buongiorno a tutti! Mi trovo davanti al problema di dover calcolare le condizioni di esistenza globale per soluzioni di equazioni differenziali del primo ordine non lineari (es. di Bernoulli). Sono in grado di ricavare agevolmente tale soluzione come funzione di x e C (costante di integrazione). Ma come discuto i valori di C che mi forniscono soluzione definita su tutto l'asse reale? Se la domanda non risulta chiara, ho la possibilità di inserire un esempio. Grazie per l'aiuto che, sono ...

name7
La funzione è f(x)= $ ( |x| ) * ( ln ( |x| ) -1 ) $ Il risultato della prima derivata della funzione f(x) dovrebbe essere $ ( x * ln|x| ) / |x| $ , ma potreste indicarmi i vari passaggi...devo fare uso della funzone segno? grazie
4
15 feb 2012, 18:21

smaug1
$\lim_{x->0^+} \frac{e^{2x} \log (1+ 4x) - \sin (4x)}{\log (1 + 1/x^3) - \log (1/x^3)}$ Al denominatore uso la regola dei logaritmi: $\log (\frac{1 + 1/x^3}{(1/x^3)})= \log (1 + x^3) \sim x^3 $ no? Per fare in modo che al numeratore mi rimanga un termine con $x^3$ devo sviluppare l'esponenziale ed il logaritmo al primo ordine? mentre il seno al terzo? $e^{2x} = 1 + 2x + 2x^2 + 4/3 x^3 + o(x^3)$ $\log (1 + 4x) = 4x - 8x^2 + 64/3 x^3 + o(x^3)$ $\ sin (4x) = 4x - 32 / 3 x^3 + o(x^3)$ Sembrerà facile ma ho dei dubbi, ogni volta che dovete risolvere un limite con taylor quali sono le cose fondamentali da guardare per capire come risolverlo? Grazie
1
16 feb 2012, 13:54

jackpot19
Ragazzi se ho il generatore di tensione e(t)=5sin(2000t) nel dominio dei fasori come faccio ad avere come risultato 5?? grazie!!
2
13 feb 2012, 21:00

Martina :)
Equazioni (?) Miglior risposta
Per favore, potreste darmi una definizione mooolto semplice di: - equazione determinata - equazione impossibile - equazione indeterminata.. ? Non ho capito un cavolo! x) Grazie mille, in anticipo! :3
3
13 feb 2012, 08:57

Marco241
In una circonferenza di raggio r è inscritto il triangolo ABC;si sa che la misura del lato AB è $ r*sqrt(2) $ e che il rapporto tra i lati AC e CB è $ (3*sqrt(2) + sqrt(6))/6 $ .Determinare le lunghezze dei lati AC e CB.Indicato con M il punto medio dell'arco minore BC ,dimostrare che la retta CM è perpendicolare in D alla tangente alla circonferenza condotta per B e che il triangolo CDB è isoscele. Ragiono in questo modo: pongo $ AC=(3*sqrt(2)+sqrt(6))/6*BC $ poichè un lato è $ r*sqrt(2) $ vuol dire ...
1
16 feb 2012, 09:41

GAEPERRI
Sono nuovo e cerco un aiuto. Non ho capito nulla sulla congruenza dei triangoli. Vi segnalo un problema a cui non trovo soluzione: "Due punti A e A' sono simettrici rispetto al punto O; i punti B e B' sono pure simmetrici rispetto allo stesso punto. Dimostra che il segmento AB è congruente al segmento A'B'. (Considera i tringoli OAB e OA'B' ...)" Aiutatemi....Grazie
5
15 feb 2012, 20:08

innavoig.s
Buonasera! Vorrei un chiarimento riguardante la seguente equazione differenziale : \(\displaystyle y'' +4y=sinx \) trovando come soluzione : $y $ = C1$e^(2x)$ + C2$e^(-2x)$ + $sin(x)/3$ Come faccio a trovare le soluzioni limitate? Grazie in anticipo!
8
15 feb 2012, 18:49

pza1
Salve, avrei bisogno di vedere graficato il luogo delle radici della seguente funziona: $G(s)=(K*(s^2+6*s+13))/((s^3)*(s+2)*(s-4))$ Il problema dovrei averlo risolto,ma ho sempre graficato luoghi relativamente semplici,e mai con 2 zeri complessi coniugati I 3 poli in 0, e quello in 4 dovrebbero convergere verso gli asintoti mentre quello in -2 dovrebbe convergere verso gli 0 E' giusto? Sarebbe perfetto se qualcuno potesse farmi vedere con Matlab come viene. Grazie Mille In Anticipo
3
15 feb 2012, 13:13

