Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$r : \{(x = 3t),(y = 1 + t^{\prime}):}$ mentre $s : 3x - y + 1= 0$
Se le scrivo in forma parametrica ho:
$r : ((x),(y)) = ((0),(1)) + ((3),(0))*t + ((0),(1))*t^{\prime}$ io non capisco quel $t^{\prime}$ ragazzi, cosi sembra di avere un piano...
$s: ((x),(y)) = ((0),(1)) + ((1),(3))*t$
Se fossero parallele avrebbero gli stessi vettori direttori, se fossero indidentiche come si potrebbe vedere dalle equazioni parametriche senza fare il sistema? e coincidenti?
Grazie mille per l'aiuto!

Sto studiando ingegneria al politecnico di Torino, e sto studiando per l'esame di algebra lineare e geometria, ma non sono riuscito a cogliere la differenza tra basi ed insieme di generatori.
Questo dubbio mi è sorto leggendo il teorema di esistenza di una base. Grazie anticipatamente per le risposte.

Una resistenza cilindrica avente raggio r = 5.0 mm e lunghezza L = 2.0 cm viene fabbricata con un materiale che ha una resistività di 3.5 x 10-5Ωm ed una concentrazione di elettroni liberi n = 6.0 x 1022 cm-3. Qual è: a) la densità di corrente, b) la differenza di potenziale e c) la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, quando la potenza dissipata nella resistenza è di 1.0 W ?
Ho calcolato tutto quanto, l' unico problema che ho è nella velocità di deriva. ...

$lim_(x->+infty)[1/(x(2^(1/x)-1)](x/(x-1))^(1-x^2)$
$(2^(1/x)-1)/(1/x)$
divido e moltiplico per $1/x$ , cosi da ottenere il limit notevole e semplifico anche la x che c'è al Denominatore ,
$((x-1+1)/(x-1))^(1-x^2)$
$((x-1)/(x-1))+(1/(x-1))^(1-x^2)$
$[1+(1/(x-1))]^(x-1)(1/(x-1))(1-x^2)$
elevo per x-1 e per l'inverso cosi da ottenere il limito notevole = e
semplifico l'esponente :
$[\e\]^(-(1+x))=0$ (considerando che il limite tende a +infinito )
per cui si ha :
$lim_(x->+infty)[1/(x(2^(1/x)-1)](x/(x-1))^(1-x^2)=(1/log2)\e\^(-(1+x))=0$
qualcuno può confermarmi che questo esercizio è giusto ...
Buongiorno,
sono uno studente della laurea magistrale in Matematica per l'Insegnamento all'Ulisse Dini di Firenze.
Mi sto per laureare, ciò avverrà a Marzo 2012.
Ancora io non ho capito come diavolo si faccia ad andare a insegnare. Ogni spiegazione è sempre nebulosa, poco chiara.
Vorrei capire alcune cose:
1) Una volta ottenuta la laurea magistrale, cosa devo fare/ottenere?
2) E' vero che la laurea magistrale è sufficiente per andare a insegnare nelle scuole private?
3) Leggo di classi A47, ...

In una proposizione , sulla riduzione modulo p, che diede il professore all'epoca recita cosi :
Prop : Sia $f_n : ZZ[x] -> ZZ_n[X] $ un'applicazione definita ponendo $f_n(\sum_{n=0}^k\a_ix^i)=(\sum_{n=0}^k\[a_i]_nx^i)$
è un omomorfismo di anelli surgettivo.
Volendola dimostrare, la verifica che f è un omomorfismo è abbastanza immediata. Ma ciò che mi crea un po di dubbio è la parte riguardante l'ingettività e la surgettività.
Per la caratterizzazione dei monomorfismi di anelli ho che
f è ingettiva se e solo se Kerf è il sottoanello ...

$f(x)={sqrt(log(x+1))-1}/(x-2)>=0$
dominio f(x):
$\{(log(x+1)>=0),(x+1>0),(x-2!=0):}$
$\{(x>=\e\-1),(x>-1),(x>2):}$
$D=]-1,\e\-1] U ]2,+infty[$
-1 , e-1 , 2
..........________________________
...

salve a tutti! sto preparando l'esame di statistica... descrittiva probabilistica ecc ecc...
ho un dubbio su una formula: N!/n!(N-n)!
è una delle prime spiegate, ma alle varie esercitazioni la tutor non ha saputo dare spiegazioni come svolgerla..certe volte la svolgeva in un modo.. altre volte in un'altro! potete darmi una spiegazione?

