Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi,c'è un esercizio in un compito dell'anno scorso di analisi I(che comprende anche alcuni argomenti di analisi 2) che recita così:
stabilire se e dove
arctgx + arctgy = arctg(x+y/1-xy)
come devo risolvere la questione? grazie ragazzi

Salve a tutti.
Ultimamente ho letto qualche informazione (e anche qualche paper di sfuggita) riguardo alla non conservazione dell'energia di fotoni cosmologici, dovuta all'espansione dell'universo.
In pratica un fotone che viene emesso con una certa energia, e poi osservato redshiftato, non conserva l'energia, e questa anomalia non è completamente spiegato nell'ambito del modello standard cosmologico.
Qualcuno ne sa qualcosa in più e spiegare se è da prendere sul serio?

Salve ragazzi!
Sono nuovo in questo forum e in questa materia xD
Ho molti problemi con le dimostrazioni matematiche, causa una scarsa preparazione gia' dagli anni passati, per questo mi appello alle vostre conoscenze per entrare nella "logica" matematica che ancora nn conosco.
Il quesito e':
come faccio a dimostrare che $ -sqrt(2) =$ inf ${x in RR : x^2<2} $ ??
grazie mille a chi rispondera'!

Sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r, determinare due punti P e Q, simmetrici rispetto alla bisettrice dell'angolo AOB ( con A più vicino a Q ) e tali che indicate con H ed M le proiezioni ortogonali di P sul raggio OA e di sul raggio OB, si abbia:
PH + PQ + QM = 2Kr
Mi potete dare una mano almeno ad iniziare, grazie!

Un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate (3,4) e (-4,2);dopo averne scritto l'equazione,calcolare la misura dell'area del quadrato inscritto nell'ellisse. Ho trovato che l'ellisse ha equazione 12x^2+7y^2=220 però non riesco a trovare l'area del quadrato inscritto in essa. Non so come procedere. Io avevo pensato di prendere una generica retta di equazione x=t e trovare i punti che essa incontra sull'ellisse in funzione di t.poiu prendere una retta di ...
Mi potreste svolgere questo problema di terza media?
Miglior risposta
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 37/12 dell'altezza e la loro somma misura 19,6 cm.
Determina:
a.L'area laterale e l'area totale
b.il volume
c.lo spigolo di una base di un parallelepipedo rettangolo a base quadrata equivalente alla piramide e avente l'altezza di 2.5 cm.
d. il peso di ciascuno dei due solidi,sapendo che il primo è di sughero (ps=0,25 g/cm3) e il secondo è di rame (ps=8,5 k/dm3)

Ragazzi, ho un problema con questo integrale improprio.
$\int_1^inftydx/(x^2 + x)$
Ho provato a svolgerlo in questo modo:
$\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x^2 + x)$ = $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x(x + 1))$ = a questo punto non so cosa fare...ho provato a tirare fuori 1/x come costante ma non credo sia giusto:
$\lim_{a \to \infty}$$\int_1^a1/x dx/(x + 1)$ = $\lim_{a \to \infty}$$1/x\int_1^adx/(x + 1)$
con $\int_1^adx/(x + 1)$ = ln(x+1)
e a quel punto svolgerei il tutto ma non sono proprio convinto di come ho tirato fuori quell' ...
Problema (79905)
Miglior risposta
In una biblioteca ci sono complessivamente 12000 libri.il rapporto fra i libri di autori italiani e di autori stranieri è di 5 a 7,mentre,tra i libri di autori stranieri,il rapporto fra quelli di lingua inglese e glia altri e di 3 a 2. quanti ono il libri di autori non italiani e non di lingua inglese?

Non riesco a risolvere il seguente quesito:
Data una funzione R->R cosi' definita:
f(x) = a se x
Espressione (79908)
Miglior risposta
(-1/2)(1/3-1)[(1/6-0,4)(-5/7+(5/4-4/3)(1+1/11)](1+5/6)x 27

Sia U funzione $C^0$.
Preso $p(x)$ mollificatore, quindi a supporto compatto con $int_RR p=1$, è chiaro che
$(S_k U)(x)=1/k * int_I U(x-y)p(y/k)dy$
è una funzione $C^1$, perchè il mollificatore liscia la funzione.
Poi però dice che al tendere di $k$ a 0 la funzione $S_k U$ tende a U, ma a me pare che tenda alla funzione nulla, per via di quel $k$ a denominatore.
E' corretto secondo voi o ho sbagliato a trascrivere?
grazie.

