Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Io sono alle prime armi con Geometria, e sto tentando di studiare la diagonalizzazione e la forma canonica di Jordan. Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto che spero mi darete.
Sia $\phi=((1,2,3),(0,1,0),(0,1,3))$
Si calcola facilmente che gli autovalori sono:
$\lambda_1=1, \lambda_2=3,$ dove $\lambda_1$ ha molteplicità algebrica 2 e $\lambda_2$ ha molteplicità algebrica 1.
Espongo il mio problema: sto studiando che la molteplicità geometrica di una matrice relativa ad un generico autovalore ...

Per una trattazione più elegante e "suggestiva" della teoria delle funzioni si introducono in maniera conveniente due operatori differenziali (dovuti, mi sembra, a Wirtinger). Questi sono:
$partial/(partial z) = 1/2 (partial/(partial x) - i partial/(partial y))$
$partial/(partial bar(z) ) = 1/2 (partial/(partial x) + i partial/(partial y))$
Viene data poi la seguente formula: se $f(z), g(w)$ sono due funzioni derivabili da un sottoinsieme di $CC$ in $CC$ che supponiamo componibili, allora valgono:
$partial/(partial z) (g(f)) = partial/(partial w) (g(f)) partial/(partial z) f + partial/(partial bar(w)) (g(f) ) partial/(partial z) bar f$
Come si può ottenere questa formula?

Problema di geometria5
Miglior risposta
Un angolo esterno di un triangolo misura 145°.Calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo sapendo che i due angoli non adiacenti a quello esterno dato sono congruente.

Salve a tutti, ad analisi matematica hanno appena spiegato gli sviluppi delle funzioni, come conseguenza del teorema di Taylor. Dopo numerosi esercizi ho capito che se si chiede di sviluppare una funzione fino al 5 termine di x, bisogna continuare lo sviluppo finchè una qualsiasi x della funzione non superi x^5. Ciò vale pure per o(x). Per esempio lo sviluppo di sinx è:
x-x^3/6+o(x^4)
La mia domanda riguarda la risoluzione dei limiti con l'uso degli sviluppi. Cioè, quando devo arrestare lo ...

Per determinare la profondità di un pozzo si lancia un sasso al suo interno, e si misura dopo quanto tempo si sente il suono dell’urto sul fondo. Detta vs = 340 m/s la velocità del suono e T = 2 s il tempo misurato determinare tale profondità. Che errore si commette trascurando l’effetto della velocità finita del suono?
$T = t_c + t_s = 2 $
Sicuramente considerando il problema a una dimensione possiamo dire che:
$h = 1/2 g (t_c)^2$ e che $h = v_s / t_s$ come faccio a trovare ...

Ciao a tutti, ho trovato un problema di trigonometria che mi ha creato non poche difficoltà. Vi allego il testo e la soluzione, che sebbene corretta trovo molto artificiosa. Avete dei consigli da darmi o soluzioni più immediate ed eleganti?
Un triangolo acutangolo MNP è inscritto in una circonferenza di raggio 2; la misura del lato MN è $ 2sqrt(3) $ e l'area della superfice è $ $ A_2+A_3=3+sqrt3-sqrt3 $ $. Determina gli angoli del ...

In un triangolo la somma di due angoli è di 145°e uno è 1/4 dell'altro.
Calcola l'ampiezza dei tre angoli.
Come si eseguono i calcoli algebrici ?
Miglior risposta
non ho capito come si fanno i calcoli algebrici ?

Ciao a tutti Spero di aver scelto la sezione giusta in cui postare l'argomento.
Ho un dubbio sulla defizione di orbita, più che altro non capisco cos'è . Vi scrivo la definizione che ho io:
"Sia $\X:D \rightarrow \mathbb{R}^n$ un campo vettoriale di classe $\C^1$ sull'aperto $\D\subset \mathbb{R}^n$ e sia $\Phi$ il flusso del campo vettoriale $\X$. Si dice orbita passante per $\x_0\in D$, $\gamma(x_0)={\Phi(t,x_0):t\in I}$ ($\I$ è l'intervallo massimale dov'è definita la ...

