Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio da risolvere:
due dischi di cartone di raggio $r=20cm$, distanti $d=1m$ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta,e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $f=10s^-1$. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza $r$ da essa, fora i due dischi proprio al loro bordo. Fermato il moto di rotazione e avvicinati i due dischi senza ...

Ragazzi, svolgendo un esercizio sul sistema RSA basato su equazioni diofantee e su congruenze lineari, mi sono imabattuto in questa congruenza che non riesco proprio a svolgere, perché il termine a è minore di n in mod!
Dovrei svolgere la divisione di \(\displaystyle 5^{13} \) per 161..
\(\displaystyle 5^{13} \equiv 159 (mod 161) \)
So che esiste un intero r (resto) che dovrebbe essere \(\displaystyle 0\leq r

Volevo chiedere qualche chiarimento su come dedurre che una funzione sia lispchitziana su un certo dominio? E come uniformemente continua? Tenendo conto del teorema di Cantor-Heine e del fatto che se una funzione è lipschitziana è uniformemente continua, una funzione di questo tipo ad esempio:
$f(x)={((x^2+5x+6)/|x-1|,if x<=0),(x+6-(x+1)log(x+1),if x>0):}$
come fareste a dire se è lipschitziana e/o uniformemente continua? Considerando che la funzione è continua in $x=0$, ha un asintoto obliquo per $x->-oo$ e ...

Data l applicazione $RR_3[t] to RR_3[t]$ definita da $<p(t),q(t)>0-p'(0)q(1)-q'(0)p(1)+1/2p''(1)q''(1)$ devo determinare la matrice associata rispetto ad una base a misa scelta che prendo quella canonia $(1,t,t^2,t^3)$
Svolgendo i calcoli mi viene che la matrice è
$|(0,-1,0,0,),(-1,-2,-1,-1,),(0,-1,2,6,),(0,-1,6,18,)|$ é giusta?
Poi devo stabilire se è definita positiva,negativa o indefinita.
So dalla teoria che devo studiare gli autovalori della matrice associata e quindi dal loro segno stabilisco il segno del prodotto scalare.
C'è un altra tecnica per ...

salve a tutti, ho un dubbio riguardo i punti in cui l'Hessiano è nullo. il mio professore ci fa fare uno studio locale quando abbiamo che l'hessiano si annulla, tuttavia volevo chiedervi se c'è un procedimento standard da eseguire.
per esempio data questa funzione:
$ log(x^2y^2+2) $ in $ A=[x^2/4+y^2 <= 1] $
calcolare i massimi e minimi assoluti.
inizio calcolando i punti critici che mi vengono del tipo $ (0,y),(x,0) $ e quando faccio l'hessiano mi viene zero. il procedimento del mio prof mi ...
Prendiamo un sistema quantistico con momento angolare \(\mathbf{J}\) intero , ovvero in cui un sistema fondamentale di stati è il seguente:
\[\{ | j, m_j \rangle \ |\ j =0, 1, 2 \ldots;\ \ m_j=-j, -j+1, \ldots j-1, j\}\]
(si intende che \(\mathbf{J}^2 | j, m_j \rangle=j(j+1)| j, m_j \rangle\) e \(J_z| j, m_j \rangle=m_j| j, m_j \rangle.\))
Matematicamente, quale è la struttura dello spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\)? Non riesco a capire se ci sia una somma diretta di sottospazi ...

Ciao, volevo chiedervi se sapete le formule per il calcolo della retta(in realtà non proprio una retta essendo la terra sferica) che congiunge due punti sulla terra e delle distanze, avendo le coordinate geografiche espresse in latitudine e longitudine, in quanto dovrei calcolare:
• un costo basato sulla distanza di un punto dal punto destinazione;
• un costo associato che consideri come il punto è direzionato rispetto al punto destinazione e quanto questa direzione differisca dalla ...

Buon pomeriggio, ho un integrale che ho risolto ma sinceramente sono in dubbio sulla validità del metodo che ho seguito
$int xcos(3x^2)e^(-x^2)dx$
Io ho sostituito $t$ a $x^2$ ed ottenuto:
$1/2 int cos(3t) e^(-t)dx$
A sto punto ho integrato per parti due volte ed ottenuto:
$- (e^-t cos(3t))/2 + (3e^-t sin3t)/2 - 9/2 int e^-t cos(3t)$
Ovvero:
$ int e^-t cos(3t) = - (e^-t cos(3t))/9 + (3e^-t sin3t)/9 $
Che sarebbe il primo integrale ottenuto per sostituzione, quindi andando a rimettere $x^2$ al posto di $t$ si otterrebbe l'integrale ...
PRISMA RETTO (77696)
Miglior risposta
per favore risolvetemi questo problema: un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13cm,14 cm e 15 cm.calcola l'area della superficie laterale e totale ,sapendo che l' altezza del prisma è alto 9 cm( ricorda la formula di erone)

