Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uploaded with ImageShack.us
Si può risolvere così?
$\vec R_N + vec \F_A + vec \P = ma_c$
sull'asse y la reazione vincolare dovrebbe bilanciarsi con la componente y del peso, mentre su x:
$-F_A + \m \g \sin \alpha = ma_c$
La forza esterna è solo quella di attrito giusto? la componente x del peso invece non è una forza esterna? (piccolo dubbio)
però cosa dove usare? momento delle forze, momento angolare...e qui ho molti dubbi.
Grazie

Non riesco a risolvere delle equazioni:
1)
[tex]\ln(\frac{Q'}{Q_0})=-\frac{t'}{RC}[/tex]
Pongo Q'=Q(t) e t'=t ma poi non so ricavare [tex]Q(t)=Q_0e^{-\frac{t}{RC}}[/tex]
2)
Nella carica del condensatore ho:
[tex]E-R\frac{dQ}{dt}-\frac{Q}{C}=0[/tex]
leggo che devo ricondurla a [tex]\frac{dQ}{EC-Q}=\frac{dt}{RC}[/tex]
e integrare per ottenere:
[tex]Q=CE[1-e^{-t/RC}]=Q_f(1-e^{-t/RC})[/tex]
Ma non so come ricondurla a quella forma e come integrare.....non l' ho mai chiesto........siccome ...

Salve ragazzi. Ho questo problema: un auto percorre una curva di raggio $r=300 m$ inclinata di $\theta=5°$. Calcolare la velocità dell'auto affinchè questa non scivoli lungo il piano inclinato.
Io ho ragionato come fa il mio libro, cioè ci sono due condizioni da impostare e sono: 1) l'auo si muove di moto circolare sull'asse x, dunque sarà soggetta all'accelerazione centripeta $a_x=a_c=-(mv^2)/r$. 2) l'auto non si muove sull'asse y, allora ciò vuol dire che $a_y=0$ e fin ...

Accidenti, stasera sono iperattiva sul forum! Ancora una cosa...
Ho questa disequazione: $x^2 + 2x > -e^(-2x)$.
La soluzione guidata dice: "dal confronto grafico delle funzioni $x^2 + 2x$ e $-e^(-2x)$ si deduce che la disequazione è sempre verificata".
Quando si parla di confronto grafico, provo parallelamente a scrivere un metodo "formale", un calcolo, altrimenti non vale. Ma in questo caso? A parte "guardare" il piano cartesiano, non mi viene in mente nulla... Non chiedo cosa si ...

qualcuno mi può aiutare, per favore...
$ ( x^(2) +1 )/( x^(3)+4x^(2) )+( x+2 )/( x+2 )- ( x-2 )/( x^(2) +4x )>= 0 $
$ [ ( x^(2)+1 )x^(2) ( x+2 )-x( x-2 ) ]/(x^(2) ( x+4 )) >= $
$ x^(2) +1+x^(3)+2x^(2)-x^(2) +2x >= 0 $
$ x^(3) +2x^(2)+2x+1 $
come posso scomporlo?

Riporto il teorema dal mio libro, con queste tre formulazioni equivalenti:
1)Teorema di completezza per CP
I teoremi di CP coincidono con le formule logicamente valide.
\( \forall A \in \mathcal{F} \)
\( \vdash A \Leftrightarrow \models A \)
2)Teorema di completezza per una teoria del 1° ordine ( prima forma )
I teoremi di una teoria T coincidono con le formule vere in tutti i modelli di T
\( \forall A \in \mathcal{F} \)
\( \vdash A \Leftrightarrow \mathcal{M} \models A \) \( ...

Esercizi riguardanti funzioni (chiedo solo di vedere se ho sbagliato) e la risoluzione di 2 esercizi non capiti
Miglior risposta
1) Data la funzione y = 6x-1 determina il suo codominio (c) se il dominio D = (-3,-4,1,5,8)
Risoluzione: ho pensato di sostituire i numeri di D alla X,poichè y = f(x)
Svolgimento:
y = f(x) = 6*(-3) - 1 = -19
y = f(x) = 6 * (-4) -1 = -25
y= f(x) = 6*1-1 = 5
y = f(x) = 6*5 -1 = 29
y = f(x) = 6*8-1 = 47
C (-19;-25,5,29,47)
2) Data la funzione y = f(x) = x^2 -4,calcola i seguenti valori
f (2x) ; 2f(x) , f(x^2) , "f(x)"^2
Svolgimento:
y = f(2) = x^2 * (2x) - 4 = 2 x^3-4
y = 2f ...
Problema con geometria
Miglior risposta
ciao ho un problema da risolvere :calcola l'area< della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo,sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 16,7 cm e che le rispettive misure sono inversamente proporzionali ai numeri 5,7,11. mi aiutate!!!!!!

In un trapezio scaleno il lato obliquo minore misura 10 cm e l'altezza misura 8 cm. Sapendo che la base minore e la proiezione del lato obliquo maggiore sulla base maggiore sono uguali all'altezza, calcola il perimetro.
(51,31 cm)

ho l'equazione di una traiettoria di un punto materiale sul piano cartesiano che è $y=2x^2-3x$.l'unità di misura è il centimetro.ora devo calcolare il modulo r della posizione del punto mobile quando $r_x=3cm$.
ho pensato di calcolarmi la y e poi trovare il modulo di r con il teorema di pitagora ma non si trova perchè?

