Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
qualcuno saprebbe dimostrarmi la seguente affermazione?
Sia $\mathbf{r} : I\subseteq RR\to RR^n$ un arco di curva regolare. Allora
\[\mathbf{r}'(t)=|\mathbf{r}'(t)|\cdot\mathbf{T}(t)\]
dove $\mathbf{T}$ è il versore tangente alla curva.
Ossia il vettore derivato è tangente alla curva in ogni suo punto. Mi interessa perchè sto studiando Fisica, ma sul testo la cosa non viene dimostrata (e nemmeno sul testo di Analisi II).
Grazie

Ho un esercizio sulla trasformata di Laplace di una funzione periodica e son convinto di aver fatto tutto in modo giusto ma evidentemente non ho ben interpretato la traccia in quanto la soluzione dell'esercizio proposto non è come quella da me trovata.
Ecco la traccia con il risultato atteso:
Qui il mio svolgimento:
http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... imento.jpg
Io ottengo come risultato \(\displaystyle \frac{1}{s^2(1-e^{-2\pi s})} \) mentre il risultato atteso dev'essere quello indicato tra parentesi nella ...

Problemi di Geometria. (79050)
Miglior risposta
1- Calcola l'area di un rettangolo avente la diagonale di 45 m ela base di 36 m.
2- Calcola la diagonale di un rettangolo che ha il perimetro di 47,6 m ed una dimensione uguale ai 5/12 dell'altra.
3- Un quadrato ha la diagonale di 49,35 cm. Calcola il perimetro e l'area.
4- Calcola la lunghezza della diagonale di un quadrato avenente l'area di 14,58 cm².
5- Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 2/3 di un quadrato la cui la diagonale è 12 cm, sapendo che una dimensione ...
ho un triangolo acutangolo ABC e nel semipiano individuato dalla retta AB e al quale non appartiene C devo tracciare un segmento AD congruente a CB e che l'angolo A (DAB) sia congruente all'angolo B (CBA)!!! Chi mi può aiutare non so come si fa' questo disegno!!
Una piramide ha per base un rombo in cui la somma delle diagonali è 140 mm e la diagonale minore è 3/4 della maggiore.Calcola l'area totale del solido ed il volume sapendo che l'altezza della piramide è 9/10 dello spigolo di base.

questo è il primo esercizio che faccio sugli sviluppi in serie di Laurent,quindi siate buoni =)
allora ho da sviluppare $f(z)=(z-sinz)/z$ in $z_0=0$
$=[z-(z-z^3/3!+z^5/5!+...)]/z^5$=$[1/(3!z^2)-1/5!+z^2/7!+....]=\sum_{k=-1}^(+oo) ((-1)^(k+1)z^(2k))/((2k+5)!)$
e fin qui ci siamo...poi mi dice che tutta la roba sopra è uguale a =
$\sum_{k=-2}^(+oo)cos[(n\pi/2+\pi)](1/(n+5)!)z^n$ questo da dove esce?
e poi dice=lo sviluppo di Laurent,centrato in $z_0=0$, di f(z) ha tutti i coefficienti $c_n$ nulli per $n<-2$, c_2=$1/(3!)$ e infiniti ...

Aiuto...mi serve per stasera....
Miglior risposta
Devo fare una relazione su un esperimento fatto in classe.
Allora,praticamente è un esperimento sul volume e il peso specifico. In classe ci ha fatto utilizzare la carta alluminio e un contenitore d'acqua. Abbiamo arrotolato l'alluminio,ma non molto in modo che ci sta ancora l'aria dentro. Messo sull'acqua galleggiava. Poi l'abbiamo stretto di più senza aria e affondava. Perché accade questo?
Le osservazioni le ho fatte,le impotesi mi mancano...e ai risultati non so che scrivere...
La prof ...

Problema.. (79031)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema. Mi potete aiutare??
Un solido è stato ottenuto togliendo da un cubo (spigolo lungo 24 cm), un altro cubo (spigolo di 12 cm). Calcola area totale e volume del solido. Grazie!!!!!

