Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Verificare un'identità...
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto per verificare questa identità...
cos2a+2[sen^2(a/2)][cotg(a/2)](coseca)=2[cos(TT/4 + a)][cos(TT/4 - a)]+1
P.S.: 'a'=alfa...'^2'=elevato alla seconda..'TT'=pgreco..Spero si capisca!
Grazie in anticipo!

L’anno scorso un’azienda di moda produceva 36 vestiti al giorno e cos`ı ogni partita di stoffa che veniva acquistata durava 10 giorni. Quest’anno, i vestiti sono più corti e per ognuno basta l’80 % della stoffa che serviva prima. Inoltre, la produzione è calata a soli 30 capi. Quanti giorni dura lo stesso quantitativo di stoffa?
Non ho la soluzione del problema ma io ho fatto così e credo sia sbagliato. Allora diciamo che indicando con \(\displaystyle x \) la stoffa si ha che \(\displaystyle ...

Dato il polinomio \(\displaystyle p(x) \) si sa che esistono quattro interi distinti \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \), \(\displaystyle c \) e \(\displaystyle d \) tali che: \(\displaystyle p(a)=p(b)=p(c)=p(d)=5 \).
Si dimostri che non esiste alcun intero \(\displaystyle k \) tale che \(\displaystyle p(k)=8 \).
Ragazzi mi serve assolutamente un aiuto..allora domani il prof mi interroga in geometria e io non ho la più pallida idea di come si facciano i problemi..non mi riescono,è più forte di me!!
Adesso stiamo facendo il prisma..comunque,il problema è che io delle cose teoriche le so,ma non riesco a metterle in pratica..chi mi sa consigliare qualche metodo o cose simili?? vi prego sono disperata :(

Salve a tutti.
Sarà l'ora ma sto cercando di capire (invano) il teorema che mi dice che una funzione continua è misurabile. Vi dico quale è il mio problema.
Nel libro c'è scritta la seguente:
Ogni funzione $ f:E sube R^n->R $ continua è misurabile. Ciò segue dal fatto che, $ AA tinR $ l'insieme $ E={ x in X:f(x)>t } $ è un aperto, quindi misurabile: infatti, se $ f(x')>t $ , per il teorema della permanenza del segno esiste un intorno di $ x' $ tale che $ f(x)>t $ e ...
ciao a tutti!! nella dimostrazione del teorema di brouwer per i punti fissi mi sono ritrovata davanti qst pezzo di dimostrazione che nn m è molto chiara... bisogna dimostrare che una data funzione $f_t = x + t f_a(x)$ è suriettiva dove:
$f_t :A \rightarrow A_t$, $A_t = \{ x \in R^n : 1/2 sqrt(1+t^2) \leq ||x|| \leq 3/2 sqrt(1+t^2) \}$ e $ A = { x \in R^n : 1/2 \leq ||x|| \leq 3/2 \}$ Inoltre $ f_a :A \rightarrow R^n $ è definita mediante la legge $f_a(x) = ||x||f(\frac{x}{||x||})$ con f funzione del teorema dalla palla unitaria in se.
tra le ipotesi abbiamo anche che $|t|< 1/3$.
La linea della ...

devo calcolare questo integrale con un errore inferiore a $10^-2$
$int_(0)^(pi/2) (1-cosx)/x dx$
cos x=$sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)$
e quindi posso scrivere$ (1-cosx)/x=sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n+1) x^(2n-1)/((2n)!)$
$int_(0)^(pi/2) sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n+1) x^(2n-1)/((2n)!) dx=sum_(n=1)^(+oo) (-1)^(n+1) 1/((2n)!) int_(0)^(pi/2) x^(2n-1) dx$
volevo sapere se è giusto per proseguire il calcolo

Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questi problemi, perfavore? Il primo e l'ultimo non ho idea di come si facciano, mentre per il secondo vi ho scritto quello che ho pensato sia lo svolgimento corretto.
1) Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi ...
Sia $f$ la funzione definita come:
$f(x) = \{( x),(x+2),(x-2):}$
rispettivamente se:
$x-=0_(mod 3)$
$x-=1_(mod 3)$
$x-=2_(mod 3)$
a) verificare che $f(x)$ sia ben definita
b) verificare se $f(x)$ è iniettiva, suriettiva
c) trovare $Im f$ e $kerf$
Riguardo il punto a) non riesco a capire come procedere perchè il concetto di "ben definito" lo associo ad una operazione binaria, "legata" ad una relazione di equivalenza, quando non dipende ...
22
11 mar 2012, 07:51

Ciao,
come da topic sto provando a risolvere alcuni esercizi, ma non essendo presenti soluzioni già svolte non so capire se sto procedendo bene, sareste così gentili da controllare (probabilmente ho scritto una vagonata di vaccate ma almeno una volta preso lo schiaffo posso capire come procedere..)?
ho il seguente sistema formato da 2 congruenze lineari:
$ 5x -= 40 (mod 10)$
$ x -= 50 (mod 7) $
Verifico la prima, il MCD(5,10) = 5 = d, se d | b allora la congruenza ammette d soluzioni,
Tramite ...

