Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di analisi fa l'esempio della curvatura di un arco di parabola di equazione parametrica $\vec r(t) = t \hati+1/2t^2 \hatj, t \in [-1,1]$ che ha per vettore curvatura $("d"\hatT(s))/("d"s)=-(t(s))/(1+t^2(s))^2 \hati+1/(1+t^2(s))^2 \hatj$ da cui ricava la curvatura $k(t)=1/(1+t^2)$. Io avrei invece calcolato $k(s)=||("d"\hatT(s))/("d"s)||=sqrt(( -(t(s))/(1+t^2(s))^2)^2 +(1/(1+t^2(s))^2)^2) = 1/(1+t^2)^(3/2)=k(t)$ Che cosa ne pensate? Grazie di cuore a tutti!!!

ci@o
in un triangolo abc l'angolo a è il doppio dell'angolo b e l'angolo c è congruente alla metà della somma degli angoli b e a . calcola la misura dell'ampiezza dei tre angoli ( con le equazioni dobbiamo farle ) x favore è per domani fateloooooo
1
2 apr 2012, 20:22

schiappa1
Salve, ho aperto un nuovo post perchè mi è stato consigliato di non proseguire l'altro, vorrei un aiuto sulla soluzione del seguente quesito: un commerciante compra 100gr di spezie a 30€ al gr. Al momento della vendita applica una maggiorazione sul prezzo di acquisto del 20% e usa una bilancia truccata in cui un braccio è lungo 10 cm e l'altro 11 cm. Quanti € incassa? Risposta: 3.960€. Il mio procedimento è stato il seguente: 100gr a 30€ al gr = 3.000€ di spesa per l'acquisto 3000x20/100: ...
2
2 apr 2012, 17:06

Sk_Anonymous
Salve a tutti, mi sto preparando per un concorso nella Difesa e ho grande necessità di studiare matematica. Oggi ho iniziato con i logaritmi, argomento tralasciato a scuola (Liceo Classico). Leggendo il libro non riesco a risolvere una questione, riguarda il teorema sui logaritmi: "All'aumentare dell'argomento b (reale positivo), il logaritmo log a di b -aumenta se a>1 - diminuisce se 0
1
2 apr 2012, 18:25

Obidream
Sia $\vec v$ un vettore non nullo. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) L'equazione $\vec vtimes\vec x=\vec xtimes\ vec v=\vec 0$ ha come unica soluzione $\vec x=\vec 0$ b) Sia $\vec w$ un vettore qualsiasi, allora $\vec v-\vec w$ e $\vec v+\vec w$ sono ortogonali se e solo se $|\vec v|=|\vec w|$ c) L'equazione $\vec vtimes\vec x=\vec w$ ammette soluzioni $AA \vec w$ d) Esiste un versore $\hat u$ tale che il triangolo di lati $\vec u$ e $\vec w$ ha area ...
11
30 mar 2012, 21:00

eureka123
Salve a tutti , ho un seguente dubbio riguardo a questa funzione. \[F(x,y)=x^2y^2+x^3-3x^2\] Metto a sistema le derivate parziali ed ottengo \[\begin{cases} F_{x}=2xy +3x^2-6x=0 \\ F_{y}=2yx^2=0 \end{cases}\] E ottengo che la retta \((0,y)\) è una retta di punti critici.Il professore in questi casi ci ha detto che l'hessiano è sicuramente nullo.Quindi passo a studiare il \(\Delta F\). \[\Delta F=x^2y^2+x^3-3x^2 \geq 0\] Mettendo in evidenza la ([x^2\) ottengo \(x^2(y^2+x-3)\geq 0 \) E quindi ...

Obidream
Salve a tutti, non capisco un passaggio di un esercizio svolto: $\int sin(x)/(cos^2(x)+2cos(x)-3)dx$ " Si consideri la sostituzione $y=cos(x)$, da cui $[cos(x)] '=-sin(x)$" Poi facendo riferimento alla formula di integrazione per sostituzione, ovvero: Se $F$ è una primitiva di $f$ su $I$ e $\phi : J->I$ è continua e derivabile su $J$, allora $f(\phi(t))\phi '(t)$ è integrabile su $J$ e vale: $\int f(\phi(t))\phi '(t)dt=F(\phi(t))+c$ con ...
2
2 apr 2012, 18:41

clarissa1997
SCOMPONi i seguenti polinomi in fattori mediante raccoglimenti parziali e totali.2ax+3b-2a-3bx risultato [(x-1)(2a-3b)]
2
2 apr 2012, 18:33

LucaC1
$\int_0^log3\e\^x/(\e\^(2x)-2\e\^x)dx$ Sostituzione : $\e\^x=t$ $x=logt$ $dx=(1/t) dt$ $\int_0^log3t/(t^2-2t)(1/t)dt$ semplifico la t al num con quella del differenziale $\int_0^log3 1/(t^2-2t)dt$ ora devo applicare la scomposizione per fratti cn A e B oppure posso concludere direttamente con $\int_0^log3 1/(t^2-2t)dt=log|t^2-2t|=log|\e\^(2x)-2\e\^x|$ se concludo così ottengo : $f(0)=log |\e\^(2x)-2\e\^x|= log ( 1-2)=0$ $f(log3)=log |\e\^(2x)-2\e\^x|= log (\e\^(2log3)-2\e\^log3)$ ???????????
3
2 apr 2012, 17:15

Ugobaldo_Saltalopeto
$ lim_(x -> 0) (senx)^(senx) $ l'unico limite notevole a cui riesco a fare riferimento è: $ a^(f(x)) - 1 $ equiv a $ f(x) / log a $ quindi $ log((senx)/log(senx) + 1) $ equiv a $ (senx)/log(senx) $ equiv a $ x/logx $ è giusto?

