Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano [tex]F,G \colon \mathbb R^{n} \to \mathbb{R}^{n}[/tex] campi vettoriali di classe $C^1$. Si mostri con un esempio che la condizione di uguaglianza dei flussi
\[
\int_{\partial \Omega} F \cdot \nu \mathrm{d}\sigma = \int_{\partial \Omega} G \cdot \nu \mathrm{d}\sigma
\]
per ogni dominio [tex]\Omega[/tex] limitato e con frontiera $C^{1}$ non implica in generale che $F-G$ è costante.
Si mostri invece che se $F,G$ sono irrotazionali ...

Salve!
Premesso che ho già cercato nel forum senza trovare nulla vi espongo il mio problema.
Ho una forma differenziale chiusa w. Il suo dominio è R^2-{-1,-2}. Ora io devo trovare una curva L tale che l'integrale esteso a L di w sia 0. Sulle dispense della prof dice che è il cerchio di centro (-1,-2) e raggio 1. Su altri esercizi simili trovo ellissi come curve.
Il quesito è, come trovo la curva che mi permetta di avere quell'integrale = 0?

ciao a tutti ragazzi
potete darmi una mano per riuscire a massimizzare questo modulo?
$| -0,00496 *e^(-j18849,5) *e^(-j1,57)*cos (alpha)-0,02 *e^(-j18849,5)*sen(alpha)|$
cioè dovrei trovare la $alpha$ per la quale si massimizza questo modulo

Allora io devo svolgere per domani delle equazioni.. il punto è che ho una prof.ssa che insiste a dire che non mi deve spiegare di nuovo le cose, e non avendole capite rimango bloccato.. quindi, volevo sapere se è possibile farmi dare una mano da qualcuno di voi.
[tex](2x-x =\frac{1}{3})^2+(2-x)(2x-x =\frac{1}{2})-x =\frac{7}{6}x-2x(x+1)=0[/tex]
RISULTATO: impossibile
[tex]x=\frac{(2x+2)(1-x)}{3}=x=\frac{2(1-2x)^2-6(x-1)^2}{2}-3+x=\frac{1}{3}(17-5x^2)-2x[/tex]
RISULTATO: ...
Esercizi di algebra, radice quadrata
Miglior risposta
Salve, domani ho la verifica e negli ultimi giorni sono stata male, non ho capito bene l'argomento. Sono disperata!
Esempi di esercizi: (se metto la radice all'inizio è sotto radice tutta l'operazione...)
√c^2
√x^2-4
√x^2+4
√√x+3
√√x-3
√|x|
√|x|-2
(qui invece sotto radice c'è solo il primo numero):
√x^2=x
√(-x)^2=x
√x^2=-x
√x^2=|-x|
√(-x)^2=|-x|
√(-x)^2=-|x|
Se potete dirmi passo per passo come fate e perché, e anche la spiegazione, e se sapete qualcosa in più ...

DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI ....
Miglior risposta
2 sen^2x+3V2senx
Aiutoooo...problemi di fisica II
Miglior risposta
1) sia dato il circuito con R1=R2=R3=10 Ohm. sapendo che la potenza elettrica dissipata in R3 vale 15W determinare il valore della potenza erogata dalla batteria.
2) una goccia sferica di acqua con una carica di 3x10-11C ha, alla superficie, un potenziale di 500V, calcolare il raggio della goccia.
3) due condensatori di capacità C1=25 nanoF e C2=5 nanoF sono connessi ad una batteria. se l'energia totale immagazzinata nei due condensatori vale 0.15J, determinare il valore della tensione ...

Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi perché l'"anomalia" viene appunto chiamata così?
Grazie
ciao a tutti,
ho un problema col definire il più ampio intervaqllo di soluzioni diun'equazione differenziale.
in pratica non capisco se il mio procedimento è giusto.
In pratica io inizialmente mi calcolo il dominio iniziale della mia eq differenziale.Supponendo che sia questa: $y'=y/x$
allora avrò che $x!=0$.
Poi per calcolarmi l'intervallo faccio praticamente l'intersezione tra dominio iniziale e dominio finale della soluzione.Supponendo che ad esempio la soluzione finale ...

