Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hubabuba
Salve a tutti. Sono nuova alla programmazione 0Caml e Hol-Light.Il programma non mi riconosce questo comando INTRO_TAC. Ce qualcuno che mi può dare una mano? Grazie
3
10 mar 2012, 21:16

principessa-.-
x^2-6x+12
1
11 mar 2012, 15:10

Peppo_95
" Nella parte di piano definita dalla parabola di equazione $y=-x^2+8x-7$ e dall'asse delle $x$ inscrivi un trapezio isoscele $ABCD$ con la base maggiore $AB$ sull'asse delle $x$. Trova le coordinate di C e D in modo che il trapezio abbia area 32. " Ho imposto la retta passante per C e D $y=k$ e ho fatto l'intersezione tra questa retta e la parabola. $\{(y=-x^2+8x-7),(y=k):}$ E alla fine ho ottenuto $C(4+sqrt(9-k);k)$ e ...
6
11 mar 2012, 16:53

arianna.fortuna
domani ho compito di mate ho molta confusione qualcuno è disponibile ad aiutarmi??'

luca^97
L'equilibrio dei fluidi Miglior risposta
l'equilibrio dei fluidi con la legge di Pascal, Stevino, Archimede.. Entro martedì ho verifica di fisica e in questa lezione mi sono assentato.
2
10 mar 2012, 19:25

melia98
Help (78993) Miglior risposta
per favore mi servono urgentemente le formule del triangolo rettangolo,pure quelle inverse. grazie in anticipo
1
11 mar 2012, 16:35

Slashino1
Mi date qualche spunto per $int(3x^2-3)/(x^4+x^2+1)dx$? Il problema sta nel fatto che la derivata del denominatore è di terzo grado, mentre al numeratore abbiamo un polinomio di secondo...Ho provato anche a sostituire $x^2-1=t$ ma poi il differenziale mi crea problemi...Non cerco la risoluzione ma solo qualche accenno.
4
11 mar 2012, 16:11

abla
potrei avere informazione su cosa potrebbero darci in matemarida e in scienze (nell'esame) !
1
11 mar 2012, 15:30

Alex23s
Geometria (78986) Miglior risposta
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti misura 31 cm è la loro differenza 17 cm. calcola perimetro e area [56cm; 84cm^2
1
11 mar 2012, 15:16

Obidream
Salve a tutti, nonostante il calcolo della derivata sia abbastanza standard per le funzioni che si vedono nel mio esame, questo è uno di quei casi che può creare dei problemi. Ecco la mia possibile soluzione: $f(x)=x^x$ Può essere riscritta nella seguente forma: $f(x)=e^(xln(x))$ Quindi $f '(x)=e^(xln(x))*(1+lnx)$ Ricordando che $e^(xln(x))=x^x$ $f '(x)= x^x*(1+ln(x))$ Il risultato è confermato dalle varie soluzioni che ho trovato sul web, però il mio procedimento sembra molto più breve e diverso ...
2
11 mar 2012, 15:06

sradesca
ragazzi è vero che il prodotto di due numeri irrazionali è sempre un numero irrazionale(escluso il caso di un numero irrazionale per se stesso)?

shintek201
l'area della superficie totale di un cilindro è di $528π dm^2$.Calcola il volume del solido sapendo che l'area della superficie di base è i $3/5$ dell'area della superficie laterale. Risultato:$1440π dm^3$ Chi mi da una mano?Vado in terza media e non ho ancora fatto le equazioni.
4
11 mar 2012, 14:53

ValeSLB
Aiuto urgente. Miglior risposta
1- x : y = 4 : 7 x + y = 55 2- x : y = 3 : 4 x + y = 21 3- x : y = 5 : 2 x + y = 35 4- x : ( 1 + 8 / 5 : 16 / 5 ) = [ 2 / 27 + ( 1 / 12 : 9 / 4 ) + 1 / 3 ] : ( 1 / 3 - 5 / 21 ) 5- [ ( 33 / 13 - 40 /26 ) x 1 /3 + 1 / 2 ] : x = ( 2 / 9 - 1 / 45 ) : [ ( 1 - 5 / 6 ) x 6 / 5 ] 6- [ ( 2 - 3 2 ) ² x 8 / 3 ] : [ ( 3 / 5 ) ² : ( 2 + 7 / 10 ) ] = [ ( 3 / 2 - 1 / 4 ) : 1 / 8 ] : x 7- [ ( 3 + 1 /2 x 6 / 14 : 15 / 4 ] : [ ( 3 / 4 + 1 / 2 ) : 20 / 12 ] = x : ( 1 + 3 / 12 ) 8- [ ...
2
11 mar 2012, 12:16

