Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
previ91
Salve a tutti , come da titolo come faccio a disegnare curve o funzioni di più variabili con Matlab ? Non sono un grande esperto , diciamo che funzioni lineari me la cavo , ma ora sono un pò arrugginito con Matlab. Per esempio se dovessi disegnare la curva : $\gamma (t) = (cos(t),sen(t),t)$ come dovrei farei ? Grazie

pagliagiorgia
Ciao! quale informazioni mi da il teorema di Liapunov su autovalori con parte reale nulla? Sto studiando l'equazione del pendolo conservativo $ddot p=-csen(q)$. So che per i punti $(2mpi,0)$ ho degli equilibri stabili, ma in essi la matrice jacobiana ha autovalori immaginari $pmi*sqrt(c)$. Quindi cosa posos concludere? Grazie

mela83ct
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente DE, AC congruente DF e in cui l'angolo esterno di vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Nell'angolo aOb disegna la bisettrice Os. Sui lati dell'angolo aOb scegli due punti, rispettivamente A su Oa e B su Ob, in modo che risulti OA congruente OB. Congiungi un punto E della bisettrice con A e con B. Dimostra che la semiretta Os è anche la bisettrice dell'angolo ...
1
3 apr 2012, 19:03

lucadiego4ever
Potreste svolgermi questi problemi scrivendo anche il procedimento? Grazie 1. Un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme sulla rotaia a cuscino d'aria alla velocità di (22,0 ± 0,1) cm/s, ha percorso uno spazio pari a (45,0 ± 0,1) cm. Stabilisci l'intervallo di tempo impiegato per tale spostamento e disegna il corrispondente intervallo di indeterminazione. Risultati: (2,05 ± 0,02)s 2. Trova la velocità di un corpo, sapendo che in un intervallo di tempo pari a (0,91 ± 0,01) s ...
1
3 apr 2012, 17:19

thedarkhero
Se ho una soluzione massimale $z:]a,b[->Omega$ e $\lim_{t \to b}z(t)\inRR$ allora $b=+oo$? Come posso sfruttare il teorema di fuga dai compatti per provarlo?

mayerlythebest
Problema con il M.C.D Miglior risposta
mario avendo a disposizione 54 cioccolatini fondenti 90 al latte e 108 al liquore vuole preparare il maggior numero possibile di sacchetti regalo tutti uguali contenenti ognuno lo stesso numero di cioccolatini di ciascun tipo . quanti sacchetti potrà confezionare ? quanti cioccolatini di ciascun tipo conterrà ogni sacchetto ?
10
3 apr 2012, 16:44

konan91
Ho bisogno di un chiarimento, se io so che a un corpo di massa M,inizialmente in quiete, viene un impressa una velocità,per esempio, di 1 m/s come mi trovo l'accelerazione del corpo?Ad esempio trovandosi in un piano inclinato privo di attriti

aneres93
Determinare i parametri a e b in modo che il grafico della funzione [math]y=\frac{ax+b}{x}[/math] abbia nel punto P(1 , 1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A (0,2) e B (4,-1). allora io ho pensato di trovare prima di tutto il coefficiente angolare della retta attraverso i due punti e mi viene m= - 1/2 , siccome la retta è parallela tengo m uguale a quello trovato . poi metto a sistema la funzione sostituendo P a essa e la sua derivata con m..ovvero [math]\left\{\begin{matrix}<br /> 1=a+b\\ <br /> -b=-\frac{1}{2}<br /> \end{matrix}\right.[/math] ma ...
3
3 apr 2012, 16:09

speciale1
un'asta sottile di massa m=200 g è posta in rotazione con velocità angolare w=2 rad/s attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. essa viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale del centro di massa Vcm= 2 m/s formante un angolo di 30 gradi con la verticale. calcolare la massima altezza h raggiunta dal centro di massa rispetto alla posizione iniziale, la corrispondente velocità angolare di rotazione e l'angolo di cui è ruotata l'asta quando il centro di massa ...

