Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolyna95
Esercizio3 Miglior risposta
Calcola il valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadtrata di 12-4/3(4/3 non e sotto la radice quadtrata)
1
20 apr 2012, 14:10

bambolyna95
Esercizio 1 (81151) Miglior risposta
scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri: 2378 53,42 1764,35 0,15 0,0034 123000000 1,00659
1
20 apr 2012, 14:06

Kurt_Cobain
Problemino? Miglior risposta
Ciao ragazzi. Volevo sapere se potevate risolvermi questo problema: Un blocco di legno a forma di parallelepipedo si trova su un piano inclinato di 30°. La sua massa vale 12KG e ha le seguenti dimensioni: A= 15 CM, B= 20 CM, C= 40 CM. Calcola la pressione in Pascal che esso esercita sul piano quando poggia su ognuna delle tre facce.
4
19 apr 2012, 18:16

bambolyna95
Esercizio2 Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadrata di 7 + radice quadrata di 7
1
20 apr 2012, 14:08

Savonarola91
Posto un integrale di cui mi è difficile capire un passaggio. $int_(-oo)^(+oo) (x-sin(pi/2x))/(x^3-1)dx$ La funzione integranda presenta una discontinuità eliminabile nel punto x=1. Alla scelta della funzione ausiliaria per la risoluzione dell integrale ho una difficoltà.Io avrei subito scelto la funzione $f(z)=(z-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$ mentre nelle soluzioni del mio testo vi è la seguente funzione ausiliaria per la risoluzione del suddetto esercizio: $f(z)=(jz-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$.Qualcuno sa spiegarmi il perchè? e in particolare la presenza di ...

roberta1333
Problema n 1 calcola l'area di un esagono regolare avente il perimetro di 27dm Problema n 2 calcola l'area di un pentagono regolare avente l'area di 259,80m
4
20 apr 2012, 13:35

LucaC1
$A=[[1,-1,-1,1],[0,1,0,1],[1,0,0,1],[1,1,-1,-1]]$ calcolo il determinate secondo la prima colonna : $ |A|=1xx(-1)^2[[1,0,1],[0,0,1],[1,-1,-1]]+(0)(-1)^3+(1)(-1)^4[[-1,-1,1],[1,0,1],[1,-1,-1]]+(1)(-1)^5[[-1,-1,1],[1,0,1],[0,0,-1]]=$ $=1(-1)^2(1)+0+1(-1)^3(-4)+1(-1)^5(1) =1+0-4-1=-4$ so che puo essere un pò noiso ma , qualcuno gentilmente può darmi conferma che il risultato è giusto grazie in anticipo !
3
18 apr 2012, 16:14

pucca6
Mi aiutate con questi 5 problemi con le equazioni non l'ho capite grazie :dontgetit 1)Trova il numero che aumentato di 5 diventa uguale alla sua metà. 2)se dalla somma di un numero e dei suoi 3 quinti sottrai 5 sesti del numero stesso,ottieni come risultato 46.Calcola il numero. 3)La metà di un numero aumentato di 5 dà 3 quarti del numero stesso.Qual'è il numero? 4)Se a 3 quarti di un numero aggiungi i suoi 3 mezzi dello stesso numero aumento di 5.Calcola il numero. 5)La metà di ...
3
19 apr 2012, 17:04

squirrel_anna
Non capisco perchè Zn con n primo è un dominio di integrità, cioè in Z5 per esempio 5 è un divisore dello zero perchè 5*4=20=0mod5 ! Quindi come fa ad essere un dominio???

