Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria (79158)
Miglior risposta
ciaoo
mi potete aiutare a risolvere questi problemi???
1.L'ipotenusa di un rettangolo misura 52cm e corrisponde a 13/12 di un cateto.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo rettangolo.
2.La somma dei cateti di un triangolo rettangolo è di 112cm e la misura dell'uno è 3/4 di quella dell'altro.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
3.In un triangolo rettangolo il cateto maggiore è 4/5 dell'ipotenusa e la loro somma è 126cm.Calcola il perimetro e l'area del ...

Raccoglimento totale
Miglior risposta
Non riesco bene a scomporre i polinomi con il raccoglimento totale.. chi mi potrebbe spiegare un modo semplice per non sbagliare?

Ciao, amici!
Il mio libro considerando le due trasformazioni lineari
$f:V->W$ e $g:W->Y$
dove lo spazio vettoriale $V$ ha come una delle basi l'$m$-upla di vettori $(\vecb_1 ,\vecb_2,...,\vecb_m)$, $W$ ha come una delle basi $(\vece_1 ,\vece_2,...,\vece_n)$ e una delle basi di $Y$ è $(\vech_1 ,\vech_2,...,\vech_l)$, e indicando con $B:RR^m->V$, $E:RR^n->W$ e $H:RR^l->Y$ le parametrizzazioni indotte dalle tre basi, dice che la matrice che ...

Salve, trovo delle difficoltà nello svolgere due limiti di successione, ieri stavo con un mio amico e c'abbiamo perso tutto il pomeriggio senza venirne a capo. Senza che vi mostro tutto il limite, vi dico che non siamo riusciti a capire perchè \(\displaystyle n!7^{n!}\) va più velocemente ad infinito di \(\displaystyle -5^{(n+1)!} \)
oppure, molto analogo \(\displaystyle n!7^{n(n+1)} \) è meno veloce di \(\displaystyle 4^{(n+1)!} \), scusate il disturbo

Ciao, ritorno alla riscossa su un nuovo argomento. Al momento ne ho una in particolare che non riesco a risolvere, addirittura con due metodi diversi mi escono risultati diversi, ma mai quelli giusti
Ora provo con il primo, poi vedrò col secondo se non ci arrivo da solo.
Ho fatto un po' la ruggine riguardo i simboli laTex e curiosando sul pdf forse ho notato un possibile errore che al momento non ricordo come si corregge...
$\sqrt[n]{abc}$
Esercizio:
Faccio tutti i passaggi in ...

dovrei derivare due volte questa funzione \(\displaystyle f(x) = \sin (x*\left| x \right|) \)
grazie al suggerimento di prima so che si risolve cosi \(\displaystyle f(x) = \left\{ {_{\sin ( - x)\;\;se\,x < 0}^{\sin x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. \)
quindi \(\displaystyle f'(x) = \left\{ {_{ - \cos x\;\;\;\;\;se\,x < 0}^{\cos x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. \)
allora \(\displaystyle f''(x) = \left\{ {_{ - \sin x\;\;\;\;\;se\,x < 0}^{\sin x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. ...

Salve a tutti, eccomi alle prese con Fisica I ed ovviamente analisi
Prima di tutto scrivo la legge oraria del moto armonico semplice lungo un asse rettilineo per comodità
$x(t)=Asin(\omegat+ \phi)$
So che $v(t)=dx/dt$ quindi $v(t)=\omegaAcos(\omegat+\phi)$ e che $a(t)=(dv)/(dt)$ quindi $a(t)=-\omega^2Asin(\omegat+\phi)$
Posso riscrivere l'accelerazione come:
$a(t)=-\omega^2x(t)$
L'accelerazione è sempre proporzionale ed opposta allo spostamento dal centro dell'oscillazione ( condizione necessaria affinché sia un moto ...
aiuto piano cartesiano area del triangolo
ragazzi siccome domani ho il compito la prof mette il piano cartesiano e dare l'area ma io nn lo so fare... lei ha detto ce ci dà i 3 vertici e poi noi dobbiamo calcolare l'area... mi spiegate tutti i passaggi x favore... grz

Buonasera.
Risolvendo un'equazione complessa mi sono ritrovato con le seguenti soluzioni:
$z = 0$ e $ { ( x = cos(2y) ),( y - sin(2y) = 0 ):}$ (ove $z = x + i y$)
Ho qualche difficoltà di interpretazione. Dalla seconda equazione del sistema si può concludere che $y = cc(I)m (z)$ ha 3 soluzioni (graficamente...). $cc(I)m (z) = 0, y_1 , y_2$. Corrispondentemente, dalla prima equazione:
$ cc(R)e (z) = 1 , cos(2y_1) , cos(2 y_2)$.
Allora le soluzioni sono: $ { ( z_1 = 0),( z_2 = 1 ),( z_3 = cos(2 y_1) + i y_1 ),( z_4 = cos(2 y_2) + i y_2 ):}$
Giusto?

Lunedì ho sostenuto la prova scritta dell'esame in oggetto e ora settimana prossima dovrò sostenere la prova orale. Prima però vorrei sapere se e cosa ho sbagliato della prova.. (***Le risposte sotto questo post sono state fatte ad un quesito precedente***)
La funzione da studiare era questa:
$text{Stabilire per quali valori dei paramentri non negativi a,b la funzione:}$
$f(x)={((|x|^a*|y|^b)/(x^2+y^2),if (x;y)!=(0;0)),(0,if (x;y)=(0;0)):}$
$text{è continua nell'origine, derivabile nell'origine in ogni direzione, differenziabile nell'origine.}$
$text{Continuità:}$
Ho calcolato i limiti per gli assi cartesiani e per la retta $y=m*x$.
Se per gli assi cartesiani il risultato è ...

