Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un problema con questo quesito:
Un diapason genera onde sonore con una frequenza di 246Hz. Le onde viaggiano in verso opposto lungo il corridoio, si riflettono sulle pareti e ritornano. Qual è la differenza di fase delle due quando si incontrano? Il corridoio è lungo 47m e il diapason è a 14m da un estremo. La velocità del suono è 343m/s.
Allora io ho immaginato così: parete sinistra x=0. x=14 diapason e parete destra x=47. Tra diapason e parete destra 33m. Ora chiamo onda1 ...

Da A a B per la conservazione dell'energia $mgR = 1/2 m v_b^2$ in questo caso siccome si tratta di un punto materiale, come devo comportarmi? devo omettere nella formula la massa? Così avrei la velocità in B, ma la reazione vincolare come la posso trovare? Io ho pensato che centri qualcosa anche l'accelerazione centripeta vedendo il tratto AB, però non saprei per adesso come utilzzarla.
Poi nel tratto BC posso dire, con non troppa sicurezza, che siccome c'è in gioco l'attrito, ...

In un moto curvilineo che legame c'è tra \(\displaystyle a= a(t) + a(n) \) cioè accelerazione tangente + accelerazione centripeta e \(\displaystyle a=a(x) + a(y) \)?

Buonasera a tutti,
tra poco devo sostenere l esame di Analisi matematica 1 e vorrei chiedere una cosa sulle successioni numeriche.
Gli esercizi che da il professore di solito all'esame sono :"Data la successione determinare l estremo superiore e l'estremo inferiore". Dopo aver calcolato gli estremi devo attribuire ai due valori il "compito" di estremo superiore o inferiore. Per fare questo devo studiare il carattere della successione se è crescente o decrescente. Quello che vorrei sapere è in ...

Non riesco a capire come posso risolvere questo problema.
In una circonferenza di diametro 2r è inscritto il triangolo APB con P appartenente al maggiore dei due archi AB e il cui lato AB è lungo 6/5r. Determinare la posizione del punto P in modo che la somma delle altezze relative ai lati AP e PB sia k volte la lunghezza del lato AB.
Sono arrivata a fare la figura e a posizionare la x. Ho trovato anche il lato HB=&/5r*senx. Ora però non riesco a trovare Ak

Salve a tutti ragazzi,
nella mia esercitazione pre-universitaria sono incappato in un problema sulla gravitazione universale che ad un certo punto mi blocca...premetto che sul libro che ho non ci sono gli esercizi svolti ma solo le formule e i testi degli esercizi. Il problema è il seguente :
Una massa \(\displaystyle m \) è collocata lungo il segmento di lunghezza \(\displaystyle d \) che unisce due masse $m_1$ e $m_2$ tali che $m_1$ = ...

ho un arco a tre cerniere vi propongo l'immagine http://i39.tinypic.com/2dl0x3o.jpg
ho calcolato le reazioni
ho applicato prima l'eq globale : RA + RB + 2m = 0
poi ho diviso in due tratti
AC e CB
per l''equilibrio globale ho ragionato come se in C non ci fossero due coppie ma una forza quindi quello di trovare " un punto " in cui A B e l'eventuale forza F si incontrano in un punto ( triangolazione ) e cosi il sistema è in equilibrio, è ovvio che avendo due coppie non si avrà un punto ma ho tracciato due ...

salve ragazzi,avrei bisogno di aiuto in questo esercizio ; un'asta lunga l=1,2 m può ruotare,in un piano verticale, attorno al proprio centro O: la massa dell'asta vale M=2,5 kg. un punto materiale di massa m=0,25 kg ,lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asse a distanza R=0,4 m da O e rimane ad essa attaccata; la velocità di m all'istante dell'urto vale v =20 m/s. calcolare:a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, b)la variazione di energia cinetica del ...

Allora io non so cosa sia il punto di aggancio. Sarebbe la tensione del filo? Quando?
Fondamentalmente si può scrivere che $vec T + vec P = ma$
$|| \vec \tau : mg \sin \theta = m\ \l \ddot theta$
$|| \vec \n : mg \cos \theta - T = ma = ml \dot \theta^2$
Grazie mille, mi date un consiglio?

Ho difficoltà sul seguente quesito:
Determinare se la funzione e^-x è simmetrica rispetto:
0) all’origine
1) all’asse delle x
2) all’asse delle y
3) alla bisettrice del I e III quadrante
4) alla bisettrice del II e IV quadrante
escludo la simmetria rispetto origine, asse x e asse y
per verificare la simmetria rispetto alla bisettrice primo e terzo quadrante deve essere:
(x,y) --> (y,x)
per verificarlo ho considerato il punto (o,1), ma risulta che:
e^-1 è diverso da 0
stesso discorso ...