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio ma non so se sia giusto. Dateci un'occhiata per favore e ditemi se è corretto. Se è corretto scrivete "è corretto". Grazie in anticipo. Per quali valori del parametro reale \(\displaystyle \alpha \) l'integrale converge? $ I(\alpha) = int_(0)^(+oo ) ( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) dx $ L'esercizio l'ho svolto così la funzione integranda $f(x)=( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) $ è defininta in nell'intervallo \(\displaystyle (1,+\infty) \) Ora faccio il limite per \(\displaystyle x\rightarrow+\infty \) suddividendo i ...
1
19 apr 2012, 22:48

peppe6000
a) 2sin^2x-sin x-1=0; b) 3 cotan^2 x-1=0 Grazie in anticipo
1
19 apr 2012, 15:16

lex1531
una massa $ m=14g $ di un gas biatomico si espande da un volume iniziale $V_0$ ad un volume finale $V_1=2.71V_0$. quando è raggiunto l'equilibrio termodinamico, la pressione del gas risulta uguale a quella iniziale, mentre l'entropia è variata di una quantità $ del S=14.54J\K $ . Supponendo che il gas si comporti come perfetto,determinare il peso molecolare sapendo che la trasformazione è isobara dall'entropia posso calcolarmi il numero di molecole, conoscendo ...

TheDil
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo ad un dominio di un integrale doppio così definito: $\{(x <= 0),(x^2 + y^2 >= 1),(y >= x^2):}$ Praticamente non riesco a capire se si tratta di un dominio x-semplice o y-semplice. Potete darmi una mano e magari qualche dritta per imparare a riconoscere un dominio x-semplice o y-semplice? Grazie.
11
19 apr 2012, 00:42

Spokius
Allora: 3x+3/2+x-4x^2-21x-25/x^2-x-6(minore-uguale) 2(x+1)/x-3 { 12-7x^2+x^2(minore-uguale)0 Grazie in anticipo =D
1
20 apr 2012, 08:07

Sk_Anonymous
Siano dati una retta r di equazioni parametriche {x=3t+2,y=2t-1,z=t+2} e il piano {x=3t+s-5,y=-t-2s-7,z=s-2t-$sqrt(3)$ trovare equazioni parametriche e cartesiane del piano ortogonale al piano e parallelo ad r e passante per P=(1,-3,0) allora stavolta invece che non sapere come partire sono convinto di avere fatto bene invece non mi trovo,allora riguardo al mio procedimento mi sono messo in cerca delle equazioni parametriche quindi ho ragionato se e parallela ad r deve avere lo stesso ...

smaug1
Io ragazzi ho scritto la matrice dei vettori colonna $((1,2,0,0),(-3,-1,0,0),(7,-1,0,0))$ dove si può vedere che il rango è 2 e non è massimo altrimenti sarebbe 3 se lo fosse, e quindi la soluzione non è unica. Siccome la soluzione banale c'è sempre, posso dire che i vettori sono dipendenti? Un esercizio fatto in questo modo è corretto? Poi per completarlo cosa dovrei fare precisamente? Grazie mille
4
19 apr 2012, 22:26

Giapan91
Salve a tutti, sto esercitandomi per l'esame di geometria ed algebra lineare (per ora il prof. ha spiegato solo la parte relativa ai sottospazi e alle matrici), ma sto trovando alcune difficoltà. In pratica trovo difficoltà a ricavare la dimensione della somma di sottospazi. Vi faccio un esempio visto che proprio ora sto avendo problemi con un vecchio esame trovato nell'archivio del professore. Ho due sottospazi, uno U={ (x; y; z; t) R4 : x-2y -z = 0; 2x-y -2z +t = 0} l'altro W={ ...
3
19 apr 2012, 18:43

FELPONE
Salve ragazzi, non riesco a capire se in questo esercizio si tratta di disposizioni o combinazioni. Determinare in quanti modi in un mazzo di 32 carte si possono scegliere 6 carte contententi: 1. esattamente un asso. 2. esattamente un asso e due re. Grazie
9
19 apr 2012, 16:39

4sentieri
Ciao, ho postato il mio problema nel forum Ingegneria, ma forse sarebbe stato meglio postarlo qui, in Fisica... Ecco il link: http://www.matematicamente.it/forum/volume-d-aria-soggetto-ad-accelerazione-t94110.html Aspetto aiuti!!! GRAZIE!

squall1
Ciao a tutti, Volevo sapere quale é la differenza tra scarto tipo calcolato su un campione piuttosto che sull'universo. In particolare mi da dubbi la presenza del n-1 al posto di N al denominatore Qualcuno sa dirmi a cosa é dovuta la differenza?
2
19 apr 2012, 16:04