Sk_Anonymous
Buongiorno,qualcuno di voi conosce un buon riferimento a proposito di quel teorema che afferma che ogni insieme connesso per archi è pure connesso(vanno bene pure risposte autoreferenziali)Naturalmente intendo la dimostrazione.Grazie.

smaug1
Applicare l'eliminazione di Gauss per determinare se il seguente sistema ammette o meno un'unica soluzione: $\{(3x_2 - 4x_3 + x_4 = 1),(x_1 - x_2 - x_3 + x_4 = 0),(2x_1 - 2x_2 - 2x_3 + 2x_4 = 0),(x_1 - x_2 + 4x_3 - x_4 = 1):}$ Ovviamente la terza riga si può eliminare. Comunque io so solamente che un sistema quadrato ammette un'unica soluzione se e solo se la sua matrice dei coefficienti è non singolare, cioè se i suoi pivots sono non nulli. Vale lo stesso per matrici rettangolari? Grazie
15
2 apr 2012, 21:46

kotek
Ciao a tutti, sto studiando il capito riguardo le matrici simili e il processo di diagonalizzazione e mi stavo domandando se mi venisse data una matrice come faccio a trovarne una simile? Ciò io non voglio diagonalizzarla (non voglio trovare la matrice diagonale alla quale essa è simile), ma voglio semplicemente trovarne una simile, come si fa? Grazie mille.
8
4 dic 2010, 16:14

dilettabenedetti
Come faccio ad inscrivere in un ellisse un rettangolo con un lato appartenente alla retta x=1 ?? Ho trovato l'equazione dell'ellisse e dovrei saper calcolare anche l'area... Ma questa parte non mi riesce! Qualcuno saprebbe illustrarmi il procedimento? Anche solo l'impostazione a grandi linee per capire come fare.

Newton_1372
Lancio un sasso da un'igloo con velocità iniziale orizzontale v0. Voglio sapere in quale angolo il sasso si stacca dall'igloo. E' corretto dire che ciò avviene quando la reazione vincolare dell'igloo sul sasso è uguale a 0? Spiego il motivo delle mie perplessità. Usando come coordinate polari r (che non cambia perchè l'igloo è emisferico) e come coordinata angolare $\theta$, cioè l'angolo tra la verticale e la posizione del sasso in un certo istante di tempo, le due equazioni mi ...

mmgenky
non riesco a risolvere quest'esercio...sia f: R''--R''' lineare ed iniettiva e sia g:R--R'' lineare ed iniettiva stabilire la dimensione dell'immagine di fog motivando la risposta
4
28 mar 2012, 14:46

chess71
Vi sottopongo il seguente quesito: Un cono circolare retto ha l'altezza che misura 10 cm. Supponiamo di tagliarlo con un piano parallelo al piano di base in modo da ottenere 2 solidi di uguale volume. Quanto dista il piano dal vertice del cono? grazie in anticipo
10
1 apr 2012, 16:17

LucaC1
$\int_1^\e\ logx/sqrt(x)dx$ $\int_1^\e\(1/sqrt(x))logx dx$ ho provato a risolverlo con il metodo per parti : $\int (f 'g) = [fxxg]-\int( fg ')dx$ pongo : $ f '=1/sqrt(x)$ dove $f= 2sqrt(x)$ :$g= log x$ dove $g '= 1/x $ è giusto utilizzare questo metodo per quest tipo di integrale ??? e se si è corretta la f e la g ????
5
2 apr 2012, 20:17

vogliodubai
Salve, vorrei un consiglio su un libro che tratti in maniera chiara e completa due "strumenti matematici" con cui ho a che fare spesso nella risoluzione di problemi ingegneristici: la trasformata di laplace e la trasformata di fourier. Le basi le possiedo già, ma vorrei una conoscenza più approfondita. Grazie.
3
17 mar 2012, 11:42

GDLAN1983
Mi sembra una cavolata ma purtroppo il risultato non mi tornerebbe. Si lancia tre volte una monete . Si vuole la probabilità che venga testa su tutti e tre i lanci dato che il primo lancio è stato testa . Bene fin qui, nessun problema la Probabilità è 1/4 . Poi si dice calcolare la probabilità che per tutti e tre i lanci venga testa dato che in un lancio (non specificato) venga testa. Qui ho fatto il ragionamento che i casi Possibili di estrazione sono 4 dato che sono le Combinazioni ...
2
3 apr 2012, 10:49

prototipo88
Ciao a tutti, ho due triangoli uguali, come faccio a sapere se sono sovrapposti? Il mio ragionamento è stato: - traccio le rette (il prolungamento) di tutti i lati del triangolo 1 (T1) e del T2 - trovo i punti di intersezione tra le rette di T1 e di T2, quindi in totale sono 9 punti. - ora dovrei applicare delle condizioni per verificare se i punti risiedono all'interno dei due triangoli (così capisco se sono sovrapposti) - se ho almeno 2 punti interni, so che i triangoli si sovrappongono. Ma ...