Buongiorno
Praticamente non riesco a capire bene la differenza sostanziale tra questi due moti e il perchè il libro li affronti in paragrafi differenti....
Non sono la stessa cosa?

Salve ragazzi, non riesco a capire questa frase:
Nel caso di un sistema di punti materiali o nel caso di corpi continui costituiti da uno o più rigidi, occorrono 3 parametri per individuare la posizione di ogni punto e sei parametri per individuare la posizione di ogni corpo rigido: in totale, un numero r di parametri, che possiamo indicare con $l_1,...,l_r$.
"Ciò significa che se P è il generico punto del sistema, la sua posizione può essere espressa in funzione degli ...

Problema di geometria3
Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 80°35'40'' e un altro è i 3/4 di questo,Calcola l'ampiezza del terzo angolo.

Aiutoo ... trigonometria ...
Miglior risposta
A cosa sono uguale :
(1+ cos a) e (1-cos a)
mi serve saperlo per risolvere un'identità ... Grazie Mille
P.S. cos = coseno; a=alfa

qualcuno sa dirmi se si può utilizzare il teorema di gauss per calcolare il campo elettrico su una superficie semisferica? grazie
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa
teorema di pitagora triangolo rettangolo : la somma dell'ipotenusa e di un cateto e' di 196cm, l'ipotenusa e' 37/12 del cateto calcolare perimetro area e altezza rispetto all'ipotenusa

Ciao a tutti!
avrei questo "assurdo". Ho la mia $\ z= 1-x^2/2-y^2/4$ , $\z>0$. È un paraboloide che ha massimo in 1.
Voglio parametrizzare il tutto con $\ x= \sqrt{2}cost$ , $\y= 2sent$, $\z=z$.
Dopo aver trovato il modulo della normale $\||N|| = \sqrt{2}$ procedo con l'integrale di superficie, ma mi accorgo che z va tra zero e zero!
Infatti $\1-x^2/2-y^2/4 = 1- cos^2t-sen^2t = 0 $..Ma perchè??
Grazie a tutti!

Sto studiando alcuni concetti di analisi tra cui gli spazi di Sobolev, e per capire se ho capito vorrei proporvi l' analogia che mi è venuta in mente riguardo il completamento che produce appunto uno spazio di Sobolev.
Io ho preso l' insieme X:
$ X={u in C^1 : int_(a)^(b) |u|^p+|u'|^p dx < oo } $
Ovvero le funzioni $C^1$ e $L^p$ con derivata prima $L^p$ (per ora funzioni solo in $RR$).
Dunque, dato che X non è completo (?), indichiamo con $H^p$ in suo completamento ...

Raga ho problemi con la derivata 2, dovrebbe essere positiva, ma me la trovo negativa e non riesco a capire perché.
La funzione è: $ x/(|x|+|x-1|) $
Si separa in tre funzioni $\{ (x/(-2x+1) , "per " x <= 0), (x , "per " 0< x <= 1),(x/(2x-1), "per " x > 1) :}$
Facendo le derivate prime sono tutte crescenti e ci siamo.
Con le derivate seconde degli intervalli x1 non mi trovo.
$ (-2)/(-2x+1)^3 $ e $ (-2)/(2x-1)^3 $
perché se le pongo maggiore di zero mi viene negativo l'intervallo a cui sono riferite?
-2 maggiore di zero è mai, e il denominatore ...

ho questa serie e devo calcolarne la somma
$sum_(n=1)^(+oo) (x^n)/(n(n+1))$
ho pensato di scriverla come $sum_(n=1)^(+oo) (x^n)/(n+1)$-$sum_(n=1)^(+oo) (x^n)/(n)$
della seconda serie so calcolare la somma ma ho problemi con la prima