Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia dato un condensatore a facce piane e parallele di superficie A=1cm^2 e spaziatura d = 0.5mm. Determinare la quantità di carica che deve essere accumulata sulle armature affinché una particella di massa m=1g e carica positiva q=10^{-6}C, lasciata libera da ferma sull’armatura positiva, arrivi sulla piastra negativa dopo un tempo t=10^{-6}s. Si trascuri la forza peso rispetto a quella elettrica.
Ho pensato di ricavare la velocità dal rapporto spazio fratto tempo ...

Mi servirebbe un confronto ri guardo due problemi:
Un autotreno lungo 15 m viaggia su un tratto di strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72
Km/h verso l'imbocco di una galleria. Quando la parte anteriore dell'autotreno si trova a 100 m
dall'imbocco della galleria, dalla montagna sovrastante si stacca un macigno che cade verticalmente
verso la strada da una altezza h = 100 m.
1) Se l'autista inizia a frenare nello stesso istante in cui il macigno inizia a cadere, ...

Innanzitutto buona serata a tutti.
Devo dare l'esame di Algebra Lineare(CdL Informatica) posto nel seguente spoiler il programma del corso:
Spazi vettoriali, loro struttura algebrica, esempi. Sottospazi.
Dipendenza lineare, basi, dimensione.
Matrici, operazioni, proprietà. Determinante, teorema di Laplace, teorema di Binet.
Applicazioni lineari, nucleo, immagine, rappresentazione matriciale. Rango di una matrice.
Sistemi lineari, teorema di Rouché-Capelli, regola di Cramer.
Matrici simili, ...

Salve
ho questo esercizio, cui mi sono bloccato sul più bello. Lo scrivo brevemente:
Un semiconduttore P ha una resistività al buio di $8$ $Ohm*cm$; viene illuminato e si generano $3*10^19$ coppie elettrone-lacuna con un tempo di vita media di $10$ micro$s$. Il semiconduttore è inserito in un circuito partitore in grado di rivelare le variazioni di resistenza della barretta di semiconduttore come variazioni di tensione. Calcolare la ...

Ragazzi ho un dubbio su una proprietà delle matrici. Se io ho una matrice $A$, ed attraverso Gauss la riduco a scala, usando le operazioni elementari, ottengo una matrice triangolare superiore $A'$ equivalente (con le stesse soluzioni). Se nelle operazioni elementari che ho usato, c'è anche la permutazione, ovvero lo scambio di righe, il determinante di $A$ è uguale ma con segno opposto al determinante di $A'$. Da quello che ho usato credo ...
Salve a tutti,
Spero di aver postato nel posto giusto
Avevo un dubbio circa il moto di rotolamento della polare mobile sulla polare fissa durante il moto del rigido:
Essendo il contatto di rotolamento la velocità relativa del punto di contatto moto della polare mobile sulla polare fissa dovrebbe essere zero, eppure mi è stato detto che esiste una velocità con la quale si scambiano i punti di contatto tra le polari (da non interpretare come una velocità fisica) pari a \(\displaystyle ...

Vorrei delucidarmi su alcune osservazioni da fare per le notazioni tensoriali. Dalla teoria si ha:
http://tinypic.com/r/3517u5u/5
Il simbolo di Kroneker viene usato nel prodotto scalare tra due vettori ed esso. Forse è sottointesa però credo che manchi il simbolo di sommatoria, cioè non dovrebbe essere scritto come:
$\sum_(i=j=1) v_i w_j \delta_(i,j)$ che va ad $N$?
Ho letto che vi è una identità nell'algebra di Lie, cioè quella di Jacobi, cioè data una terna di vettori si ha:
$a x (b x c) + b x (c x a) + c x (a x b) = 0 $
ora mi ...
Ciao ragazzi , avrei un dubbio su questo esercizio :
Sia α : $ (2i-3)x1+ix2+x3-4i+1=0 $ , β : $ -3ix1+ix3+1=0 $
Determinare equazioni cartesiani reali di un piano reale che contiene la retta r data dall'intersezione tra α e β. Se tale piano non esiste motivare la risposta.
Io ho pensato di scrivere il fascio di piani per la retta $ r = $ λ $ (2ix1-3x1+ix2+x3-4i+1)+ $ μ $ (-3ix1+ix3+1)=0 $ ed imporre che questo piano sia reale : ad esempio considerando x3 trovo che λx3+μix3=0 , λ=-iμ e sostituendo ...

