Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
Un cubetto di 33 g di ghiaccio a −13 ◦C viene messo in un calorimetro contenente una grande quantit`a di acqua a 0 ◦C. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, quanto ghiaccio, in g, si trova nel calorimetro? Il calore specifico del ghiaccio `e 2090 J kg−1 K−1 e il calore latente di fusione dell’acqua `e 33.5 × 104 J kg−1. Scusate, come faccio non sapendo la madsa dell'acqua? Io so che c dell'acqua é 4186 j / kg K E che la temperatura di equilibrio é data da $(c1m1deltaT1 + c2m2deltaT2)/(c1m1 + c2m2)$ Ho passato le ...

skerini
Avete voglia di confrontare le soluzioni delle olimpiadi provinciali di questa mattina?
35
8 feb 2012, 17:52

ekans1
Nello studio del massimi e minimi assoluti, ho bisogno di parametrizzare le rette che compongono il triangolo in figura http://img804.imageshack.us/img804/8714/tyed.jpg non conoscendo le formule ho sempre parametrizzato "ad occhio ", cioè la $t$ era assegnata alla variabile verso cui era rivolta la retta, e all'altra variabile era assegnato un numero che indicava la distanza della retta stessa rispetto all'asse. Adesso mi trovo in difficoltà con questa figura in quanto nel segmento inclinato ...
2
11 feb 2012, 23:17

claudio_p88
Allora ho il seguente esercizio da risolvere: Usando la trasformata di Laplace, trovare \(\displaystyle y(t) \) che risolva per \(\displaystyle t \ge0 \) il seguente problema, ora queste tre equazioni sono messe a sistema: \(\displaystyle y''(t) = y(t)\star t\) \(\displaystyle y(0)=0 \) \(\displaystyle y'(0)=1 \) dove \(\displaystyle \star \) indica il prodotto di convoluzione. La prima cosa che vorrei chiedere è se qualcuno mi sa spiegare in maniera semplice e se possibile con riferimento a ...

One2
Avendo la seguente formula: $not(A(x)->B(x))^^AAyB(y)$ devo vedere se è soddisfacibile,il problema è che non sò come trattare i quantificatori $AA$ e $EE$,qualcuno mi potrebbe dire quali regole devo utilizzare?

gugo82
Esercizio: Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze \(\sum_{n\geq 1} a_n\ x^n\), ove: \[ a_n:=\int_0^n \exp \left( \frac{t^2}{n}\right)\ \text{d}t\; . \]
8
10 feb 2012, 23:27

Marco L.G
Dubbio polinomi Miglior risposta
Quando dovrebbe risultare questa elevazione alla seconda? [math](2x^{n})^{2}[/math] Grazie, Marco :hi
2
11 feb 2012, 13:39

top secret
La velocit`a di una particella che si muove lungo l’asse x `e data, per t > 0, da vx(t) = ($32t − 2t^3$) im m s−1, con x in metri e t in secondi. Qual’`e l’accelerazione della particella quando (dopo t = 0), esaa raggiunge lo spostamento massimo nella direzione positiva dell’asse x? So che devo annullare la derivata dello spazio, ma dato che ho la v come devo procedere ? Per favore aiutatemi, peró se possibile con risposte non vaghe ho provato a farlo ma mi viene la metà del risultato ...

eliana881
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle funzioni e ho dei dubbi. Ho la seguente funzione della quale devo determinare dominio segno e intersezione con gli assi: $f(x)=(3-2x^2)/(x^2+4)$ Per quanto riguarda il dominio, credo che sia l'insieme R dal momento che $x^2$ $!=$ $-4$ è impossibile Invece per il segno ho dei problemi perché ponendo sia numeratore che denominatore maggiori di zero, al denominatore non vengono soluzioni reali. Cosa significa?
7
12 feb 2012, 10:28

daniele912
Ciao a tutti! Ho provato a fare il seguente esercizio: Ho provato a svolgerlo trovando il momento risultante delle forze considerando prima il polo in C e poi in D e ho calcolato la risultante delle forze agenti sul sistema. Inoltre, ho posto tutte e tre le equazioni uguali a zero. In questo modo ottengo un sistema di tre equazioni in tre incognite ($d$, $R_C$ ed $R_D$ dove indico con $R_C$ ed $R_D$ le reazioni in C ed in D). ...

