Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->+1)(2^(1-x)-1)/((1-x)sen(1-x^2))$
Forma interminata 0/0
dato il limite Not : $lim_(x->0)(a^x+1)/x=log a$ , scomponendo il lim lo potrei applicare anche se il mio lim tende a +1
$lim_(x->+1)((2^(1-x)-1)/(1-x))xx1/(sen(1-x^2))$ da cui applicando il Lim Not ottengo
$lim_(x->+1)log2/(sen(1-x^2))$ moltiplico il sen per la parentesi :
$lim_(x->+1)log2/(-senx^2))$ divido e moltipl per x^2
$lim_(x->+1)log2/((-senx^2/x^s)(x^2))$ dove il sen è un limi note e , sostituendo 1 alla x ottengo come risultato -log 2 .
qualcuno può dirmi se è corretto ?? grazie millee

Qualcuno mi può aiutare e spiegarmi cosa sia un processo random walk?
Ho letto che il random walk è caratterizzato dall'assenza di memoria (le osservazioni sono fra loro indipendenti), ma il mio professore ha detto che il random walk è un processo persistente perchè le autocorrelazioni decadono molto lentamente...ma queste due cose non sono in contraddizione? Non ci capisco più niente...AIUTATEMIII!!!
Problemi fisica (79825)
Miglior risposta
devo fare un problema di fisica ma non riesco, ecco il problema: del vapore acqueo a 100°C viene fatto condensare in un impianto di refrigerazione e successivamente raffreddato alla temperatura di 20°C. il calore ceduto dal vapore nell'intero processo è 1,80 X 10(elevato 8) J. l'intero processo dura 30 min. 1-quanti kg di vapore condensano? 2- quanta energia viene sottratta in 1 sec? Grazie!

$1.$ Def Sia $A \subseteq \mathbb{R}, x_{0}\in D(A), x_{0}\in\overline{\mathbb{R}}$, e siano $f,g:A\rightarrow \mathbb{R}$. Se esistono $W\ni x_{0}$ ed una costante $M>0$ tali che
$|f(x)|\leq |g(x)| \forall x \in (A \text{\ } \{x_{0}\})\cap W$ scriveremo
\[
f(x)=O(g(x))\text{ per } x\rightarrow x_{0}
\]
Ora se $h(x)=(f(x) \/ g(x))\rightarrow \lambda$ per $x\rightarrow 0$ significa che
$\forall V_{\lambda} \exists W_{x_{0}}\ :f(x)\in V_{\lambda}\forall x \in W_{x_{0}}\text{\ }\{x_{0}\}$
$\forall S(\lambda,\epsilon) \exists T(x_{0},\delta)\ :f(x)\in S(\lambda,\epsilon)\forall x \in T(x_{0},\delta)\text{\ }\{x_{0}\}$
$\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : h(x)\inS(\lambda,\epsilon)$ se ...
$\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : \lambda-\epsilon<h(x)<\lambda+\epsilon$ se...
E quindi fissato un certo $\overline{\epsilon}$ trovo $M>0$ t.c. valga la precedente, ma non il ...

Ho un problema che non riesco a risolvere, ed alcune dubbi che non riesco a chiarire ed il mio professore di Fisica all' università non sembra avere le idee chiare in proposito...vi sarei grato se potreste aiutarmi... Allora:
Un conduttore sferico di raggio R1 è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio R2 e raggio esterno R3.
ed R1
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi consiglio su un buon eserciziario di Analisi I ricco di esercizi svolti, poichè il libro che uso ha quasi esclusivamente concetti teorici con pochissimi esercizi.
Ho cercato online ma su quasi nessun libro ho trovato una recensione, quindi non vorrei acquistare al buio.
Avete suggerimenti su qualche eserciziario?
Grazie in anticipo.
Grafico (79838)
Miglior risposta
Chi mi spiega come realizzare un grafico per svolgere questo problema? Al supermercato 2 secchielli, 1 materassino e 4 palette ostano 12,10 euro; un secchiello, 2 materassini e 2 palette costano 9,44 euro. Quanto costerà il materassino? Grazie.
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per un esercizio svolto dal mio prof che non ho compreso pienamente.
Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione
$f(x,y)=root(3)(|(4x^2+y^2-16)/(64-(4x^2+y^2))|)$
nell'intersezione tra il campo di esistenza ed il quadrato di vertici (0,0),(4,0),(0,4),(4,4).
Consideriamo $f(x,y)=phi(g(x,y))$ con $g(x,y)=4x^2+y^2$ e $phi(t)=root(3)(|(t-16)/(64-t)|)$
Si studia innanzitutto la funzione g(x,y) (caso che ho già trattato in un post precedente) e si ottiene che (0,0) e (4,4) sono ...
Problemi fisica (79824)
Miglior risposta
devo fare un problema di fisica ma non riesco, ecco il problema: del vapore acqueo a 100°C viene fatto condensare in un impianto di refrigerazione e successivamente raffreddato alla temperatura di 20°C. il calore ceduto dal vapore nell'intero processo è 1,80 X 10(elevato 8) J. l'intero processo dura 30 min. 1-quanti kg di vapore condensano? 2- quanta energia viene sottratta in 1 sec? Grazie!