Salve a tutti,ho questi due dubbi:
Il primo con la funzione:
$x - sqrt (x^2-1)$
di cui devo ricercare gli asintoti obliqui. Come da immagine allegata, y=2x è asintoto obliquo.
Dunque dovrei ottenere che:
$lim_(x->\infty) (x - sqrt (x^2-1))/x = 2$
In questo caso lo calcolo per meno infinito,visto che si ha:
$lim_(x->-\infty) (x - sqrt (x^2-1)) = -\infty$
Però posso risolvere il limite con i seguenti passaggi:
$lim_(x->\infty) (x - x*sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) x * (1 - sqrt (1-1/x^2))/x $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-1/x^2) $
$lim_(x->\infty) 1 - sqrt (1-0) $
$lim_(x->\infty) (1 - 1)=0 $
Risulta m=0,ovvero l'asintoto orizzontale ...

Se prendiamo questa funzione
\(\displaystyle g(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}}
{{{(x + b)}^3} - 3a\quad se\;x > 0}\\
{\cos x\quad se\;x \le 0}
\end{array}} \right. \)
come faccio a determinare a e b reali tali che g sia continua e derivabile nel suo insieme di definizione?
Avete idea di come posso fare?

Trovata la primitiva di f(x) su $R$ per es:
$ F(x)=(1/2)arctg (2tgx) +c $
il prof ha quindi fatto un passaggio che non ho capito:
-ha definito partizioni dell'intervallo per il periodo di tg(x) sui multipli di $pi$ fino a $2pi$
-ha posto per convenzione che il primo intervallo (da ($- pi/2$) a ($pi/2$)) avesse la costante $c = 0$
-quindi ha definito la continuità sui punti che definiscono la partizione dell'intervallo es:
...

Mi aiutateeeeeeeeeeeeeeeeeeee........
Miglior risposta
come si fa la somma di un triangolo isoscele se due lati sono di misura 9 e uno di 18 ho fatto di quadretti che cosa faccio......?

Dimostrare che per ogni \(\displaystyle n \) naturale è possibile ottenere \(\displaystyle 7 \cdot 8^n \) come differenza di due cubi.

Quale dei seguenti testi consigliereste per preparare l'esame di Fisica I (senza frequentare)?
P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci : "FISICA, Volume I", ed. EdiSES
S. Rosati: "Fisica Generale I", ed. Ambrosiana
P. Tipler: "Corso di Fisica", ed. Zanichelli
Grazie e ciao

Devo calcolare il campo magnetico di una corona semicircolare di raggio interno $ R_i=10 cm $ e $ R_e=12 cm $ nel punto O, centro della semicirconferenza. La corrente è di 2 A.
Io ho pensato di calcolarlo dividendo per 2 il campo magnetico generato da una spira circolare, ovvero $ (mu_0 i)/(4R) $ e poi integrarlo tra $ R_i $ e $ R_e $ .. Però non so se è corretto.
In un altro punto mi chiede di trovare la forza esercitata complessivamente sulla corona ...

Salve ragazzi
Qualche tempo fa, mentre preparavo Analisi I, svolsi per esercizio una traccia d'appello della mia prof, ed in particolare risolsi questo esercizio:
Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione continua e tale che $f(x)\geq 0$ per ogni $x\in RR$ e sia
\[F(x)=\int\limits_{x_0}^{x}f(t)dt\qquad \forall x\geq x_0 \]
Discutere, al variare di $k\in RR$, estistenza e molteplicità delle soluzioni dell'equazione
\[F(x)=k \qquad \qquad (\star)\] ...
Lunedì compito sul moto del proiettile e moto armonico!
Miglior risposta
Ho bisogno urgentemente di sintesi e esercizi con risultati di moto armonico e del proiettile!

io so che la velocità è direttamente proporzionale allo spazio percorso e inversamente proporzione al tempo impiegato quindi posso scrivere $V=k(\Deltas)/(\Deltat)$ ora non ho capito come si toglie la costante k ,me lo potete spiegare un attimo.

Quesito:
Determinare il numero di radici reali dell'equazione:
X^3 * (X^5 + X^3 +5 )^2 * (X^2 + π) = 0
Il primo fattore x^3 ha una sola radice reale, il terzo fattore (X^2+ π) nessuna radice reale
il secondo fattore (X^5 + X^3 +5 )^2 non riesco a scomporlo con Ruffini, quindi non so cosa dire
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
ciao a tutti,
sto cercando di trovare i max e i min assoluti di una funzione a due variabili:
$f(x,y)=2xy-x^2y-xy^3$
nell'insieme $T=[-1,1]x[-1,1]$
adesso io ho sempre usato il moltiplicatore di lagrange dove l'nsieme T era stato definito tramite equazioni, dopo aver verificato se l'insieme era compatto.In questo caso come posso fare?non so come esplicitare l'insieme tramite equazioni
grazie