Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi di geometria... (80093)
Miglior risposta
1) Un prisma retto, avente l'altezza di 34 cm, ha per base un triangolo isoscele. Sapendo che la base e l'altezza del triangolo misurano rispettivamente 48 cm e 18 cm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Calcola anche il volume. [ risultati : 3672 cm^2 ; 4536 cm^2 ]
2) In un parallelepipedo rettangolo le dimensioni misurano rispettivamente 60 cm, 32 cm e 12 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale del parallelepipedo. [ risultati : 2208 cm^2 ; 6048 ...

$x^2-4x+3+2logx>=0$
Sfruttando le propietà dei logaritmi sono arrivato a questa conclusione: $x^2>=e^(-x^2+4x-3)$
Tuttavia penso che sia molto difficile risolverla in questo modo; la mia prof. mi ha accennato ad un metodo risolutivo grafico, dove si studia il punto di intersezione di una parabola e il grafico del logaritmo... qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao, amici!
Trovo la definizione del limite di una funzione in due variabili reali, dati i punti $P=(x,y) \in "dom"(f)$ e $P_0=(x_0,y_0)$, come
$\lim_{(x,y)->(x_0,y_0)}=L <=> (AA\epsilon>0 " "EE\delta: 0<|P-P_0|<\delta => |f(x,y)-L|<\epsilon)$.
Mi sembrerebbe naturale (mi sono ripassato accuratamente l'equivalenza tra le due definizioni analoghe per il caso di una variabile indipendente) definire il limite anche come
$\lim_{(x,y)->(x_0,y_0)}=L$ se e solo se, per ogni successione ${x_n}_n ->x_0$ e ogni successione ${y_n}_n -> y_0$ (e avanti così anche per $k>2$ variabili), ...
Non riesco a dimostrare che le bisettrici degli angoli di un rettangolo formano un quadrato. Mi spiegate come sono le bisettrici di un rettangolo?
Grazie

Buongiorno a tutti ragazzi!
Che modo migliore c'è di cominciare la domenica con un bel topic sul forum matematicamente.it!
Ho un dubbio che riguarda l'equazione differenziale del pendolo, ovvero un'equazione nella forma:
[tex]\ddot \theta - {g \over l} \sin \theta = 0[/tex]
Parlando con il professore di fisica mi ha detto (premetto che essendo al primo anno non ho ancora affrontato la teoria delle edo) che non c'è altro modo di risolvere questa equazione se non utilizzando ...

In che modo è possibile prevedere la 5° uscita su una sequenza di 5 numeri dove conosciamo già i primi 4 numeri usando un sistema lineare discreto?
Che attendibilità ha statisticamente?
Ad esempio se ho i numeri
50,49,72,61... il 5° numero sarà? e con quale probabilità sarà quel numero li?

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $F(x)=\int_1^x t/(1+t^4)dt$ nel punto $x=1$.
Per il teorema fondamentale del calcolo abbiamo:
$F'(x)=x/(1+x^4)$
Per $x=1$ abbiamo:
$F'(x)=1/(1+1)=1/2$
questo è il coefficiente angolare della retta tangente.
Per trovare $y_0$ dobbiamo integrare:
$\int_1^x t/(1+t^4)dt=1/2 \arctan(t^2)$
Calcoliamo il valore dell'integrale per $x=1$ $[1/2 \arctan(x^2)]_1^1=0$
Equazione della ...

Salve ragazzi sto svolgendo un po' di esercizi e come al solito ho dei dubbi -.-
Determinare l'insieme delle soluzioni reali delle seguenti equazioni:
1) $ sqrt(x^2) = x $
al primo membro radice e cubo si annullano restituendo valore assoluto di x.
il valore assoluto di x e' maggiore di zero (o uguale a zero se x=0), per cui
deduco che l'insieme delle soluzioni e' quello delle x>=0 appartenenti a R.
2)$(sqrt(x))^2 = -x $
...

Non ho ben chiaro come trovare le radici di un polinomio nel campo dei complessi. Ho studiato la teoria, ma ho alcune difficoltà con gli esercizi. Posto un esercizio sperando che vi faciliti nel darmi alcune linee guida per la soluzione.
$ X^4 - ( 1+ 4*i )* X^3 + (-6+3*i)*X^2 + ( 3+4*i )*X + ( 1-i ) $
Grazie mille
Salve ragazzi! Devo studiare il seguente insieme numerico al variare del parametro reale \(\displaystyle \lambda \):
\(\displaystyle X=\{\lambda\frac{n^\lambda}{n+1},n\in\mathbb{N} \)
Stavo cominciando a studiare il caso \(\displaystyle 0

