Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cari ragazzi avrei alcuni dubbi sull'Analisi di serie temporali e sull'inferenza statistica classica. In genere mi occupo di variabili idrologiche ed essendo alle prime armi mi sovvengono alcuni problemi. Fino a quando analizzavo grandezze come precipitazioni medie o massime annue adattavo delle distribuzioni di probabilità come la normale o la gumbel per capire come come erano distribuite queste grandezze. Più in là sono venuto a conoscenza della "Time series Analysis" ed ora quando ho una ...

Determina l'equazione della parallela e della perpendicolare alla retta r di equazione 2y+x-8=0 passante per A (1,-1)

$\int e^(-x^2 / 4) * (x^2 - 2) dx$
come si risolve ragazzi? io non ne ho idea ! thanks
so solo che cmq si può risolvere.
come si risolve $int sqrt(1+x^2)dx$
ho visto che si può risolvere con le funzioni iperboliche ma io non le ho mai studiate nel mio corso come si può risolvere?
Limite del rapporto incrementale in x0
Miglior risposta
devo studiare la derivabilità in R di questa funzione [math]y=x^3-5x+4[/math]
quindi il limite del rapporto incrementale di x che tende a x con 0
ovvero
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ x \mapsto x_{0}<br />
<br />
\end{matrix}\frac{x^3-5x+4-(x_{0}^{3}-5x_{0}+4)}{x-x_{0}}[/math]
mi fate vedere i passaggi ..quindi come si svolge e come procedo..
Ero indeciso se scrivere qui o in Giochi Matematici... semmai posso spostare.
E' ben noto che una volta entrati in un labirinto, per uscirne basta attaccarsi al muro di destra (o quello di sinistra, la questione e' simmetrica ovviamente) e continuare a seguirlo. Buono a sapersi, tra l'altro.
Vi chiedo se avete un bell'argomento semplice e pulito per dimostrare questo fatto.
Sarebbe gradita una "definizione" del termine "labirinto", per cominciare.
Dico quello che mi viene in ...

salve a tutti, premetto inanzitutto che non ho ancora fatto analisi.
facendo vari esercizi di goniometria mi sono trovato davanti esercizi come questo(che è il più semplice):
per quali valori di $x$ è calcolabile la funzione $y=sin(arcos(x))$ ? in quale altra forma può essere espressa?
ed io ho fatto il seguente passaggio:
1- $arcsin(y)=arcos(x)$
ma non so più come procedere, il risultato sarebbe $y=sqrt(1-x^2)$
qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?

Propongo un piccolo esercizio di Informatica Teorica (Lambda-calcolo)
Teorema:
$EETheta\ lambda$-espressione$\ ,\ AAg\ $variabile qualunque
con:
$Theta -= (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))\ (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))$
definito come il combinatore di Punto Fisso (di Turing).
allora: [size=125]$Thetag -=_{beta}\ g(Thetag)$[/size]
1. dimostrare l'uguaglianza.
c'è un piccolo trucco per dimostrare che sono componenti di una equivalenza ($beta$-uguaglianza), ed è questa la cosa interessante.
Basta conoscere l'applicazione ...

Sia $ABC$ un triangolo; consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni punto $P$ di $AB$, il punto medio $Q$ del segmento$ PC$.
Si tratta di una funzione (ma di che tipo?) con dominio rappresentato dai punti appartenenti ad $AB$ e con codomio rappresaentato da $Q$.
Sia $r$ una retta e $A$ un punto esterno ad$ r$. Consideriamo la corrispondenza che associa, a ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi dà una mano?
Un disco di 8cm di raggio ruota attorno al suo asse alla velocità costante di 1200 giri al minuto. calcolare la velocità angolare.
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio.. (80013)
Miglior risposta
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio..

Salve a tutti, ho un dubbio enorme...
in alcuni esercizi di analisi mi viene data una funzione(spesso spezzata in due intervalli, per esempio da (-inf;0) e da (o;+inf) )
in cui mi si richiede di verificare se essa sia continua in un punto, derivabile in un punto (e fino a qui è semplice) e infine di verificare se la funzione derivata è continua in quel punto! cosa significa? e come si procede?
grazie...

Vi sottopongo un piccolo quesito
Sia S contenuta in R^3 la superficie della sfera unitaria centrata in 0.
Quanto vale l'integrale \( \int_S (2x-3y)\ \text{d} σ \) ?
La mia idea è di usare le coordinate polari (con ρ=1 e φ tra 0 e 2pi greco) e integrare sulla superficie.
In questo modo trovo che l'integrale vale 0.
E' corretto?
grazie

Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1

Mi servirebbe un consiglio su qualche testo con cui vi siete trovati bene per la chimica di base, intendo il primissimo corso di chimica da 6cfu, quindi neppure tanto approfondito. Tra i consigli del prof ci saranno 10 titoli, troppi perchè possa provarli tutti...in pratica lascia libera scelta.
Voi con cosa vi siete trovati bene?

Ciao a tutti ,
ho dei dubbi sulle curve semplici ! Mi sembrava la cosa più facile del corso ma ora mi vengono mille dubbi !
La definizione dice che se presi $t_1 , t_2$ (istanti diversi) e si ha che $r(t_1) ne r(t_2)$ allora la curva è semplice (praticamente non si intreccia due volte sullo stesso punto)
Per esempio ho la curva $r(t)=(cos t, sen t ,t)$ per verificarlo devo imporre che $cos(t_1)=cos(t_2) , sen(t_1) = sen (t_2) , t_1=t_2$ e dalla terza condizione , dato che sono due istanti diversi risulta impossibile ! Allora ne ...

Salve ragazzi sto svolgendo degli esercizi sullo studio degli zeri e delle singolarità di alcune funzioni e siccome non a disposizione gli svolgimenti e i risultati domando conferma a voi se siano corretti o meno. Allora, prima di postare l'esercizio vorrei delle chiarificazioni teoriche: un punto $z_0$ si dice di singolarità isolata se $EE r>0: |z-z_0|<r$ in cui $f$ è olomorfa. Cioè in pratica si richiede che la funzione $f$ sia olomorfa in un intorno del ...
ho il seguente integrale
$\int(sen3x+5cos4x)dx$ so che per svolgerlo devo semplicemente calcolarmi
$\intsen3x dx+\int5cos4xdx$ giusto????
vado per svolgere il primo e ottengo:
$-3cos3+c$
mentre il secondo:
$20sen4+c$
cioè:
$-cos3+5sen4+c$
dove sbaglio?

Salve forum,
Sto studiando i condensatori e la capacità elettrica sul libro Fisica 2 di Halliday, Resnick e Krane e, affrontando gli esercizi, credo di aver incontrato un errore o, meglio, una domanda posta male che non ha risposta. Non ne sono sicuro, per cui chiedo conferma a voi.
Riporto la figura del testo
Il testo, presupponendo che ogni condensatore abbia stessa capacità $c$, chiede testualmente "quale disposizione realizzi la massima capacità equivalente". Nel testo è ...

Salve ragazzi, se qualcuno di voi è pratico potrebbe darmi una mano?
Ho questa base di dati:
E due esercizi, questo:
Praticamente il mio dubbio è, facendo la equi-join, io faccio il prodotto cartesiano e seleziono le tuple in cui vale quella condizione, e poi faccio la proiezione su Head, però a me così facendo non risulta la tabella con 3 righe, praticamente quella con 301 mi si ripete due volte visto che ci sono due impiegati con lo stesso capo, come ...