Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per colmare una lacuna che mi porto dietro da tanto tempo. In pratica mi trovo in difficoltà nel valutare le derivate di funzioni con valore assoluto di una variabile e il gradiente di funzioni con valore assoluto di due o più variabili.
Per esempio, qual'è il procedimento da applicare per trovare la derivata della funzione $f(x)=|x|$?
E per quanto riguarda le derivate parziali della funzione di due variabili $f(x,y)=|x-y|$?

ma lo spazio percorso e la lughezza della traiettoria di un punto sono la stessa cosa in fisica?

Ciao!
Ho degli esercizi da fare sui numeri binari, esadecimali, ottali e decimali.
La prof spiega male e su internet non sono riuscita a trovare quello che mi interessa quindi chiedo aiuto a voi geni
Quello che ho capito è che se ho un decimale intero positivo e lo voglio trasformare in binario puro lo divido per due e e poi prendo i resti in ordine opposto. Se invece voglio trasformare un numero con la virgola positivo in binario puro, allora lo moltiplico per due e prendo i numeri interi ...

Ragazzi salve!
Vorrei chiedere a qualcuno un suggerimento su un libro che tratti le curve algebriche! Nei libri che ho vengono solo accennate, ma necessito di una trattazione abbastanza completa! Possibilmente in italiano, ma anche in inglese andrebbe bene!
Aspetto con ansia una vostra risposta!

La traccia è questa: $(log[arcsin(x^2-3)])/(sqrt(x+2)-x)$
calcolo l'insieme di definizione $\mathbb{I}$ imponendo diverse condizioni:
$\{(arcsin(x^2-3)>0),(-1\leqx^2-3\leq1),(x+2\geq0),(sqrt(x+2)-x\ne0):}$ ottenendo come risultato $[-2;-sqrt(3))\cup(sqrt(3);2)$
Per quanto riguarda il segno, imposto che $\{(log[arcsin(x^2-3)]>0),(sqrt(x+2)-x>0):}$, ottengo:
1) $arcsin(x^2-3)>1\impliesx^2-3>1\impliesx^2-4>0\impliesx<-2\wedgex>2$;
2) $sqrt(x+2)>x\implies\{(x+2\geq0),(x<0):}\cup\{(x+2\geq0),(x>0),(x+2>x^2):}$ da cui $-2\leqx<2$;
E ho trovato che la funzione è negativa in $[-2;2)$. E qui arriva il dubbio: plottando la funzione su alcuni siti ho trovato che non è completamente negativa in ...

Aiuto perfavoreeeeeeeeeee :(
Miglior risposta
ho dei problemi dei geometria :(
1)
In Un triangolo isoscele un angolo alla base è 2/7 dell'angolo esterno ad esso adiacente. Quanto misura l'angolo al vertice? (risultato: 100°)
2)
in un triangolo isoscele, l'angolo al vertice è i 2/5 di ciascun angolo alla base. Quanto misurano le ampiezze dei tre angoli del triangolo? (Risultato: 75°;30°;75)
3)
In un triangolo il perimetro è 183 cm e un lato misura 54 cm. Calcola la misura degli altri due sapendo che sono i 16/27 dell'altro. ...

Salve a tutti,
Ho un problema in cui, partendo dal consumo annuale di energia elettrica (in MT) calcolato in kWh, devo trovare il consumo finale di energia dell'azienda espresso in tep.
Il calcolo fatto dal professore è stato:
$ x * 3600/(10)^(6) * 1/41.86 $
dove x sono i miei consumi in kWh.
Non riesco a capire il perchè
Salve mi potete risolvere questo problema
Calcola dopo quanto tempo l'interesse sul capitale di Euro 900, calcolato al 6,5%, è di euro 75,56
Mi potete mostrare tutti i passaggi Grazie mille

Ciao ragazzi!!! Ho bisogno di un aiuto per calcolare l'energia potenziale che scaturisce da una forza centrifuga. Vi descrivo il sistema fisico e poi come ho tentato di calcolare l'energia potenziale.
Sono sul piano Oxy che ruota con velocità angolare costante $\omega$ lungo la direzione verticale y ed ho un disco di massa m e raggio R che rotola senza strisciare lungo l'asse verticale y. (il sistema è costituito da altri elementi, ma per il calcolo che voglio non credo siano ...

