Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
homer 101
qualcuno mi può aiutare conquesto problema? calcolare al saggio di 0,02 il valore dall'accumulazione finale della seguente serie di valori: euro 3900 alla fine del 1 e 2 anno. quale formula applico? grazie se mi date una mano..... Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi: qualcuno lo sa risolvere ?
1
27 mar 2012, 15:07

clamarang
E' data una circonferenza di centro O lunga 40pi greco cm; da un punto esterno a essa e con centro pari a $5/8$ del diametro, traccia le due tangenti PA e PB alla circonferenza e calcola: -la lunghezza della corda AB -l'area del quadrilatero AOBP -l'area del settore circolare BOA sapendo che l'angolo O è ampio 63°. Io ho provato a calcolare il diametro che dividendo la lunghezza della circonferenza per pi greco mi viene 40cm. Sapendo che il diametro è doppio del raggio, ho diviso ...
23
27 mar 2012, 20:47

condor3
Ciao. Ho un grafico in 3 dimensioni (x,y,z) che dipende anche dal tempo. Praticamente un piano che si muove. Il tempo va da 1 a 2500 e per ogni t ho tutti i valori di x, y, z. Il mio obbiettivo e' costruire un modello previsionale che mi dica quali saranno gli x e y che in (t+1) genereranno il valore massimo di z. Ho fatto il plot in 2D e ho suddiviso z in decili, dando ad ogni decile un colore e poi ho lanciato una simulazione in C# per vedere il movimento nel tempo. Il "filmato" che ...

retrocomputer
Stavo studiando qualche esempio sulle differenze tra indipendenza e indipendenza condizionata. Intanto queste sono le definizioni: Definizione. Due eventi $A$ e $B$ si dicono indipendenti se vale l'uguaglianza $P(A\cap B)=P(A)\ P(B)$. Definizione. Due eventi $A_1$ e $A_2$ si dicono condizionatamente indipendenti dato l'evento $A$ se $P(A)!= 0$ e risulta $P(A_2|A_1\cap A)=P(A_2|A)$ (o equivalentemente $P(A_1\cap A_2|A)=P(A_1|A)P(A_2|A)$). Le due ...

smaug1
Una puleggia di raggio $R = 20 cm$, libera di ruotare intorno al proprio asse, è posta in rotazione da una fune inestendibile avvolta su di essa e la cui estremità, inizialmentre ferma, è tirata rettilineamente con un'accelerazione lineare costante $a= 2 (cm)/s^2$. Determinare la velocità angolare della puleggia quando l'estremo libero della fune si è spostato di $\Delta x= 1 m$. Si determini inoltre il modulo e la direzione del vettore accelerazione di un punto del bordo della ...

mah
un padre ed un figlio hanno complessivamente 60anni sapendo ke dp 8 anni l età del padre sarà il triplo di qlla del figlio calcola le loro età risultato 11e 49 un altro in un bosco c sono 490 alberi suddivisi in abeti larici e pini sapendo ke i pini sono il doppio degli abeti e ke quest ultimi superano d 30 i larici calcola quanti sono i larici i pini e gli abeti risultato 100 130 260
7
mah
27 mar 2012, 19:26

Obidream
Salve a tutti, vorrei calcolare il seguente limite( $x->\pi/2$, so che non si legge molto bene ergo lo scrivo qui): $lim_(x->\pi/2) (x*[2+sinx])$ Siccome sto calcolando un limite, non mi interessa il valore che la funzione eventualmente assume in quel punto; infatti nella definizione di limite scrivo $0<|x-x_0|<\delta$ $lim_(x->\pi/2) (sinx)=1^-$ ( si vede dal grafico del seno che in un intorno di $\pi/2$ il seno vale "quasi" 1) Quindi il $lim_(x->\pi/2) (2+sinx)=3^-$ Applicando $[3^-]$, dal ...
11
28 mar 2012, 14:03

Efriend
Salve a tutti, avrei bisogno con urgenza di problemi sull'oscillatore armonico con i risultati. Grazie
1
28 mar 2012, 15:15

mah
vi prego aiutooooooo è urgente problema trova tre numeri interi consecutivi la cui somma è21 :( Aggiunto 59 secondi più tardi: aiutooooooooooooooooooooooooooo sto in crisiiiiiii :( :'(
4
mah
27 mar 2012, 16:20

Sk_Anonymous
Se da un lato ho (stranamente) ben compreso una buona parte delle tecniche per diagonalizzare/triangolarizzare una matrice e della teoria associata, dall'altro c'è un dubbio che ancora non sono riuscito a dissipare. Come ben tutti sapete, una matrice quadrata \(\displaystyle A \) di ordine \(\displaystyle n \) è diagonalizzabile se esistono una matrice quadrata \(\displaystyle P \) di ordine \(\displaystyle n \) invertibile ed una matrice diagonale \(\displaystyle \Delta \) tali che ...