[xdom="dissonance"]Eliminato "urgente!" dal titolo. Vedi regolamento §3.3:
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
Grazie.[/xdom]
Ciao a tutti! Sto perdendo la testa dietro ad un esercizio!
Il testo è questo:
"Dato un cono di apotema $a = 100$ e raggio $r$, determinare la sfera inscrivibile nel cono avente raggio $R$ massimo."
Ho capito che il problema va ridotto ad un esercizio di geometria piana.
La figura l'ho impostata cosi:
1) Base del cono --> $AB$
2) ...
Ho trovato questo esempio di funzione continua: $x |-> sin x$, in quanto $AAx_0 in RR$ posto $x=x_0+h$ si ha
$sin x - sin x_0 = sin (x_0+h) - sin x_0=2sin(h/2)cos(x_0+h/2)$.
Se non ho capito male questo passaggio deriva dalle formule di prostaferesi $sin alpha - sin beta = 2cos((alpha + beta)/2) sin ((alpha-beta)/2)$ ?

http://img685.imageshack.us/img685/1412/primipiani.jpg
Salve a tutti.
Siamo un gruppo di studenti e stiamo seguendo un corso su equazioni differenziali a derivate parziali. Il problema è che avendo pochi crediti, molti argomenti sono stati sorvolati o trattati con sufficienza. Il nostro libro di testo non è al 100% esplicativo sul metodo di Duhamel...
Abbiamo provato a scrivere questo foglio sul quale cerchiamo di capire i vari passaggi del metodo di Duhamel, probabilmente ci saranno cose sbagliate...
Vorremmo capire meglio le ...

Mi dareste una mano con questi esercizi??
1)Calcolare il lavoro che bisogna compiere per spostare una carica q2 all'infinito.
. [Q1=-6 microC] ------------------- >20cm .[Q2= 2 microC]
^
|
|
|
|
10 cm
.[Q3= -3 microC]
2)Una carica Q1=3.6 microC si muove con v1= 146 m/s perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. La forza magnetica a cui è soggetta è di F1=4.25 per 10^-3 N. una seconda carica Q2= 53 microC si muove con velocità v2 =1000 m/s formante un angolo di 55° rispetto allo stesso ...

Ciao,
mi potreste correggere la seguente dimostrazione di equivalenza?
la relazione è la seguente:
$R = {(x,y) in ZZ t.c. EE h in ZZ, | 5x+y = 6h } $ nell'insieme degli interi.
parto con la mia dimostrazione:
Per dimostrare la relazione di equivalenza devo dimostrare la sua Riflessività, Simmetria e Transitività, premetto che posso scrivere 5x+y = 6h anche come 6|(5x+y).
Rilfessività:
$AA x in ZZ , (x,x) in R$
Quindi: 6|(5x + x) => 6|6x (ed è una relazione valida)
Simmetria:
$AA x,y in ZZ, (x,y) in R => (y,x) in R$
E la dimostro in questo modo (non ...

Salve a tutti... Vi chiedevo se potreste aiutarmi con questo problema:
Nel piano cartesiano il vettore a ha modulo 10 cm e forma con l'asse x un angolo di 50°. Determinare le sue componenti cartesiane utilizzando le funzioni seno e coseno.
Il problema è che non so come utilizzare seno e coseno... Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo

Per $x ->+ infty$, se $f(x) sim ax+b$ allora la retta $y=ax+b$ è un asintoto obliquo per $f(x)$. Questa affermazione è vero o falsa?
La mia ipotesi è quindi che $lim_(x ->+ infty) f(x)/(ax+b) = 1$ e devo arrivare a dire che $lim_(x ->+ infty) f(x)/x=a$ e $lim_(x ->+ infty) f(x)-ax=b$ ma come faccio?ho provato ad appliocare la definizione di limite, ma non vado da nessuna parte....

In una circonferenza due corde AB e CD si incontrano in un punto E che dista a dal centro della circonferenza .Determinare il raggio della circonferenza in modo che il prodotto delle due parti in cui una delle due corde viene divisa dal punto E sia uguale a ka^2
SVOLGIMENTO:
Sicuramente la condizione è $ X>=0 $.Il problema è che E è un qualunque punto interno a una circonferenza...Adesso la distanza tra E ed O la posso interpretare come la distanza di E da un diametro passante per ...

Salve,
devo trovare il minimo di un integrale, la cui funzione integranda è funzione di numerose variabili.
Mi è stato detto che è possibile scambiare le due operazioni, cioè fare l'integrale del minimo della funzione integranda, in quanto questa è funzione di molte variabili (ciascuna evidentemente con peso modesto sulla funzione stessa).
Non riesco a spiegarmi il motivo per cui si possa fare uno scambia di tal tipo....c'è qualcuno che sa darmi qualche informazione in merito?
Grazie per ...

1) y-2-x^2y+2x^2
2) (a+1)(a^2+1)-(a+1)(a^2-1)
Please domani ho verifica e nn so cosa sbaglio (forse a cambiare i segni ._. )
Vi dico anche i risultati ma a me serve il procedimento:
nella 1° il risultato è: (x+1) (1-x) (y-2)
nella 2° il risultato è: 2(a+1)
Aggiunto 59 minuti più tardi:
fa niente su yahoo answers hanno risposto prima e correttamente come sempre... credo che d'ora in avanti userò sempre quello apparte per fisica ....