Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale0010
Il mio problema è il seguente: Sia $A=RRxxZZ_2$ con somma e prodotto definite tra componenti, provare che l'ideale generato da $ x=(0, \bar 1)$ è massimale. Poi preso $A/I$ trovare l'inverso di $(4, \bar3)$. Come faccio a dimostrare che l'ideale generato da x è massimale, io so la definizione ovvero I è masimale solo se non è contenuto propriamente in nessun ideale proprio di A... come procedo. Domanda numero 2: esiste un metodo generale per calcolare l'inverso in un ...

smaug1
Uploaded with ImageShack.us $d b_a = db_O * aa'$ Sono abbastanza sicuro che il momento angolare ha quella direzione (con la regola della famosa mano destra) e vorrei proiettarlo lungo l'asse $aa'$ per trovarmi il momento assiale, ma mi serve quell'angolo colorato in rosso giusto, quant'è? la direzione del momento assiale sarebbe parallela all'asse $aa'$? parte da O fino alla proiezione? Solo un dubbio ma perchè il momento assiale (parallelo ...

bestiedda2
buona domenica a tutti studiando la teoria dei gruppi, mi sono imbattuto nella seguente proposizione: TEOREMA: se\(\displaystyle A \) è un gruppo e \(\displaystyle H \) un suo sottogruppo normale, allora ogni sottogruppo del gruppo quoziente \(\displaystyle \frac{A}{ H} \) è della forma \(\displaystyle \frac{K}{ H} \) con \(\displaystyle K \supseteq H \) sottogruppo di \(\displaystyle A \). Ora, la dimostrazione è a grandi linee questa: dato un sottogruppo \(\displaystyle K \) come sopra, ...

Giusi :) Glem
mi aiutate con questi problemi... 1)In un rettangolo le misure delle dimensioni sono date da 2 numeri consecutivi.SAi che il perimetro è di 98cm . calcola la lunghezza delle dimensioni 2)come varia il perimetro del rettangolo se si dimezzano le dimensioni? fai almeno 3 esempi e scrivi le tue conclusioni 3)calcola la lunghezza del semiperimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono una i tre/quinti dell'altra e sai che la differenza tra le dimensioni e 3,2 cm. 4)in un riferimento ...
4
21 apr 2012, 17:08

laura98
Funzioni matematiche? Miglior risposta
Salve a tutti! HO problemi con le funzioni matematiche,non le ho proprio capite :cry :cry :cry :cry !C'è qualcuno che me le possa spiegare in modo facile e chiaro?
1
22 apr 2012, 13:20

Mario4699
Da un solido formato da un prisma regolare triangolare con lo spigolo di base di 16dm e alto 24dm, è stato tolto un prisma regolare triangolare avente lo spigolo di base di 8dm e la stessa altezza del primo. Calcola l'area della superficie del solido
6
22 apr 2012, 17:58

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere su una definizione. Dati due insieme $A$ e $B$ non-empty e finiti, ed una relazione di ordine \(\preceq\) definita come: 1. For every $a in A$, there exists some $b in B$ such that \(a \preceq b\). 2. For every $b in B$, there exists some $a in A$ such that \(a \preceq b\). quel some mi crea qualche dubbio. Questa definizione la interpretereste come per dire alla fine quando ...

Ot-Sofietta-Ot
Sono 4 problemi con il teorema di Pitagora... mi servirebbe la risoluzione con dati richiesta e il calcolo di ognuno di essi! La figura no! Grazie in anticipo!!! 1-In un triangolo rettangolo il cateto minore misura 32 cm e il maggiore è i suoi 15/8. Calcola perimetro e area. 2-Il lato di un triangolo equilatero è lungo 21 cm.Calcola area e perimetro. 3-Le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro somma misura 248 cm. Calcola perimetro , area e diagonale. 4-In ...
33
22 apr 2012, 12:27

ale@17
Aiuto (81256) Miglior risposta
per favore mi aiutate non riesco a svolgere il problema l area di base di una piramide quadrangolare regolare misura 324 cm quadr. sapendo che l altezza è i 2/3 dello spigolo di base calcola l area della suoerficie laterale della piramide. Risultato 540 grazie
1
22 apr 2012, 16:54

kaneko
Scrivi qui la tua richiesta...Qualcuno può aiutarmi a risolvere un problema di geometria? il testo : il perimetro di base di un parallellepipedo rettangolo è 186 cm . calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo ,sapendo che è alto 20 cm e che la differenza tra le dimensioni di base misura 51 cm.Aiutatemi please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
22 apr 2012, 17:26

evvaimatematica
ciao a tutti, in scienze delle costruzioni quando trovo le forze assiali su un asta e mi vengono negative, se mi vengono negative vuole dire che sono di compressione e se mi vengono positive sono di trazione? e nel taglio se mi vengono negative o positive cosa significa? grazie a tutti !!!! buon fine settimana !!!
12
14 apr 2012, 12:00

