Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spagnutz98
Un rettangolo ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni tali che una è 8/15 dell'altra. Nel punto d'incrocio delle diagonali del rettangolo cade l'altezza della piramide avente per base il rettangolo dato.Tagliando la piramide con un piano perpendicolare alla base e passante per una delle due diagonali di base,si ottiene un triangolo isoscele.Sapendo che l'altezza della piramide misura 144 cm,calcola l'area e il perimetro della sezione piana cosi ottenuta. Risultato:2448 cm2, 324 cm
1
9 mar 2012, 17:21

Sk_Anonymous
Spero che quella che vado a chiedere non sia la dimostrazione "classica", ché in tal caso ho fatto una bella figuraccia. Sta di fatto che questa mattina, a lezione, sono rimasto piuttosto colpito (positivamente) da una dimostrazione della formula di Binet per l'ennesimo numero di Fibonacci, che si serve di tecniche e concetti propri dell'algebra lineare, come matrici, determinanti, autovalori ed autovettori. Un invito alla dimostrazione è il seguente (per chi non sapesse come procedere): Si ...

LELE2000
Dell'esagono ABCDEF sappiamo che : AB=22cm; BC=29cm; CD=BC; DE=35cm; EF=4/5 DE+cm; p=175cm; alfa=delta+30°; beta=3/2 delta; gamma=beta; delta =90°; epsilon-lambda=15°. Calcola la misura del lato AF,la misura degli angoli beta,epsilon,lambda,il numero complessivo delle diagonali. PS=4/5 è la frazione , 3/2 è la frazione.
3
9 mar 2012, 16:19

LELE2000
Del pentagono ABCD sappiamo che : AB=36cm ; BC=34cm; CD=BC-4cm;DE=8/9AB ; EA=33cm; Beta=87° ; Gamma=beta+43° ;delta=100° ;epsilon=gamma - 20°. Calcolane il perimetro,la misura,dell'angolo alfa,il numero delle diagonali per il vertice,il numero complessivo delle diagonali. PS: 8/9 =sarebbe 8fratto 9 (la frazione)
2
9 mar 2012, 14:41

Spagnutz98
Una vasca ha la forma di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni della base di 6 m e 11,4 m e la profondità di 8 m. Si versa in essa dell'acqua fino a 25 cm sotto il bordo superiore; calcola,in ettolitri,la quantità dell'acqua contenuta nella vasca.
1
9 mar 2012, 15:07

bambolyna95
Problema...aiuto!! Miglior risposta
Ad un concorso sono inscritti 500 partecipanti ma se ne presentano soltanto 360; fra questi solo 234 vengono dichiarati idionei. calcola la percentuale dei partecipanti e, fra questi; quelle degli idonei sia rispetto al totale degli iscritti ; sia rispetto a quelli che si sono presentati.
1
9 mar 2012, 14:24

bambolyna95
Trova il termine incognito delle seguenti proporzioni. 3:x=4:12 1 3 8 -:- = - :x 9 2 15 5x=2:1 - 5 Aggiunto 1 minuto più tardi: 1/9:3/2=8/15:x 5x=2:1/5
1
9 mar 2012, 14:17

qwertyuio1
Sto studiando le funzioni a variazione limitata e l'integrale di Riemann-Stieltjes. Date $f,g:[a,b]->\RR^d$, $\sigma=\{t_0,t_1,...,t_N\}$ con $a=t_0<t_1<...<t_N=b$ e $\tau=\{\tau_1,...,\tau_N\}$ con $\tau_k\in [t_{k-1},t_k]$ si definisce $S(f,g,\sigma,\tau):=\sum_{k=1}^N f(\tau_k)*(g(t_k)-g(t_{k-1}))$ e, se esiste, si definisce l'integrale di Riemann-Stieltjes $\int_a^b f(t) * dg(t)=\lim_{|\sigma| ->0} S(f,g,\sigma,\tau)$ . Un teorema afferma che Se f è continua e g ha variazione limitata, allora esiste $\int_a^b f(t) * dg(t)$ . Per la dimostrazione si consiglia di usare il criterio di Cauchy, ovvero provare ...

