Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wide87
Qualcuno potrebbe telegraficamente dirmi come mai nel citato teorema http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_de ... a_dominata la g "dominante" si presenta senza modulo? g sta in $L^1$ quindi è a valori complessi.. L'ho trovato su quasi tutte le fonti così (saggiamente distinte dato che è difficile trovarne di NON discendenti dal buon vecchio Rudin). Cosa sto non vedendo? THX guys
2
27 mar 2012, 18:16

claudio_p88
devo scrivere lo sviluppo in serie di Laurent di \(\displaystyle f(z)= \frac{1}{z^3}Log(1+iz^2) \) precisando la regione in cui vale e specificando parte regolare e parte singolare, lo sviluppo mi è venuto fuori \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^3}\sum_{n=1}^\infty(-1)^{n-1}\frac{(iz^2)^n}{n}=\sum_{n=0}^\infty(-1)^n\frac{i^{n+1}z^{2n-1}}{n+1} \), come faccio a stabilire la regione in cui vale? Mi basta solamente impostare \(\displaystyle 1+iz^2\ne0 \), oppure devo anche considerare il caso ...

vogliodubai
Salve, volevo sottoporvi questo quesito: fare l'integrale di una funzione e in seguito il complesso coniugato del risultato è come fare il complesso coniugato della funzione e in seguito l'integrale; posso scambiare l'ordine di questi due operatori? Non riesco a trovare questa proprietà su nessun libro che possiedo. Grazie anticipatamente.

mah
trova due numeri ke elevato al quadrato e diminuiti di 169 siano uguali a 0 risultato 13 aiutooooooooooo :(
2
mah
27 mar 2012, 17:27

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la risoluzione del seguente esercizio. Determinare eventuali estremi relativi della funzione $g(x,y)=4x^2+y^2$ nel quadrato di vertici (0,0),(4,0),(0,4),(4,4) che chiameremo Q. Per prima cosa cerchiamo i punti critici di g su $RR^2$ Dato che $g_x=8x$ e $g_y=2y$ ho che (0,0) è punto critico, ma si trova sulla frontiera. Quindi non abbiamo punti critici interni a Q. A questo punto bisogna studiare g nella frontiera di Q, ...

k121
In un parallelepipedo rettangolo la base ha le due dimensioni che sono una i 3/5 dell'altra,mentre l'altezza supera di 3 cm la maggiore delle dimensioni di base. la superficie totale del paralleepipedo è 1134 cm quadrati. determinare il volume.
0
27 mar 2012, 17:53

chiupetta
-Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 cm^2 e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. -Un prisma eretto, alto 36 cm, ha per base un rettangolo avente il perimetro di 78 cm. Sapendo che le dimensioni di base sono una i 5/8 dell'altra, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. -Un prisma eretto, alto 19 cm, ha per base un rettangolo. Sapendo che la somma delle dimensioni di base ...
1
27 mar 2012, 17:14

dissonance
Sto studiando la dimostrazione del Teorema 327, pag. 240 di Inequalities di Hardy-Littlewood-Polya (HLP). C'è una noticina che rimanda ad un articolo di Hardy del '25, che vattelapesca dove sta, ma penso che non sia nulla di difficile. E' data una funzione \(f\colon [0, \infty)\to [0, \infty)\) misurabile e si denota con \(F\) la sua funzione integrale: \[F(x)=\int_0^x f(y)\, dy,\ x \ge 0.\] Si fissa un esponente \(p >1\). Ad un certo punto ci occorre usare su \(F^p\) la formula di ...
5
25 mar 2012, 22:41

mah
problema: trova un numero tale ke il triplo sia uguale alla sua metà aumentata di 15 risultato 6
2
mah
27 mar 2012, 16:14

fabiohighstyle
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e Vi chiedo un grosso piacere....ho l'ultimo esame universitario. Ed è matematica...era esame del primo anno...ma vista la mia poca simpatia per la matematica...me lo sono trascinato fino alla fine...ora è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e di provare a superare questo scoglio. Parto con il quesito....l'esame è basato su 3 esercizi...di questa tipologia di cui allego.... avrei bisogno che qualche buon anima mi risolvesse questi esercizi mostrandomi ...