Problemi di Geometria (81203)
Miglior risposta
Un trapezio scaleno alto 8 cm ha i lati obliqui che misurano rispettivamente 10 cm e 17 cm. Sapendo che la base maggiore è 26 cm, calcola il perimetro e l'area.
(58 cm; 124 cm2)

Salve a tutti,
sto cercando tracce (non sono indispensabili le soluzioni) di esercizi semplici per imparare l'override ad esempio come questa:
Ogni oggetto della classe Persona deve contenere tre variabili di istanza private:
1. nome (di tipo String)
2. cognome (di tipo String)
3. eta (di tipo int)
La classe Persona deve definire i seguenti metodi:
1. costruttore, che prende come parametri nome, cognome ed eta, e inizializza lo stato dell'oggetto (variabili di istanza)
2. ...
Allora sto provando a risolvere quest sistema di diseq ma non mi viene non capisco dove sbaglio:P
il sistema si compone di queste due disequazioni:
1) x/(x-3) > 2x/[(x-2)(x-3)]
2) 2/x < 7
Risolvendo mi vengono per 1) x>0, 22/7 ma se metto insieme le soluzioni non mi ridà
Sono sbagliate le mie soluzioni????
Grazie Mille in anticipo per l'aiuto!

E' dato il triangolo ABC in cui $ hat(A)=45° $ ,$hat(C)=30°$ e l'altezza $bar(BH)=l$.Condurre una parallela ad AC che incontri AB in M e BC in N in modo che,dette M1 ed N1 le proiezioni di M ed N su AC ,la superficie laterale del solido generato dal rettangolo MNN1M1 in una rotazione completa attorno ad AC stia in rapporto k con la superficie generata dal triangolo ABC nella stessa rotazione.
Da risolvere con conoscenze da terzo liceo ...

Salve, è il mio primo post e spero che qualcuno possa darmi una mano.
Sto cercando di capire a fondo i criteri di convergenza delle serie numeriche e adesso mi sto lavorando il criterio del quoziente. Non d'Alembert. Quello che usa il criterio del confronto tra quozienti di termini consecutivi di due serie.
Ipotesi e tesi sono queste:
Se $sum\v_n$ converge e $sum\u_n$ è tale che $frac{u_(n+1)}{u_n}<=frac{v_(n+1)}{v_n}$ allora anche $sum\u_n$ converge.
La dimostrazione è breve. Dall'ipotesi, ...

Ciao ragazzi, sto diventando pazzo per uan cretinata ( che pero' mi tiene qui dalle 00!!) .
Un un esercizio sulel coniche e devo trovare il luogo dei centri delle coniche del fascio. Gia' ho fato tutto ( e' un compito d'esame con la risoluzione del professore).
Il centro e' (scusate se nn scrivo le formule ma sn gia' abbastanza rincretinito da tutti questi calcoli e nn ci sto arrivando come si fa' il simbolo di sistema). Cmq e' il sistema tra [2x +(k+2)y-1 =0 e (k+2)x +2y -1 =0].
Il prof ha ...

Lancio un dado regolare a sei facce una prima volta: se esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado; se nel secondo lancio esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado una terza volta e così via.
Indichiamo con \(\displaystyle T \) il numero totale di lanci effettuati, con \(\displaystyle X_{i} \) il risultato dell'\(\displaystyle \text{i-esimo} \) lancio e con \(\displaystyle Y:=X_{T} \) il risultato ...

salve a tutti, in un esercizio viene utilizzata una formula per il calcolo dell'entalpia di un liquido (acqua) "sottoraffreddato".
Se ho ben capito sottoraffreddato significa che siamo a sinistra della curva limite del diagramma di fase...
la formula usata è la seguente:
$\h=h_(liq.saturo)+v_(liq.saturo)(P-P_(liq.saturo))|_(80°C)$
dove $\v$ è il volume specifico, e $\P$ le varie pressioni....il punto è che non ho capito da dove venga questa formula...i valori poi sono tutti da ...

Ciao a tutti ho problemi in questo esercizio. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Un cilindro cavo di alluminio spesso 20 cm ha una capacità interna di 2000L a 20°C. Esso è completamente pieno di trementina e viene lentamente riscaldato fino a 80°C.
a) Quanta trementina fuoriesce?
b) Se il cilindro è poi raffreddato a 20°, quanto al di sotto del bordo del cilindro si trova la superficie di trementina?

Ciao a tutti apro questo post per chiedervi se questi ragionamenti da me fatti sono corretti (è incredibile ma non trovo da nessuna parte qualcosa su questo argomento).
Allora la situazione è questa:
-supponiamo di avere una di quelle giostre che si trovano ai parchetti che possono girare intorno a un asse centrale;
-non consideriamo la forza di gravità che renderebbe il moto tridimensionale;
-sopra la giostra ci sono due bambini: $A$ con la palla in mano nel centro della ...