Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaimano1
Ciao a tutti Ho una domanda su un esercizio di meccanica quantistica del teorema del viriale: "Dimostrare il teorema del viriale che mette in relazione l'energia cinetica media e l'energia potenziale media nel caso del potenziale coulombiano 2=-." Ora per una singola particella tutto ok. Il testo poi chiede "se in un sistema di N particelle di posizioni Ri e momento Pi (i=1...N) è possibile estendere la relazione sopra provata quando l'energia potenziale è una funzione omogenea ...

orazioster
Durante il corso di Calcolo numerico, il docente aveva lasciato cadere l'osservazione che conviene usare variabili adimensionalizzate , che così saranno di ordine di grandezza $1$. Poi, preparando l'esame, ed anche dopo, mi sono chiesto talvolta perchè_ per una questione numerica? cioè: perchè l'errore relativo di arrotondamento dello sviluppo decimale è noto, è più controllabile?

@puffa@
Ciao ragazzi! Mia cugina mi ha chiesto di aiutarla a svolgere degli esercizi di fisica ma io devo uscire e non ho molto tempo per darle una mano! Potete aiutarmi?? E' un problema di primo superiore.. Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1.20 m e lunhezza 3.60 m. a) determina la forza di attrito statico, sapendo che il coefficiente d'attrito statico fra il baule e il piano è 0.7. b) dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato, per mantenere in equilibrio il ...
1
29 mar 2012, 10:26

Marco241
Ecco un problema che purtroppo non riesco a risolvere.Per rispetto al regolamento del forum riporterò tutti i ragionamenti da me effettuati.Piccola premessa:da risolvere con conoscenze da terzo liceo scientifico. Testo: Dato un triangolo rettangolo di cateti $ bar(AB)=4a $ e $ bar(AC)=3a $ ,determinare un punto P sul prolungamento di AB oltre B in modo che,detta Q la proiezione ortogonale di P sulla perpendicolare in B all'ipotenusa BC,si abbia $ 25/9*bar(BQ)^2+k*bar(PC)^2=25/144*bar(AH)^2 $ . Essendo ...
3
29 mar 2012, 12:46

Ciuffo98
Problema sui prismi. Grazie mille a chi lo risolve: Un cuneo di legno ha la forma del prisma a base triangolare, illustrato in figura; le sue misure sono: AC = 41 cm e CF = 24 cm Sapendo che il volume misura 8640 cm^3 e che il triangolo ABC è isoscele, calcola la misura di AH, altezza del cuneo. Il risultato è 17,56 cm. Grazie mille!!!
4
29 mar 2012, 14:24

chaty
Statistica (79811) Miglior risposta
ricava i dati dal grafico e compila una tabella che riporti le frequenze,le frequenze relative e percentuali.Qual e il campo di variazione del raggruppamento?Calcola la moda la media e la mediana.Quanti ragazzi presentano un peso superiore alla media(il grafico e di una terza classe)Quanti inferiore?
2
28 mar 2012, 15:27

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente esercizio di Ricerca Operativa:

filocosent
Salve a tutti! Mi chiamo Filippo, sono nuovo del forum, e cercherò di fare il possibile per rispettare al meglio le regole in questo post. Invoco le vostre conoscenze al fine di levarmi qualche dubbio, Vi ringrazio in anticipo. Oggi nel mio compito di analisi Matematica (frequento economia a palermo) ho trovato questa serie: $\sum_{n=1}^\infty sqrt((n+1)) -sqrt((n))$ Dovevo determinarne il carattere. Bene: In Primis ho moltiplicato e diviso per $\sqrt((n+1)) + sqrt((n))$ Così da levare le radici al numeratore e ritrovarmi ...
2
29 mar 2012, 13:15

pocholoco92
ragazzi scusate la banalità della domanda ma mi stanno venendo troppi dubbi qualcuno mi aiuta con questa disequazione? $(x^2-y^2)(1-x^2)>1/4$

cavallipurosangue
Un recipiente rigido, avente un volume di 2.5 m^3 contiene 5 kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75° C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione. Potreste dirmi come lo risolvereste? Dovrebbe essere un problema sull'uso delle tabelle, ma io forse non ho ben capito come vanno usate...