camix99
in un trapezio ABCD gli angoli A e B adiacenti alla base maggiore sno ampi, rispettivamente, 45° e 30°, l'altezza misura 20 cm e la base minore è congruente all'altezza. Calcola: a) la misura della base maggiore e del lato obliquo AD; b) il perimetro e l'area del trapezio; c) la misura della diagonale minore.
2
27 mar 2012, 13:57

aneres93
1- [math]y=x\cdot cos^35x[/math] 2- [math]y=\sqrt[3]{x^2-1}[/math] 3- [math]y=\sqrt[2]{3x+2}[/math] me le potreste svolgere? le ultime due non le so fare... ma nella prima io ho provato a fare così , ma non viene ..dove sbaglio? [math]y^1=1\cdot 3cos^25x\cdot -sen^35x\cdot x[/math]
3
26 mar 2012, 15:59

fragolina98
1. Un prisma retto, alto 19 cm, ha per base un rettangolo. Sapendo che la somma delle dimensioni di base misura 22 cm e che una supera l'altra di 4 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. [ risultato : 836 cm2 ; 1070 cm2 ] 2. Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 cm e 36cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 cm. [ risultato : 3960 cm2 ; 4500 cm2 ]
1
27 mar 2012, 15:08

LucaC1
siano date le rette r e s di equazione rispettivamente , x-y=0 e x-2=0 , e sia P il punto d'intersezione di r e s . Qual'è l'equazione della retta passante per P ed avente coefficiente angolare pari al reciproco dell'area del triangolo formato da r ,s e x ? Svolgimento : $\{(x - y= 0),(x - 2= 0):}$ $\{(y= 2),(x = 2):}$ P° ha coordinate ( 2 , 2) , data l'equazione della retta passante per un Punto P si ha : y-y°=m (x-x°) per calcolare l'area del triangolo formato da r , s e x ho difficoltà perche la ...
2
26 mar 2012, 16:52

Kuon
Salve a tutti. Vi confesso che al riguardo io ho letto solo testi divulgativi e non sono un tecnico della matematica, ma solo un appassionato...cio che chiedo a chi è davvero tecnico è un parere e vi ringrazio in anticipo postandone uno :La teoria delle stringhe prevede che vi sia una unificazione di tutte e quattro le interazioni fondamentali (in particolare quelal delle superstringhe include anche l'unificazione della gravità) ma per essere verificata sperimentalmente si dovrebbero ...

Darèios89
Un circuito RC viene scaricato chiudendo un interruttore a [tex]t=0[/tex]. La d.d.p. ai capi della resistenza è in quell' istante [tex]V_0=100V[/tex] e si riduce da [tex]V_1=1V[/tex] dopo un tempo [tex]t_1=10s[/tex]. Calcolare la costante di tempo del circuito ed il valore della d.d.p dopo [tex]t_2=20s[/tex]. Allora ho calcolato la costante da [tex]1=100e^{-\frac{10}{RC}}[/tex] e mi risulta [tex]\tau =2.17s[/tex] per il secondo punto lo ricavo da ...

Lokad
Vi espongo velocemente il problema: Due cilindri metallici coassiali di uguale lunghezza e di raggi pari, rispettivamente, a 2cm e 5cm sono carichi uniformemente con cariche di segno opposto ma con uguale densità lineare in valore assoluto. Un elettrone si muove alla velocità di $10^6 m/s$ lungo una traiettoria circolare di raggio pari a 3cm compresa fra i due cilindri, coassiali ad essi e disposta su un piano perpendicolare all'asse dei cilindri. Trascurando gli effetti ai bordi, si ...

Phoenix2
Ciao a tutti, sul mio libro di fisica c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere. Il testo del problema è: "In un sistema di controllo, un accelerometro consiste di un oggetto di massa 4.70 g che scivola su un binario orizzontale. Una molla di massa molto piccola collega l'oggetto ad una flangia posta ad un'estremità del binario. Quando l'oggetto è sottoposto ad un'accelerazione costante di 0.800g, la massa assume una posizione a 0.500 cm dalla posizione di equilibrio. Trovare la ...

guidols
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e ho già una domanda per voi esperti! Supponiamo di avere i seguenti due punti: (0,0) e (5,25). La distanza tra questi due punti è, secondo il teorema di Pitagora, $sqrt(5^2 + 25^2) ~= 25.49$ La prima domanda che mi pongo è: cosa è più corretto dire? "La distanza tra i due punti è 25.49" o "il vettore tra (0,0) e (5,25) è lungo 25.49"? O "la norma del vettore è 25.49"? Dopo queste semplici domande vorrei passare a qualcosa di un poco più complesso: è ...
4
23 mar 2012, 09:59

smaug1
Se ho una molla attaccata ad un sostegno che si può muovere su un piano orizzontale possiamo dire che: $\vec F_r = m \vec a$ $=>$ $\vec R_N + m\vec g + \vec F_e = m\vec a$ Lungo il versore $\vec i$ abbiamo $-k|l - l_0| = m\ddot x$ il modulo serve per trattare sia la compressione che l'estensione? lungo il versore $\vec j$ abbiamo che $R_N - mg = m\ddot y$ perchè da ciò segue che $R_N = mg$? come si fa a dire? come concetto però mi sembra corretto Poi il prof ha detto che ...