Ho questo problema e non riesco a trovarmi con il risultato:
http://tinypic.com/r/28l82uv/5
il mio svolgimento:
dato che c'è l'equilibrio scrivo lungo x:
$F_(13) + F_(23) + F_(31) = 0$
$F_(23) = - F_(13) -F_(31) $
ma $F_(31) =F_(13)$ e quindi:
$F_(23) = -2*F_(13)$
da cui ho:
$1/(4 pi epsilon_0) (q_2 q_3) /d^2 = - 1/(4 pi epsilon_0) (q_1 q_3)/(2*d^2)$
ottengo:
$q_1 = - 2*q_2$
il risultato dovrebbe essere: $q_1 = - 4*q_2$
quindi come se io non dovessi tener conto della simmetria di $F_(31) =F_(13)$ e considerarne solo uno...
non capisco dove è il problema!

Salve a tutti. Devo calcolare questi due integrali:
$ int_( )^( ) xsinx(cos^2x) dx$
$ int_( )^( ) (xtgx)/(cos^2x) dx$
ho provato per parti ... ma per il primo i calcoli sono lunghissimi, per il secondo ottengo un'identità.
Avete qualche suggerimento ?
Grazie anticipatamente
ciao a tutti volevo fare una domanda... se ho un'applicazione lineare $phi:RR^3 rarr$ $RR^3$ e mi capita che esce soltanto un autovalore appartenete a $RR$ e gli altri due appartenenti a $CC$. $phi$ è diagonalizzabile giusto?

Salve.
Vorrei aiuto per la semplificazione di questa equazione goniometrica.
Facendola in due modi diversi mi da due risultati differenti, per cui è chiaro che c'è un errore che al momento non vedo.
L'equazione in questione è la seguente:
$ 1+tan x=(1-sin x)/(cos x)^2 $
Scrivendo la tangente come rapporto di seno e coseno e facendo il minimo comune multiplo al denominatore ottengo:
$ ((cos x)^2+sin xcos x)/(cos x)^2=(1-sin x)/(cos x)^2 $
da cui $ (cos x)^2+sin xcos x+sin x-1=0 $ e considerando la prima relazione fondamentale:
$ -(sin x)^2+sin x+cos xsin x=0 $
Per il ...
Ciao, qualcuno mi potrebbe fare un po' di esempi di classi proprie ossia di classi che non sono insiemi oltre al paradosso di Russel? Grazie!

Si considerino i seguenti spostamenti effettuati da un punto materiale:
\(\displaystyle \Delta r1=(0.5m , 1.4m , 4.0m) \)
\(\displaystyle \Delta r2=(3.5m , 0.5m , 1,0m) \)
Si calcoli:
- le lunghezze di entrambi gli spostamenti;
- i tre angoli che ogni spostamento fa con i 3 assi cartesiani;
Io non riesco a capire che spostamento fa: devo considerare solo l'asse delle x? Ma se considero solo le x gli angoli individuati con gli assi cartesiani sono 90* rispetto all'asse y e 90*rispetto all' ...

Ho da pochi giorni concluso il mio studio in vista dell'esame di Meccanica Razionale che a breve darò e sono rimasto davvero colpito dalla profondità degli argomenti trattati e di come tutte le cose fin'ora studiate abbiamo una loro collocazione precisa in questa materia. Ho sempre seguito con attenzione tutte le discussioni del forum riguardo la teoria della relatività di Einstein ma, non avendo a disposizione strumenti di base, non ci ho mai capito nulla
Adesso, però, sento che è arrivato ...

Matematica! (79161)
Miglior risposta
L'ho iniziato a fare sul quaderno ma non lo riesco a fare o.o
1- x : y = 14 / 5 : 16 / 25 x + y = 43 / 20
2- y : 1 / 6 = x : 2 / 3 x - y = 2
3- x : 5 = y : 1 / 4 x + y = 21 / 8
4 - x : ( 3 / 2 - 2 / 3 ) = y : 1 / 6 x + y = 6 / 7
Grazie per l'aiuto!

Dimostrare che la somma di due numeri primi consectuvi ha almeno 3 fattori primi (eventualmente anche uguali tra loro)

La velocità è la derivata della legge oraria, e l'accellerazione è la derivata della velocità;
Ma data la mia legge oraria , per es quella di MRU o quella dell MRUA,
\(\displaystyle x(t)=x0 + vot \)
\(\displaystyle x(t)=x0+v0t+1/2at² \)
come faccio a derivare? Nel senso se sostituisco tutti i valori ho un numero, e la derivata di un numero è 0 se non sbaglio... come si fa?