Mattz1
nel corso della ultime settimane vi ho chiesto altre volte delucidazioni su argomenti che riguardavano la soluzione di un problema di cauchy. Dopo un bel po' di letture mi sono rimasti dei dubbi che vorrei risolvere col vostro aiuto. \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{ll} y' &= f(x,y)\\ y(x_0) & = y_0 \end{array} \right. \) Quando si vuole avere la certezza che per un problema di cauchy esista unica la soluzione locale in un intorno di $(x_0)$ (o $t_0$ che dir ...
1
12 feb 2012, 03:52

aneres93
mi sapreste svolgere i seguenti limiti? 1- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\<br /> x \to +\infty \left <br /> \end{matrix}<br /> ( \frac{2x+1}{2x+3} \right )^{x-1}[/math] 2- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0 <br /> \end{matrix}<br /> \frac{(1+2x)^{4}-1}{x}[/math] 3- [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 1<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x^{3}-3x+2}{x^{4}-4x+3}[/math]
1
11 feb 2012, 14:44

wolf1995
Fascio di rette 2 Miglior risposta
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2
3
11 feb 2012, 15:43

Catanzani1
Salve a tutti; desideravo porvi questo quesito: avendo una funzione da R in R derivabile, con f'(x) >=0 per ogni punto di x appartenete al dominio; supponendo che la derivata si annulli solo in x=1,2,3, allora: -f è non decrescente ma non strettamente crescente -f ha almeno un punto di minimo e un punto di massimo -f è strettamente crescente -f non è integrabile in senso generalizzato in [0,+∞) La funzione che ho ipotizzato è strettamente crescente e si comporta nei punti "critici" in ...
5
11 feb 2012, 20:14

noipo
Ciao, Devo svolgere un esercizio: Risolvere dei sistemi lineari. Per ogni sistema lineare Ax = b risolto, ricavare la matrice di trasformazione P corrispondente all'operazione di riduzione e verificare che PAx = Pb corrisponde al sistema ridotto. Es: ho il sistema $\{(2x_1 + x_2 = 1),(x_2 + 3x_3 = 2),(x_1 + 2x_3 +2x_4 = 2):}$ Quindi la matrice completa è: $((2,0,1,0,1),(0,1,3,0,2),(1,0,2,2,2))$ Invertendo la riga 1 con la riga 3 e dividendo la riga 3 per -3 ottengo la matrice ridotta: $((1,0,2,2,2),(0,1,3,0,2),(0,0,1,4/3,1))$ Ora, se ho capito bene, devo prendere una matrice ...
9
10 feb 2012, 23:06

antemysya
- Determinare i sottogruppi e i generatori del gruppo delle radici cinquantacinquesime dell'unità. Io l'ho sempre svolto calcolando, per quanto riguarda i generatori, i numeri minori di 55(in questo caso), coprimi con quest'ultimo. Quindi i sottogruppi sarebbero stati 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16....e così via.... mentre per i generatori quelli che hanno almeno un divisore in comune. Ma è corretto? :-S Inoltre per il seguente esercizio: - Stabilire, motivando la risposta, se il ...

linaladiva
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere la vostra opinione riguardo lo studio qualitativo della seguente equazione differenziale: \[ y'(x) = \log (1 - \sqrt{\mid y(x) \mid} ) \] In particolare, mi interesserebbero le vostre opinioni riguardo al mio problema, che consiste nello stabilire l'insieme di condizioni iniziali per cui la soluzione esiste ed è unica, sia localmente che globalmente. Grazie a tutti.
2
11 feb 2012, 18:06

Ugo921
Salve a tutti..è il mio primo messaggio su questo Forum Ho dei dubbi sullo studio di convergenza di questa serie direi banale.. $\sum_{n=1}^infty -1^n*1/log(n)^(1/2)$ questa serie non converge assolutamente e sono risucito a farlo..però potrebbe convergere semplicemente, o sbaglio? Ho pensato di usare il criterio asintotico e di trovare una serie maggiorante convergente.. ma non riesco a trovarla.. Devo trovare una serie che facendo il limite con quella presa in esame dia un numero finito, giusto? Ma si va a ...
6
11 feb 2012, 22:19

Catanzani1
Buona sera a tutti, ho un dubbio su un esercizio teorico riguardo le serie geometriche: avendo una serie geometrica di ragione q (da 1 a ∞); se per ogni n naturale il resto n-esimo (cioè la somma delle serie geometriche di ragione q da k=n a ∞) è minore dell' (n-1)-esimo termine, allora: -|q|
2
11 feb 2012, 20:26

jellybean22
Salve a tutti, avrei una fomanda da porvi per quanto riguarda le funzioni seno e coseno nei limiti. In maniera più specifica, come faccio a capire se di una funzione contenente seno e coseno posso calcolarne il limite per $x->+-infty$ dal momento che $lim_(x->+infty)sinx,cosx$ non esiste? Per esempio, prendo in considerazione il seguente limite il cui risultato è 0: $lim_(x->+infty)[sin(x+1/x)-sin(x-1/x)]$ $lim_(x->+infty)2cos((x+1/x+x-1/x)/2)sin((x+1/x-x+1/x)/2)$ $lim_(x->+infty)2cosxsin(1/x)$ Arriverei quindi a questo punto: $lim_(x->+infty)2cosinftysin0$ Posso dire che il valore è 0 ...
6
11 feb 2012, 17:27