Non avendo i risultati di tale esercizio chiedo a voi se l ho svolto bene
"In un sistema di assi cartesiani ortogonali siano dati i punti A(4 ,2 ) e B(-4,0). Si calcoli:
la distanza tra i due punti, le coordinate del punto medio del segmento AB, l’equazione della retta che passa per i due punti e si risolva il sistema formato dall’equazione della retta trovata e dall’equazione 5y-3x+2=0."
AB = (4-(-4), 2-0)=(8,2)
dist = radq(64+4)=radq(68)
Pm= (4,1)
r: a(4-(-4))+b(2-0)=0
fino a qui è ...

Salve ragazzi,
posto qui perchè il mio è un problema matematico, nonostante si parli di Fisica.
Un po di tempo fa ho studiato il moto armonico. Il testo e il docente affermano che la legge oraria di tale moto è
\[x(t)=A\sin(\omega t+\varphi)\qquad (1)\]
con $A,\omega,\varphi$ costanti. Allo stesso tempo affermano che l'equazione differenziale del moto armonico è
\[\dfrac{d^2x}{dt^2}+\omega^2x=0\]
le cui $\infty^2$ soluzioni sono date, nel campo reale, da
\[x(t)=c_1\cos(\omega ...

la somma di 3 segmenti misura 120 cm , il primo segmento supera di 15 cm il secondo, il secondo è doppio del terzo
determina l'ampiezza dell'angolo complementare e quella dell'angolo supplementare dell'angolo ampio 75°30'45"
la somma di due angoli consecutivi è di 85°1'21". uno di essi è ampio 18°49'36". calcola l'ampiezza dell'altro angolo
Ho due parabole una simmetrica rispetto all'altra rispetto alla retta :
$ y = 8 $ in particolare $ y=- 3x^2 + 6x + 8 $ e $ y= 3x^2 - 6x + 8$ sono le due parabole.
Si chiede di trovare il perimetro Massimo del Rettangolo iscritto nella regione di piano delimitata tra le due parabole.
Io pensavo di andare a prendere una retta $ y=k$ naturalmente con $ 8<k< 11 $ dove appunto $ 11 $ è l'ordinata Max del vertice della parabola con concavità rivolta verso il ...

Ieri stavo spiegando il teorema di Pitagora a una ragazzina di II media e nel fare alcuni problemi, è capitato questo che non viene assolutamente, quindi vorrei sapere se sfugge qualcosa a me o potrebbe forse esserci un errore. Erano due problemi simili, uno è venuto tranquillamente, mentre questo, facendolo allo stesso modo, non viene proprio. Ecco il problema:
In un triangolo rettangolo un cateto, che misura 5,6 dm, è congruente a 4/3 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area.
Deve venire ...

Come fa nel cap. 2 pag 26 terza edizione a passare da:
(con $q=k-k_{0}$)
$\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{ikx}$
$\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{i(q+k_{0})x}$
$e^{ik_{0}x}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}e^{iqx}$
a
$e^{ik_{0}x}e^{-x^2 \/ 2\alpha}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}$

Estrapolo la parte incriminata relativa ad un esercizio sulle reti combinatorie. La soluzione non necessita di minimizzazione e deve essere ottenuta usando porte logiche elementari e componenti standard(commutatori, comparatori, ALU).
L'esercizio chiede di sintetizzare una rete che ha due ingressi A e B e un'uscita Z, la cui specifica e' Z = il minore tra A e B. Sia gli ingressi che le uscite sono parole a 32 bit.
La soluzione che ho utilizzato consiste nell'impiegare una ALU che si occupi di ...

Un fatto semplice semplice sulle successione, per chi vuole passare il tempo e non ha di meglio da fare...
Sia $a_n:NN to RR$ una successione, e siano al variare di $l in NN$, $a_{n_k^l}$ delle sottosuccessioni tali che:
i) ogni indice n della successione è raggiunto da una sottoindicizazione,
i)) ogni sottosuccessione converge ad a.
È vero che $a_n$ converge ad a?

dovrei trovare il max relativo di questa funzione qui \(\displaystyle f(x) = \sqrt x |\log x| \)
derivata mi viene questo \(\displaystyle f '(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{\sqrt x |\log x|}}{{x|\log x|}} \)
posto f'(x)=0 per trovare il punto stazionario faccio questo \(\displaystyle f'(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{|\log {x^{\sqrt x }}|}}{{|\log {x^x}|}} \)
avendo la stessa base elimino i log facendo questo \(\displaystyle \frac{{|x|}}{{{e^{2\sqrt x }}}} + ...

Saluti. L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente:
Sia \(\displaystyle A \in M_{n}(\mathbb{C}) \) una matrice che soddisfa alla condizione \(\displaystyle A^{2}=A \). Si mostri che \(\displaystyle \mbox{tr} A = \mbox{rk} A \).
Ho fatto delle osservazioni, ma non credo possano essere troppo utili ai fini della risoluzione.
Per esempio ho notato che \(\displaystyle \mbox{det}(A^{2})=(\mbox{det}A) \cdot (\mbox{det}A) = \mbox{det}A \) (per il teorema di Binet), ...