Buongiorno a tutti.
Ho un paio di dubbi sul metodo per la ricerca di massimi e minimi assoluti di una funzione su un insieme aperto.
Queste le mie perplessità:
1) Se la matrice hessiana delle derivate seconde della funzione calcolata in un certo punto xo risulta essere semidefinita positiva anzichè positiva o semidefinita negativa anzichè negativa, cosa posso concludere sul punto xo? Nulla?
2) Non riesco a capire perchè una volta trovata la natura di ogni punto critico (ossia se è un punto ...
SPERO CHE RIUSCIATE A SVOLGERMI QUESTA DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA
Miglior risposta
disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base AB di un segmento BE congruente BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. vi prego aiutatemi a me viene che è il quadruplo se è possibile mi potete fare questa dimostrazione con disegno please?
cos'è la convergenza in norma L-2 della serie di Fourier? C'entra qualcosa con la convergenza in media quadratica?
Grazie mille in anticipo..

Salve, sto preparando l' esame di geometria lineare e un esercizio che il prof chiede all' esame scritto è questo:
Data una matrice D calcolare una base dello spazio nullo di D:
$ A=((1,0,1/2,-5/4,1/2),(0,1,-1/2,3/2, -1/2),(0,0,0,0,0))$
non so proprio come risolvere questo esercizio...qulcuno mi da una mano???????

Salve. Vorrei gentilmente sapere perchè nella dimostrazione del teorema in oggetto, quando si comincia la costruzione della successione di intervalli, viene specificato che uno dei due semi-intervalli in cui viene diviso l'intervallo iniziale [A,B] contiene termini della successione per infiniti indici. Non riesco a trovare il nesso che lega questa precisazione al resto della dimostrazione.

Ciao ragazzi,
sto seguendo un esame che tratta di controlli automatici.
Volevo chiedervi un consiglio, poichè in questa prova scritta il tempo è veramente poco e devo ottimizzare.
Alla fine di una tipologia di esercizio mi ritrovo quasi sempre con sistemi 3 eq./3 incognite molto "complessi" alias lunghi e calcolosi, come questo:
però visto che a me interessa trovare la funzione di trasferimento , e quindi la $((y(s))/(u(s)))$ che equivalgono ad uscita/entrata del circuito, ...

Salve,
ho dei problemi a svolgere questo esercizio, come procedo?
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
$a=(ao(cos(ωt)i−gk)$
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi
Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla. Si risponda alle seguenti domande dando i risultati sia in formule, avendo cura di definire i simboli, sia, ove richiesto, in valore numerico.
SI CALCOLINO LE ...

Ciao a tutti ! Sono alle prime armi con questo genere di limiti e a volte sono davvero complessi ; uno per esempio è questo :
$lim f(x,y)_{(x,y)-->(0,0)} {xy} / sqrt{x^2 + y^2 + xy}$ .
Io svolgo i seguenti passaggi :
Per prima cosa in ogni limite dobbiamo trovare un "candidato limite" , considerando la funzione lungo semplici restrizioni , in questo caso $f(0,y)=f(x,0)=0$ quindi posso affermare che il limite se esiste vale zero.
Poi giunto qua iniziano i dubbi ; ora posso scegliere due strade maggiorazioni o coordinate polari e ...

Salve a tutti,
sto studiando la nomenclatura dei composti; so che è facile, ma mi sto confondendo perchè la mia professoressa vuole che impari la nomenclatura tradizionale, nel libro di testo c'è un miscuglio non definito di IUPAC e tradizionale, e cercando su internet ho trovato definizioni discordanti, per cui ho deciso di chiedere: qual'è la differenza, secondo la nomenclatura tradizionale, tra idrossidi e acidi? So che sono entrambi composti da un ossido e un gruppo (OH), cioè un gruppo ...
determina i coefficienti a , b , c della funzione [math]y=ax^3+x^2+bx+x[/math] in modo che il suo grafico passi per il punto A (0 , 2) e che nel punto B (1,3) abbia la tangente inclinata di 120° rispetto all'asse x.
soluzioni date dal libro : [[math]a=-\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; b=\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; c=2 [/math] ]

problema semplice semplice ma che mi ha bloccato: esprimendo come il doppio di angoli di $pi/10$ devo calcolare il valore esatto di $sin(pi/5)$ e $cos(pi/5)$ allora con la formula si duplicazione scrivo:
$sin(pi/5)=sin2(pi/10)=2(sin(pi/10)cos(pi/10))$
e alla fine ottengo
$sin(pi/5)=((\sqrt(5)-1)(\sqrt(10+2\sqrt(5))))/8$, il valore è esatto però dovrei riuscire a scriverlo come $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$
ho provato a semplificarlo con l'identità dei radicali doppi ma non ci riesco, potreste aiutarmi a scriverlo nella forma $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$?

ciao ragazzi ho bisogna che qualcuno mi chiarisca questo problema di cauchy
[tex]y"+y'=min[/tex]{[tex]e^{-x},e^{-2x}[/tex]}
e le condizioni date sono
[tex]y(0)=0[/tex] e [tex]y'(0)=1/2[/tex]
la soluzione è
[tex]y(x) =[/tex]
[tex]3/2-(3/2)e^{-x} -xe^{-x}[/tex] per [tex]x