Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina021
Pome a tt qulakuno può aiutarmi a risolvere questo problema di economiaa?? La Dolce Idea s.p.a ha acquistato: - n.35 confezioni di frutti di bosco al prezzo unitario di 6 euro; - n.40 scatole di datteri al prezzo unitario di 2.40 euro; - n.40 buste di noci al prezzo unitario di 7.20 euro; - n.40 buste di mandorle al prezzo unitario di 6.30 euro. IVA 4%, spese non documentate per 106.30 euro,sconto per quantità 5%,confezionamento dei datteri e della frutta sekka in n.20 cestini ...
6
26 mar 2012, 15:56

franbisc
Ho alcune domande di teoria da verificare che mi creano molti dubbi: --Se A e B , due matrici quadrate dello stesso ordine,sono invertibili e AB=BA,allora $A^(-1^)B^(-1)= B^(-1)A^(-1)$? La scritta "sono invertibili" sta a significare che A è l'inversa di B e vicerversa,oppure che ognuna ha una sua inversa per fatti propri? Il fatto che AB=BA significa che commutano,cioè che per loro vale la proprietà commutativa del prodotto,e quindi se se A fosse l'inversa di B e viceversa la proposizione sarebbe ...
1
26 mar 2012, 20:13

Flamber
Buongiorno a tutti, mi presento, sono uno studente del primo anno del Politecnico di Torino e sto preparando l'esame di Fisica 1, che contiene le nozioni base di meccanica e termodinamica. Ho un dubbio sulla traiettoria nel moto parabolico; tutti i libri dal Mazzoldi all'Halliday riportano la stessa spiegazione: "LE leggi orarie dei moti proiettate sugli assi sono: 1) x=v0 cosø t e 2) y=v0 sinø t - 1/2 gt^2" E fino a qui il discorso mi è sembrato abbastanza semplice, non ho avuto problemi a ...

ginog81
Come da titolo devo realizzare il metodo delle potenze in MATLAB e poichè non l'ho mai utilizzato volevo sapere alcune cose. Innanzitutto da quello che ho capito bisogna utilizzare una funzione che calcola l'autovalore di modulo massimo. Questa funzione avrà poi estensione .m ma come faccio a richiamarla all'interno di MATLAB? Non dovrei importarla in qualche modo?

Arongrawp
buonasera, cerco di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo: un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto. sapendo che dopo t secondi la sua distanza dal punto di lancio è s=(49t-4,9t^2)m , determinare dopo quanto tempo torna al punto di lancio e quanto spazio ha percorso. Soluzione [t=10s ; 245m] sono riuscito a risolvere la prima domanda anche se sinceramente non so perche riesco a risolverla. ho raccolto t nella s(t) e l'ho posta =o e ho trovato 2 soluzioni t=0 e t=10, a ...
4
25 mar 2012, 17:10

angelocorallo
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente integrale triplo; qualcuno può darmi una mano? $\int x dxdydz$ su $\Omega$ dove $\Omega$ = {(x,y,z) $in$ $RR^3$ : $sqrt(y^2+z^2)$< x

etec83
E' da un po' di tempo che ho comprato Analisi Matematica di Giovanni Prodi e così l'altro giorno mi è venuto in mente di iniziare a leggerlo; ho visto che il primo capitolo o paragrafo si basa praticamente sulla logica proposizionale, cosa che non ho mai affrontato in alcun corso di studio, sebbene abbia studiato l'algebra booleana che ne è praticamente parente stretta. Tuttavia mi sono trovato un po' in difficoltà sul connettivo di implicazione. Prese due proposizioni \(\displaystyle P \) e ...

smaug1
La professoressa oggi ha accennato il calcolo di una matrice inversa. Ha detto che ci sono vari metodi con i sistemi, con i determinanti ecc ecc e ci ha fatto un esempio con un altro metodo, che non so se abbia un nome. In pratica data una matrice quadrata $A$ scriviamo $(A | I)$ usiamo l'eliminazione di gauss per $A$,la portiamo in forma canonica (ovvero una volta che $A$ è a scala, occorre far diventare zero tutti i coefficienti che si trovano ...
2
26 mar 2012, 18:11

phydelia
Scusate, ancora nessuna notizia sulla nuova gara Q.I.M.? A presto...
10
3 feb 2012, 18:56

Student92
Salve sto risolvendo questo problema vorrei una soluzione anche da parte vostra, per confrontarla con la mia visto che sono molto perplesso, una cortesia siate chiari quando spiegate non date nulla per scontato, grazie in anticipo: Un corpo di massa 1 Kg è posto su di un piano inclinato di un angolo di 30°. Il corpo è vincolato ad una molla di costante elastica di 9 N/m che viene allungata di 20 cm. Calcolare il valore del coefficiente d’attrito statico necessario a non far scivolare il corpo ...

xri1
Salve sono uno studente di ingegneria fisica al Politecnico di Milano e dopo aver studiato la dimostrazione del perchè l entropia nell universo non può diminuire mi sono venuti molti dubbi al riguardo della validità della dimostrazione stessa,la dimostrazione sul libro in poche parole è la seguente: il lavoro massimo si caratterizza se l espansione ha luogo in maniera reversibile quindi essendo l energia interna una funzione di stato ∆U tra due stati è la stessa qualunque sia il percorso ...