Mi aiutate a risolvere queste funzioni???
sen(T-a)cos(a-T\2)-2sen(a-3\2T)cos(2T-a)+(tg(5\2T-a)\cotg(-a))
Risultato:-3cos^2a
P.S. T= pi greco;\=fratto;la frazione alla fine vale solo x la tangente x questo ho messo le parentesi.
tg 1\5cotg1\5+tg(-a)cotg(11\2T-a) \ sen^2(a-3T\2)+cos^2(5\2T-a)
Risultato:1-tg^2a
GRAZIE ...
Il libro di Sakurai definisce gli operatori momento \(\mathbf{p}\) e Hamiltoniano \(H\) in modo tale che
[*:23fbk3yq]\(-\mathbf{p}/ \hbar\) sia il generatore delle traslazioni spaziali; [/*:m:23fbk3yq]
[*:23fbk3yq]\(-H/\hbar\) sia il generatore dell'evoluzione temporale (traslazione temporale).[/*:m:23fbk3yq][/list:u:23fbk3yq]
Posso anche intuire il motivo della presenza di \(\hbar\) (questione di analisi dimensionale), ma perché quel segno \(-\), secondo voi? Cosa cambierebbe nel definire ...

Derivata prima
Miglior risposta
e^x * √(x) * lnx
Come faccio a calcore qst derivata prima, visto che ho 3 prodotti???
Ciao a tutti,
se è possibile vorrei avere una spiegazione più completa di una cosa. Ho appena iniziato a studiare le classi e studiando e osservando gli esercizi sul libro.
Un esercizio in particolare, mostra gli operatori di accesso ai membri di una classe tramite l'operatore punto e l'operatore freccia. Fin qui tutto chiaro.
L'esercizio in questione crea una variabile di tipo counter e accede ad essa tramite "riferimento".
&counterRef = counter;
...
...
counterRef.x = ...

Ciao a tutti!
Ho finito lo studio di questa funzione: $f(x) = e^(2x) / (x|x| + 5)$
Non capisco però come faccio a scoprire "matematicamente" (e non solo dal grafico) che per $x->-sqrt(5) ^-$ la funzione va a $-infty$ mentre per $x->-sqrt(5) ^+$ la funzione va a $+infty$.
E' sufficiente lo studio del segno della funzione?
Grazie per l'aiuto

Help please!!!!!!!!!!!! (77694)
Miglior risposta
aiuto non riesco a fare queste operazioni: 15°28'8'' x 10 ;
8°12'10'' x 12; 92°44'24'' : 3

Eccomi ancora qua con c++; ci riprovo anche se questa volta lo sto facendo più seriamente.
Arrivo subito al dunque.
Vorrei iniziare a creare le mie funzioni che effettuano dei calcoli che devo eseguire molto frequentemente.
Per farvi capire cosa mi serve faccio un esempio pratico: devo poter richiamare agevolmente funzioni di densità di varie distribuzioni. L'idea è quella di scrivere un po' di funzioni tipo:
double pdf_Binom (int x, int n, double p)
{
}
e lo stesso per altre.
Dove devo ...
Salve a tutti, vi pongo questo quesito:
sto cercando dei massimi e minimi di una fnzione a più variabili con un vincolo espresso da una disequazione...
Cercando un po ovunque ho letto che bisogna utilizzare i metodo dei moltiplicatori di Lagrange.. poi wikipedia dice:
Se i vincoli che vengono presentati sono disequazioni si procede come segue:
In caso di massimizzazione porre il vincolo nella forma normale g(x,y,z)

$\int_0^1 \frac{\cos^2x + 3}{x^b + \sqrt{x}}$
con $b \in \mathbb{R}$
In $1$ la funzione non dà problemi, mentre in $0$ si. Quindi per $x->0^+$ devo distinguere dei casi:
Al numeratore posso dire che ho $4$ mentre al denominatore dipende dal valore di $b$. Siccome $x->0^+$ nel caso in cui $b$ è l'esponente maggiore, quando è $> 1/2$ va considerato $\sqrt{x}$, quando è $< 1/2$ va preso ...

E' da un po che non faccio questo tipo di esercizio e non riesco a venire a capo di questo problema: vedere se la funzione $f(x)=e^(3x^2-4x-4)$ non è derivabile in $x=2$
Se il limite del rapporto incrementale esiste finito allora la funzione è derivabile in quel punto...
Calcolo quindi
$\lim_(h->0) \frac{e^(3(x+h)^2-4(x+h)-4) - e^(3x^2-4x-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(3(2+h)^2-4(2+h)-4) - e^(3(2)^2-4(2)-4)}{h}=$
$\lim_(h->0) \frac{e^(3h^2+12h+12-4h-8-4) - e^(12-8-4)}{h}=\lim_(h->0) \frac{e^(0) - e^(0)}{0}=0/0$
qui ho il dubbio... essendo una forma di indeterminazione uso dell'hopital giusto? (non
posso concludere qui dicendo che non esiste finito il limite... è ...

non credo sia questa la sezione giusta pero' spero mi posstiae comunque aiutare. praticamente in un esercizio avevo gli anni 1900, 1910,1920,1930 ,1940,1950,1960,1970,1980,1990,2000 e per ogni anno l'asepttativa di vita di un neonato. naturalmente il grafico veniva sempre a crescere perchè l'aspettativa cresceva . pero' ho notato che non cresceva secondo un significato preciso. comunque l'es mi chiedeva di fare un grafico e DI SCEGLIERE UN BUON MODELLO DI APPROSSIMAZIONE. che significa ...