silvia851-votailprof
Allora vi spiego il mio dubbio......ho una matrice A 3x3......ho la sua matrice aggiunta.......e le formule mi dicono che la mtrice A per la sua aggiunta (se è esatta) mi dovrebbero dare l'identica....l'unica cosa che mi sfugge è come faccio a calcolarmi questa identica.... mi spiego meglio: $A=((1,0,-2),(3,-1,0),(-1,0,1))$ $A^a=((-1,0,-2),(-3,-1,-6),(-1,0,-1))$ adesso voglio verificare che $A A^a=A^aA=I$ vorrei proprio capire il calcolo matematico, potete aiutarmi? [xdom="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo, come da ...

Domodossola1
Salve a tutti, nelle dispense della mia professoressa non riesco a capire una cosa e speravo voi potesse darmi una mano. Il teorema di Ruffini dice: Se \(\displaystyle f \) è un polinomio, \(\displaystyle z \)un numero e \(\displaystyle g(x)=(x-z) \) allora il resto \(\displaystyle r(x)=f(z) \). Dimostrazione: Esistono \(\displaystyle q \) ed \(\displaystyle r \)tali che \(\displaystyle f(x)=q(x)(x-z)+r(x) \), con \(\displaystyle r< \)grado di \(\displaystyle (x-1)=1 \), questo implica che ...

White1
ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto per il seguente problema: Venerdì vive da solo su di un'isola deserta, provvisto di una dotazione iniziale w di cocomeri, e deve decidere quanti cocomeri consumare oggi e quanti seminarne al fine di produrre altri cocomeri nel periodo successivo (non può conservarli dal momento che marcirebbero e, nel periodo successivo, potrà consumare solo i cocomeri da lui prodotti). Sapendo che la sua funzione di utilità intertemporale è U(c0,c1)= \(\frac {Co ...

chaty
Solido con piramide Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo e da una piramide quadrangolare regolare avente la case coincidente con una faccia del cubo. sependo che l' area della superficie totale del cubo misura 5400 e l'altezza della piramide e congruente ai 6\5 dello spigolo del cubo, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
3
11 mar 2012, 10:18

A.l.e.c.s
Due treni si muovono uno verso l'altro sullo stesso binario, ciascuno con una velocità di 20 m/s. Quando sono a due km di distanza un macchinista viene avvertito della imminente collisione e comincia a rallentare con una decelerazione di 0.2 $frac\{m\}\{s^2\}$. Quanto spazio percorre all'incirca il treno che decelera dall'avvio delle frenata alla collisione? Per prima cosa mi trovo il tempo che il primo treno ci mette a fermarsi del tutto usando $V=V_0 + a(t-t_0)$ considerando ...

VittorioT91
Salve forum, sono riuscito a superare lo scritto di analisi 1 e adesso sto preparando l'orale che avrò tra qualche giorno. L'unico intoppo che ho è di aver passato lo scritto con riserva, cioè dovrò affrontare un ulteriore esercizio prima di fare l'orale e solamente se è giusto svolgere l'orale vero e proprio. Chiedo l'aiuto di qualche buon anima che abbia il tempo e la voglia di svolgere queste due serie e queste due funzioni, mi sarebbe di grande aiuto, grazie in anticipo! 1) Determinare ...
11
29 feb 2012, 15:39

kosen
Ciao a tutti. E' il primo messaggio che scrivo anche se vi leggo spesso. Ho riniziato a studiare fisica per conto mio e su tanti argomenti mi vengono dei dubbi enormi. Ve ne posto solo uno dei tanti. E' qualche giorno che ci penso ma non ne vengo fuori. Dall'equazione di Bernulli è chiaro che dove è minore la velocità di un fluido (laminare e stazionario) maggiore è la pressione. E la spiegazione dell'equazione mi torna benissimo. (in sintesi se ci fosse una pressione maggiore dove il fluido è ...