Limite del rapporto incrementale in x0
devo studiare la derivabilità in R di questa funzione
quindi il limite del rapporto incrementale di x che tende a x con 0
ovvero
mi fate vedere i passaggi ..quindi come si svolge e come procedo..
[math]y=x^3-5x+4[/math]
quindi il limite del rapporto incrementale di x che tende a x con 0
ovvero
[math]\begin{matrix}
lim\\ x \mapsto x_{0}
\end{matrix}\frac{x^3-5x+4-(x_{0}^{3}-5x_{0}+4)}{x-x_{0}}[/math]
lim\\ x \mapsto x_{0}
\end{matrix}\frac{x^3-5x+4-(x_{0}^{3}-5x_{0}+4)}{x-x_{0}}[/math]
mi fate vedere i passaggi ..quindi come si svolge e come procedo..
Risposte
scriviamo la derivata come
quindi
[math] lim_{h \to 0} \frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h}[/math]
[math]f(x_0+h)= (x_0+h)^3-5(x_0+h)+4=(x_0)^3+h^3+3(x_0)^2h+3x_0h^2-5x_0-5h+4[/math]
quindi
[math] lim_{h \to 0} \frac{(x_0)^3+h^3+3(x_0)^2h+3x_0h^2-5x_0-5h+4-(x_0)^3+5x_0-4}{h}[/math]
[math] lim_{h \to 0} \frac{(h^3+3(x_0)^2h+3x_0h^2-5h}{h}[/math]
[math] lim_{h \to 0} \frac{(h(h^2+3(x_0)^2+3x_0h-5)}{h}[/math]
[math] lim_{h \to 0} (h^2+3(x_0)^2+3x_0h-5)=3(x_0)^2-5[/math]