Buonasera, devo fare una domanda, purtroppo in classe mi sa che i prof ci stanno prendendo in giro con la matematica...
allora dai miei appunti vedo questo:
1)$f(x)=x^(p/q)$ dove p/q>1 ;p e q ambedue dispari come per esempio $x^(1/3)$
viene un grafico(che non ridisegno tanto fa lo stesso) che rientra nel primo e nel terzo quadrante.
Peccato che a farlo con il ''grapher online'' che potete trovare scrivendo su yahoo freeman2 grapher, non è così, ovvero il grafico sta solo nel primo ...
Come posso dimostrare che la classe degli insiemi equinumerosi a un certo insieme non vuoto non è un insieme? ed inoltre come posso svolgere questo esercizio(sempre dimostrazione):
Se f è una biiettività da A su A' e g una biiettività da B su B', allora la funzione h = {((a,b),(f(a),g(b))): (a,b)$in$AxB} è una biiettività da AxB su A'xB'

SI può determinare usando gauss, e se si presenta un pivot nullo, vuol dire che è singolare...
$A = ((-1,0,2,4),(3,1,2,2),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(0,1,3,8)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,1,3,8)) $
$-> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,0,-5,-6)) $
dove ho premoltiplicato in ordine per $E_{2,1}(3) * E_{4,1}(2) * E_{3,4}(-4) * E_{4,2}(-1)$ ora quel $-5$ come lo tolgo?
Grazie

Dopo aver costruito $H^(1,2)$ e aver esteso il funzionale integrale di Dirichlet a tutto lo spazio (anche sulle derivate deboli) con
$D(u)= int_0^1|u'|^2 dx$
il libro afferma:
"Dato che in uno spazio di Hilbert, quale appunto$H^(1,2)$ gli insiemi debolmente chiusi sequenzialmente coincidono con gli insiemi debolmente chiusi e gli insiemi convessi debolmente chiusi coincidono con gli insiemi fortemente chiusi allora deduciamo che D(u) è la massima estensione semicontinua inferiormente ...

Carissimi ragazzi, nel corso di una lezione di Calcolo Numerico I, il docente ha presentato un algoritmo, in linguaggio C, capace di trasformare un numero rappresentato in base 10 in un numero rappresentato in base 2, by-passando il problema delle divisioni successive. L'algoritmo che abbiamo implementato è il seguente (stando ai dettami del docente):
#include<stdio.h>
main()
{
int n, inv, ...

1. Il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 68 m e la differenza delle dimensioni misura 14 m. Calcola la misura della diagonale del parallelepipedo sapendo che la sua altezza è 19,5 m
2. La somma delle dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo è 46 m e il loro rapporto è 15/8. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo è congruente alla diagonale di base,determina l'area laterale e totale
Vi prego aiutatemi:(:|:dontgetit:thx:thx:thx:cry:cry:hi:hi:hi:hi!!!!!!!!!
Compito di fisica, vi prego aiutatemi
Miglior risposta
Aiutatemi per favore, entro stasera..se ne sapete fare solo uno non c'è problema aiutatemi lo stesso
E' il compito in classe di fisica, aluni sono problemi altri domande..
4 un carrello di 42 kg si trova su uno scivolo alto 35 cm e lungo 5,0 m. Qual' è il valore della forza equilibrante che serve a tenere in equilibrio il carrello?
11una leva di primo genere ha un braccio motore lungo 240 cm e un braccio resistente lungo 115 cm, che forza matrice devo applicare per equilibrare una forza ...

non riesco a capire come va svolto questo esercizio:
Trovare condizioni su [tex]a, b, c \in R[/tex] affinche [tex]\begin{bmatrix} a \\ b \\ c \end{bmatrix} \in Span (\begin{bmatrix} 1 \\ 2 \\ 1 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} 2 \\ 6 \\ -2 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} -3 \\ -11 \\ 7 \end{bmatrix})[/tex]

Ho cercato a lungo di risolvere questo esercizio e, per quanto io sia consapevole che si tratti di una sciocchezza non ne vengo davveo fuori. A voi il testo.
Supponiamo che il numero complesso "z" abbia 2 radici m-esime fra loro coniugate. E' vero che allora tale numero è reale? Mostrare poi che se "w" è radice m-esima di un numero reale "z" allora anche il coniugato di "w" è radice m-esima di "z".

Ciao a tutti, ho visto che nel Ferrauto le risolventi dei problemi di trigonometria vengono semplificate, vi faccio un esempio: la mia $ sin(pi/3-x)+sin(pi/6+x)+sinx+cosx=1+sqrt(3) $ viene abbreviata in $ cos(x-pi/6)=1 $, come posso fare la "trasformazione"?