Una fune inestendibile, posta su un piano orizzontale liscio, è trascinata ad accelerazione costante. Se nel transitare per uno stesso punto $A$ del piano le velocità delle sue estremità sono rispettivamente $v_1 = 3 m/s$ e $v_2 = 7 m/s$, determinare le velocità con cui transita in $A$ il punto centrale della fune.
Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità ...
FORMULA INVERSA DI V
Miglior risposta
FORMULA INVERSA DI v DA K= 1/2 m v^ ??
dalla formula dell'energia cinetica K=1/2*m*v^ vorrei ricavare V
che operazione devo eseguire?

devo trovare l'aperto di olomorfia della seguente funzione \(\displaystyle f(z) = log(i(z-1)) \), come si procede di solito? Inoltre come faccio a stabilire se in tale insieme la funzione ammette primitiva?

Devo calcolare : - lo spostamento tra t1=0,05s e t2= 3,5s;
- velocità;
-accelerazione
t>0 se esiste t*:v =0(che vuol dire???)
la mia legge oraria è questa: \(\displaystyle x(t)= x0 + \Delta x \) \(\displaystyle sin(\omega0 t+ \phi) \)
Io devo considerare lo spostamento, e avrei scritto la legge oraria in funzione di t2, in funzione di t1 e avrei poi fatto la sottrazione, perchè invece la prof ha posto t=0 e ha ...

salve, sto cercando una qualche relazione ben fatta sull' algoritmo del simplesso e su quello di Karmarkar che spieghi bene come funzionano e quando conviene usare uno piuttosto che l'altro, avete siti o pdf da consigliare? basta che non sia wikipedia
grazie

Un studiare il comportamento di un campo elettrico attraverso le linee di forza. Quindi se ho una carica di prova traccio il vettore tangente alla linea di campo per conoscere la direzione della forza a cui è sottoposto. Quello che vorrei chiedervi, e probabilmente è una cosa abbastanza semplice, ma nel mezzo alle linee di forza ci sono degli spazi vuoti, eppure il campo agisce anche in quei punti. Il flusso all'interno di una superficie è definito anche come numero di linee di forza che ...

premessa... è la prima volta che mi affaccio nel mondo della fisica e ho molte difficoltà per il momento...
ho questo esercizio (banale)...
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$.
Aiuto...
io ho ...

Un campo possiamo definirlo come un insieme $K$ non vuoto nel quale valgono la somma ed il prodotto, la commutatività, associatività, esistenza dell'elemento neutro e dell'opposto, e da questa definizione non riesco a differenziarlo da un gruppo. Mi sapreste aiutare?

Salve a tutti ho un quesito sui massimi e minimi che non riesco a risolvere

Io dalle leggi generali:
$v(t) = v_0 + at$ ed $s(t) =s_0 + v_0t + 1/2 at^2$
Ho trovato che
$v_x(t) = v_0 \cos \alpha$ senza accelerazione perchè la componente si muove di moto rettilineo uniforme giusto?
$v_y(t) = v_0\sin \alpha -(g) t$ qui ho sempre dei dubbi, l'accelerazione è rivolta verso il basso giusto? quindi bisogna cambiare segno...? di conseguenza:
$x(t) = v_0t\cos \alpha$ ed $y(t) = v_0t \sin \alpha - 1/2 (g)t^2$
Grazie
Se volessi trovare la traiettoria del proiettile? Come posso fare?

Sto cercando di risolvere il seguente integrale :
$\int \frac{x^4-2x^3+3}{\sqrt{x^3+2x+15}}$
Qualcuno può darmi qualche dritta ?
Primo dubbio, alquanto sciocco, ma non mi è stato dimostrato a lezione e quindi non sono sicuro che sia vero (anche se banale). Chi me lo dice che l'inverso di una funzione che tende ad infinito deve tendere a 0? cioè chi mi dice che $f(x)\to\infty\Rightarrow 1/f(x)\to 0$?
Seconda domanda
$\lim_{x\to x_0} a^x/x^\beta=\infty$
con $a\ne 1,a>0$.
Per ogni $K>0$ vediamo quando si verifica $a^x/x^\beta>K$ (voglio trovarmi l' $x_0$ tale che per ogni x>x_0$ quella disuguaglianza sia verificata). E un ...