Salve a tutti, non sono molto esperto nell'argomento, perciò mi chiedevo, è possibile geneare un numero che sia per esempio r mod a, s mod b, t mod c partendo solo da questi dati? Cioè, forze con un esempio è più chiaro:
Trovare un numero che sia:
1 mod 2
2 mod 3
3 mod 5
è evidente che ci siano numeri infiniti che soddisfano queste ipotesi, ma è possibile trovarne uno con dei calcoli?
Grazie
Problema (79904)
Miglior risposta
in un laboratorio chimico vengono preparati 162kg di usa soluzione concentrato al 22,8%, il che significa che il 22,8% di questa soluzione è la parte di soluto, il rimanenete è quello di solvente.
quanti chilogrammi di solvente vi sono contenuti?
grazie in anticipo :)

Ciao, stavo vedendo il seguente esercizio svolto e mi è venuto un dubbio:
Sia $ I $ l'ideale generato da $ i-1 $ nell'anello degli interi di Gauss $ ZZ<em> $. Provare che $ (ZZ<em>)/I $ è isomorfo a $ ZZ_2$ (quindi $ I $ è ideale massimale).
IL mio problema è: perchè possiamo dedurre così immediatamente che se esiste tale isomorfismo $ I $ è ideale massimale?

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, sudio informatica. Sto seguendo un corso di probabilià, durante la spiegazione il prof. ha scritto un'uguaglianza che non riesco a capire. In pratica il problema è una sommatoria che converge a 1, ma non riesco a capire perchè... vi allego una foto dell'uguaglianza, grazie in anticipo per l'aiuto.
Saluti.
http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... 45109.jpg/

Premetto che sono un poco arrugginito su questi argomenti ma, riguardando i miei vecchi testi ed appunti, non sono risucito a trovare una risposta definitiva alla seguente questione.
Considero l'anello [tex](\{f:\mathbb R \to \mathbb R\},+,*)[/tex] dove le operazioni sono definite come operazioni puntuali ovvero [tex](f+g)(x)=f(x)+g(x)[/tex] e [tex](f*g)(x)=f(x)*g(x)[/tex] [tex]\forall x\in\mathbb R[/tex]. Voglio sapere chi è il sottoanello di generato dalla funzione identica.
Mi pare che gli ...

ciao a tutti, vorrei chiedere alcune cose in merito alla dimostrazione di questo teorema.
il professo non usa testi, tanto per cambiare, e cercando nel web la dimostrazione non ci azzecca niente, ossia, sul web si parte dalla definizione del trimonio, per due sezioni della condotta fino a dimostrare che ciò è costante.
il professore invece parte dalla seconda legge della dinamica, aggiungendo qualche ipotesi, ossia:
-sforzi del tensore assimilabili a quello di dello sforzo di un liquido in ...

Salve, ho dei quesiti da sottoporvi che non sono molto sicuro sul procedimento.
-$f(x)=2cosx-8x$ trovare eventuali minimi e massimi relativi...
Ho operato così $f'(x)=-2senx-8$ ergo $senx<-8/2$ che non è possibile, quindi la soluzione non ha minimi e massimi, giusto?
-Definire $f(x)=(2x(x-m))/(x^2+x+6)$ affinché qualsiasi m appartenente a R la funzione abbia minimi o massimi relativi...
Ho trovato che $f'(x)=(2x^2+2mx^2 +24x -12m)/(x^2+x+6)^2$ ma non so sinceramente come impostarlo...
-Definire $a$ in ...
ho la seguente funzione
$f(x)=x^(x^2-2)$
devo trovarmi la sua derivata in $x=sqrt(2)$
quindi se non mi sbaglio devo trovarmi la derivata di $sqrt(2)^(sqrt(2)^2-2)$
è esatta la mia base di partenza?

Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I=6kg m^2. Calcolare:
1)la velocità v di M dopo che è scesa ...