So che ci sono delle relazioni tra i coefficienti di un polinomio di secondo grado e le sue radici. Ad esempio, se abbiamo un'equazione di questo tipo:
$ax^2+bx+c=0$
e chiamiamo le sue radici $x_1$ e $x_2$, allora sono vere queste due relazioni:
$x_1+x_2=-\frac{b}{a}$
$x_1x_2=\frac{c}{a}$
Adesso cerchiamo di risolvere questo problema:
Determinare per quali valori di $n$ tutte le soluzioni dell'equazione $x^3-3x+n=0$ sono numeri interi.
Questa volta la ...

Ciao a tutti,
mi servirebbe un piccolo aiutino con la risoluzione di questa formula:
\(\displaystyle x^x = y/x \)
ove y è una variabile nota ( ad esempio 5 )
quindi
\(\displaystyle 5/x = x^x \)
presupponendo che x sia un numero positivo mi ritrovo a x elevato a (x +1) = 5
quindi mi ritrovo il logaritmo x di 5 è uguale a x+1 ma comunque non posso provare in nessun caso quant'è x
mi ritrovo solamente
logaritmo x di 5 = x+1
quindi deduco che \(\displaystyle ln(5) / ln(x) = x+1 \)
ma non riesco ...

Problema sulla piramide esagonale ..!!!!! aiutooooooo :(:(
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema...
l'altezza e l'apotema di una piramide esagonale regolare misurano 31.5cm e 32.5cm; calcola il perimetro di base e la misura del volume della piramide.
grz x l'aiuto !!!!! :D:D:D:D
ps: xfavore nn risolvetelo cn cose troppo complicate xke ancoora sn in 3 media ...grz:)

Salve a tutti!
sto impazzendo con l'algebra lineare... stavo cercando di applicare Rouché-Capelli quando mi sono imbattuto in questa matrice 3x3:
4 1 3
3 2 1
1 5 -4
vi chiedo.. perché questa matrice ha rango 2 e non 3? Non riesco a uscirne!

Salve. Sto svolgendo un esercizio sul moto di un proietto.
Un giocatore di calcio colpisce una palla con un angolo di elevazione di 30° e con una velocità iniziale di 20 m/s.
Trovare
a) l'istante t1 in cui la palla raggiunge il punto più alto;
b) l'altezza massima raggiunta dalla palla;
c)lo spostamento orizzontale e il tempo di volo della palla;
d)la velocità della palla quando raggiunge il suolo.
Ho già completato i primi 3 quesiti.
A questo punto però non so come ragionare per il punto ...

salve mi potreste aiutare in questo esercizio perchè non so da che punto partire?????????
è dato un trapezio ABCD, di basi AB e CD, e sia O il punto d'incontro delle rette dei lati obliqui AD e BC.
Detto H il punto d'incontro delle due diagonali ddel trapezio, siano M ed N le intersezioni dedlla retta OH rispettivamente con DC e AB.
Dimostrare che risulta DM=CM e AN=BN. ( Condurre da H la parallela alle basi)
Ciao a tutti spero riusciate a risolvere questo piccolo esempio sulla catena di markov grazie a chi risponde in anticipo :
Sia data la catena di markov irriducibile a due stati 0,1 rappresentata dal seguente grafo
b
1-a (idem) (0)
...
PROBLEMA DI GEOMETRIA CON LE PROPORZIONI
Miglior risposta
un rettangolo e un quadrato hanno la diagonale congruente e lunga 20 cm. Sapendo che una dimensione del rettangolo è i 3/4 del lato, calcola l'area del rettangolo.
RISULTATO: 179,86 CM2
Problema (80489)
Miglior risposta
sugli scaffali di un supermercato ci sono 125 pacchi di biscotti , ciascuno dei quali ha il peso lordo di 4,75hg.Se ogni pacco ci sono 450g di biscotti di quanti chilogrammi e' la tara totale??

salve,
è parecchio che sbatto la testa su questo esercizio ma non ne vengo a capo spero mi possiate aiutare:
Sia $v=R^3$ e siano assegnati i vettori:
$v_1=^t(1,-1,0), v_2=^t(0,1,-1), v_3=^t(1,1,0)$.
(a)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base $B={v_1,v_2,v_3}$ alla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ di V.
(b)scrivere le coordinate dei vettori della base $\varepsilon$ rispetto alla base $B$.
(c)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ alla ...