Statistica (79812)
Miglior risposta
la seguente tabella e relativa all'eta del gruppo "INSEGNANTI"di una scuola superiore.
Organizza i dati in classi di eta e compila la tabella delle frequenze percentuali con un areogramma.Calcola la oda la media e mediana.Fai le tue osservazioni sul significato che assumono le frequenze cumulate

ciao a tutti devo risolvere questo sistema di equazioni ma nn ci riesco:
$\{(2y * x^{2y-1} + 2x = 0),(x^{2y} * 2 * ln (x) - 2 = 0):}$
dalla prima ho provato a raccogliere 2x : $2x*[y * (x^{2y-2}) + 1]= 0$ e ho posto $2x=0$ e $y * (x^{2y-2}) + 1=0$
quindi da $2x= 0$ ho trovato $x=0$ e ho provato a sostituirlo sulla seconda equazione ma nn era accettabile visto ke il $ln (0)$ nn esiste... invece da $y * [x^{2y-2}] + 1=0$ nn sn riuscito a ricavare niente...
ho provato a isolare la $x$ o la ...

Domande sulle disequazioni
Miglior risposta
quale valore di x è soluzione della disequazione 2x5?
a)-7
b)-2\3
c)2\5
d)9
poi volevo chiedere quando tipo esce una disequazione con il risultato -x-5?
e un'altra cosa se mi esce una disequazione con risultato 0x

Dimostrazione geometrica!
Miglior risposta
Nel triangolo isoscele ABC prendi, sulla base AB, due punti P e Q. Traccia da P le parallele ad AC e a CB; esse intersecano rispettivamente CB in E e AC in F. Analogamente, conduci da Q le parallele ai lati; esse intersecano rispettivamente CB in R e AC in S. Dimostra che il perimetro di PECF è uguale al perimetro di QRCS.
Qui ho fatto il disegno : http://learnwithus.altervista.org/alterpages/files/eserciziogeometria.pdf
PS: nel disegno il punto D in realtà è il punto P
potreste svolgermi questa espressione con i relativi passaggi per favore? ((8a^2)/(1+2a)-2a)x(2a+(1+4a-8a^3)/(4a^2-1))x((2)/(2a-1)+(4)/(2a+1)-2)^-1a-(2a)/(2a+1))

Il capitolo sulla polarizzazione lineare comincia con prendere un'onda armonica piana elettromagnetica. E fin qui ok. Non capisco perchè i campi (magnetico ed elettrico) sono caratterizzati solo con l'espressione complessa e cioè:
$E = E_0 exp i*(k r - \omega t)$
$H = H_0 exp i*(k r - \omega t)$
dove $E$,$E_0$, $H$, $H_0$ sono vettori.
qualche illuminazione?
Mi fareste questa espressione algebrica?per favore
Miglior risposta
mi fareste questa espressione algebrica scrivendo ogni passaggio e spiegandoli? grazie
[(2a^2 + ab - 3b^2/a^2 - ab - 2b^2 : (2a^2+3ab/3a^2 - 3ab - 6b^2 x a^2 - 2ab + b^2/3a)]^-2; grazie mille il "/" indica la linea frazionaria mentre x indica la moltiplicazione....il risultato è (a - b)2/81

Ciao a tutti...sto preparando l'esame di matematica...ultimo esame:
data la seguente funzione numerica
y=2x+5
devo calcolare la y e illustrare graficamente...
Avrei bisogno di sapere se i passaggi sono giusti....
Calcolo la y supponendo ad esempio che:
x=3
y=2x+5 --> (2*3)+5 ---> 6+5 ---> 11 (valore di y)
Per ricavare i punti d'intersezione sugli assi X e Y per la rappresentazione grafica devo porre x=0 e y=0 giusto? a questo punto le due espressioni di calcolo per ricavare le due ...
ho la seguente funzione
$y=x^2+2x+5$
mi devo calcolare la sua derivata, allora $x^2=2x$, $5=0$...e la derivata di $2x$ quant'è???

Buongiorno. Qualcuno di voi sa se si può dimostrare o meno che, dato uno spazio topologico, è possibile trovare una base topologica dello stesso che NON contenga lo spazio campione. Grazie.
[xdom="gugo82"]Modificato il titolo.
Ricordo allo OP che il titolo deve essere specifico ed essere scritto non in maiuscolo.[/xdom]

1) Determinare una Q-base dell'estensione $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ e mostrare che $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3)=Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) $
Allora.. una Q-base di $ Q( \sqrt 2 )$ è $ {1,\sqrt 2} $ mentre una $ Q( \sqrt 2) $-base di $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ è $ {1, \sqrt 3} $ quindi la Q-base cercata è $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $.
è chiaro che $ Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) \subseteq Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $. Per mostrare che vale anche l'altra inclusione ho pensato di far vedere che il generico elemento di $ Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $ (che è una combinazione lineare di $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $) si può ...