Lorin1
Ho da 24h chiuso la mia avventura nella Meccanica Razionale e ho ripreso "finalmente" l'algebra in mano e devo dire che è nonostante sia bellissima, è sempre dura ricominciare. Quindi vi posto il mio primo problema, che purtroppo non sono riuscito a trovare la soluzione, anche se per il libro sembra un passaggio banale. Dopo aver introdotto la nozione di sottogruppo normale massimale, gli autori fanno questa osservazione: Si osservi che le nozioni di sottogruppo normale massimale e ...

napolichia
1 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ascisse ? a - una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un corpo che non si muove affatto 2 - Che cosa rappresenta su un diagramma orario una retta parallela all'asse delle ordinate ? a - Una situazione non reale b - Un corpo che si muove con velocità costante c - Un corpo che si allontana dall' origine d - un ...
2
27 mar 2012, 14:31

Sk_Anonymous
Salve a tutti. La traccia del problema è: Nell'insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima. Io l'ho svolto cosi: \(\displaystyle h = 2r – x \) (altezza) Secondo teorema di Euclide: \(\displaystyle y = √(h * x) = √[ (2r – x)x ] = √(2rx – x^2) \) (semi base) \(\displaystyle area = 2y * h / 2 = y * h \) Pongo raggio \(\displaystyle r = 1 \). La funzione dell'area è: \(\displaystyle f(x) = area = √(2x – x^2)(2 – x) \) La ...
3
27 mar 2012, 21:55

destefanoanna
la misura di un perimetro è22.8,la somma delle basi è 12.03cm e la minore è 10 trentunesimi della maggiore.colcola il lato obliquo e l'area del trapezio
4
28 mar 2012, 00:15

5mrkv
Sia $A(t):\mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{R}^{n}$. Consideriamo il sistema lineare $\dot{y}=A(t)y+b(t)$. $1.$ Una combinazione lineare di soluzioni è soluzione, nel senso che se $\dot{\varphi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)$ $\dot{\psi}(t)=A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)=A(t)\varphi(t)+b_{1}(t)+A(t)\psi(t)+b_{2}(t)$ $[\dot{\varphi}(t)+\dot{\psi}(t)]=A(t)[\varphi(t)+\psi(t)]+[b_{1}(t)+b_{2}(t)]$ $2.$ Considero il sistema omogeneo associato $\dot{z}=A(t)z$. Sul Pagani-Salsa leggo che se $\varphi(t)$ è soluzione del primo sistema e $\psi(t)$ è soluzione del sistema omogeneo allora la loro somma è soluzione del primo sistema. ...
5
26 mar 2012, 13:30

nick_1992
Mi aiutate a trovare i punti stazionari di questa funzione a due variabili : x^(2y)+(x^2)-2y ? ho calcolato le derivate parziali ma quando le pongo uguali a zero e le metto ha sistema per trovare i punti stazionari nn riesco a risolverlo...
9
26 mar 2012, 20:17

5mrkv
Quando si scrive \[ \begin{split} Ax&=\lambda x\\ Ax&=\lambda I x\\ Ax-\lambda I x&=0\\ (A-\lambda I)x&=0 \end{split} \] Di quali proprietà si fa uso? Della linearità e della proprietà distributiva del prodotto fra matrici? \[ \begin{split} [A][x]&=[\lambda x]=\lambda [x]\\ [A][x]&=[\lambda I][x]\\ [A][x]-[\lambda I][ x]&=0\\ ([A]-[\lambda I])[x]&=0 \end{split} \]E' questa la corretta interpretazione? Perché non capisco se anche \[ \begin{split} Ax&=\lambda x\\ Ax-\lambda ...
4
25 mar 2012, 15:55

GDLAN1983
Ho tre numeri in progressione geometrica. Se aggiungo 8 al secondo numero allora lasciando inalterati il primo ed il terzo ottengo una progressione aritmetica. Ora se aggiungo 64 al terzo numero allora ottengo una nuova progressione geometrica. Devo trovare i numeri di partenza. Io ho ragionato in questo modo: $a_3 = a_1q^2$ $a_3 = (a_1 q ) + d$ $a_3+64 = a_1 + (a_1 + 8) q'$ ma ho troppe poche equazioni e troppe variabili e quindi mi sembrerebbe mancasse qualche dato. Voi cosa pensate? grazie.
9
27 mar 2012, 23:40

markowitz
Il mio dubbio è questo: (ho dato un'occhiata su internet ma non ho trovato conferme o forse non ho capito) In sostanza la somma di v.a. iid converge ad una normale eventualmente normalizzabile e fin qui va bene, se non erro in qualche versione del TLC la "i" di identicità può cadere (a patto che le varianze siano finite), quindi se sommo $a_1*X_1+a_2*X_2+...+a_n*X_n \rightarrow N()$, dove le $a_i$ sono costanti, è vera. O no?
6
27 mar 2012, 15:21

Vanzan
Ciao a tutti!! Sto studiando gli appunti di fisica 1 ma continuo a non capire il legame tra le varie relazioni matematiche sull'accelerazione che il professore ha ricavato. Prima abbiamo visto l'accelerazione in componenti polari e viene $a = (ar -rw^2)ur + (2rw + rα)uo$ Il primo termine è la componente radiale che mi dice quanto varia velocità lungo il raggio, mentre il secondo termine tiene conto dell'accelerazione attorno al polo. Poi abbiamo studiato l'accelerazione in componenti intrinseche quindi ...