Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skyluke89
ciao a tutti, ho 2 dubbi che non riesco a risolvere. 1) decadimento del pione carico: un pione carico decade in muone + neutrino, determinare il momento finale del muone. (4 MeV). Allora, io faccio così: assumendo a riposo il pione, avrò che i 4-momenti iniziali e finali sono \(\ p_i = ( m_{\pi}, 0) \) \(\ p_f = ( E_{\mu} + |p_{\nu}|,0 ) \) (Neutrino a massa nulla) NB: tutte le quantità che metto in modulo sono da intendersi 3-vettori. a questo punto eguaglio la norma del 4-vettore: \( ...

DajeForte
Salve a tutti. Cercando di rispondere a questo limite-di-successione-edit-convergenza-in-lp-t93492.html ho utilizzato questo teorema che caratterizza la convergenza in misura. http://en.wikipedia.org/wiki/Vitali_convergence_theorem Tra le varie ipotesi dovevo verificare c'era la convergenza in misura. Ricordo che $f_n$ converge in misura a $f$ se: \[ \forall \varepsilon>0 \quad \lim_{n \to \infty}\ \ \mu\{x \in X \ \ : \ \ |f_n(x)-f(x)|\geq \varepsilon\} =0 \] Mi chiedo: se $f_n$ converge in misura a $f$ e' vero ...
1
31 mar 2012, 12:07

anna.kr
ciao a tutti, nello studio della stabiltà di una posizione di equilibrio con il secondo metodo di Lyapunov,quand è che non posso usare gli integrali primi e devo ricorrere ad una funzione di Lyapunov? ad esempio se ho il sistema nella posizione $ P(x,y)=(0,0) $ per alpha=0 perchè non riesco ad individuare un integrale primo ma devo usare la funzione dell energia $ W(x,y)=1/2y^2+1/4y^4 $ ??e poi perchè proprio questa funzione? esiste qualche metodo per capire come scegliere la ...

dandes92
Chi mi può aiutare a risolvere questo limite riconducendolo ai limiti notevoli? $ lim_(x -> -2) (ln(3x+7)+1-cos(8x+16))/(x^2+5x+6) $ Potete spiegarmi anche i passaggi se è possibile? Grazie Danilo. ps è la prima volta che uso questo forum non torturatemi per come ho scritto la formula usando le opzioni sottostanti....
3
31 mar 2012, 08:48

Skeggia1
Ciao. Devo formulare un modello di programmazione lineare per il seguente problema: Un impianto di riciclaggio di materiale plastico produce due prodotti, A e B, il cui costo di produzione giornaliero per quintale è pari rispettivamente a 200 e 300 euro. Ogni giorno devono essere prodotti in totale, tra A e B, al massimo 8 quintali di prodotto, di cui almeno 2 di prodotto A e al massimo 5 di prodotto B. Inoltre, il rapporto tra le produzioni di A e B deve essere al massimo pari a 3. Si vuol ...

sesse94
Per favore veramente aiutatemi a risolvere ste cose: il dominio di: -2(radice di x)+ x devo sostituire questo punto: -1/radice cubica di 2 a questa funzione: x alla quarta + 2x per trovare il punto di coordinate. grazie mille in anticipo !! :)
1
31 mar 2012, 14:28

Studente Anonimo
Buongiorno, mi sto confrontando con i concetti di vincoli inefficaci e di configurazioni singolari di un modello articolato, e mi sono accorto di avere alcuni dubbi che da solo non riesco a risolvere; vorrei provare ad esporveli, nella speranza di ricevere qualche consiglio chiarificante. Il mio problema è capire la differenza tra configurazioni a vincoli inefficaci e configurazioni singolari, e capire se le configurazioni a vincoli inefficaci dipendono dalla scelta delle coordinate ...
0
Studente Anonimo
31 mar 2012, 14:13

AdrianB1
Salve, son nuovo del forum, e spero di non aver sbagliato sezione. Ora vi espongo il mio problema: Studiando sul F. Bueche (Corso di fisica 2, edizione del 2004 se non erro), ho notato questa formula: $V = \+-\sqrt{k\/m \* (x\_0\^2-x\^2)}$ (1) Si trova a pagina 131, a metà, nel capitolo 5.2, per chi fosse interessato. Ecco qual'è il problema: Io non ho capito come si ricava questa formula partendo da altre già conosciute, come ad esempio quelle "elementari" del moto armonico, come x(t)= x * cos @(t), ...
4
30 mar 2012, 20:12

DajeForte
Pensando alle norme degli spazi $L^p$ sono finito su questo semplice fatto. Sia $a_n$ una successione reale non negativa convergente ad $a$. E' vero che, $forall p>0$, $a_n^p$ converge a $a^p$.
8
29 mar 2012, 20:52

ansioso
ciao ragazzi, ho il $lim_(x to infty) xe^|x^2-1|$ Questo limite se lo risolvo dovrei valutare il valore assoluto giusto? Mi spiego Per $|x^2-1|>0, \ x^2>1$ e questo è vero $\forallx\ t.c. \ x<-1 , \ x>1$ abbiamo $xe^(x^2-1)$ Per $|x^2-1|<0, \ x^2<1$ e questo è vero $\forall x, \ tc. \ -1<x<1$ abbiamo $xe^(-x^2+1)$ Dovendo analizzare il limite per $x to +infty$ consideriamo il caso in cui le $x>1$ $lim_(x to +infty) xe^|x^2-1|=lim_(x to +infty) xe^(x^2-1)=lim_(x to +infty) e^(x^2-1)=+infty$ Usando gli ordini di infinito... Se invece analizzo il limite per ...
6
31 mar 2012, 11:31