Sia P un punto qualunque del lato $ bar(AC)=a $ del triangolo equilatero ABC.Determinare la posizione di P in modo che sia k il rapporto tra i volumi dei solidi generati dai triangoli PBC e PAB in una rotazione completa rispettivamente attorno a BC e ad AB
SVOLGIMENTO:
$bar(AP)=x$
di conseguenza:
$0<=x<=a$
traccio l'altezza $bar(PD)$ rispetto alla base BC del triangolo PBC e l'altezza $bar(PE)$ rispetto alla base AB del triangolo APB.Adesso calcolo i ...

In un cilindro equilatero l'area di base misura 36 pi.Calcola l'area della superficie laterale e totale del cilindro...
Sl=144 pi
St=216 pi
grazie in anticipo....

Geometria problemi (81160)
Miglior risposta
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
2)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46° calcola la misura degli altri angoli del parallelogramma.
Problema geometria "cono equilatero"
Miglior risposta
L' area della superficie laterale di un cono equilatero è 200 pi greco cm^2 , Un secondo cono,anch'esso equilatero è equivalente a 27/8 del primo.
Calcola l' area della sua superficie totale

Salve, domanda breve che nasce da un piccolo dubbio.
Ho un sottospazio di \(\mathbb{R}^n\), lo stesso insieme definito però in \(\mathbb{R}^{m+n}\) è un sottospazio di \(\mathbb{R}^{m+n}\), quale relazione lo lega al primo?posso dire che coincidono?(direi di no.. eppure la base generante è la stessa, ma i vettori che li conpongono non hanno le stesse dimensioni).
Dunque??...
Grazie!

Ciao, amici!
Mi sono trovato a calcolare il limite in coordinate polari $lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r$. Io osserverei che la funzione $sin(rcos\theta)$ è continua e quindi $sin(rcos\theta)->0$ per $r->0$, perciò in maniera molto elementare concluderei che
$lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r=lim_(r->0) " "sin\thetasin(rcos\theta)=0$.
Il mio libro invece fa notare nella soluzione che $sinx "~" x$ per $x->0$ e quindi
$lim_(r->0) (rsin\thetasin(rcos\theta))/r=lim_(r->0) rsin\thetacos\theta=0$ "uniformemente in $\theta$ in quanto $|rsin\thetacos\theta|<=r->0$".
Fermo restando che il risultato è giusto, da ...

Sono giorni che ci sbatto la testa:
Sullo spazio vettoriale $V = R3$ si consideri la forma quadratica:
$ L=(x1, x2, x3) = |( x1, x2, x3)| B |(x1,x2,x3)|$
dove $B$ =
$| ( 0 , 3 , 3 ),( 3 , 0 , 3 ),( 3 , 3 , 0 ) |$
Si determini una matrice $R$ di $SO(3)$ tale che $B = R A R^(-1)$
dove A è una matrice
diagonale
Io ho trovato gli autovalori di segno (1,2) con $| -3,-3,6|$ come autovalori e quindi ho trovato la diagonale.
Ora quello che dovrei fare sarebbe trovare una matrice che identifichi un cambio ...

Sono incappato su uno stupido dubbio sull'urto elastico, ho due corpi, uno in moto che va a sbattere contro un secondo inizialmente fermo, dopo l'urto il primo si ferma ed il secondo va avanti, il tutto in assenza di forze non conservative.
Abbiamo quindi che che $v_{b,i}=0$ e $v_{a,f} =0$
dalla formula sulla conservazione della quantità di moto ho che
$m_a*v_{a,i} + m_b*v_{b,i} = m_a*v_{a,f} + m_b*v_{b,f}$
eliminando $m_b*v_{b,i} = 0$ e $m_a*v_{a,f} = 0$
ottengo $v_{b,f} = (m_a*v_{a,i})/m_b$
ma ricavandomi invece ...
Esercizio6
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con due cifre decimali esatte di radiceuadtrata di 3/2+radicequadrata di 2-radiceuadrata di 6
Esercizio5
Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con tre cifre decimali esatte di 8/3-radicequatrata di 2
Esercizio4
Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con tre cifre decimali esatte di radice quadrata di 6+ radicequatrata di 3