Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurapa1
Ciao a tutti... se io ho un equazione differenziale generale, non omogenea, a una variabile, per es. del secondo ordine (ma non necessariamente) e riesco a trovare la soluzione particolare di questa equazione (qualunque sia la funzione a destra dell'uguale) e, inoltre, questa soluzione particolare soddisfa le condizioni iniziali, come mai la "soluzione totale" dell'equazione è proprio quella particolare? Mi potreste motivare bene questo fatto? Spero di essermi spiegata bene. Grazie ...
3
13 mar 2012, 22:15

martina65
Come si risolve?! Miglior risposta
x^2+1-2x-a^2 ..come si risolve?!
2
13 mar 2012, 20:15

smaug1
Ragazzi ho iniziato a studiare la dinamica, e vorrei farvi alcune domande, o magari avere qualche conferma. L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che ...

84Valery84
Ciao a tutti Sono alle prime armi con la programmazione c++ e in particolare con le classi. Ho provato a fare questo esercizio che mi chiede di implementare una classe quadrato e di calcolare l'area, il perimetro e la diagonale. Onestamente non so se ho commesso errori particolari, se ho sbagliato tutto o se non c'ho capito nulla. Il compilare mi segnala questo errore, ( cioè una parentesi prima del costruttore) : expected unqualified-id before '{' token. Poi volevo, se possibile, avere un ...
13
1 mar 2012, 20:14

alicee:3
Matee!!! :D Miglior risposta
31-(43-3^2-8)+2^4-3x2^2+7= V(1+1/4)x[(2/5+3/4-1)x(1/4+5/2+7/12)+9/5x1/6]= grazieee
1
13 mar 2012, 18:39

cliama
in un trapezio rettangolo la diagnolae minore e l'altezza misurano rispettivamente 17 dm 8 dm. Sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 6 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio
2
13 mar 2012, 18:19

chaty
rapresenta nel piano cartesiano i punti a-2,-3 e b6-3, individua a tua scelta le coordinate di un punto c tale che il triangolo abc risulti isoscele
4
13 mar 2012, 16:54

samuele72
salve chi puo aiutarmi nelle proporzioni?
3
12 mar 2012, 21:16

lucamennoia
Qui un altro esercizio con il quale ho difficoltà ad individuare il grafico e quindi la trasformata. Qui c'è la traccia con la relativa soluzione Ho iniziato con il tracciare il grafico per la funzione descritta ma sono incerto su come devo interpretare la traccia. http://imageshack.us/photo/my-images/28/periodi.jpg/ Ho tracciato i grafici per entrambe le possibili interpretazioni e ho sviluppato le funzioni nel dominio del tempo e della frequenza per entrambi i casi. Nel caso di sinistra ho: \(\displaystyle ...

login2
Salve a tutti ho un quesito sui massimi e minimi che non riesco a ri
6
11 mar 2012, 10:05

ciuchino
Non riesco a risolverlo... :S L'area della superficie totale di un prisma a base rettangolare è di 2350 cm2. Sapendo che la differenza delle dimensioni di base misura 10 cm e che una è i 5/3 dell'altra, calcola il volume del prisma. Grazie a tutti quelli che risponderanno! Ciaoo!
1
13 mar 2012, 14:28

chaty
Problema con piramidi Miglior risposta
il volume di un solido,costituito da due piramidi quadrangolari regolari aventi le base coincidenti,misura 9792.sapendo che la somma e la differenza delle altezze delle due piramidi misurano rispettivamente 51 e 19,calcola larea della superficie totale del solido. [2736]
1
13 mar 2012, 15:39

Kuon
Salve a tutti, mi chiedevo: ma nella formula del moto uniformemente accelerato \(\displaystyle s=\frac{1}{2}at^2 \) perchè compare metà accelerazione se \(\displaystyle a=\frac{v}{t} \) ? grazie in anticipo! [xdom="dissonance"]Titolo modificato - era "perché meta?", troppo generico. Vedi regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html[/xdom]

gbspeedy
per trovare il raggio di convergenza di $sum_(n=0)^(+oo) (n!)/n^n z^n$ calcolo $lim_(n -> -oo )|a_(n+1)/(a_n)|$ con $a_n=(n!)/(n^n)$ (R=e) ma se ho $sum_(n=0)^(+oo) n^n z^(n!)$?
6
13 mar 2012, 00:39

matematicus95
ma ci sono due definizioni di seno di un angolo? una che dice che il seno è uguale all'ordinata del punto p sulla circonferenza goniometrica e una che dice chè è $r_y/r$ per favore mi spiegate come si arriva da una all'altra
1
13 mar 2012, 13:07

fragolina98
L'esercizio dice : Completa le seguenti tabelle relative a dei prismi regolari quadrangolari. Spigolo Altezza Perimetro Area Superficie Superficie Volume base di base. laterale totale 20 cm 36 cm ? ? ? ? ? ? 40 cm ? 576 cm2 ? ? ? ? 62 cm 120 cm ? ? ? ? 36 cm ? ...
1
13 mar 2012, 14:26

robe921
Ragazzi quando faccio la derivata della velocità istantanea $v=(dr)/(dt)\bar{u}_{r}+(d\theta)/(dt)r\bar{u}_{n}$ per ricavarmi l'accelerazione (in coordinate polari), l'unico contributo negativo da parte di un membro è dovuto alla derivata del versore $\bar{u}$ perpendicolare a $\bar{u}$ stesso? Cfr. $a=(d^2r)/(dt^2)\bar{u}_{r}+2(dr)/(dt)\cdot(d\theta)/(dt)\bar{n}+(d^2\theta)/(dt^2)\bar{n}-r((d\theta)/(dt))^2\bar{u}_{r}$

Lory_91
Salve a tutti..avrei una domanda semplice al quale non riesco a trovare risposta: spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Non riesco a capire perchè date $n$ misure il numero di scarti indipendenti è $n-1$.. Mi spiego meglio: studiavo dalla dispensa del mio prof. le definizione di media, scarto quadratico medio e varianza. Definisce: $\mu = 1/n sum_(i = 1)^(n)x_i $ (valore medio) $s^2_x= 1/n sum_(i=1)^(n) (x_i - \mu)^2 $ (scarto quadratico medio) $\sigma^2_x = 1/(n-1) sum_(i=1)^(n) (x_i -\mu)^2$ (varianza). Dice: "si presti ...
4
11 mar 2012, 18:00

lutino
Mi ocorrerebbe un aiuto. Vorrei capire come si fa a determinare il tipo di funzione di probabilità (normale, t di Student, gamma, chi quadrato ecc.) che meglio si adatta ai valori empirici di una popolazione. Possono essere di aiuto gli indici di asimmetria e Curtosi? Grazie.
1
9 mar 2012, 13:28

toguttina
Buonasera a tutti ho calcolato l'inversa della seguente matrice: -1 0 1 2 3 1 0 0 2 Ne ho fatto prima il determinante e mi viene -6 e poi ho fatto i complementi algebrici. Mi viene sempre la seguente matrice ( come inversa) : -1 -2/3 0 0 1/3 ...
2
12 mar 2012, 13:25