franbisc
Non riesco proprio a capire il meccanismo che permette di passare,ad esempio,da 108 km/h ai rispettivi metri al secondo. E poi ho dei dubbi anche,ad esempio,su come si passi da $1 m^3$ ai $cm^3$

solarissrl
Buongiorno. Non riesco a venire a capo del seguente problema: Davide, Andrea e Paolo acquistano insieme un pallone che costa 22 euro. Davide contribuisce all'importo con una cifra inferiore o uguale a quella versata da Andrea e Paolo insieme; Andrea con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Paolo insieme; Paolo con una cifra inferiore o uguale a un terzo di quella versata da Davide e Andrea insieme. Quanto ha versato ciascuno dei tre amici? Allora, per ...
6
8 mar 2012, 15:29

leleasr99
come sballare i calcoli di una calcolatrice?
2
6 mar 2012, 06:30

leo9871
Ciao a tutti... Ho due problemi che non riesco a risolvere, inizio con il primo: Ho una barretta di spessore trascurabile con densita lineare $lambda$ lunga L. E devo calcolare il potenziale elettrico lungo l'asse y Io inizio con il calcolare il campo elettrico lungo y che è: E=$frac{lambda L}{4 pi epsilon y sqrt(L^2+y^2)}$*$sqrt(2)$ Quindi utilizzo la definizione per trovare il potenziale: $ Voo -Vp=int_(oo)^(p )Edy $ Ovviamente $Voo$=0 $ Vp=-int_(oo)^(p )Edy =-sqrt(2)(frac{lambda L}{4 pi epsilon}*[frac{1}{L}*ln( frac{y}{L(L+sqrt(L^2+y^2))})])$ Dove il termine tra parentesi quadre deve ...

Scafati1
Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa 10 Kg da una forza (F=2.0x^2N) che agisce spostandola dalla posizione x=0 a x=2m. Credo che l'esercizio si svolga facendo l'integrale con W= Fx(dx), dopo aver svolto l'integrale L=DK,poi L= 1/2 mv^2 ecc... Ecco...qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere l'integrale...perchè ho difficoltà. Spero possiate risponderemi subito dato che domani finalmente e definitavemnte (udite,udite ) sosterro l'esame.Grazie in anticipo per la ...

Shaka11
Salve! Qualcuno sa come svolgere $\int e^((-x^2)/2)dx$ ?
13
7 mag 2009, 22:30

Francesco931
Salve a tutti! Sto studiando le leggi della gravitazione universale di Newton e mi sono "creato" un problema. Vedendo il calcolo dell'accelerazione di gravità terrestre ho pensato di calcolare il valore dell'accelerazione che IO imprimo ad un corpo (supponendo che la massa del corpo preso in considerazione sia trascurabile rispetto alla mia,così da rendere trascurabile l'attrazione che questo corpo può avere su di me). con $a=G*(m/r^2)$ posso calcolare l'accelerazione gravitazionale ...

mrspasimante
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avendo la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l'area della superfice totale del solido è 960 cm², calcolane il volume. Un solido è formato da una piramide triangolare regolare le cui faccie laterali sono quadrate e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che lo spigolo di base del prisma ...
4
8 mar 2012, 16:27

giannirecanati
Piegando un foglio di carta rettangolare, è possibile dividerlo in due parti rettangolari uguali tra loro e simili al foglio originario? Calcola, se è possibile, il rapporto fra i lati del foglio di carta. Io ho ragionato così, se sono simili i due rettangoli avranno lato uguale (detti \(\displaystyle x_1 \),\(\displaystyle x_2 \) le dimensioni del rettangolo originario) ad: \(\displaystyle kx_1 \), \(\displaystyle kx_2 \). Allora traduco la seconda ipotesi come: \(\displaystyle 2\cdot k\cdot ...

bettina86
$ {(ddoty+2y=sin(sqrt(2)x)),(doty(0)=0),(y(0)=0):} $ Dire se la soluzione esiste ed è unica. Se la soluzione (esiste) trovare l'integrale generale e l'intervallo massimale. E' un'equazione differenziale di secondo grado lineare a coefficienti costanti, quindi esiste 1 e 1 sola soluzione. L'equazione dell'omogenea associata è $z^2+2=0$ da cui ricavo che la radice è isqrt(2) e la soluzione è: $y(x)=c1cos(sqrt(2)x) +c2sin(sqrt(2)x)$. Quindi derivo e trovo $sqrt(2)c1sin(sqrt(2)x) -sqrt(2)c2cos(sqrt(2)x)$ con c1 e c2 appartenenti ai numeri reali. Poi impongo le condizioni ...

Saryna1
ho 2 problemi da risolvere :-) mi serve il procedimento :( 1) Un pentagono ha un lato lungo 18 cm congruente al suo consecutivo e gli altri 3 lati congruenti fra loro e lunghi ciascuno un terzo del primo lato. Calcola il perimetro del pentagono. (risultato: 54 cm) 2) Calcola il perimetro di un quadrilatero avente due lati congruenti , ciascuno lungo 34 cm , il terzo lato lungo 48 cm e il quarto lato lungo 12 cm in meno del terzo. Grazie
16
8 mar 2012, 20:21

Perito97
Cliccare sull'immagine per vederla interamente il mio dubbio è su come a sia = +- radq(10)/7 io svolgo l equazione e arrivo a 7a/10 * radq(10) = |a|* 7/10 * radq(10) per cui ottengo a = |a| mi serve il vostro aiuto grazie in anticipo