Mato1
Ragazzi per favore potreste darmi una mano con questo esercizio che mi sta mandando fuori? Il problema è questo: Una vasca contiene una massa m=3000 kg di acqua alla T1= 25°C. Calcolare il lavoro minimo necessario per raffreddare isobaricamente l'acqua facendo riferimento a una macchina frigorifera che rigetta calore alla T0= 27°C. cp (H2O)= 4,186 KJ/KgK La soluzione che ha dato il prof è la seguente: \(\displaystyle \bigtriangleup S H2O=m*cp*(T2-T1) \) \(\displaystyle \bigtriangleup ...

baygon90
PREGI,DIFETTI E PREFERENZE (MOTIVATE) TRA I SEGUENTI LIBRI: de marco, ana 1 ana 2/1 ana 2/2 ana 2 (unico) gilardi, analisi 1 ana 2 ana 3 pagani-salsa (NON bramanti-pagani-salsa) ana vol1 e vol2 acerbi-buttazzo primo corso di A M prodi giovanni analisi matematica rudin walter principi di a m Grazie a chiunque vorrà condividere il proprio parere
3
23 mar 2012, 16:55

ralf86
consideriamo un punto materiale e definiamo: - F (nota) somma vettoriale di tutte le forze che agiscono sul punto. Non consideriamo le forze apparenti, ma solo le forze "che ci sono davvero": forze di contatto, gravitazionali, elettromagnetiche.. - m (nota) la massa del punto - a (non nota, è da misurare) accelerazione del punto vista da un particolare sistema di riferimento, sistema da specificare il primo principio della meccanica sostanzialmente dice "se F=0 e a=0 allora il sistema di ...

Slashino1
Salve a tutti, vorrei qualche chiarimenti sull'argomento in oggetto. Prendo in esame la successione di funzioni $f_n(x)=2/(nx^2+2)$. Studiando la convergenza puntuale ottengo facilmente che $f_n(x)->f(x)$ se $ n->+oo$ dove $f(x)=\{ (1,x=0),(0,x!=0) :} $. A questo punto voglio studiare la convergenza uniforme. Vorrei spiegazioni riguardo al $ lim_(n\to(+oo)) Sup |f_n(x)-f(x)|=0 $. Penso di aver capito che graficamente parlando significa imporre che la distanza tra la funzione$f(x)$ di convergenza e la generica ...
11
26 mar 2012, 19:54

etta.nico
ciao, sto svolgendo un esercizio in cui chiede di trovare i raggi di convergenza di varie serie intere. Però non sono sicura di trovare sempre la buona risposta.. qualcuno riesce a controllare/darmi indizi? 1) $ sum_(n) frac{n!}{(2n)!} x^n $ trovo per D'Alembert $ |frac{frac{(n+1)!}{(2n+1)!}}{frac{n!}{(2n)!}}|=|frac{n+1}{2n+1}| $ che tende a $frac{1}{2}$, quindi il raggio di convergenza è $2$. 2) $ sum_(n) ln n x^n$ e penso che il raggio di convergenza sia 1. 3) $ sum_(n) frac{sqrt(n) x^{2n}}{2^n+1} $ Provo a trovare il limite superiore della radice ...
6
24 mar 2012, 18:59

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! A breve ho il test di ammissione a medicina alla Cattolica dove proporranno solo test psico attitudinali. Per questo motivo stavo cercando on line una buona, ma abbastanza breve, dispensa di logica (anche solo logica matematica). Voi potete consigliarmi qualcosa? Perché quelle che ho trovato sono troppo approfondite mentre quelle che potrebbero andarmi bene credo siano incomplete... Grazie e buona giornata. P.s. spero che questo sia il luogo adatto in cui chiedere.

baygon90
PREGI,DIFETTI E PREFERENZE (MOTIVATE) TRA I SEGUENTI LIBRI: herstein piacentini-cattaneo artin Birkhoff G,Mac Lane S - Algebra Dummit D S,Foote R M - Abstract algebra Lang Algebra (graduate) Grazie a chiunque vorrà condividere il proprio parere

Sk_Anonymous
Ciao, ho qualche problema a risolvere il seguente esercizio: $int_0^1 tan^3 x dx$ Procedo con il metodo per sostituzione: $int tan^3 x dx$ $y=tanx -> dy=1+tan^2 x dx$ $int -1+1+tanx*tan^2 x dx $ non riesco a sostituire il dy --- Per chiarezza ho svolto anche il seguente esercizio: $int tan^2 (5x) dx$ dove effettuando opportune sostituzioni, risulta correttamente come il risultato del libro $((tan 5x)/5 -x + c)$. Ma provando a svolgerlo per sostituzione $y=tanx$ mi risulta $((tan 5x)/5 + c)$ e non vedo dove ...

workent95
Ciao a tutti! :) Per domani ho due esercizi sulla circonferenza che proprio non riesco a fare. Pra ve li scrivo, spero tanto che qualcuno possa aiutarmi, GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A CHI RIESCE A DIRMI LA SOLUZIONE!!:D -Quale punto della circonferenza di equazione x^2 + y^2 +2x +2y -3 =0 ha distanza minima dal punto A(5;2) ? -considera la circonferenza di equazione x^2 +y^2 -10x -14y +24 =0 ,conduci le tangenti nei suoi punti A(0;12) B(4;0) e calcola l'area del quadrilatero delle ...
2
26 mar 2012, 15:08