Bytecode
Salve a tutti,abbiamo appena iniziato il capitolo sui polinomi a scuola e non mi sembra di averli molto chiari. In particolare,non riesco a capire delle cose di una addizione algebrica tra polinomi che ora vi faccio vedere: $(1/6ab2-1/5a2b+2/3b)$ - $(1/3ab2-3/5a2b-1/3b)$ Innanzitutto,so che bisogna raggruppare i monomi simili (con parte letterale uguale). Quindi: $(1/6)ab2$ e $(1/3)ab2$ $(1/5)a2b$ e $(3/5)a2b$ $(2/3)b$ e $(1/3)b$ Ma come faccio a ...
8
26 feb 2012, 21:14

Bytecode
Salve ragazzi. Ho una cosa che mi turbicchia in geometria:i solidi composti. Ecco un esempio di ciò che (non) so fare : Un solido di marmo (ps 2,6) é formato da un cubo,il cui spigolo misura 4dm,e da due piramidi regolari congruenti. Sapendo che l'area della superficie totale del solido é di 110.4 dm(quadrati) calcolane il peso. Sapete che non sono uno che copia i dati del problema da internet e li da alla prof. Vorrei sapere il procedimento per regolarmi sugli altri problemi con solidi ...
2
1 apr 2012, 19:44

smaug1
Un corpo M viene scaraventato contro un trampolino di lancio costituito da un arco di pari ad 1/8 di circonferenza, di raggio 50 cm con una velocità iniziale pari a 3 metri al secondo. Calcolare la velocità di M nell'istante in cui lascia il trampolino, e la massima quota del moto parabolico che compie. Io ragazzi oltre a dire che il trampolino ha lunghezza $(2\pi R) / 8 = (\pi R) / 4 $ non saprei tanto cosa fare...cosa ne pensate? Grazie

AlexDevil
Per la mia ricerca su Talete volevo sapere il motivo per cui lui da commerciante è diventato un matematico,che cosa lo ha spinto a prendere questa strada?
1
2 apr 2012, 16:57

cesc1
salve sono francesco ed è la prima volta che invio una discussione il mio problema è di geometria eccolo: Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 6 cm.Sapendo che il lato obliquo misura 15 cm,calcola il perimetro e l'area del trapezio. vi ringrazio molto in anticipo grazieeeeeeee io mi sono fermato qui
2
2 apr 2012, 15:45

Dealiest
Luigi spende, in un negozio di scarpe, i 3/8 della somma che ha con sé e poi, dal meccanico, i 5/24 della stessa somma. Se gli restano 156$, quale somma aveva prima delle due spese?
2
2 apr 2012, 16:58

mitica96
Ciao ragazzi. Mi sto esercitando per il compito di matematica ma non mi riesce questo esercizio. Mi potete aiutare a risolverlo?? Grazie in anticipo: data la retta r di equazione 2x-5y-2=0 determina l'equazione della retta s parallela a r passante per il punto A (0,-1).
9
1 apr 2012, 10:18

LucaC1
devo svolgere questo integrale ? (esercizio d'esame ) $\int_0^1f(x)dx$ $f(x)=xsqrt(x^2+1)$ applico il metodo per parti : e data la funzione pongo che: $f'(x)=sqrt(x^2+1)$ e $g(x)=x$ così da semplificare i calcoli dato che la derivata di x è 1 . per calcolare la f(x) devo calcolare la primitiva di f'(x) : $\int_0^1sqrt(x^2+1)dx$ $\int_0^1(x^2+1)^(1/2)dx=[(x^2+1)^(3/2)]/(3/2)=(2/3)xxsqrt((x^2+1)^3) $ volevo sapere se è giusto sia il metodo per parti per tale integrale e se ho calcolato bene la primitiva di f'(x)?? GRAZIE A ...
20
30 mar 2012, 16:35

Fisy
Salve a tutti, sono nuova del forum . Ho svolto alcuni esercizi di fisica e su due avrei dei dubbi, vorrei sapere se i risultati che ho ottenuto sono esatti. Vi lascio le due tracce e i risultati numerici. Qualcuno più ferrato di me potrebbe dirmi se sono solo esatti? Grazie 1) Il flusso magnetico attraverso una spira varia da 0.85 a Tm2 a 0.11Tm2. La f.e.m. indotta nella spira vale 1.48V. Calcolare in quanto tempo si è avuta la variazione del flusso magnetico. Il risultato che ho ottenuto ...

novo80
Salve, sto facendo delle espressioni e mi è capitata questa frazione: sopra la linea di frazione trovo: 9^3 * 2^6 sotto la linea di frazione trovo: 18^4 come faccio a semplificarla? Grazie
4
2 apr 2012, 15:30