5mrkv
Nelle derivazioni eseguite con l'ausilio del teorema di deduzione con che criterio si scelgono le premesse? Esempio: $(A\rightarrow(A\rightarrow B))\rightarrow(A \rightarrow B)$ \[ \begin{split} 1 & &A,A\rightarrow (A \rightarrow B) & \vdash & A & \text{Ass.}\\ 2 & & & \vdash & A \rightarrow (A \rightarrow B) & \text{Ass.}\\ 3 & & & \vdash & A \rightarrow B & \text{MP:}1,2\\ 4 & & ...

gugo82
Questo esercizio non è proprio banale. La prima parte è un semplice esercizio di "Analisi [tex]$\tfrac{3}{2}$[/tex]"; la seconda parte, sebbene piuttosto classica*, è nettamente più difficile ed è destinata a chi ha conoscenze "superiori". L'accostamento delle due parti risponde ad una esigenza "didattica": il secondo quesito serve a generalizzare il primo, mostrando che nella generalizzazione si perde una proprietà forte come quella dall'analiticità (cioè la sviluppabilità in serie di ...
14
24 mar 2010, 03:11

Giacomo9o1
allora ragazzi innanzitutto volevo fare i complimenti per il forum che è fatto davvero molto bene e spesso è riuscito a tirarmi fuori da un mucchio di guai. cmq il mio problema è il seguente: a breve ho un esame di fisica tecnica e tra gli argomenti c'è il calcolo del rendimento dei cicli di rankine e di brayton joule.. il problema però è più generale e riguarda il calcolo del lavoro dei due cicli nel piano entalpia/entropia.. mi scuso in anticipo se le mie formule sono scritte in modo arcaico ...

valery911
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto: ho fatto un'esperienza di laboratorio di fisica l'altro giorno e facendo un grafico con excel il mio professore ha detto di trovare l'errore statistico. La mia domanda è come si fa a trovare l'errore statistico con excel?
2
30 mar 2012, 18:14

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, ho la seguente proposizione logica: $(A ^^ B) -> C$ mi domandavo che connettivo dovrei mettere tra $A$ e $B$, affinchè sia equiveridica, se la scrivo nel modo seguente: $C harr (A ? B)$ Ovviamente sempre se è possibile.. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti

AlexDevil
Potreste spiegarmi il significato della seguente frase detta da Pitagora? Un amico è colui che l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284
1
31 mar 2012, 08:39

Bomber91
Buonasera a tutti. L'esercizio è: $ int_(-oo )^(+oo ) (2x) / (x^2+1) dx $ e devo dire se l'int gen esiste o non esiste. La soluzione dice che l'int. gen. non esiste. Perchè? a me esce che f(x) è asintotica a 2/x, quindi l'int. gen. tra 0 e + $ oo $ diverge a +$ oo $ e quello fra - $ oo $ e 0, per lo stesso motivo, diverge a -$ oo $ . Ma come posso dire che non esiste? grazie
16
30 mar 2012, 19:19

immortal1
raga ho bisogno di aiuto non trovo niente da nessuna parte vediamo se voi potete aiutarmi: dato un attacco costituito da 3 piastre: una piastra maschio (centrale) e due femmine (1 sopra il maschio l'altra sotto) , il bullone che le unisce è sottoposto a momento flettente : il braccio del momento flettente si ricava con l'equazione: braccio= (spessore piastra femmina/2)+( spessore piastra maschio/4) + un dato valore di tolleranza che e il gap fra il maschio e la femmina. il momento flettente ...
1
30 mar 2012, 23:10

Sally_11
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?:) Data la matrice $A=((0, 2, 0, 0),(0, 0, 2, 0),(0, 0, 0, 2),(2, 0, 0, 0))$ Quanto vale $A^ 13$ ? Naturalmente non viene richiesto di fare tutti i prodotti, bisogna trovare una "scorciatoia". Facendo due prodotti intanto ho notato che $A^4$ è una matrice scalare data da $2^4*I$... com'è possibile sfruttare questa cosa?
7
27 mar 2012, 11:04

ing.cane
Salve! Come da titolo ho alcuni problemi a capire questi concetti: 1) la prof ci ha spiegato/ dimostrato il valore di dx partendo dalla funzione $f=pi_i$ così definita $pi_i : x=(x_1,....,x_n) in R^n -> x_i in R$ poi $(\partial pi_i) / (\partial pi_j)(x)$ è 1 se i=j, o se sono diversi applica il concetto di differenziale è dice che $dpi_i = H_i=H_j$ da qua deduce che df=dx Non ho capito i passaggi e il perchè abbia scelto proprio questa funzione e non un'altra f $f=pi_i$ 2) ma il differenziale ha delle applicazioni ...
4
30 mar 2012, 19:22