MarcoTheTank
Ciao a tutti, sto facendo analisi matematica e mi è sorto un dubbio ho una successione ricorsiva a0=1 an+1= $sqrt{2+an}$ ho dimostrato che la successione è crescente, convergente e limitata, ed ho dimostrato anche che la successione è compresa tra 1

Stellina99xSempre
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi 45° ciascuno.Sapendo che il lato obliquo misura 23.33m e la base minore è lunga 25.5m , calcola perimetro e area del trapezio
1
29 mar 2012, 13:31

eureka123
Salve a tutti,allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare il vettore forza che le cariche q1 e q2 esercitano su q3.La disposizione è la seguente: (scusate per la brutalità dell'immagine ma non conosco alcun programma per fare disegni geometrici "carini"). Il triangolo è equilatero con \[L=60cm\] \[q1=-4*10^-8 C\] \[ q2=-3*10^-8C\] \[ q3=2*10^-8C\] Allora io ho agito così. La forza risultante sarà data dalla somma delle due forze. \[{F}_{ris}={F}_{1,3}+{F}_{2,3}\] In modulo ...

Squall00
Ciao ragazzi, a Giugno dovrò dare l'esame di matematica discreta, e data la mia carenza in questa materia ho deciso di studiare già da ora. Ho iniziato con il primo argomento del programma, cioè le Relazioni. Nel libro che utilizzo non spendono due parole di più, citano solo le proprietà delle relazioni e non come dimostrarle. Di fatto, ho difficoltà a svolgere esercizi banali come questo: Sia A={1,2,3,4,5,6} e siano \(\displaystyle \rho \space e \space \sigma \) le relazioni in A date ...

P4rro
Ciao a tutti! Avrei un problema a trovare la matrice X nell'equazione: AAX-BCX-A=0 A=1 1 1 2 0 -1 0 1 1 B= 1 -2 0 2 2 -1 C= 1 1 2 0 1 1 Come posso fare? Grazie anticipatamente per la risposta.
10
14 gen 2012, 10:08

dennis124
Ho la matrice [tex]A_t =[/tex] [tex]\begin{bmatrix} 1-t & 0 & t+1 & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 1 \\ t+1 & 0 & 1-t & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] e devo trovare una base per l'immagine di At e una base per il Ker di At. Per fare questo esercizio mi sono calcolato il rango della matrice che mi viene 3 per t diverso da 0 e da 1. Quindi la dimensione dell'immagine di At è 3 e una sua base è data dai vettori linearmente indipendenti, quindi [tex](1-t, 0, t+1, 0)[/tex] e [tex](0,1,0,1)[/tex] e ...
3
29 mar 2012, 12:07

ale.b14
Sia $G$ un gruppo (non necessariamente finito) e siano $a,b\inG$ tali che $o(a)=5$ e $aba^{-1}=b^2$. Determinare $o(b)$. Fino ad ora sono riuscito a dimostrare che se $o(b)$ è finito, allora è dispari e che $o(ab)=5$... Sono utili in qualche modo? Chi mi dà una mano?

dennis124
Ciao a tutti ragazzi, devo dire se questa matrice [tex]A_t =[/tex][tex]\begin{bmatrix} t & 0 & 1 \\ 1 & t & 1 \\ 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] è invertibile e calcolare, se possibile, [tex]A_{2}^{-1}[/tex] So che una matrice è invertibile quando il suo determinante è diverso da zero, e svolgendo i calcoli viene che il det è diverso da 0 quando t è diverso da 0 e -1. Quindi per t diverso da 0 e -1 la matrice è invertibile. Ma che vuol dire calcolare [tex]A_{2}^{-1}[/tex]? devo calcolare ...
2
29 mar 2012, 11:11

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo: cosa vuol dire fare la derivata di entrambi i membri di un'equazione? Per esempio, prendiamo l'equazione $2x^2+3x=4x$. Facendo la derivata di entrambi i membri dell'equazione, si ottiene l'equazione $4x+3=4$. Vuol dire semplicemente ottenere a partire dalla prima equazione una seconda equazione? C'è un legame fra le soluzioni della prima equazione e della seconda equazione? Grazie!

gabry451
Stavo provando a creare delle array di oggetti in java, finchè utilizzo tipi primitivi non mi da problemi. Appena costruisco array di oggetti e le inizializzo mi da questa eccezione: NullPointerException. Il codice di prova è molto semplice eppure non riesco a capire dove pasticcio. public class Ordina { public static void main (String [] args){ Valore a [] = new Valore [5]; for (int i=0; i<5;i++){ int ...
1
27 mar 2012, 22:53