Mario4699
Un prisma regolare esagonale di vetro ha l'area della superficie laterale di 4.320cm e l'altezza di 48cm. Calcola il peso del prisma sapendo che il peso specifico di quel vetro è 2.5.
1
22 apr 2012, 17:09

and1991
Ragazzi perchè se calcolo il campo elettrostatico in un punto P dell'asse x generato da una sbarretta di lunghezza l(caricata positivamente) con densità lineare di carica costante e con asse y centrato nel centro della sbarretta mi viene diverso dal campo elettrostatico nel caso in cui fisso l'asse y nell'origine della sbarretta?Nel primo integro tra $[-l/2;l/2]$ nel secondo tra $[0;l]$ ma a logica non dovrebbe essere lo stesso il campo? Grazie a tutti in anticipo Ho fatto un ...

mah
l'areadella superficie laterale e totale di un cilindro è 135pigreco dm quadrati e 175,5pigreco dm quadrati sapendo ke il peso del solido è 9537,75kg calcola il volume e il peso specifico risultati[ 303,75pigreco dm quadrati ;10]
4
mah
22 apr 2012, 14:43

dimo87
è vero che esistono dei modi per calcolare la media, lo scarto quadratico medio, la mediana sulla calcolatrice semplicemente inserendo i dati e cliccando su una funzione? ...intendo dire che mi è stato detto che queste cose possono essere calcolate sulla calcolatrice direttamente attraverso una funzione e senza fare alcun calcolo manuale
3
19 apr 2012, 18:40

Sk_Anonymous
Salve, il mio libro di fisica dice che, se un punto materiale si muove lungo una traiettoria curvilinea, in un certo intervallo $Deltat$ il raggio vettore che individua la posizione del punto avrà spazzato una certa area. In un intervallo di tempo finito, da $t$ a $t+Deltat$, possiamo approssimare tale area con un'espressione del tipo: $Delta A=1/2 |vec r(t)|*vec Delta r*sin a$, dove $vec Delta r=r(t+Delta t)-r(t)$ e $sin a$ è il seno dell'angolo che il prolungamento del raggio vettore ...

M@rikina81
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi cosa è la ramificazione di un campo di spezzamento di un polinomio su Q? Ho provato a cercare un pò su internet, ma non ho trovato una buona spiegazione... Grazie mille.

mah
l'area della superficie di base di un cilindro è 16pigreco cm quadrati l'altezza è il triplo del raggio; calcola l'area totale laterale e il volume. sapendo ke la sostanza di cui è costituito il cilindro ha il peso specifico uguale a 7,2, calcola il suo peso risultati [96pigreco cm quadrati ;128pigreco cm quadrati; 192pigreco cm cubi e 4340,736g] vi prego aiutooooooooooooooo
3
mah
22 apr 2012, 14:32

calabresel
Aiutoo problema Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst problemi ke nn sn riuscita a risolvere: 1.In un trapezio rettangolo,circoscritto a una circonferenza,le due basi sono lunghe rispettivamente 64 cm e 144 cm e l'altezza è i 3/5 del lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.[...;8112 cm quadrati] 2.Questo esercizio richiede di osservare la figura e in base ai dati di calcolare quanto richiesto. AB=51 cm DC=32/17 AB r=34 cm A(abcd)=? grz in anticipo
1
22 apr 2012, 14:45

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un dubbio sugli integrali impropri: l'integrale \(\displaystyle \int_0^1{f(x)dx}= \int_0^1{\frac{1}{x}dx}\) dato che \(\displaystyle f(x) \) non è definito nel punto 0, allora \(\displaystyle \int_0^1{\frac{1}{x}dx} = \lim_{x \rightarrow 0^+} \int_x^1{\frac{1}{t}dt} = \lim_{x \rightarrow 0^+} |\ln(t)|_x^1 = \lim_{x \rightarrow 0^+} (0-\ln x) = + \infty \) oppure \(\displaystyle \int_0^1{\frac{1}{x}dx} = \lim_{\epsilon \rightarrow 0} \int_{0+\epsilon}^1{\frac{1}{x}dx} = ...