kate-sweet
perchè l'argomento di questo numero complesso= $z=(1-2i)/(1+3i)$ è $\theta=3\pi/4$? io trovo $\theta=5\pi/4$
8
15 feb 2012, 18:28

marpions
ciao a tutti ho problemi a risolvere alcuni punti di un esercizio di algebra lineare; l'esercizio è il seguente: S = P + L( A1, A2, A3, A4) ove P=(2, 0, 0, 0, 0) A1=(1, -1, 0, 0, 0) A2=(0, 1, -1, 0, 0) A3=(0, 0, 1, -1, 0) A4=(0, 0, 0, 1, -1) 1) quanto dista O da S? 2) con Q=(1, 1, 1, 1, 1), calcolate la distanza di Q da S 3) S è lineare? sapresti spiegarmi come trovare queste distanze? devo trovare prima il complemento ortogonale di S passante per 0? grazie a tutti in ...
10
13 feb 2012, 18:06

Federichina1
Quattro fili conduttori infiniti, rettilinei e paralleli, sono disposti nei vertici di un quadrato di lato L. I fili in A e in B hanno corrente $I_0$, mentre in C e D è $I_1= 2I_0$. La corrente in A e C è uscente, in B e D entrante. D sta nel vertice in alto a sinistra, C nel vertice in alto a destra, A nel vertice in basso a sinistra, B in basso a destra. Bisogna calcolare il campo magnetico nel centro del quadrato. Secondo me: $B_A$ = ( ...

valesyle92
Salve a tutti.... non mi e' ben chiaro il testo del problema : Quanti sono i numeri di cinque cifre da 00000 a 99999 in cui compaiono esattamente tre cifre dispari, lo zero e una cifra pari diversa da zero. mah nn mi e' chiaro forse il testo del problema.... help grazie a tutti! io pensavo allora........ Devo scegliere le mie terne a partire da 5 elementi i 5 numeri dispari li dispongo in gruppi da 3 poi ho due possibilità per lo 0 ....pero' poi nn so andare avanti
2
15 feb 2012, 19:47

BrunoM1
Salve, mi sapreste suggerire un esempio di applicazione della fattorizzazione QR per un sistema sovradeterminato? Meglio se è riguarda qualche esperimento fisico che si può svolgere facilmente. Grazie P.S spero di aver scritto nel forum giusto, non ne ho trovato uno che riguardasse il calcolo numerico

Marco241
Ecco un problema che non riesco a dimostrare in "generale" Preso un punto C sul diametro AB,la cui misura è 2r,di una semicirconferenza,costruire le semicirconferenze di diametri AC e CB,interne al semicerchio AB e centro O.Condotta una tangente comune alle due semicirconferenze di diametri AC e CB,si indichi con PQ la corda staccata su di essa dalla semicirconferenza di centro O.Determinare le lunghezze dei diametri AC e CB in modo che la corda PQ misuri r* $ sqrt(3) $ . Ho fatto il ...
5
15 feb 2012, 08:03

Serxe
Non riesco a calcolare il seguente integrale definito: $\int_e^e^root(3)(4)(lnx)^2/x arccos(lnx)^(-3/2) dx$ Per prima cosa ho eseguito una sostituzione e posto $ t= lnx$, quindi ho ottenuto: $\int_1^root(3)(4)t^2 arccost^(-3/2) dt$ Allora ho posto: $g(t)= arccos t^(-3/2)$ $g'(t) = (3t^(-5/2))/(2sqrt(1-t^-3))$ $f(t)=x^3/3$ $f'(t)= x^2$ E integrato per parti: Lo so che al primo non ci va l'integrale, però non sapevo come fare il simbolo "calcolato da 1 a $root(3)(4)$ " e ho messo l'integrale! $int_1^root(3)(4)(t^3 arccost^(-3/2))/3 - 1/2 int_1^root(3)(4)(t^(1/2))/((t^3 -1)/t^3)^(1/2) dt$ A sto punto non so più andare ...
2
15 feb 2012, 17:13